Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 70
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972

    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Leggendovi mi rendo conto che LG non è più così indietro come una volta a livello di gestione del pannello e quindi qualità dell'elettronica. Nello stesso tempo, chi (pur essendo appassionato) non ha voglia di cimentarsi in una calibrazione avanzata (strumentale), credo non debba spendere di più per un oled Panasonic, se poi non sfrutta al 100% il ..........[CUT]
    Il Panasonic è quello che in colorometria, senza calibrazione, ha le migliori prestazioni. Vero peraltro che LG (come Sony, peraltro), nel 2018 è piuttosto vicino (vedi qua per l'E8). Chissà come andrà nel 2019.

    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Finora a parità di prezzo le differenze a favore di Panasonic sono ancora rilevanti per chi mira alla massima qualità possibile anche e soprattutto senza calibrazione.
    Comparare i prezzi un LG/Sony con un Panasonic andrebbe fatto a parità di prestazioni. Fino a ieri al Pana mancava il DV, e quindi come confrontare?
    Ora è annunciato su una serie 2000 (che è pur sempre il doppio di una serie 1000 che sinora era il top - 2017 - di Panasonic).
    Rimanderei qualsiasi confronto di prezzi a quando il quadro dell'offerta degli OLED 2019 sarà chiaro

    PS: Immagino che le licenze di Dolby abbiano un costo non indifferente che si riflette anche sul listino. Chissà qual'è sarà il listino anche dei modelli inferiori.
    Ultima modifica di ebr9999; 11-01-2019 alle 17:56
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    505

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Vero, anche se, visto lateralmente, tutto quello spessore dedicato ad un presunto audio Dolby Atmos mi fa solo ridere onestamente. Ma c’è ancora gente che riesce a credere che da un unico punto (la tv) possa uscire audio multi-canale, qui addirittura nella sua massima declinazione (object based)?
    Se non ho capito male ha la fascia alta sul retro del tv, un woofer sempre posteriore e tre altoparlanti nella fascia frontale bassa. Non sarà mai certo come un impianto HT, ma può far meglio (specie se questa mano data da Technics è stata data bene) di tante soundbar o sound base che negli ultimi anni tantissimi comprano perché l’audio dalla tv è diventato pressoché ridicolo!

    Ma soprattutto mi domando chi punti ad un tv super top di gamma senza possedere almeno uno straccio di impianto HT
    Anche io mi domando sempre perché la gente compri tv 4K per riempirsi la bocca e poi vedono male la tv normale perché non hanno neanche un lettore dvd, figuriamoci qualcosa di hd... eppure lo fanno la maggior parte! E il fatto di avere Dolby Vision e HDR10+ sarà un forte richiamo, come il fatto appunto di avere un sistema audio già integrato che ti evita di dover comprare anche solo una soundbar, perché la maggior parte delle persone casse e fili (o anche senza) a giro non ne vuole!
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Vero, anche se, visto lateralmente, tutto quello spessore dedicato ad un presunto audio Dolby Atmos mi fa solo ridere onestamente. Ma c’è ancora gente che riesce a credere che da un unico punto (la tv) possa uscire audio multi-canale, qui addirittura nella sua massima declinazione (object based)? Ma soprattutto mi domando chi punti..........[CUT]
    Se leggi i vari white paper di Dolby su DV, vedi come commercialmente sia legato ad ATMOS. Penso sia in generale una cosa positiva in quanto nella maggior parte dei casi si concretizza nel supporto di ATMOS su ARC, ed apre all'audio HD in caso di eARC.

    PS: è annunciato eARC per il GZ2000?

    Concordo sull'effettivo valore di ATMOS in assenza di un sistema adeguato di riproduzione.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Finora a parità di prezzo le differenze a favore di Panasonic sono ancora rilevanti per chi mira alla massima qualità possibile anche e soprattutto senza calibrazione.
    Bhe, se dovessi fare la stessa spesa, per questi motivi preferirei sicuramente Panasonic.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    Altre novità per Panasonic:

    https://altadefinizione.hdblog.it/20...anasonic-2019/

    Dal poco che capisco di calibrazione sembra interessante..
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Articolo e novità molto importanti. Ad un certo punto però si legge: "Si eliminano inoltre tutte le eventuali imprecisioni legate all'uso di una sorgente esterna." Nel mio piccolo quindi mi chiedo: Ma la calibrazione non dovrebbe tenere conto della fonte principale che useremo per riprodurre i nostri contenuti, che sia da PC o lettore da tavolo?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Articolo e novità molto importanti. Ad un certo punto però si legge: "Si eliminano inoltre tutte le eventuali imprecisioni legate all'uso di una sorgente esterna." Nel mio piccolo quindi mi chiedo: Ma la calibrazione non dovrebbe tenere conto della fonte principale che useremo per riprodurre i nostri contenuti, che sia da PC o lettore da ..........[CUT]
    Senz'altro una fonte interna è più precisa (ne guadagna la ripetibilità). Ciò non esclude la neccessità di ripetere la calibrazione in funzione delle sorgenti di riferimento, per garantirne l'accuratezza. Ad esempio il sistema BR, HDMI, in funzione delle sue regolazioni, può introdurre delle deviazioni da prendere in considerazione.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    461
    Sembra sicuramente un prodotto eccezionale con performance video notevolissime , comunque non mi sembra il sostituto dell'FZ800 ma piuttosto dell'EZ1000 , credo che con buona probabilita' ci sara' anche un GZ800 con differenze minime rispetto all'FZ800 che gia' raggiunge un livello molto elevato. E' fuor di dubbio Panasonic interviene sempre sulla qualita' di immagine.
    VIDEO: Panasonic TX-65JZ1500E / Sat : Sky Stream / Player : Panasonic DP-UB820 - Apple TV 4K 2022 Console : PS5 - Wii / Cavi Audioquest Pearl AUDIO: Ampli AV : Denon AVR2500H / Diffusori : Front Magnat Supreme 202 / Front alto Polk Audio MXT90BK / Center Magnat monitor S14C / Surround Magnat Monitor S10 D / SUB Magnat Monitor Supreme 202A

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.348
    Purtroppo pare che non avremo ulteriori notizie su gamma e prezzi fino alla convention di febbraio..
    Sinceramente sono piuttosto impaziente di sapere che verrà fuori, e ad ora non ho neanche capito a che punto di febbraio ci sarà quindi cerco di soffrire in (quasi) silenzio...
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Il nuovo GZ2000 avrà la BFI a 120hz?

    credo che per risolvere la perdita di luminosità ed il flicker, penso che si dovrà attendere l'arrivo dei 240hz forse?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    ... Ma la calibrazione non dovrebbe tenere conto della fonte principale che useremo per riprodurre i nostri contenuti, che sia da PC o lettore da ..........[CUT]
    I BDPlayer top o similari degli ultimi anni (sicuramente Sony, Panasonic e Oppo personalmente provati), quando impostati in RGB ed in Direct hanno delle derive praticamente nulle.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Articolo e novità molto importanti. Ad un certo punto però si legge: "Si eliminano inoltre tutte le eventuali imprecisioni legate all'uso di una sorgente esterna."
    Le considerazloni in merito sono 2 (da sempre):

    1) il test pattern generator è uno strumento che lavora a specifica e genera un segnale "ideale" che non è sempre detto poi possa corrispondere a quello che nella realtà diamo in pasto alla catena video (anche solo tutta la circuiteria interessata della macchina da riproduzione, in questo caso). Mentre solo qualche anno fa c'erano una pletora di ingressi da calibrare, oggi giorno la situaizone da quel lato è più semplice, perché in pratica si usa solo la HDMI

    2) il generatore di pattern interno viene solitamente prodotto dalla parte più vicina al chipset che trasforma il segnale in video a schermo, by-passando gran parte della circuiteria interna, compreso anche il processore principale (responsabile nel 99% dei casi anche di luminosità e contrasto). Non lo si usava mai appunto perché rimaneva fuori dalla calibrazione tutto il resto della catena, che inficiava comunque il risultato a schermo.

    Oggi con la HDMI le conversioni per il segnale in ingresso sono decisamente minori rispetto ad un tempo, ed il voler considerare "trasparente" la prima parte del video processing (fino a che non si arriva al chipset responsabile della creazione dell'immagine) è una scelta condivisibile o meno. Bisognerebbe fare delle prove per capire se a conti fatti questa considerazione si basa su elementi concreti (se vengono introdotti "errori" comunque non sono significativi e visibili, come la loro propagazione) o è una mera speculazione di marketing.

    Da uno della "vecchia scuola", sinceramente, usare il generatore interno non mi piace completamente, ma ripeto, sicuramenrte è frutto del fatto che i tempi sono cambiati così come l'accuratezza dei segnali in ingresso e le tolleranze nei chipset di elaborazione video.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    quando impostati in RGB ed in Direct
    Un chipset di "produzione video" (chiamiamolo scheda grafica, o il responsabile della trasformazione del segnale in arrivo ad immmagine a schermo - semplificando di molto) funziona con 3 parametri fondamentali:

    ° YUV (componenti digitali)
    ° Progressivo
    ° Risoluzione nativa "pannello"

    Chiaro che in "Direct" se parliamo di BD, il segnale arriva soddisfando i secondi due parametri. Se un pannello è UHD ed il segnale HD (o viceversa) c'è un upscaling o un downscaling lineare che oramai non introduce più troppo artifici (il gap fra una tecnica e l'altra si è molto assotigliato). Per cui facciamo finta che il problema non esiste.

    Il segnale che sia impostato in RGB o YCrCb/YPrPb (che tanto è digitale) non cambia niente, perché c'è solo una matrice di conversione matematica che prende il treno di bit e gli fa cambiare standard, ma che non introduce problemi, tanto che appunto si usano i YUV (componenti digitali) solo per salvare banda (che è sempre utile e si trasforma in potenza di calcolo risparmiata per il chipset che lavora in tempo reale).

    Quando si deve forzare in manuale il fatto che il display "funzioni" in RGB o YCrCb (scrivo così, ma ci siamo capiti) rispetto al segnale che arriva, è solo un problema di riconoscimento del segnale e di applicazione di questa matrice: ovvio che se applicata non correttamente ci sono problemi sui colori a video, ma non perché introduca problemi o altro, ma solo perché è un "errore di traduzione" causato da altri fattori.

    Leggere sull'articolo in questione che CalMAN specifica proprio RGB mi fa sempre propendere un pochino (troppo) per una dichiarazione commerciale e non squisitamente tecnica. Il che ci sta, ma anche no se hai pretese di accuratezza in quello che vuoi trasmettere al popolo .....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Quindi, prendendo per buono il generatore di pattern interno, ed escludendo ormai (hdmi, ecc...) errori sulle fonti video, a questo punto in parole povere la calibrazione strumentale (che ormai diventa automatica sui tv più evoluti), serve a spaccare il capello in quattro, avendo una resa da puro riferimento, eliminando le possibili varianti date da piccole differenze tra un pannello ed un altro (pur dello stesso modello di tv) e tenuto conto delle condizioni di "luce ambientale"?
    In ogni caso credo che da come escono ormai tarati di fabrica (out of the box), con qualche accortezza di intervento sui setting (filtri, ecc...) e delle verifiche con dei pattern base, anche senza la strumentale ormai si dovrebbe avere molta fedeltà, anche se non la "perfezione".
    Ultima modifica di Cappella; 14-01-2019 alle 10:58
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •