Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 40 di 44 PrimaPrima ... 30363738394041424344 UltimaUltima
Risultati da 586 a 600 di 646
  1. #586
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    1

    Ciao a tutti, ho la versione da 43" ma la sostanza è quella. Ho delle casse esterne collegate all'uscita cuffie e dopo l'ultimo aggiornamento per far funzionare l'uscita bisogna escludere l'altoparlante tv. Il problema è che il volume cuffie non viene più regolato dal tasto come prima ma solo dall'apposito menu volume cuffie per cui pe ralzarlo o abbassarlo non si può intervenire col telecomando come succedeva prima dell'aggiornamento. Qualcuno riscontra lo stesso problema o ha una soluzione? Grazie

  2. #587
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da angelino40 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ho la versione da 43" ma la sostanza è quella. Ho delle casse esterne collegate all'uscita cuffie e dopo l'ultimo aggiornamento per far funzionare l'uscita bisogna escludere l'altoparlante tv. Il problema è che il volume cuffie non viene più regolato dal tasto come prima ma solo dall'apposito menu volume cuffie per cui pe ralzar..........[CUT]
    stesso problema, ogni volta per regolare il volume devo schiacciare più tasti...una rottura!

  3. #588
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    14
    Ciao a tutti, quindi il problema usb che avevo riscontrato per primo era proprio legato ad oreo. Per chi ha provato, mi confermate che l'update di marzo presente sul sito risolve questa cosa? (anche se introduce il problema cuffie?). Altri problemi da segnalare? Grazie

  4. #589
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da choede Visualizza messaggio
    qualcuno di voi ha installato questo nuovo firmware disponibile solo sul sito?

    ha risolto qualcosa?

  5. #590
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    851
    Io no, perché non uso BT e non ho problemi con quello scaricato OTC.

  6. #591
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Uaibuloo Visualizza messaggio
    qualcuno di voi ha installato questo nuovo firmware disponibile solo sul sito?

    ha risolto qualcosa?
    mi rispondo da solo...

    l'ho installato ieri sera... so far so good

    il problema col riconoscimento NTFS da USB è stato RISOLTO

    c'è solo qualche indecisione con l'aspect ratio automatico in vlc, bisogna ora impostarlo manualmente con alcuni files, ma credo sia un problema di android 8...

    rimane quindi l'unico GROSSO DIFETTO di questo televisore (a parte l'angolo di visione ) ovvero le SCARSE PRESTAZIONI del processore.
    lo si può notare con files in 4k un po' più "carichi" del solito, ovvero con bitrate maggiori di 24mbit...
    il processore del philips semplicemente non ce la fa... e questo credo sia irrisolvibile...

    se contate che la mia sony a6300 produce files in 4k da 100mbit... diventa assolutamente necessario dotarsi di un player esterno
    Ultima modifica di Uaibuloo; 22-03-2019 alle 10:34

  7. #592
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    105
    Concordo, il mio 7503 con il mediaplayer integrato arriva a leggere 59 minuti di un file da 17gb (UHD HEVC HDR ed altre sigle...) e poi si blocca rallentando il resto del televisore. Avendo già altri tv Philips solo FullHd dove il media player invece arranca mandando fuori sinc i file a 1080p di nemmeno 10gb la cosa non mi ha sorpreso però su un tv da 600 euro mi aspettavo che fosse stato risolto.
    Ho ovviato, volevo venderlo ma mi sta salvando, con l'Himedia Q5Pro che gestisce magnificamente anche gli hdr più pesanti.

    Hai aggiornato con il file autorun-TPM171E_R.107.000.230.000.upg?

    Ho installato Kodi ma non va oltre i 1080p. E' un suo limite o devo cambiare qualche parametro da qualche parte?
    Ultima modifica di exidor67; 22-03-2019 alle 12:46

  8. #593
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da exidor67 Visualizza messaggio
    Hai aggiornato con il file autorun-TPM171E_R.107.000.230.000.upg?

    Ho installato Kodi ma non va oltre i 1080p. E' un suo limite o devo cambiare qualche parametro da qualche parte?
    si ho inserito il file upg su chiavetta usb fat32 ed è partito l'aggiornamento...

    per quanto riguarda kodi non saprei, per il 4k uso abitualmente VLC
    kodi credo utilizzi il 1080p per l'interfaccia grafica, ma poi dovrebbe "switchare" automaticamente su 4k nella lettura file

  9. #594
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    74
    Scusate il leggero OT, ma per caso vi risulta che le stsse problematiche che affliggono la seie 7303/7503 riguardano anche le serie maggiori 7803 e 8303? Grazie per le eventuali risposte!

  10. #595
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    105
    Trasferito file decompresso in una pendrive fat32 e prima di accendere il televisore l'ho inserita in una presa usb (quella azzurra che presumo sia 3.0). Acceso non ha rilevato l'aggiornamento. Manualmente ho prima cercato in rete possibili update ed a questo punto è iniziata la fase di download. Ora non so se il tv dice "download" quando preleva il file dalla USB o effettivamente c'è un update via OTA.
    Sta di fatto che l'ha aggiornato ed ora le app vedono le unità esterne. MxPlayer per un file da 40gb (ne ho messo uno proprio per vedere se ce la fanno) ha avuto qualche titubanza, Nova Player non ha avuto dubbi. Oggi provo VLC e Kodi e vedo se si bloccano come fa di solito il player integrato.

    Aggiornamento:
    Player integrato si è bloccato poco dopo un'ora di visione. Peccato.
    Le app android mi sembrano vadano fuori sinc.
    Il mio dubbio è se quando riproduco un file a 1080p il player integrato o le app mi fanno l'upscaling a 4K oppure rimane alla risoluzione nativa del file. Pigio il tasto info ma non mostra nulla.
    Ultima modifica di exidor67; 31-03-2019 alle 05:03

  11. #596
    Data registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    12
    io ho seguito le istruzioni in PDF sul sito philips:
    https://www.philips.it/c-p/50PUS7303...3-lati/support

    e l'aggiornamento è partito da solo da usb, ho usato la porta USB 2.0 (ovvero quella NON blu) e conta che la tv non legge la porta usb subito all'accensione, ma devi entrare in android "tasto Home"

    per quanto mi riguarda, dopo aggiornamento, non ho problemi nè di lettura nè di sync audio con vlc o kodi

    ho inoltre provato un file UHD su player integrato philips e non si è bloccato

    l'upscaling video su pannello 4K dovrebbe essere sempre attivo, poi se visualizzi le info ti da le info del file sorgente... ti dirà 1080p , 720p 2160p etc...

  12. #597
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    2
    Ciao, appena acquistata una 50''.
    Alcune domande a cui magari sapete dare risposte diverse dalle mie:
    1) Quando inserisco un supporto USB, fa partire l'autoplay e mi porta alla schermata di "esplora file". E' possibile evitare, cioè che la tv continui a fare quello che sta facendo anche se viene inserito un supporto USB?
    2) Il player integrato non fa ripartire il video da USB da dove lo avevo interrotto (spegnendo la tv): mi sembra una funzione basilare - lo avevo sulla vecchia tv, per dire - ma immagino che a questo punto l'unico modo sia vedere i video da altri media player, tipo vlc e mx? Non riesco a trovare impostazioni del player integrato
    3) Una USB che sto utilizzando lampeggia durante l'uso. Ho notato che andava avanti a lampeggiare anche un'ora dopo lo spegnimento della tv. Immagino che la tv vada in standby, non si spenga del tutto e quindi i supporti collegati continuino ad essere "sollecitati" anche solo in lettura. E' per quello?
    4) Il tasto che apre la finestra "Menu tv" (quello con la scelta veloce di guida, sorgenti, canali ecc) non può essere personalizzato? Per esempio al posto di sorgenti usb che manda al player integrato metterei appunto Vlc o MX

  13. #598
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da tcpma Visualizza messaggio
    Ciao, appena acquistata una 50''.
    2) Il player integrato non fa ripartire il video da USB da dove lo avevo interrotto (spegnendo la tv): mi sembra una funzione basilare - lo avevo sulla vecchia tv, per dire - ma immagino che a questo punto l'unico modo sia vedere i video da altri media player, tipo vlc e mx? Non riesco a trovare impostazioni del player integrato

    4) Il tasto che apre la finestra "Menu tv" (quello con la scelta veloce di guida, sorgenti, canali ecc) non può essere personalizzato? Per esempio al posto di sorgenti usb che manda al player integrato metterei appunto Vlc o MX [CUT]
    2) il player integrato è scarno, spartano, penoso. Non ricorda dove avevi interrotto la visione a meno che tu non spenga il televisore (non devi staccare la presa, deve rimanere in stand by).

    4) Per personalizzare quella striscia dove c'è quel + e sotto "aggiungi all ai preferiti" devi: per eliminare i collegamenti andare su, ad esempi Netflix e tenere premuto il tasto OK del telecomando, si aprirà un menù contestuale dove potrai spostarlo o toglierlo.

  14. #599
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da exidor67 Visualizza messaggio
    2) il player integrato è scarno, spartano, penoso. Non ricorda dove avevi interrotto la visione a meno che tu non spenga il televisore (non devi staccare la presa, deve rimanere in stand by).

    4) Per personalizzare quella striscia dove c'è quel + e sotto "aggiungi all ai preferiti" devi: per eliminare i collegamenti andare su, ad esempi N..........[CUT]
    2) In realtà anche spegnendo (senza staccare la spina) non riprende da dove avevo lasciato. Forse mi frega il fatto che faccio spesso cambio tra sorgente usb e sorgente HDMI e lui perde la "memoria" della sorgente USB
    4) Interessante, grazie

  15. #600
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    12

    Qualcuno ha notato e risolto in qualche modo i problemi di luminosità nelle immagini semibuie o in chiaroscuro dei film? L’unico modo per non perdere i dettagli (spesso anche dei volti) è portare la luminosità a 80 e diminuire là retroilluminazione per non perdere il livello del nero, oppure portare il gamma a -3.
    Io preferisco la prima comunque entrambe le calibrazioni sono state suggerite su Avforums.com


Pagina 40 di 44 PrimaPrima ... 30363738394041424344 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •