|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Meta-analisi su percezione audio ad alta risoluzione
-
16-05-2018, 21:02 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Mah leggevo il commento di Pace830Sky e mi pongo una domanda magari stupida: addetti ai lavori riconoscono più dei non addetti ai lavori l'alta definizione rispetto allo standard CD: bene - cosa significa di preciso? Che l'alta definizione è migliore? Forse è riconoscibile - forse.
Infatti i non addetti ai lavori la riconoscono meno se non per niente - e la loro percentuale è simile alla situazione della casualità
Molto interessante questo scrittoLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
17-05-2018, 00:12 #17
Nel testo parla forse di persone con training? Vorrebbe dire che sono state addestrate con dei software che ti allenano a riconoscere i vari aspetti della produzione sonora. Se ne trovano in giro di gratuiti del gruppo Harman se li volete provare, io li ho provati sono carini.
Secondo me l'alta definizione è riconoscibile, prima però devi capire a cosa prestare attenzione. Cioè uno stimolo musicale è molto ampio e ci si può perdere nell'impressione generale, mentre invece le differenze si colgono solo se si presta attenzione a certe cose/aspetti.
-
17-05-2018, 05:21 #18Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-05-2018, 05:30 #19
Sì, già nel sunto iniziale: "and this effect (la capacità di riconoscere, ndr) increased dramatically when test subjects received extensive training."
Trattandosi di una meta analisi dobbiamo supporre che le condizione delle varie ricerche sotto analisi non fossero sempre le stesse.
===
Come training casalingo io trovo interessante il "Cesky Records ultimate demonstation disk" (purtroppo gli interventi didattici sono in inglese, comunque lo speaker parla con voce molto chiara). Esemplificando con una serie di brani appositamente incisi con apparecchiature di alta qualità (comunque su un CD) insegna a riconoscere le varie qualità della riproduzione sonora e gli dà un nome.Ultima modifica di pace830sky; 17-05-2018 alle 05:47
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-05-2018, 09:42 #20
Quel disco con gli orecchioni è abbastanza fsmoso e utile. Ne esiste anche una versione ITA (ce l'ho) ma quella inglese è migliore (la voce ita è registrata pianissimo e la traduzione non sempre è chiara)
-
18-05-2018, 15:43 #21
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Località
- prov. VA
- Messaggi
- 98
ehi! postate un link con questo "software" della harman kardon!
amp marantz pm6005, dac denon 300usb, diffusori indiana line dj310, cavi segnale e potenza recable
-
18-05-2018, 20:18 #22
-
19-05-2018, 05:05 #23
Dice "XP sp3 o superiore"... andrà anche su win 8.1?
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-05-2018, 13:39 #24
Si dovrebbe, mi sembra di averlo provato sul win10