|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Subwoofer su amplificatore vintage Nikko NA-360
-
10-12-2018, 10:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
Subwoofer su amplificatore vintage Nikko NA-360
Salve a tutti.
Da poco ho messo le mani su un vecchio amplificatore e un paio di speakers, tutta roba anni 80 ma che ancora si difende bene. Le casse purtroppo però peccano un po' nei bassi, cosa di cui sento parecchio la mancanza dal mio sistema precedente, per questo vorrei affiancarci un subwoofer (ancora da acquistare).
Cercando un po' qua e là sembra che l'unica sia collegare ampli a sub e sub a speakers, ma vista la mia non esattamente eccelsa esperienza in campo audio ho l'impressione di star tralasciando qualcosa e mi è presa la paura di far danni, non avendoci capito poi molto.
Vi chiedo quindi un aiutino nel capire quale sub acquistare per il mio sistema e come collegarlo al tutto.
L'amplificatore è un Nikko NA-360, mentre gli speakers sono degli "Utah Loudspeakers" (non ho idea del modello ma non credo sia importante) passivi. Back e front dell'ampli sono come da foto, mentre il sub andrebbe posizionato a terra direttamente sotto la postazione rialzata del sistema.
Il sistema non credo fosse di qualità eccelsa già all'epoca, figuriamoci oggi, ma per un non-audiofilo quale sono è più che ottimo. Di conseguenza non ho grandi pretese nemmeno per il sub, per il quale spero di non dover sganciare più di un 200 eurozzi (anche di seconda mano mi andrebbe bene a quella cifra).
Grazie
-
10-12-2018, 12:25 #2
Ciao e Benvenuto, il Nikko non ha il pre-out quindi cerca un sub con gli ingressi ad alto livello, uno dei migliori come rapporto qualita'/ prezzo e' l'Indiana line basso ma con quel budget puoi trovare tante valide alternative tra l'usato.
Ti conviene un sub con woofer da 10 pollici (25 cm) comunque se puoi darci qualche altra info tra marca e modello di diffusori, posizionamento ed ambiente sarebbe meglio.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
10-12-2018, 15:47 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
Allego qualche foto, perdonate il casino ma lo studio è ancora in allestimento
La stanza è di 16mq, gli speakers sono posizionati a circa 1.60m da terra dove, in teoria, vorrei piazzare il sub.
Sul retro sono segnalati come "Utah Loudspeakers Model 11"
-
10-12-2018, 22:24 #4
La Utah è cstata assorbita negli anni 70 proprio dall'indiana line comunque confermo quanto detto in precedenza, un sub Indiana Line con woofer da 25 cm
Fermo restando la misura del cono anche Magnat, SVS e Velodyne, evita i modelli che hanno l'altoparlante di sotto, meglio frontale.
È di fondamentale importanza che abbia pure gli ingressi ad alto livello in modo tale che lo si possa collegare alla morsettiera dei diffusori del Nikko.
SALVO
-
10-12-2018, 23:49 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
Grazie mille! Un subwoofer attivo quindi, vero? Qualche particolarità nelle specifiche a cui devo stare attento? E poi mi basta collegare l'ampli al sub e poi a questo gli speakers, tutto in cascata?
-
11-12-2018, 07:42 #6
Si, attivo e collegarlo al canale B dell'ampli come dei normali diffusori per poi posizionare il selettore speakers in A+B in tal modo da inserirli entrambi, in questo momento su Amazon con 100 euro spedizione inclusa nuovo stanno dando un sub Auna linie-300-sw-bh color noce con ingressi ad alto livello ed altoparlante da 25 cm direi abbastanza adeguato al tuo impianto, l'ha comprato un mio collega di recente e, dopo una ventina di ore di rodaggio, ne e' veramente soddisfatto.
SALVO.Ultima modifica di magoturi; 11-12-2018 alle 07:44
questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
11-12-2018, 09:04 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
Mi pare però che il mio ampli non faccia il discorso "a+b", nel senso che provando mi fa usare solo una coppia a volta. C'è qualche leva specifica da girare? 😶
Edit: niente, sono cecato, ho visto che c'è effettivamente.
Purtroppo il noce non ci sta nello studio (anche gli speakers utah penso di ripittarli), questo mi pare sia uguale a quello suggerito, ma nero
https://www.amazon.it/dp/B06WWBC5YG/..._8.3dCbRAETJ1V
Un'ultima domanda: utilizzando un semplice sdoppiatore audio aux ci sarebbero controindicazioni ad inviare lo stesso segnale sia all'ampli di cui sopra che ad un singolo diffusore attivo slegato dal sistema di cui abbiamo discusso finora?
Mi spiego, il sistema così com'è andrebbe perfettamente bene per la musica, ma da davanti al pc (che si posizionerebbe sulla scrivania subito sotto ai diffusori) avrei bisogno di una sorgente sonora frontale e ravvicinata di modo che il parlato non sembri venire dall'alto.Ultima modifica di Alfier; 11-12-2018 alle 09:53
-
11-12-2018, 09:51 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Manopola "Speakers", a sinistra: A, B, A+B: a te scoprire quale delle tre posizioni è quella da usare
Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
11-12-2018, 09:54 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
Si pardon, ho visto dopo e ho modificato il post precedente
-
11-12-2018, 11:06 #10
Usa A+B.
SALVO
-
11-12-2018, 11:38 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
Un ultimo dubbio e poi dovrei aver finito
Se invece di usare uno sdoppiatore dal pc al sistema, come scrivevo prima, collegassi un terzo speaker, il centrale di cui parlavo nel messaggio precedente, all'uscita A dell'ampli, mentre dalla B mandassi il segnale al subwoofer che a sua volta pilotasse in uscita i diffusori Utah farei casino o sarebbe fattibile?
Sul retro del Nikko ci sta la dicitura "A+B -> 8~16 Ohm/speaker", ma questo vale anche se è il subwoofer attivo ad inviare segnale agli speaker? Immagino sia un collegamento in serie, più che in parallelo, in questo caso. Inoltre non capisco se ho un "massimo" di 16 Ohm totali che posso collegare all'ampli, e devo quindi stare attento alla somma di cosa collego tra tutte le uscite.
L'impedenza di un sub attivo, anche se collegato con ingressi di alto livello, è trascurabile o faccio danni?Ultima modifica di Alfier; 11-12-2018 alle 11:44
-
11-12-2018, 11:43 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Sposta i diffusori all' altezza delle orecchie.
-
11-12-2018, 12:19 #13
-
12-12-2018, 08:03 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 7
Ho notato che l'Auna consigliato ha il bass reflex posteriore, potrebbe dare problemi dovendolo posizionare molto vicino al muro? In caso, quest'altro sub potrebbe andare bene?
https://www.amazon.it/dp/B00F0JPUFQ/..._y-leCbWGC7RH5
La paura è che questo avendo un'impedenza di 4 Ohm mi bruci l'ampli (tra l'altro dovendo collegare sia A che B il valore minimo consigliato sembra essere 8 Ohm). Essendo comunque un sub attivo, c'è questo rischio?Ultima modifica di Alfier; 12-12-2018 alle 11:36