Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 25 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 373
  1. #241
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Le differenze che descrivi tra AB ed A sono più o meno le medesime che avevo io, semplicemente per i film usavo AB mentre per stereo classe A...tutt'ora così coi mono. Sonetto molto belle, non ancora sentite...le Kanta 2 ottime.
    Sì sei lontano da esprimere il 100%, ma l'importante è non avere un collo di bottiglia proprio lì prima delle casse e l'X-a160 serve allo scopo.
    Ultima modifica di -Diablo-; 19-12-2018 alle 18:57

  2. #242
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Buongiorno bella gente, questa mattina mentre ascoltavo un po' di musica mi é venuto il pallino di cambiare la direzione del cavo van den hul collegando la parte con ground end dalla parte del finale e devo dire che il suono mi é sembrato migliore, più arioso, dinamico e morbido nella gamma bassa ma allo stesso tempo sempre pulito e controllato... tu diablo come li hai collegati i cavi van den hul? Usando questo tipo di direzione nel collegamento potrei avere problemi? Comunque questo finale mi stupisce sempre di più, davvero per quello che costa vale tutti i soldi spesi, sto avendo delle belle soddisfazioni... forse solo l' unico problema, da capire se é colpa del finale, sento un leggero ronzio nel canale sinistro (si sente appena solo mettendomi con le orecchie vicino al diffusore) nel canale destro invece assente... a parte questo sono soddisfatto
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  3. #243
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    88
    Buonasera,
    ho appena letto tutta la discussione, veramente molto interessante, grazie a tutti per i contributi, in particolare a Diablo che mi ha praticamente convinto di acquistate questo bellissimo (oltre che ben suonante, come da recensioni) finalone!

    Avrei un unico dubbio: se trovassi, ovviamente usato, il modello precedente all'X-A160, ovvero il maa406, avrei un minor riscontro in termini di qualità audio generale?
    In pratica, ci sarebbero differenze sostanziali, a parte l'estetica, fra il MAA406 e l'X-A160?

    Il finale lo dovrei collegare al pre valvolare SONUS MIRUS della AAAVT (che sarebbe uno Xindak XA 3200 upgradato), spero che l'abbinamento possa andar bene...

    I miei diffusori sono prodotti artigianalmente: modello VITRIOL della Audiojam2 di Alberto Bellino, 8 ohm e 89 db.

    Grazie ragazzi!

  4. #244
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Polo88 Visualizza messaggio
    Buongiorno bella gente, questa mattina mentre ascoltavo un po' di musica mi é venuto il pallino di cambiare la direzione del cavo van den hul collegando la parte con ground end dalla parte del finale e devo dire che il suono mi é sembrato migliore, più arioso, dinamico e morbido nella gamma bassa ma allo stesso tempo sempre pulito e controllato... ..........[CUT]
    I miei cavi VDH non avevano direzione, non c'è nessuna controindicazione particolare. Per quanto riguarda il fruscio in realtà è abbastanza comune nei finali grossi, anzi dovresti sentirlo su entrambi i canali. Se invece è un ronzio potrebbe anche essere un loop di massa.
    Citazione Originariamente scritto da davidcop Visualizza messaggio
    In pratica, ci sarebbero differenze sostanziali, a parte l'estetica, fra il MAA406 e l'X-A160?
    Bisogna stare attenti che sia una versione MAA-406 con selettore in classe A, perchè ne esistono dei modelli vecchi non avevano la classe A. Ma anche in caso di versione migliore il suono è leggermente diverso, più tondo e piacione il vecchio. Più corretto e dettagliato il nuovo.

  5. #245
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Il ground end dovrebbe indicare il lato della massa.. se ricordo bene dovrebbe andare nel lato ampli..
    non c'è nessuno nei limitrofi di Milano che mi fa provare questo xa 160? )

  6. #246
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Bisogna stare attenti che sia una versione MAA-406 con selettore in clas..........[CUT]
    Ah bene, grazie mille Diablo!!
    Allora mi sa che acquisterò il 160, mi ci vorrà un po' più di tempo visto il prezzo ovviamente maggiore ma preferirei avere maggior dettaglio considerato che ci collegherò un PRE valvolare che mi dovrebbe dare quel "calore" (che, tra l'altro, a me piace molto) già di suo.


  7. #247
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    286
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Se invece è un ronzio potrebbe anche essere un loop di massa
    Ciao Diablo, esattamente é un ronzio, come ti dicevo solo sul canale sinistro, se si tratta di un loop di massa cosa posso fare?

    @Cinghio da quello che ho letto online i connettori con la fascietta ground end dovrebbero essere collegati nella sorgente e non nel finale, nel mio caso visto che la sorgente e il pre fanno parte dell' 8012 li ho collegato li... Comunque li provo un altro po' di tempo così e vediamo come vanno.

    P.s. adesso dico una cosa assurda ma magari c'è una spiegazione e non ne sono a conoscenza, mi é capitato già 3 volte e non gli ho mai dato tanto peso per l'assurdità... ho notato che quando scollego i cavi di segnale (rca van den hul) dal pre e dal finale e poi li ricollego il suono sembra migliore, sono pazzo?!?
    Lg Oled 65cx6 - Nvidia Shield Pro - PS5 - Marantz 8012 - B&W 702 S2 - B&W HTM71 S2 - B&W 706 S2 - SVS PB3000

  8. #248
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Polo88 Visualizza messaggio
    se si tratta di un loop di massa cosa posso fare?
    Per prima cosa verificare se effettivamente si tratta di un loop di massa, non è detto, può essere un problema interno dell'ampli o della sorgente.

    Quindi devi verificare scollegando le varie sorgenti, verificare i collegamenti, ecc.
    sono pazzo?!?
    No, semplicemente uno scherzo della mente e/o dell'orecchio, entrambi altamente imperfetti e suggestionabili (da cui si ricava l'assoluta inattendibilità di certe affermazioni di chi sente meraviglie epocali e fantasmagoriche con il tal cavo che miracolosamente sistema tutte le magagne).

    Giusto per chiarire:

    non esiste un cavo "direzionale" e non può esistere, poichè il segnale che trasporta è alternato, in cui la corrente cambia verso continuamente, il "verso" esiste solo con la corrente continua, non per nulla la prima si chiama, appunto, "alternata" e la seconda "continua".

    Quello che hanno di diverso questi cavi mirabolanti è semplicemente la calza schermante collegata ad una sola estremità (quella al capo che andrebbe collegato alla sorgente).

    Il cavo in sè è un due conduttori più schermo, (ossia il classico cavo per segnali bilanciati) solo che viene usato qui per segnali sbilanciati.

    Solitamente è prassi collegare il lato con la calza schermata collegata all'uscita dalla sorgente, ma può benissimo darsi che l'effetto migliore (ovvero una eventuale riduzione del rumore di fondo, niente altro) si ottenga collegandolo all'inverso.

    Detto in parole semplici: nella maggior parte dei casi non cambia nulla, ovvero il cavo non fa nulla di diverso da qualsiasi altro cavo, in caso di presenza di potenziali anelli di massa si può provare a collegarlo in entrambi i modi e verificare in quale delle due condizioni si ha una attenuazione/scomparsa del rumore di fondo (senza farsi paranoie circa il verso della freccia).
    Ultima modifica di Nordata; 28-01-2019 alle 11:52
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #249
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    il fruscio in realtà è abbastanza comune nei finali grossi
    Che sia abbastanza comune non mi pare (e non dovrebbe), se parliamo di ampli veramente seri se ne trovano molti il cui il rumore di fondo è inudibile.

    Discorso diverso per gli ampli a valvole, ma fanno storia a parte, il rumore di fondo è una caratteristica intrinseca, alla pari delle distorsioni elevate, anche ai bassi livelli; si possono ridurre di molto, in alcuni ampli il rumore è quasi inesistente, ma mai eliminare del tutto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #250
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Polo88 Visualizza messaggio
    Ciao Diablo, esattamente é un ronzio, come ti dicevo solo sul canale sinistro, se si tratta di un loop di massa cosa posso fare?
    Puoi intanto provare ad invertire i cavi sorgente e poi i cavi casse per vedere come si sposta il disturbo.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Che sia abbastanza comune non mi pare (e non dovrebbe), se parliamo di ampli veramente seri se ne trovano molti il cui il rumore di fondo è inudibile.

    Discorso diverso per gli ampli a valvole, ma fanno storia a parte, il rumore di fondo è una caratteristica intrinseca, alla pari delle distorsioni elevate, anche ai bassi livelli; si possono ridu..........[CUT]
    Anche nei non valvolari se metti l'orecchio attaccato a un tweeter normale (con casse di buona efficienza >89db) qualcosa senti nella maggior parte dei casi, ovvio se lo senti da un metro il fruscio allora forse c'è qualcosa che non va. Alcuni sono più silenziosi e magari qualcuno ha una sezione che mette il mute in assenza di segnale (soprattutto chi ha potenziometri digitali), però in generale non c'è da preoccuparsi.

  11. #251
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il mio intervento circa la presenza o meno del rumore di fondo non era per segnalare un possibile problema.

    Tale rumore, per lo più di origine termica, non indica alcun malfunzionamento, però ribadisco che ci sono molti ampli in cui il rumore è a livelli praticamente inudibili, anche appoggiando l'orecchio al tweeter.

    Un esempio di come sia possibile rendere praticamente inudibile tale rumore, anche amplificando il segnale di molto, si trova in molti pre-pre Phono (quelli per testine MC), la tecnologia quindi esiste, basta conoscerla e, a volte, sapere applicarla.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #252
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    I miei finali Rotel in classe AB e in classe D hanno tutti il solito soffio che si sente solo applicando L orecchio al Twitter,ma basta allontanarlo di 10 cm e non si sente più . Io non ci faccio caso ,sicuramente Nordata nei mie tre Rotel non hanno applicato questo filtro di cui tu parli peccato

  13. #253
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Un metodo molto valido per ridurre al minimo il rumore termico di un circuito è la selezione della componentistica attiva, IC, FET, transistor, il problema è questa questa scelta aumenta i costi di produzione.

  14. #254
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Io parlo che lo sento solo mettendo il pre Rotel al volume Max ,difficilmente mi capiterà di mettere il volume in questa posizione

  15. #255
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    non hanno applicato questo filtro di cui tu parli peccato
    Non mi pare di aver parlato di "filtri", ci mancherebbe altro.

    Come ha scritto giustamente Hnjmkl la prima cosa da fare è la scelta dei componenti attivi, ma anche passivi, ad esempio resistenze a strato metallico invece delle solite a carbone.

    Lo stesso componente attivo esiste in varie selezioni oppure, quando non sono previste si sceglie tra uno stock quelli meno rumorosi.

    Esistono poi trucchi circuitali od anche layout particolari delle piste sullo stampato, ad esempio i famosi anelli di guardia.

    Ho citato i pre-pre, in questo caso si mettono in parallelo molti transistors, anche una decina o più, in questo modo il rumore casuale che generano, sommandosi, tende a diminuire.

    Una cosa banale, ma che vedo applicata raramente, è quella di mettere in parallelo ai diodi di raddrizzamento dei condensatori.

    Esistono poi altri accorgimento per i circuiti a valvole, cosa comune ai vecchi tempi, quando non era solo una moda.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 17 di 25 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •