Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 90
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    31

    Citazione Originariamente scritto da Walkiria Visualizza messaggio
    Da 4x4 a 5x5 ci passa il mondo. Meglio che misuri e ci dai le misure esatte da muro a muro.
    Visto il genere che ascolti io andrei senza pensarci sui diffusori da stand, ovviamente usati. Elac o se trovi a buon prezzo (6/700€) le Totem Rainmaker. Come ampli va bene anche un Naim base.

    Se non abiti lontano da Rimini, il prossimo we c’è u..........[CUT]
    riguardo alla elac che modello ?

  2. #62
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Io ho 4,5 x 4,5. Un tappeto quattro fonoassorbenti economici e una libreria. Zero rimbombi con le emit m20 e alti un po’ invasivi mentre con le diva 650 niente alti invasivi e qualche rimbombo su alcune tracce (per fortuna).

    I diffusori più semplici esistono basta non complicarsi la vita e sceglierli meno esosi possibili in tal senso l
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Io ho 4,5 x 4,5. Un tappeto quattro fonoassorbenti economici e una libreria. Zero rimbombi con le emit m20 e alti un po’ invasivi mentre con le diva 650 niente alti invasivi e qualche rimbombo su alcune tracce (per fortuna).

    I diffusori più semplici esistono basta non complicarsi la vita e sceglierli meno esosi possibili in tal senso l
    Questo è il problema di molti appassionati... rimbombi, alti invadenti? Cambio diffusori o elettroniche, magari addirittura i cavi... quando basterebbe fare delle misure ambientali con un microfono da 50€ ed un software free per capire quali sono i problemi e risolverli con posizionamenti e materiali più consoni, o semplicemente equalizzando via software.

    Poi è giusto che ognuno sperimenti, viva delle sue convinzioni soggettive e spenda i propri denari come preferisce

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da lovis6161 Visualizza messaggio
    riguardo alla elac che modello ?
    Vanno bene anche le base.

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da Walkiria Visualizza messaggio
    Da 4x4 a 5x5 ci passa il mondo. Meglio che misuri e ci dai le misure esatte da muro a muro.
    Visto il genere che ascolti io andrei senza pensarci sui diffusori da stand, ovviamente usati. Elac o se trovi a buon prezzo (6/700€) le Totem Rainmaker. Come ampli va bene anche un Naim base.

    Se non abiti lontano da Rimini, il prossimo we c’è u..........[CUT]

    ma di elac parli di diffusori da stand ? no perchè ci sono tanti modelli anche su fasce di prezzo molto più basse.ecco perchè mi domandavo. inoltre i secondi diffusori che mi hai citato nuovi costano 1500 euro( da prendere usati ovviamente) e quindi noto un certo dislivello di prezzo tra emi20 quelli li e gli elac( modello imprecisato.) vorrei sapere come mai tutta questa discrepanza

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Le emit hanno un tweeter (alti) superiore a qualunque prodotto di fascia di prezzo analogo e probabilmente di alcuni modelli con prezzo superiore.

    Se la tua filosofia è ascoltare il dettaglio degli strumenti usati nel tuo genere preferito le emit meritano. E sono facilmente acquistabili ovunque.

  7. #67
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Le emit hanno un tweeter (alti) superiore a qualunque prodotto di fascia di prezzo analogo e probabilmente di alcuni modelli con prezzo superiore.

    Se la tua filosofia è ascoltare il dettaglio degli strumenti usati nel tuo genere preferito le emit meritano. E sono facilmente acquistabili ovunque.
    Sono d'accordissimo con te, unico problema è che per farle esprimere al meglio servirebbero ampli e sorgente decisamente fuori budget.

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da lovis6161 Visualizza messaggio
    ma di elac parli di diffusori da stand ? no perchè ci sono tanti modelli anche su fasce di prezzo molto più basse.ecco perchè mi domandavo. inoltre i secondi diffusori che mi hai citato nuovi costano 1500 euro( da prendere usati ovviamente) e quindi noto un certo dislivello di prezzo tra emi20 quelli li e gli elac( modello imprecisato.) vorrei sape..........[CUT]
    Se rileggi i miei interventi precedenti, ho sempre scritto di diffusori da stand e di prodotti usati. Solo che con 1000€ la coperta rimane sempre corta, se prendi un buon diffusore pori non hai abbastanza budget per delle elettroniche degne.

    Un alternativa valida potrebbe essere quella di prendere dei diffusori attivi. Una buona accoppiata potrebbe essere

    Queste
    https://www.thomann.de/it/m_audio_bx...d_rel_415656_0

    più questo
    https://www.subito.it/audio-video/da...-263405682.htm
    Ultima modifica di Walkiria; 11-09-2018 alle 14:57

  9. #69
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    31
    Si be allora posso aumentare il budget per rientrare con lelettronica. Valuto di accoppiare qualcosa di migliore a questi diffusori per stare in linea

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    31
    Oggi sono passato da di prinzio. Abbiamo ascoltato un po di roba e nella fascia via dei mille euro anche usati il migliore finoo ad ora risulta il diapason micra iii(850€)usato. Un po scarno e squillante a volte ma con un suono cristallino che ho preferito a casse piu grandi e piu costose.

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da lovis6161 Visualizza messaggio
    Oggi sono passato da di prinzio. Abbiamo ascoltato un po di roba e nella fascia via dei mille euro anche usati il migliore finoo ad ora risulta il diapason micra iii(850€)usato. Un po scarno e squillante a volte ma con un suono cristallino che ho preferito a casse piu grandi e piu costose.
    Ottime le Diapason, ho avuto per qualche anno le Adamantes 25th ed il family sound è quello, molto adatto per il tuo uso. 850€ per l’usato non è proprio un affarone, ma sono difficili da trovare. Ci affiancherei Naim base usato o un valvolare con le el34

  12. #72
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    31
    Nuove costano 1850. Quindi la metà nn è buono come usato? Il rivenditore poi mi ha parlato della versione delle diapason piu grandi da 3500 euro ora nn so il nome del modello ma ha detto che sono fantastiche. Il mondo dell hi fi è orribile. Nn è mai abbastanza lavarizia

  13. #73
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Citazione Originariamente scritto da lovis6161 Visualizza messaggio
    Nuove costano 1850. Quindi la metà nn è buono come usato? Il rivenditore poi mi ha parlato della versione delle diapason piu grandi da 3500 euro ora nn so il nome del modello ma ha detto che sono fantastiche. Il mondo dell hi fi è orribile. Nn è mai abbastanza lavarizia
    Il mondo dell’hifi è un pozzo senza fondo. Il trucco è non ascoltare mai impianti migliori del tuo. Quelle da 3500 (listino attuale 4800) sono quelle che avevo io, fantastiche anche se non onnivore ( No Rock e sinfoniche)

  14. #74
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    31
    Una cosa che ho notato nell ascolto è che tracce audio di album registrati peggio rispetto ad altri hanno una differenza di qualita abissale. Come se a un certo punto nn vuoi piu sentire quella qualita quasi radio fonica. Orribile la bassa qualita. Si enfatizza tutto. Eppure tanti grandi artisti di fine 900 hanno registrazioni pessime. Mha....

  15. #75
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249

    formato l impianto prova la classica in hires. dsd o sacd fai tu.
    è un esperienza extraterrena col giusto set.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •