| 
 |  | 
				Risultati da 16 a 30 di 70
			
		Discussione: CES: Panasonic GZ2000 Dolby Vision/HDR10+
- 
	08-01-2019, 17:13 #16 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 176
 First Look Avforums del nuovo Pana 
 
 https://www.youtube.com/watch?v=hJnmw4jGpHQ
 
 Hdtvtest
 
 https://www.youtube.com/watch?v=-1uXQ_9aAzc&t=12sUltima modifica di dario.lasala; 08-01-2019 alle 17:30 
 
- 
	08-01-2019, 17:16 #17 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 461
 Molto bello estetica Pro richiama i vecchi Kuro e purtroppo ogni anno esce un nuovo modello migliore del precedente è la dura realtà del mondo AV ma è anche il bello del settore... 
 
- 
	08-01-2019, 17:49 #18La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
 LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
 Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
 LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp
 
- 
	08-01-2019, 18:25 #19Le specifiche potrebbero essere inesatte, ora riportano il supporto HDMI 2.1 Auto Low Latency Mode che se corrisponde alla effettiva ALLM consente di impostare automaticamente la latenza ideale (per interfaccia/dispositivo/cavo) per consentire una visione più fluida e priva di lag. E' probabile che non potrà supportare completamente tutta la banda passante (48Gbps) in quanto sembra che i chipset HDMI 2.1 full compliance non saranno disponibili prima di marzo-aprile. Ultima modifica di f_carone; 08-01-2019 alle 18:42 TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
 
- 
	08-01-2019, 18:37 #20La versione da 65 sarebbe una tv "quasi" definitiva se avessero reincluso il supporto al 3D, anche passivo come quello degli Oled LG di 3 anni fà, che era semplicemente fantastico per lumninosità (più 100 candele), profondità, stabilità, zero ghosting, e nessun affaticamento, spero davvero con l'arrivo di Avatar 2 ed i nuovi pannelli 8K, si provi a rilanciare il 3D in 4K HFR, con i pannelli 8K sarebbe possibile in quanto si potrebbero usare le lenti passive, molto più pratiche, economiche e leggere, più adatte ad un uso domestico e senza problemi di interferenze, carica batterie, etc.. 
 
 qualche giorno fà ho visto in IMAX Aquaman, con il 26% d'immagine in più grazie al formato 1.90:1, è non cè storia, il 3D di qulità è qualcosa di fenomenale, l'80% e la scena della battglia finale è una delle cose più strepitose che abbia mai visto, non cè 4K che possa reggere il cofronto, pensare di non poter più rivivere anche solo in parte quello spettacolo a casa in futuro mi rattrista, anche per viaq del costo di un biglietto in IMAX che va dai 11 a 14€ a persona, in pratica con due persone ti sei già pagato il film su sopporto fisico appena uscito.
 
 
 sotto i commenti del video di HDTV test, dice che il nuovo Top di gamma Panasonic non ha una vera HDMI 2.1 full, supporta solo la feature ALLM (Auto Low-Latency Mode), qundi mi correggo, per il tv definitivo ne riparliamo non prima l'anno prossimo.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 08-01-2019 alle 18:49 
 
- 
	08-01-2019, 18:56 #21 Member Member- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 54
 credevo che dopo l'Ez1000, ci volesse molto tempo prima di avere un tv di rifermiento, mi hanno sbalordito l'anno scorso con il 950.. questo sarà un vero capolavoro 
 
- 
	08-01-2019, 19:16 #22mi spiegate cosè esattamente il DV e cosa si differenzia dagli altri hdr? dove dovrebbe tornar utile averlo? grazie 
 
- 
	08-01-2019, 19:17 #23Ma il pannello è sempre prodotto da LG? Ultima modifica di Cappella; 09-01-2019 alle 11:14 "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
 
- 
	08-01-2019, 19:59 #24il Dolby Vison è il primo standard HDR con metadati dinamici (contine anche il flusso SDR), inoltre invece di esserea 10-bit è a 12-bit, metadati dinamici significa che ogni scena può essere ottimizzata dinamicamente nell'emissione dei livelli di picco dell'HDR, inoltre il Dolby Vision tene conto anche delle capacità del panello a cui è collegato, dovendo cosi il tv ricorrere meno all'elettronica interna attraverso il tone mapping, cosa chè fondamentale per i pannelli Oled quando hanno a che fare con un flusso HDR standard, e che quindi ha un picco massimo costante, che ad oggi nessun pannello Oled può coprire senza ricorere al tone mapping, praticamente tutti contenuti HDR su Netflix e Amazon supportano sia il Dolby Vision che l'HDR standard, ed almeno per mia esperienza la resa del Dolby mi è parsa migliore, sono dipsonibili diversi BD-UHD con Dolby Vsion, da parte di Universal, Paramount e Warner, etc.. 
 
 poi cè il più recente HDR+ supportato da Samsung e 20th Century Fox, che è una versione senza licenza del DV, piuttosto simile in quanto anche HDR+ usa i metadati dinamici, ma credo sia solo finoa 10-bit, e non ricordo se include il flusso SDR per la retrocompatibilità con i vecchi tv, che invece il Dolby Vision ha.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 08-01-2019 alle 20:06 VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
 
 AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
 
- 
	08-01-2019, 21:35 #25grazie luki, molto esauriente. diciamo che ad oggi i contenuti in DV non sono molti. 
 per le mie esigenze, non credo sostituirò mai la mia biblioteca di BD con i BD4k, non ho ne netfilx ne amazon, non mi perdo poi molto.
 grazie.
 
- 
	08-01-2019, 22:30 #26Andre decisamente non penso tu perda nulla se non ti interessano bd 4K o servizi di streaming che includano Dolby vision  Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer) Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
 
- 
	08-01-2019, 22:40 #27Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
 
- 
	09-01-2019, 09:14 #28 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.996
 Ultima modifica di bradipolpo; 09-01-2019 alle 11:05 Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
 
- 
	09-01-2019, 10:04 #29 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
 Mi sa ancora senza hdmi 2.1 vere.... 
 
- 
	09-01-2019, 11:27 #30TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 Originariamente scritto da dario.lasala
 Originariamente scritto da dario.lasala
					


 
				
