Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 60
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    Mah, mi sono letto un pochetto la discussione e boh, qui si parla di diffusori ma a parer mio il fatto di sentire i bassi che "sembrano gracchiare" nasce dall'ampli che sicuramente non ce la fa a gestire i diffusori a volumi più sostenuti. A meno che questo discorso non lo avverta a qualsiasi volume ma dubito. le Tesi 561 le conosco abbas..........[CUT]
    -Addirittura il Denon pma 1500ae...(Ultra High Current-MOS-FET Transistors final-new Generation, double trasformer leakage cancel, premio Eisa Award 2006-2007)....se mi dici che, come tutti gli ampli di questo storico marchio, danno il meglio di se nella prima meta' del volume (la cui posizione della manopola NON e' indicativa...) allora son d'accordo ma non ricordo un ampli Denon carente in basso e nel periodo in cui mi occupavo di vendita hifi ed assistenza tecnica me ne passarono...ancora ricordo il PMA 790 ed il 1560 (che posseggo) "strapazzare" rispettivamente l'HK 665VXI e l'HK 6900...e' anche vero che tra gli ottimi PMA 1500ae ed il 2000ae gli preferivo il PMA 1500RII ed il 2000RIV dotati anche di un ottimo compensatore (loudness) per gli ascolti notturni.
    All'epoca tra i "comprabili" i miei marchi preferiti erano Denon e Sansui mentre tra i "non comprabili": Mark Lewinson e Jeff Rowland...

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Avete mai visto come sono costruiti i finali Gamut, Pass, Krell, Parasound, Adcom, AM Audio ecc..
    Sono questi gli ampli adatti a pilotare carichi bassi.

    Aldilà delle misure fatte su carichi puramente resistivi a 1 KHz che gli ampli jap sbandierano, poi nella vita reale la distorsione galoppa e l'ampli Ultra High Current-MOS-FET Transistors final-new Generation sparato a stecca con il diffusore a bassa impedenza non và..

    Un diffusore con un impedenza minima di 2,9 ohm io sconsiglio proprio di comprarlo a prescindere, c'è chi invece nell'altro 3D sulle Focal lo consiglia abbinato ad un valvolare da 30Watt! Il mondo è bello perchè è vario... ma la verità dove stà? Non si sà...

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Beh, io ne ho ascoltati parecchi di amplificatori ed a parer mio poi per carità, è solo il mio parere, tutti gli ampli jap compresi i migliori blasoni (accuphase) non sono campioni di dinamica. Non sto dicendo che suonino male intendiamoci, ma se prendiamo un Denon e lo paragoniamo a qualche inglese o americano giusto insomma.. ne prende una grattata non da poco. Intendiamoci, sto sempre parlando di dinamica

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Un diffusore con un impedenza minima di 2,9 ohm io sconsiglio proprio di comprarlo a prescindere
    Nell'equazione manca il dato di sensibilità del diffusore (lasciando per il momento il caso specifico delle Focal): con sensibilità elevata puoi trovarti anche ad impedenze "basse" ma userai sempre pochi Watt. Certo, se poi piace ascoltare a 120 db e/o si deve insonorizzare un ambiente molto ampio, le cose cambiano; ma questo è uno scenario ben diverso che richiede potenze elevate sin dall'inizio.

    Comunque 3 Ohm di impedenza minima vengono spesso considerati "benigni", ovviamente in correlazione al valore di fase.

    Io consiglierei sempre di fare un pensierino a quanti Watt si andrebbero ad utilizzare per le condizioni di ascolto desiderate (e di solito sono davvero pochi...). Quindi la verità dove sta? Nei numeri! :-)
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Nell'equazione manca il dato di sensibilità del diffusore (lasciando per il momento il caso specifico delle Focal): con sensibilità elevata puoi trovarti anche ad impedenze "basse" ma userai sempre pochi Watt. Certo, se poi piace ascoltare a 120 db e/o si deve insonorizzare un ambiente molto ampio, le cose cambiano; ma questo è uno scenar..........[CUT]
    Purtroppo c'è questa convinzione sbagliata che la sensibilità alta del diffusore indichi una facilità di pilotaggio da parte dell'amplificatore. Non è così, la sensibilita indica soltanto quanto un diffusore suonerà forte con un watt di potenza.
    Ad esempio i diffusori LS3/5A, hanno una bassa sensibilità ma si sposano bene con gli ampli a valvole perchè l'impedenza non scende mai sotto gli 8 ohm.
    La facilità di pilotaggio dipende dal modulo di impedenza e fase del diffusore, più è bassa l'impedenza più l'amplificatore dovrà erogare corrente. Un amplificatore in grado di erogare corrente sempre e comunque costa tanto quindi è molto più semplice scegliere dei diffusori che non rappresentano un carico ostico, diffusori con impedenze non troppo basse, rotazioni di fase contenute si abbinano bene agli amplificatori a valvole e anche gli ampli a stato solido gradiscono.

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    ci sono reti di filtraggio specifiche per far vedere all amplificatore un carico induttivo il piu resistivo possibile.
    Anche la pendenza gioca un ruolo fondamentale. Un 4 ordine non presenta rotazioni di fase.

    Quando si acquista un diffusore vale la pena se specificato capire che filtro monta.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Purtroppo c'è questa convinzione sbagliata che la sensibilità alta del diffusore indichi una facilità di pilotaggio da parte dell'amplificatore. Non è così, la sensibilita indica soltanto quanto un diffusore suonerà forte con un watt di potenza.
    Ad esempio i diffusori LS3/5A, hanno una bassa sensibilità ma si sposano bene con gli ampli a valvole pe..........[CUT]
    -Invece l'elevata sensibilita', anche se i fattori dominanti sono quelli che hai indicato tu, fa in modo che, ottenendo gia' un volume d'ascolto consistente senza sfruttare l'ampli, esso non raggiunga valori critici poiche' il modulo basso e la fase dell'impedenza "agitata" di un diffusore fanno sentire il loro effetto maggiormente man mano che si va su col volume, con incisioni ad alto contenuto energetico poi c'e' pure da considerare a quale frequenza si verifica il massimo sfasamento e il minimo d'impedenza.
    In ogni caso, ci sono ampli molto costosi che non gradiscono ituazioni "difficili" e viceversa....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Vada come vada lui vince facile con qualunque diffusore scelga in quanto viene dalle tesi per giunta da pavimento.

    Detto ciò io mi concentrerei sull evitare che abbia bassi troppo esuberanti in quell ambiente piccolo che ha.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Vada come vada lui vince facile con qualunque diffusore scelga in quanto viene dalle tesi per giunta da pavimento.

    Detto ciò io mi concentrerei sull evitare che abbia bassi troppo esuberanti in quell ambiente piccolo che ha.
    Su questo non ho dubbi: tra le dinamicissime, imponenti e con doppio woofers da 20 oltrecche' piu' costose Klipsch RP280F e le Focal che ha scelto, per il suo ambiente d'ascolto meglio quest'ultime....di certo non avrebbe sfruttato a dovere le RP280F ed avrebbe speso la non indifferente cifra di 500 euro in piu'....per me ha fatto un buon acquisto e, come tu giustamente hai affermato, un sicuro salto di qualita' con una spesa abbordabile che potra' ulteriormente ammortizzare con le vendibilissime Indiana Line (chi ha un Yamaha o ancor meglio un Rotel potra' acquistarle traendone una certa soddisfazione...).
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    Su questo non ho dubbi: tra le dinamicissime, imponenti e con doppio woofers da 20 oltrecche' piu' costose Klipsch RP280F e le Focal che ha scelto, per il suo ambiente d'ascolto meglio quest'ultime....di certo non avrebbe sfruttato a dovere le RP280F ed avrebbe speso la non indifferente cifra di 500 euro in piu'....per me ha fatto un buon acquisto ..........[CUT]
    Be vediamo prima come suonano le focal e poi vedrò di vendere le tesi 561 , ma forse neanche mi conviene venderle se me li pagano 300 euro e poi io ci devo mettere altre 40 euro per la spedizione , me li tengo .

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -Invece l'elevata sensibilita', anche se i fattori dominanti sono quelli che hai indicato tu, fa in modo che, ottenendo gia' un volume d'ascolto consistente senza sfruttare l'ampli, esso non raggiunga valori critici poiche' il modulo basso e la fase dell'impedenza "agitata" di un diffusore fanno sentire il loro effetto maggiormente man ma..........[CUT]

    Sì questo è anche vero, però non è sempre vero.
    Bisogna valutare caso per caso oppure attenersi alle norme che prescrivono minimi di impedenza non inferiori a 3.2 ohm e limitate rotazioni di fase.

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    La facilità di pilotaggio dipende dal modulo di impedenza e fase del diffusore, più è bassa l'impedenza più l'amplificatore dovrà erogare corrente.
    Infatti ho scritto "Comunque 3 Ohm di impedenza minima vengono spesso considerati benigni, ovviamente in correlazione al valore di fase.". Come vedi la fase entrava nell'equazione.

    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Purtroppo c'è questa convinzione sbagliata che la sensibilità alta del diffusore indichi una facilità di pilotaggio da parte dell'amplificatore.
    Non è sbagliata per nulla perchè fai "sedere" un amplificatore quando cominci a chiedergli più di quello che può darti e la regione del clipping si avvicina. Se un diffusore ha una sesibilità di 100 db (giusto per andare in alto), difficilmente ti avvicinerai a richiedere all'amplificatore 1 W di potenza. In tali condizioni, anche 2 omh di impedenza minima (incluso il valore di fase, se vuoi) non dovrebbero essere un problema (idealmente andresti ad usare 4 W - poi se l'ampli non regge neanche a 4 W....).

    Certo, come dici correttamente, l'impedenza e la sua fase ti danno la misura di quanto possa essere ostico un diffusore; ma nel passare dal "grafico" all'evento sperimentale (alias ascolto), non puoi non mettere in gioco la sensibilità. Perchè di solito, usando un minimo di ragionevolezza, si compra in base alle esigenze di volume d'ascolto e di spazio da insonorizzare. A volumi condominiali in 14 m2 di sicuro non è la potenza (o la quantità di corrente, che è l'altro lato della medaglia) a fare la differenza. Ma capisco bene che possiamo essere attratti da 1000 W per poi usarne solo 0.05 W.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Infatti ho scritto "Comunque 3 Ohm di impedenza minima vengono spesso considerati benigni, ovviamente in correlazione al valore di fase.". Come vedi la fase entrava nell'equazione.



    Non è sbagliata per nulla perchè fai "sedere" un amplificatore quando cominci a chiedergli più di quello che può darti e la regione del clipping s..........[CUT]
    L'esempio che hai fatto tu di diffusori da 100 dB di sensibilità e 14 mq di ambiente da sonorizzare a basso volume è un caso limite
    e comunque se il carico è reattivo cioè l'impedenza è "agitata" come l'ha definita Magoturi serve il triplo o il quadruplo della potenza quindi almeno 12W.
    Se consideriamo ambienti nella media e sensibilità alte rispetto alla media quindi 90-92 dB e si vogliono raggiungere pressioni a livelli live le potenze in gioco cambiano notevolmente.
    Non dico che la sensibilità non conti nulla, ma non dice tutto cioè non è sufficente a indicare che un diffusore sia facile da pilotare.

    PS. Si dice spazio da sonorizzare non "insonorizzare" che significa l'opposto.

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    PS. Si dice spazio da sonorizzare non "insonorizzare" che significa l'opposto.
    Assolutamente corretto. Ho sbagliato.

    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Se consideriamo ambienti nella media e sensibilità alte rispetto alla media quindi 90-92 dB e si vogliono raggiungere pressioni a livelli live le potenze in gioco cambiano notevolmente.
    Certo. Ma, sempre secondo la mia opinione, spesso si usa il "correntoso" o il "potente" in contesti dove la potenza è l'ultimo dei problemi. Perchè sfido chiunque, fonometro alla mano, ad asserire che una pressione sonora di 90 o 92 db nel punto di ascolto corrisponda ad un volume "basso" ;-) E alla fine siamo sempre lì: nella maggior parte dei casi raramente raggiungiamo la doppia cifra in termini di Watt. Poi per carità, grosse metrature e un punto di ascolto lontano dai diffusori entrano anche essi nell'equazione. Ma in media...
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio


    sfido chiunque, fonometro alla mano, ad asserire che una pressione sonora di 90 o 92 db nel punto di ascolto corrisponda ad un volume "basso"[CUT]
    Devi considerare i picchi musicali che in buone registrazioni superano i 20dB rispetto al livello medio.
    Se hai un livello medio di 92 dB nel punto di ascolto, l'impianto deve essere in grado di raggiungere un SPL di picco di 112 dB.
    Altrimenti i picchi musicali vengono segati dall'amplificatore che va in clipping e senti la distorsione.
    Le valvole clippano in modo più dolce rispetto allo stato solido e la distorsione è meno fastidiosa.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •