Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.081

    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k Visualizza messaggio
    Personalmente non vedevo l'ora di gustarmi la nuova serie di Star Trek, 4K e HDR su Netflix
    La nuova serie di Star Trek su Netflix è in HD (1080) - Dolby Vision, non 4K. la cosa mi ha fatto girare altamente gli zebedei tanto da abbandonarla (per adesso) nonostante sia un fan sfegatato di Star Trek.

    Ovviamente uno legge l'etichetta Netflix "Dolby Vision" e dà per scontato che sia in 4K, purtroppo non è sempre così.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.971
    Perché, HFR DV si può applicare anche a segnali video 1080p?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Si infatti, non lo sapevo.
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.081
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Perché, HFR DV si può applicare anche a segnali video 1080p?
    Eh sì, molto usato nei videogiochi. Se ti capita, schiaccia "info" sull'ultima serie di Star Trek in Netflix e vedrai che ti dà 5 mega di bitstream e 1080. Io ho guardato le info dopo 10 minuti perché vedevo i bianchi sparati ma la definizione bassa e non me lo spiegavo, dopodiché tutto ha avuto un senso.

    https://www.avforums.com/threads/wha...cture.2128201/

    https://www.digital-forum.it/showthr...rie-Tv/page984
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    AH ecco perchè si vedeva una chiavica sul videoproiettore (sul tv invece regge bene). Ad ogni modo stagione stupenda questa di Star Trek Discovery, qualità video a parte (comunque buona, mi ha deluso più l'audio a dire il vero) va vista per gli amanti di Star Trek soprattutto dopo il mezzo scivolone della prima stagione.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    783
    Salve a tutti, ho ritrovato questa discussione e mi pare attinente al mio dubbio.

    In fase di valutazione della Apple TV sto "studiando" un po' iTunes e vedo che tanti film sono proposti in 4k Dolby Vision anche se il relativo disco UHD è uscito solo hdr10 (es. Oblivion, Harry Potter, Fury, etc...).
    Sapete da dove nasce l'edizione DV? È una cosa fatta apposta per Apple?

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.480
    Ciao ,

    Non ho un risposta che si basata su competenze specifiche, rileggendo la risposta di Ovimax Punto 2 mi chiedo se possa essere una delle ragioni , inoltre mi sembra che sullo streaming si punti quasi sempre al DV.

    Ciao
    Luca

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    783
    Grazie, ma il dubbio resta. Nel senso, trovo curioso che le case "penalizzino" il disco non offrendo il DV mentre lo mettono sullo streaming.

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    783
    Ho approfondito, giusto per mia curiosità, e ho trovato un vecchio articolo su flatpanelshd che gira intorno alla questione. Ma fra i commenti quello di tale Geoff D mi pare avere molto senso. In breve, aggiungere il DV a un disco è ben più complesso che non farlo per uno stream.
    Peccato!

    https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1519123680

    In case anyone wasn't aware, it's much more technically challenging to implement DV on UHD disc than it is for a streaming version. This isn't FUD, this is FACT: there's a mandatory requirement for all UHD Blu-rays that feature HDR to include an HDR10 version as well as whatever optional version (DV, HDR10+, Philips/Technicolour) is being deployed. Two separate 2160p encodes of reasonable bitrate onto one disc won't go so they devised a dual layer system, the 'base' HDR10 layer 3840x2160 10-bit HEVC stream and an 'enhancement' Dolby Vision layer contained within a 1920x1080 10-bit HEVC stream. The DV stream is not a readable video layer as it's merely a transport which contains the 'difference' data between the 12-bit master and the 10-bit generic layer as well as the payload of dynamic metadata, the Dolby processing then takes these two layers and rebuilds the full 12-bit DV signal at the display end (with more post-processing being pushed back towards the player with Sony's "low latency" DV profile).

    "Okay", you might think. "it's a bit more complicated than a single stream OTT delivery, so what?". But DV on disc doesn't just have to contend with this dual-layer authoring, it's also got to contend with the specifics of how this content is physically encoded to disc, namely the dual-zoned High Transfer Rate/Default Transfer Rate portions of the 33GB layers. In order to use the maximum 127.9 Mb/s bitrate for the transport stream the discs need to be spun faster but in doing so the RPM exceeds noise limits in the inner 8% of a disc, so that inner 8% is restricted to a lower default bitrate of 108 Mb/s max while the outer 92% is able to use the highest 127.9 Mb/s max.

    For a 66GB disc this isn't so tricky to manage but for a Triple Layer 100GB disc you've got to contend with a possible dip in bitrate at the second layer break where it changes from inner to outer (the pickup having read inner to outer for the first layer, 1st break from outer to inner for the second, 2nd break from inner to outer for the third) and if you're wandering into that inner 8% again then you need to be aware of this bitrate restriction during a key portion of your movie (anywhere between 1hr30 and 2h+ depending on the length of the film) whilst being careful to maintain optimal bitrate for your two HEVC streams (plus audio of course) as mentioned above.

    Long story short: DV is much simpler to encode for streaming delivery but a MAJOR pain in the ass to encode onto disc and not all authoring houses have been certified to deal with it, e.g. Deluxe only just got certified late last year whilst Pixelogic (who bought a shitload of disc authoring IP from Sony) have been handling it for most clients from the start.

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.480
    Interessante anche l'articolo ....

    Grazie per la segnalazione
    Ciao
    Luca

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.438

    Ciao, grazie per l'articolo molto interessante aigor01, è vero le problematiche legate al supporto fisico per l'implementazione del Dolby Vision, sono diverse da quelle dello streaming, oltre al fatto del profilo Dolby Vision implementato come traccia aggiuntiva sui Blu-Ray UHD, si unisce il fatto della riproduzione del disco, mantenendo alti bitrate con rivoluzioni al minuto tali, da non generare rumore acustico eccessivo in certe zone del disco.
    Per ovviare a questo incoveniente, nell'articolo si parla del 8% con bitrate di 108 Mb/s e il restante 92% a 127,9 Mb/s nei Blu-Ray vengono implementate le zone, lascio link che rappresenta le specifiche della velocità di trasferimento dati sui vari supporti:

    https://www.avmagazine.it/forum/144-...88#post4985388


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •