Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    45

    Consiglio per disturbo agli occhi.


    Ho comprato da una decina di giorni un LGOLED55E8PLA, l'ho sempre usato in CINEMA o ECO, prima di effettuare i settaggi consigliati in questo forum, ho il problema che dopo 30 minuti di visione, sento una stanchezza pesante agli occhi, preciso che per circa 9 anni avevo un Samsung 55d7000 e solo dopo aver constatato delle righe scure verticali apparse, mi sono visto costretto a sostituirlo, e con il LED non ho mai avuto di questi problemi. E' consigliabile far effettuare una calibrazione da esperto? o cosa. Il TV si vede benissimo ma questo problema mi demoralizza. grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da ctony Visualizza messaggio
    Ho comprato da una decina di giorni un LGOLED55E8PLA, l'ho sempre usato in CINEMA o ECO, prima di effettuare i settaggi consigliati in questo forum, ho il problema che dopo 30 minuti di visione, sento una stanchezza pesante agli occhi, preciso che per circa 9 anni avevo un Samsung 55d7000 e solo dopo aver constatato delle righe scure verticali appa..........[CUT]
    in genere è l'eccessiva luminosità a provocare stanchezza alla vista, hai provato ad abbassare l'impostazione luce oled? Puoi farlo senza toccare altri parametri, non ha nessun effetto sugli altri livelli. Guardi molti contenuti HDR? Anche quello potrebbe essere un motivo

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    in genere è l'eccessiva luminosità a provocare stanchezza alla vista, hai provato ad abbassare l'impostazione luce oled? Puoi farlo senza toccare altri parametri, non ha nessun effetto sugli altri livelli. Guardi molti contenuti HDR? Anche quello potrebbe essere un motivo
    No non uso per il momento HDR, Lo sto usando in modalità cinema o eco. E da ieri ho modificato come consigliato dal forum

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Su questo forum un utente tempo fa lamentava un problema di flickering (=rapido sfarfallio non percettibile dalla maggior parte delle persone) sul modello C8 e ne ha parlato in questa discussione

    Due metodi artigianali per scoprire se c'é flickering (non li ho provati!) sono descritti da un tale in questa discussione, così google-tradotti:

    "Esistono alcuni modi per verificare lo sfarfallio invisibile.
    1. Visualizzare il display attraverso il mirino elettronico della fotocamera: la frequenza dello sfarfallio e la frequenza di aggiornamento della telecamera possono interferire, rendendo visibile lo sfarfallio. Se la frequenza dello sfarfallio è molto alta, potrebbe essere necessario il video al rallentatore per catturarlo.
    2. Visualizzare (lo schermo, ndr) attraverso una ventola: guardando un ventilatore rotante, ad esempio, una ventola del PC avrà un effetto simile a quanto sopra. In caso di sfarfallio, le pale della ventola avranno uno schema a forma di pinna di luce e di oscurità. Nel mio caso, fare questo test in una stanza buia ha indotto l'affaticamento degli occhi / mal di testa abbastanza rapidamente a causa del "tremolio" a bassa frequenza delle pale della ventola di passaggio.".
    Ultima modifica di pace830sky; 24-06-2019 alle 11:58
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442

    Citazione Originariamente scritto da ctony Visualizza messaggio
    No non uso per il momento HDR, Lo sto usando in modalità cinema o eco. E da ieri ho modificato come consigliato dal forum
    Prova anche a controllare le impostazioni del trumotion, se è impostato in pro attiva il BFI che causa un effetto di flickering che può causare affaticamento


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •