|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Cavo potenza per canale centrale
-
03-06-2019, 17:21 #16
Finalmente qualcuno senza pregiudizi moralisti con cui si può iniziare a parlare nel merito della questione, anch'io come tentavo di dire prima appartenevo alla schiera dei cavo scettici, e in parte ancora lo sono, difatti quando parlo delle differenze timbriche sopra riportate ho scritto, che si tratta di sfumature in tutti gli ambiti del messaggio sonoro, e non di macro differenze. La prima differenza che si nota anche per un principiante di solito è la lieve differenza sulle porzioni dello spettro, ad esempio maggiore risoluzione sulle alte frequenze, o meno enfasi sui mediobassi (asciugatura) etc...per poi far caso a cose meno elementari come la larghezza del palcoscenico restituito e la profondità.
Fatta questa premessa io differenze dal giorno alla notte come dici tu non le ho mai sentite con i cavi, e non ho mai posseduto impianti esoterici, ma anche in impianti dignitosi e discreti, ma attenzione che ben si conoscono nel proprio ambiente d'ascolto, è difficile non notare anche per un neofita che ognuno di loro, chi più chi meno ha il suo carattere, e difatti in tanti forum si usano spesso queste caratterizzazioni che danno al suono per suggerire correzioni ai difetti della propria catena, ad esempio per chi ha una catena tendente al cupo si usa suggerire dei cavi di segnale e di potenza tendenti al contrario per bilanciare il suono, e viceversa. Difatti c'è poi chi dice che questa filosofia di voler equalizzare il suono con i cavi sia un approccio sbagliato, perché poi quando si cambia un amplificatore ad esempio o i diffusori bisogna ricominciare daccapo, e vabbè pazienza spenderemo altri 40 euro di cavi, per la propria passione dell'hifi ce lo possiamo concedere o no?Tanto non sono il tipo che cambia spesso i componenti dell'impianto, cerco di ottimizzare quello che ho, di qui i cavi.
Non appartengo alla schiera di quelli che spendono tanti soldi per i cavi, non ho mai fatto queste follie e mi limito a comprare cavi da 10 euro al metro al massimo per i canali frontali dove le distanze sono corte, e da 1 euro al metro per i surround, quindi non credo che cercando di ottimizzare certosinamente l'impianto siamo fissati o addirittura "psicotici" come qualcuno ha tentato di farci passare.
Ma tornando al mio quesito iniziale ho letto su vari forum e su recensioni parlare molto bene degli audioquest flix slip 14\4, che ne pensate rispetto ai supra classic 4? Qualcuno passato da supra ad altri cavi mi può ragguagliare sulle differenze riscontrate?Ultima modifica di caesar70; 03-06-2019 alle 17:33
-
03-06-2019, 20:21 #17
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 44
Non capisco perché si debbano far partire ban per uno che cerca di ragionare con dati oggettivi e non su sensazioni che non hanno nessun riscontro scientifico... Questa questione vede opposti dati scientifici a sensazioni personali completamente condizionabili... Inoltre ritengo la risposta perfettamente pertinente... Alla domanda posta un cavo che facesse quello elencato sopra è stato risposto nessuno.. I cavi non hanno la capacità di equalizzare il suono... Saluti
Ultima modifica di tare91; 03-06-2019 alle 20:24
-
03-06-2019, 23:13 #18
@ Tare91
Io, invece, non capisco perchè si violi in modo così plateale il regolamento del Forum, forse solo per il gusto di fare polemica?
Tant'è, il tuo account è sospeso sino a quando non mi indicherai, tramite un MP, quale/i punto/i hai violato con la tua risposta."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-08-2019, 01:27 #19
Ciao, inutile spiegare a chi non vuol sentire e/o ragionare, lascia perdere.
Brutta cosa l'inesperienza (in fatto di prove comparative) mescolata alle posizioni inamovibili e alla mancanza di apertura mentale.
Se, per il fatto che sento differenze tra cavi passo per allucinato o boccalone non mi importa un fico secco, ho provato decine di cavi in 9 impianti diversi (3 impianti moltiplicati x altrettanti ambienti) e tanto mi basta per essermi fatto un'idea non superficiale dell'argomento.
Paradossalmente, al contrario di quanto si potrebbe supporre, sono proprio le prove comparative "proporzionate" al livello dell'impianto di turno ad avermi dato le sorprese maggiori (in positivo o negativo), non tanto l'inserimento di presunti "fuoriclasse" da nK€ messi qua' e là senza criterio (ho provato pure questo).
Detto questo, i Supra di potenza (avuto tra l'altro tutta la serie Ply, i Lorad di alimentazione e anche l'eff-1 di segnale) sono cavi piuttosto capacitivi (se non ricordo male vanno ben oltre i 100pf/m), in rame multifilare stagnato, e quindi molto diversi costruttivamente parlando da tanti altri (non basterebbe questo a mettere un piccolo tarlo che forse qualcosina potrebbe riflettersi sul suono?).
Bene, dicevo, ho di recente alternato, guarda caso sul centrale, il Ply 2.0 al Tproject standard (rame puro solid core di sezione modesta).
I solid core danno l'impressione, questa volta come altre, di sottrarre meno informazioni in gamma alta, rendendo di fatto il suono più "definito" in quella gamma di frequenze.
In basso forse un filo più asciutto (ma bisognerebbe tirare in ballo anche l'induttanza e non conosco i valori del Supra né del Tproject).
In sostanza il Tproject ricalca l'impronta che ho avuto in altri impianti con degli Audioquest type 4.
Altri multifilari o solid core di sezioni più generosa mi hanno dato l'impressione di maggior pienezza in basso (un esempio, raddoppiando i conduttori dal kimber 4tc all'8tc, ma anche qui bisogna considerare l'incremento capacitivo e l'induttanza che in questo momento non ricordo).
Che le prestazioni siano replicabili senza margine di errore, anche questo non e' dato saperlo, ma chi non risica non rosica..
In tutti casi si tratta di cavi venduti ad un prezzo accettabile per chiunque (anche la kimber fa multifilari economici, più dei 4tc/8tc), specialmente se presi usati, tanto da non far scandalizzare neppure il più oltanzista dei cavoscettici, o almeno si spera...Ultima modifica di fedezappa; 26-08-2019 alle 01:40
-
29-08-2019, 12:05 #20
Praticamente non conosci uno dei valori più importanti, ho capito. Fate comunella, formate un gruppo di resistenza contro i "cavoscettici" e datevi a vicenda manforte e autoconvinzione.
Per i moderatori che leggeranno: ho risposto solo in quanto ho letto di "chiusure mentali" riferiti a noi che usiamo del misero cavaccio di rame di ferro, quando noi vogliamo dei dati certi comparabili, e affermano di "non conoscere l'induttanza". Parlate solo di aria fritta, come sempre. Lo ripeto: continuate ad asciugare e stirare i bassi con un componente passivo che dovrebbe essere neutro e che non dovrebbe influenzare nessuna frequenza, senza alcun responso tecnico razionale ed oggettivo misurabile e ripetibile nel tempo, ma solo "con questo cavo mi sembra di...", ah ti sembra... ok, quindi a me può non sembrarmi e mi tengo il cavo brico da 10 € di 10 metri. Quando posterete dati certi e significativi, farò l'upgrade (quindi mai).
Badate bene, i miei interventi sono mirati anche ad utenti o appassionati che stanno cercando il "cavo della vita", magari li faccio desistere e risparmiare.
-
30-08-2019, 11:21 #21
Ah perché se non sai con precisione tutti i dettagli tecnici, spesso non dichiarati (capacità, induttanza, velocità di propagazione, metallurgia esatta intesa come percentuale di purezza di rame/argento, processo di trafilatura, cristallizzazione del materiale) non puoi giudicare un cavo?
Se ci fossero misure e dato significativi, non e' detto che si udirebbero all'ascolto (cavi molto diversi tra loro a volte non fanno percepire nessuna differenza). E non e' detto che risultino poi replicabili.
Viceversa, può succedere che cavi simili forniscano risultati diversi...
Ma continua così, salva le pecorelle smarrite.
In effetti senza quei 50/100€ spesi per un buon cavo, magari usato, non saprei come certa gente farebbe a tirare avanti...
Dammi retta, confronta le piattine del brico con altro e fatti una prova d'ascolto decente, che da come parli sembra che tu non l'abbia mai fatta, oppure, per tornare al discorso di prima, che tu non abbia l'apertura mentale per farla (che delle due e' peggio)...Ultima modifica di fedezappa; 30-08-2019 alle 11:30
-
30-08-2019, 11:49 #22
Mi fai morire dal ridere zappa, dal ridere mista anche ad una sorta di tenerezza. Sei sconclusionato a livelli inimmaginabili. Ebbene, non conosci i dati più importanti, ne sono pochi, come lo giudichi un cavo? Sensazioni? Io le chiamo effetti placebo. E poi, sensazioni dovute a cosa? All'umore? A come ti è andata la giornata? Della serie, "oggi provo un cavo" hai passato tutta la giornata serenamente, e quindi sei felice, perfetto, questa felicità la riporti addosso ad un cavo e ti fa esclamare "wow, ho trovato miglioramenti rispetto a quello precedente" (quasi come lo dicessi a priori). Al contrario, umore pessimo, provi un cavo di diamante e "fa schifo", perchè il malumore di quei minuti ti fa essere pessimo nel giudizio e non ti fa riscontrare niente di buono.
Poi ci sono io e per fortuna tantissimi altri, che si occupano e preoccupano di: correzione attiva, correzione passiva fatta di autocostruzione di pannelli in lana minerale messi negli opportuni punti, insieme alle altre solite cose inerenti al trattamento acustico della stanza, a volte vitali che se fatto come si deve, apre un mondo, misurabili con appositi programmi, alla disposizione dei diffusori in maniera corretta e da standard. Quindi io triste o incazzato, la psicoacustica, perchè sottolineiamolo, senza riscontri oggettivi è solo psicoacustica, la lascio fuori perchè mi affido a misurazioni ponderate, concrete ed oggettive, no a sensazioni. Della serie, un picco di 10 dB a 60 Hz, non lo equalizzi col cavo del secolo che smagrisce i bassi o al contrario, un null non lo livelli con un altro cavo che "caccia più bassi".
Infatti il cavo è un componente passivo, non deve apportare NIENTE di suo, casomai non deve togliere (vedi induttanza e sezione, un cavo di potenza lungo 10 metri, non può essere della sezione di 0.70. esempio) Invece voi notate sempre effetti pittoreschi e fantasmagorici tra uno e l'altro. Contenti voi. L'importante è che siete contenti voi.
EDIT: per non parlare del meccanismo del cervello che si attua quando acquistiamo cose esoteriche, eh beh, lì per giustificare la spesa voi "audiofili" sentireste grosse differenze anche se i diffusori li collegaste con dei tondini di ferro arrugginiti, che però la cui etichetta riporti frasi fantasiose o la confezione sia color oro.Ultima modifica di Greg64; 30-08-2019 alle 13:39
-
30-08-2019, 13:58 #23
al prossimo attacco personale, rimando in vacanza forzata e chiudo la discussione
-
30-08-2019, 15:04 #24
I dati di molti cavi, quando ci sono e potrei essere interessato all'acquisto, li vado a leggere, altre volte non li vado a leggere.
Ho fatto un elenco ben preciso di questi dati, c'è chi li dichiara e chi no.
Non mi pare che una lista dettagliata di queste caratteristiche come quella che ho fatto sia un argomento fuori luogo.
Ho dimenticato di specificare che geometria e schermatura spesso influenzano i dati più significativi ma mi pare ovvio.
Ti sembrò grossolano nelle argomentazioni?
Secondo me e' grossolano colui che parla per sentito dire dagli altri anziché provare di persona o chi si affida a conoscenze scientifiche che sono tutt'ora fase di studio (in questo c'entra eccome la psicoacustica).
Mai parlato di correzione ambientale digitale né architettonica, pensi davvero che gli altri siano sprovveduti?
Oppure solo perché posto impressioni sull'utilizzo di un cavo anziché un altro sia un principiante che non ha mai operato un cambio di ambiente di ascolto e un semplice posizionamento dei diffusori?
Io non ho mai operato correzioni in casa mia se non con mobilio e tendaggi, anche perché a casa mia ci abito con un'altra persona e non posso riempirla di tube traps e affini, ma non per questo non ne riconosco la validità, ovviamente drasticamente superiore a un semplice cambio di cavo.
E aggiungo che un impianto ben inserito in ambiente e ottimizzato con esperienza non necessita di correzioni invasive: certo se uno acquista componenti a caso e li butta li certo che servono...
Ma le mie motivazioni sono chiare e semplici: la discussione parla di cavi e non di correzioni ambientali.
Non ho consigliato di spendere migliaia di euro, a volte basta chiedere un cavo in prestito ad un amico. Provare e' l'unica strada, anche perché basandosi su dati strumentali (es capacità o induttanza) non si ha comunque un'idea precisa si come andrà il cavo in un determinato impianto.
In più ho affermato che le prestazioni non sono facilmente replicabili perché condizionate da mille fattori più importanti (mi sembra ovvio ribadirlo).
Io le differenze le sento, a volte poco a volte nulla a volte di più, e credo che a mente sgombra possano sentirle tutti.
Chi non vuol sentirle quando ci sono e' soggetto all'influenza della psicoacustica né più né meno di chi vuol sentirle a tutti i costi quando non ci sono.
Certo rifiutando aprioristicamente che le differenze non si possano sentire, ci si priva di ogni possibilità di sentirle... E a mio modo di vedere e' stupito intervenire in questo tipo di disccussuoni, dal momento che mancano esperienze pratiche vissute in prima persona.
Detto questo, se si vuol replicare sul merito ben venga.
Anche se dai miei interventi forse non sembra, non c'è nulla di personale.Ultima modifica di fedezappa; 30-08-2019 alle 15:34
-
30-08-2019, 16:27 #25
Continui a non capire e a fare allusioni. Grossa premessa, io in questo Thread neanche volevo più commentare, ma quando leggo che noi (oramai si parla di noi e voi, neanche dovessimo fare degli schieramenti per una crociata a colpi di cavi di potenza) siamo dei chiusi mentali, non mi sta più bene.
Domande:
1) Hai mai saputo direttamente o indirettamente, se nel corso della mia vita, abbia mai provato cavi esoterici o comunque di diversa fattura e costi? Se si, come l'hai saputo?
2) Se l'ho fatto, hai mai saputo se sono diventato "cavoscettico" solo DOPO aver fatto delle prove appunto perchè nella mia catena (o magari di altri ben più costose) un cavo di alimentazione e/o di potenza non abbiano sortito un bel niente a livello acustico di misurabile e riscontrabile?
Osservazione:
Non sai niente di tutto ciò, non abbiamo mai interloquito prima di oggi, e quindi rimane questo fatto; io porto come argomenti la razionalità, la ponderatezza, dei dati oggettivi (volendo), voi è come se parlaste di fantasmi. Questa è la differenza. Tu non puoi sapere se io abbia mai utilizzato cavi in argento, o d'oro o da 300 € al metro e non mi abbiano fatto riscontrare nulla di positivo all'ascolto, parli perchè credi a prescindere che io sia il primo venuto sul Forum a fare lo scettico, o magari perchè per quanto tu sia ormai convinto di sentire differenze tra un cavo e l'altro, dai per scontato che chi fà i miei discorsi, non abbia fatto le dovute prove altrimenti "se ne accorgerebbe". Te lo ripeto, se hai dei picchi di 10-15 dB a X frequenze, comunissimi in un living, per tutta la tua vita, non troverai mai un cavo-equalizzatore, mai, sennò non esisterebbero Audyssey, Antimode e sistemi più complessi di correzione, eccetera. E parlo di questi aspetti, perchè questi sono i veri problemi da affrontare in HT, non le pseudo sfumature dei cavi. Quello che dovevo dire, dal canto mio, l'ho detto oltremodo.
Ah premessa, nulla di personale, figurati che me ne importa attaccare qualcuno sul personale.Ultima modifica di Greg64; 30-08-2019 alle 16:35
-
30-08-2019, 18:50 #26
Mamma santa quante polemiche inutili. E' ovvio e anche dimostrabile fisicamente che un cavo di scarsa qualità soprattutto su impianti di alto livello potrà portare delle perdite/distorsioni rispetto ad un cavo di qualità superiore, ma come in tutte le cose elettroniche bisogna non comprare proprio gli scarti, ma nemmeno farsi fregare con cavi super costosi. Fatto sta che nessuno ha saputo rispondere alla domanda di sto povero utente dandogli dei consigli utili. Mah
QLED=> Samsung UE58MU6120 - PLAYER => nVIDIA Shield TV Pro 2019 - CONSOLE => Sony Playstation 4 - SINTOAMPLIFICATORE => YAMAHA RX-V4A + Eltax Explorer 5.0 + Subwoofer JBL - BD/DVB recorder => Samsung D8500 - MEDIA CENTER => HP Intel Core i7-10700 CPU @ 2.90GHz RAM 16 GB - Monitor=> Samsung 43Q60A
-
30-08-2019, 19:35 #27
Io gliel'ho consigliato a suo tempo.
TNT Star, o piattina semplice da sezione 2.5 mmq. e se il cavo gli serve abbastanza lungo, si aumenta la sezione. Ma ovviamente non vengo preso in considerazione, non sia mai usare un cavo di rame di adeguata sezione senza troppi ammennicoli che su impianti celestiali portano solo colera e pestilenza, per giunta anche <<dimostrabili fisicamente>>.Ultima modifica di Greg64; 30-08-2019 alle 19:46
-
31-08-2019, 12:53 #28La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
01-09-2019, 00:43 #29
Sono però sicuro che chi va a cercare tali minuzie attribuite a questo o quel cavo avrà già provveduto ad eseguire tutti quanti gli interventi relativi ad una perfetta correzione acustica del proprio ambiente.
D'altra parte sarebbe veramente ridicolo curarsi di eventuali alterazioni/modifiche dell'ordine di mezzo dB o anche meno, magari agli estremi della gamma audio, ignorando totalmente avvallamenti o risonanze anche di 15 dB presenti in gamma bassa nonchè tutti gli effetti relativi ai filtraggio a pettine in gamma media e alta, per non parlare dei corretti tempi di riverbero, tutti fenomeni che maschererebbero alla grande le sfumature ottenute dopo tante ricerche del cavo giusto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-09-2019, 13:16 #30
Ammesso che non sia stata fatta la prima cosa sarebbe ottenere un valore corretto (0,3-0,6 secondi) del tempo di riverbero gia a 125 Hz, poi si puo' pensare al resto.
I cavi sulla cui efficacia non mi pronuncio li lascerei per ultimi.
Enrico.La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/