|
|
Risultati da 76 a 90 di 90
Discussione: impianto per musica classica
-
11-09-2018, 18:42 #76
Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 31
Lunica pecca di queste micra iii è che essendo piccole il suono ogni tanto risulta un po troppo squillante o scarne e in certi brani manca di spazialità dinamica, respiri piú ampi. Ovviamente un po di profondita sui bassi ogni tanto si sente pure. Se nn avesse questi difetti per me sarebbe gia un "punto di arrivo"
-
11-09-2018, 19:32 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Per quello che cerchi devi trovare il giusto collocamento in ambiente, oltre al trattamento acustico. Riguardo la qualità dei brani io ho risolto abbonandomi a Qobuz Sublime+, i supporti fisici per la musica li ho abbandonati da un bel po’
Per curiosità, a che elettroniche le ha collegate per fartele ascoltare?Ultima modifica di Walkiria; 11-09-2018 alle 19:34
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
11-09-2018, 19:48 #78
Interessante Qobuz. Si può comandare nativamente da remoto?
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
11-09-2018, 20:16 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
11-09-2018, 23:58 #80
Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 31
-
18-09-2018, 15:49 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Conosco bene tutta la gamma Diapason, abito a 2km da Sound Center a Brescia ovvero la Diapason, sono diffusori a mio parere bellissimi ma poco sfruttabili. Ostici da posizionare, da abbinare e digeriscono poca musica nel senso che con il fatto che hanno il woofer diretto senza taglio è un'attimo che risultino stridule e fastidiose. Io posseggo le prelude della diapason le uniche con il crox a 12db anche sul woofer. suono morbido, dettagliato e mai stancante. Ho avuto nello stesso tempo anche le Adamantes 3 25th e niente da fare, dopo 10 minuti mi rompono le scatole. occhio quindi a Diapason o le ami o le odi
-
18-09-2018, 19:47 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
18-09-2018, 20:36 #83
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Mah, io non trovo rivelatore un diffusore con una spiccata durezza sulla medioalta nonappena la musica si fa difficile. O meglio si, se la registrazione è scadente si notano ancor di più i difetti ma solo perché si va a perdere l’equilibrio sonoro con il salire del volume. Mi rendo conto che è difficile da spiegare per me, ma insomma sto Diapason tanto sono belle quanto sono ostiche ed infami se non correttamente pilotate, posizionate e coccolate
-
19-09-2018, 00:34 #84
Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 31
non vorrei essere off topic ma volendo chiedere in questo caso specifico. è un problema se riempio il soffitto e una parete di maioliche ? ( dal punto di vista del trattamento acustico.
-
19-09-2018, 08:25 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
19-09-2018, 10:36 #86
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Stiamo parlando di un diffusore da stand 2 vie nato per eccellere nella riproduzione Jazz e di trio o quintetti, da ascoltare al max a 85db. Ovvio che non si possa pretendere di ascoltarci i Pink Floyd a 100db. Assodato questo gli unici problemi che possono avere questi diffusori, rispetto ad altri della stessa categoria sono, una grossa esuberanza a 40Hz e la necessità di stanze di minimo 30mq. Qualunque altro difetto da te citato non l’ho mai rilevato e non l’hanno rilevato nemmeno miei conoscenti che hanno ascoltato a casa mia, nella saletta di soundcenter e nemmeno il nuovo proprietario delle mie ex 25th. Sicuro non fosse un problema del tuo ambiente? Attualmente che diffusori usi?
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
19-09-2018, 11:42 #87
Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 31
be la mia stanza è di 20 metri quadri. xd
-
19-09-2018, 12:19 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Infatti, proprio per la tua descrizione iniziale dico che sono diffusori... forse particolari suona meglio di ostici. Comunque poco versatili. Sono stati progettati per un preciso scopo ed utilizzo, al di fuori mostrano sfaccettature fastidiose. Io uso ProAc studio100 sm alternate a Diapason Prelude serie 1
-
19-09-2018, 13:01 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Ottime le studio 100, avendo la fortuna di avere un amico che le possiede, sono state oggetto di molti test tra un gruppo di conoscenti, le abbiamo provante con un po' di tutto, trovando la miglior risposta pilotandole con ampli muscolosi. Ottima dinamica e tenuta di potenza quindi buonissime anche con il rock, ma come tutti i piccoli due vie la coperta è corta e quindi alla fine ho preferito acquistare dei diffusori a torre di dimensioni importanti. A confronto con le Adamantes, abbiamo trovato le ProAc più moderne e veloci, ma meno raffinate
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
20-09-2018, 19:11 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Già, penso che difficilmente me ne separerò, le mie sono l'ultima versione, le SM appunto che sono globalmente migliorate su tutta la gamma. In ogni caso io tendo sempre a consigliare diffusori più stile monitor a chi spazia con i generi musicali o cmq musiche complesse, con la classica vedo un diffusore generoso, magari con anche un medio ecco.. un bel 3 vie ma è chiaro che si sale di prezzo generalmente