Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cerro Al Lambro
    Messaggi
    88

    Schermo, bassi, trattamento stanza e Upgrade


    Buonasera a Tutti.

    Mi rimetto alla vs. esperienza per la sitemazione\upgrade di autunno

    Punto 0: Dotazione attuale
    _ Proiettore: JVC X5000 / RS400
    _ Sintoamplificatore Denon AVR-X4100W
    _ "kit" Jamo S 628 HCS (5.0)
    _ Coppia di subwoofer da 15" (38cm) realizzati dall'utente "dilagildo"
    - altoparlanti Impact serie 47, modello 4715.
    - legno MDF da 19mm
    - piedini in gomma
    - rivestimento interno con pannelli fonoassorbenti Mappy
    _ Amplificatore in classe D Thomann E800 (per i 2 sub)
    _ Lettore blue-ray PS3

    La stanza è una porzione di taverna interrata, muri portanti su tutti i lati tranne la parte del futuro (!?) schermo, che è cartongesso. Misure e disposizione come in disegno (le pareti in realtà sono tutte nere)



    Foto reali:
    http://i68.tinypic.com/316lqgz.jpg
    http://i68.tinypic.com/15re9vb.jpg

    non in ordine di importanza:

    1° Bassi
    Qui non so bene qual'è il problema, o meglio... il problema è che i bassi, non mi soddisfano, nel senso che salvo ad alto volume, non creano quell'effetto avvolgente\pugno\sedia che trema. Un possibile colpevole (mi era stato indicato a suo tempo) potrebbe essere l'amplificatore; fa sicuramente il suo lavoro, ma non è ideale per una sala cinema, tant'è che la ventola di raffreddamento è notevolmente rumorosa.
    Il "professionista" che era venuto, mi aveva spiegato che probabilmente non forniva potenza a sufficienza a bassi volumi, essendo indicato per console di Dj lavora bene ad alti volumi (da cui serve la ventola molto "forte" per raffreddare" senza che si senta)
    2° Trattamento Stanza
    Mi sono largamente documentato su pannelli basstrap ecc, per arrivare alla conclusione che devo per forza di cosa fare dei rilievi per capire cosa fare.
    Avete consigli su microfoni ambiente\programmi da usare?
    Il mio Denon ha una sonda per una sua autoregolazione, è sufficiente? (Teoricamente il sintoamplificatore in maniera autonoma, può compensare e correggere l'ambiente; l'avevo provata, ma dopo aver fatto tutto il procedimento, ho rimesso tutto default, perchè il suono non mi piaceva.)
    Per il posizionamento dei pannelli ecc. ho trovato questo sito\forum https://trattamentoacustico.it/ che propone soluzioni interessanti, ma volevo sentire voi esperti se conoscete\consigliate.

    3° Schermo domanda spostata in sezione apposita:
    http://www.avmagazine.it/forum/120-c...per-proiezione

    4° Upgrade
    Dopo quanto sopra volevo pianificare un lento ma costante Upgrade dei componenti, partendo magari dai frontali, o dal centrale, ma anche qui sono troppo ignorante in materia per andare a naso

    Edit aggiunta:
    5°Lunghezza cavo
    Altro problema che non ho scritto prima: tra sintoam. e proiettore ho dovuto mettere un cavo di 10/15mt (non ricordo), questo perchè sono posizionati ai lati opposti della stanza.
    Ritenete sia necessario spostare per optare per un cavo più corto?
    Ad ora l'unica controindicazione l'ho avuta durante la proiezione del Signore degli Anelli, che non so per quale motivo, il proiettore dava "nessuna sorgente". Ho dovuto collegare la ps3 direttamente al proiettore, collegando la sola uscita audio al sintoamp.
    Questo ovviamente non è un problema immenso, ma mi "scoccia" dover collegare 2 cavi da 10/15mt, uno per tutto quello che passa dal sintoamp e uno diretto dalla ps3.

    Ringrazio calorosamente chiunque mi potrà aiutare
    Ultima modifica di ribopera; 10-09-2018 alle 14:10
    Studia Studia, questo settore è troppo incasinato!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In effetti dovresti inserire le tue domande nelle Sezioni dedicate (upgrade componenti, scelta schermo).

    Una precisazione: i bass traps non sono pannelli.

    Per fare un minimo di correzione ambientale non è necessario effettuare misure apposite, puoi benissimo partire con il minimo sindacale: 4 pannelli assorbenti (2+2) sulle due pareti laterali nei punti delle prime riflessioni, 4 trappole per i bassi (esistono anche quelle triangolari, non solo quelle cilindriche) e un bel tappeto spesso nello spazio tra schermo e punto di ascolto.

    A questo punto puoi effettuare la correzione tramite il sistema presente nel tuo ampli (Audyssey ultima versione, ottimo) che darà un buon colpo alle risonanze anche in gamma bassa.

    Il fatto che la prima volta non ti sia piaciuto il suono risultante mi fa supporre che fossi sulla strada giusta, infatti il suono dopo le opportune correzioni può risultare meno brillante, colpire di meno, forse piatto, ma non è il suono che non va bene, è il tuo orecchio che era abituato ad ascoltare in modo non corretto, con risonanze, riflessioni, echi.

    I bassi devono essere puliti, senza code e rimbombi, per colpire nello stomaco, come dicono molti, servono pressioni notevoli e discese in frequenza altrettanto notevoli, due cose che hanno bisogno di woofer di alto livello, grandi dimensioni e qualità (nonchè costo).

    Altra cosa, ho visto dal tuo disegno che hai sistemato i due frontali negli angoli, a ridosso delle pareti, non va bene, devi spostarle verso il cento ed allontanarle dalle pareti.

    Ho visto anche che hai inserito 2 sub, personalmente non sono molto favorevole all'uso di 2 sub, poichè già regolarne uno è lavoro non banale, con due le cose si complicano di molto ed il risultato rischia di assere peggiore dell'uso di un sub singolo, inoltre un sub con altoparlante da 38 cm., è più che abbondante per quell'ambiente..

    Mi pare che le sedute siano troppo addossate alla parete, dovresti allontanarle un po', lo schermo sarà un pochino meno di 3 m. pertanto pui stare benissimo a 3,5 m. ca., magari mettere dei pannelli anche nei punti delle prime riflessioni posteriori.

    Chiedi info su un "microfono di misura", potrei risponderti di usare l'Umik-1 (oltre ad un PC), ma credo che però tu sappia che poi devi avere anche un programma tipo REW, imparare ad usarlo, interpretare i grafici e da questi iniziare a progettare le correzioni, tramite pannelli, trappole e simili, inoltre devi anche verificare il tempo di riverbero e valutare se conviene utilizzare anche dei pannelli diffondenti oltre a quelli assorbenti.

    Direi di affidarti al sistema di calibrazione presente nel tuo ampli, aiutandolo con gli interventi che ho descritto all'inizio.
    Ultima modifica di Nordata; 08-09-2018 alle 00:41
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cerro Al Lambro
    Messaggi
    88
    Innanzitutto grazie per la risposta

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    In effetti dovresti inserire le tue domande nelle Sezioni dedicate (upgrade componenti, scelta schermo).
    ok

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Per fare un minimo di correzione ambientale non è necessario effettuare misure apposite, puoi benissimo partire con il minimo sindacale: 4 pannelli assorbenti (2+2) sulle due pareti laterali nei punti delle prime riflessioni, 4 trappole per i bassi (esistono anche quelle triangolari, non solo quelle cilindriche) e un bel tappeto spesso nello spazio tra schermo e punto di ascolto.
    Temevo di fare comunque male ad andare di "standard", ma allora come primo passo farò così

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il fatto che la prima volta non ti sia piaciuto il suono risultante mi fa supporre che fossi sulla strada giusta, infatti il suono dopo le opportune correzioni può risultare meno brillante, colpire di meno, forse piatto, ma non è il suono che non va bene, è il tuo orecchio che era abituato ad ascoltare in modo non corretto, con risonanze, riflessioni, echi
    in realtà l'ho fatto all'acquisto della casa, che è coinciso all'acquisto di tutto, quindi non avevo un pregresso. Il risultato era come dici tu piatto e "strano". Rimettendo tutto a 0 l'ho trovato molto più piacevole.
    Nulla vieta di riprovare chiaramente, seconda cosa che farò dopo aver piazzato i componenti sopracitati

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    I bassi devono essere puliti, [..]
    Ho visto anche che hai inserito 2 sub, [..] è più che abbondante per quell'ambiente..
    Il posizionamento era "obbligato" dalla stanza, non ho eseguito alcuna prova di posizionarli in posti diversi. A questo punto proverò a usarne solo 1 per vedere che succede. lasciando l'altro spento.
    Ok grandi livelli e grandi costi, ma per quanto mi piacerebbe, non credo di poter aspirare a realizzare una sala energia (Arcadia <3).
    Il discorso amplificatore nuovo? non potrebbe fare una differenza sostanziale? L'unico "tecnico" che ha visto la saletta, prima di darsi alla macchia mi aveva citato il discorso scritto nel post. Che ne pensi?
    Perchè ok a volume alto fanno il loro lavoro, ma vedersi tutto un film a livelli eccessivi è fastidioso, non nei bassi ma nel resto.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Mi pare che le sedute siano troppo addossate alla parete, dovresti allontanarle un po', lo schermo sarà un pochino meno di 3 m. pertanto pui stare benissimo a 3,5 m. ca., magari mettere dei pannelli anche nei punti delle prime riflessioni posteriori.
    Confermo che sono dai 3 ai 3,5 (si spostano, ogni tanto rimisuro), forse la prospettiva inganna

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Altra cosa, ho visto dal tuo disegno che hai sistemato i due frontali negli angoli, a ridosso delle pareti, non va bene, devi spostarle verso il cento ed allontanarle dalle pareti.
    Anche questo era dettato dall'ambiente, considera che l'idea era appunto prendere un pannello da 3mt, quindi non volevo spostarle molto all'indentro.
    Ad oggi sono a 35cm dalla parete id fondo e 15cm dal lato. Mettendo dei pannelli sui lati non aiuta?


    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Chiedi info su un "microfono di misura", potrei risponderti di usare l'Umik-1 (oltre ad un PC), ma credo che però tu sappia che poi devi avere anche un programma tipo REW, imparare ad usarlo, interpretare i grafici e da questi iniziare a progettare le correzioni, tramite pannelli, trappole e simili, inoltre devi anche verificare il tempo di riverbero e valutare se conviene utilizzare anche dei pannelli diffondenti oltre a quelli assorbenti.
    Pensavo di essere "obbligato", a inizio con i procedimenti che mi hai descritto.

    P.s. se clicchi sulla seconda foto si vede il mobile (provvisorio) che c'è dietro alle sedute, dici che dovo metterci una tenda spessa davanti?

    Grazie ancora
    Ultima modifica di ribopera; 08-09-2018 alle 09:19
    Studia Studia, questo settore è troppo incasinato!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se gli angoli anteriori sono occupati dai diffusori come faresti ad inserire le trappole?

    Considera che, se si rimane in quelle cilindriche, dovrebbero avere un diametro almeno intorno ai 35-40 cm., anche fossero del tipo triangolare l'ingombro sarebbe all'incirca il medesimo.

    Stesso discorso per gli angoli posteriori.

    A monte di questi possibili problemi ritengo che, ancora di più, sia necessario affidarsi alla correzione attiva.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da ribopera Visualizza messaggio
    il problema è che i bassi, non mi soddisfano, nel senso che salvo ad alto volume, non creano quell'effetto avvolgente\pugno\sedia che trema. Un possibile colpevole (mi era stato indicato a suo tempo) potrebbe essere l'amplificatore; fa sicuramente il suo lavoro, ma non è ideale per una sala cinema, tant'è che la ventola di raffreddamento è notevolmente rumorosa..[CUT]
    In aggiunta a tutto quello che ti è stato suggerito mi permetto di dirti che è del tutto normale che a medio/basso volume i sub si sentano meno,non per niente hanno inventato i vari dynamic mode e prima ancora i loudness per gli impianti 2 canali, proprio per enfatizzare le basse frequenze a volumi minori (il nostro orecchio fatica a percepirle sotto una certa soglia).

    Riguardo il finale direi che generalmente ventola rumorosa=finale pro con tanta corrente,dubito che faccia fatica a dartene a basso volume,cambiarlo con uno hi-fi per sperare di avere più corrente a basso volume non garantirebbe i risultati che speri secondo me.
    Se lo vuoi cambiare perchè la ventola è rumorosa ok,puoi provare anche a cambiare la ventola o a ridurne i giri con una resistenza,soluzioni più economiche ma questo decidilo tu.
    Ultima modifica di Rain; 08-09-2018 alle 11:32

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cerro Al Lambro
    Messaggi
    88
    Grazie anche a Rain per la risposta. proverò a vedere bene nei settaggi del mio Denon cosa posso fare.

    5°Lunghezza cavo
    Altro problema che non ho scritto prima: tra sintoam. e proiettore ho dovuto mettere un cavo di 10/15mt (non ricordo), questo perchè sono posizionati ai lati opposti della stanza.
    Ritenete sia necessario spostare per optare per un cavo più corto?
    Ad ora l'unica controindicazione l'ho avuta durante la proiezione del Signore degli Anelli, che non so per quale motivo, il proiettore dava "nessuna sorgente". Ho dovuto collegare la ps3 direttamente al proiettore, collegando la sola uscita audio al sintoamp.
    Questo ovviamente non è un problema immenso, ma mi "scoccia" dover collegare 2 cavi da 10/15mt, uno per tutto quello che passa dal sintoamp e uno diretto dalla ps3.

    Il motivo per cui non l'ho fatto è perchè dovrei spostare tutto il mobile "riproduttori" alle spalle delle sedute.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se gli angoli anteriori sono occupati dai diffusori come faresti ad inserire le trappole?
    Spostarle in avanti non è un problema, la cosa che volevo evitare era spostarle verso il centro. Per non perdere nulla dei 3mt di parete.
    Vero è che mettendo dei basstrap da 30 vuol dire dover ridurre lo schermo a 2,50mt (essendo la parete totale 3,20).

    Ma se invece portassi lo schermo davanti rispetto le trappole? Oppure se mettessi le trappole solo sopra\sotto o "mozzate" nella porzione in cui c'è lo schermo?
    Ultima modifica di ribopera; 10-09-2018 alle 17:30
    Studia Studia, questo settore è troppo incasinato!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    15 metri possono essere un problema già per segnali HD, per un eventuale 4K direi che non è proprio il caso di parlarne, anche 10 m. potrebbero dare problemi, dipende dalla qualità del cavo, dalla sensibilità dell porte di ingresso o livello del segnale da quelle in uscita.

    Sarebbe il caso di pensare di utilizzare un cavo HDMI in fibra, per 10 m. ora si trovano anche a 100 €.

    Per quanto riguarda le trappole angolari tieni presente che più sono grandi e più svolgono la propria funzione, dovrebbero essere alte almeno come la stanza, diametro minimo 30 cm, meglio 35, ottimo 40, ovviamente devono stare il più possibile negli angoli, non vicino.

    Se impieghi quelle alte solo 1 m. o poco più l'effetto sarà minore, bisognerebbe vedere come se la cava poi il sistema di correzione attiva.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    15 metri possono essere un problema già per segnali HD
    Parlando di segnale HD se si adoperano cavi dozzinali i problemi nascono anche con distanze più corte, con cavi di quaità 15mt è una distanza che si può coprire. Personalmente sono circa 10 anni che uso un cavo HDMI proprio da 15mt (bluejeanscable), mai avuto nessun problema.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 11-09-2018 alle 12:14
    Martino

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    se trovi un cavo hdmi standard da 15 mt. con JVC X5000 che funziona con segnale 4K HDR 60hz sarai osannato come supereroe in eterno , e valgono anche quelli da 200€ non solo quelli da 10-20€
    Ultima modifica di e.frapporti; 11-09-2018 alle 13:48
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cerro Al Lambro
    Messaggi
    88
    Giusto per non fare comprare una cosa sbagliata, per il cavo paparliamo di questo prodotto?

    https://www.amazon.it/Cavo-velocit%C...ibra+ottica+15
    Che compri 10/15 metri è ininfluente mi pare di capire (se non ho capito male tira 100metri).



    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda le trappole angolari tieni presente che più sono grandi e più svolgono la propria funzione, dovrebbero essere alte almeno come la stanza, diametro minimo 30 cm[CUT]
    questo mi è chiaro, ma quello che intendevo era mettere lo schermo davanti alle trappole, era una cosa del tipo:



    immagino non si possa, ma magari a sorpresa mi dite che si può fare tranquillamente... l'alternativa sarebbe O schermo più piccolo o peggio:

    Ultima modifica di ribopera; 11-09-2018 alle 18:25
    Studia Studia, questo settore è troppo incasinato!

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il cavo è di quella tipologia, su Amazon ora se ne trovano ormai di diversi produttori, con costi abbastanza simili.

    La prima soluzione può andare bene.

    Io però intendevo parlare di trappole cilindriche che, pertanto, hanno un volume diverso da quelle che indichi tu, che somgliano molto a quelle angolari (che però hanno base triangolare), in questo caso però le dimensioni dei lati sulle pareti dovrebbero essere maggiori, si può arrivare anche intorno ai 50 cm.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Cerro Al Lambro
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La prima soluzione può andare bene.
    Io però intendevo parlare di trappole cilindriche che, pertanto, hanno un volume diverso da quelle che indichi tu, che somgliano molto a quelle angolari (che però hanno base triangolare), in ques..........[CUT]
    Devo ammettere che ho chiesto giusto per scrupolo! mi immaginavo che ci creasse una sorta di 1000 rimbalzi e echi
    Questo mi semplifica le cose! ci posso mettere anche dei cilindri da 50cm di diametro ci stanno larghi!



    Ma si parla di dover ricoprire tutti gli angoli tipo:


    oppure rischio di ammazzare il suono?
    Se invece sarebbe ottimale, si procede con angolari più cilindroni dietro lo schermo?
    Ultima modifica di ribopera; 12-09-2018 alle 00:26
    Studia Studia, questo settore è troppo incasinato!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il mettere delle trappole lungo il perimetro superiore potrebbe essere un eventuale passo successivo, magari limitando solo ad una trappola negli angoli (un cubo), con un breve tratto di assorbente lineare che si prolunga lungo le due pareti.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •