Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 91 di 125 PrimaPrima ... 4181878889909192939495101 ... UltimaUltima
Risultati da 1.351 a 1.365 di 1864
  1. #1351
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503

    In realtà tutte le macchine erano tarate. Sono andato a rivedermi il filmato su tvspro e quella stessa scena mostra Star Lord con una faccia più gialla col 360 e più rossiccia col uhz. Non è che intervengono talmente tanti fattori che alla fine tardando le macchine si possono comunque ottenere risultati differenti ma che non si possono dire errati? Lo so che potrebbe sembrare erratico quanto scrivo, ma ho visto molte differenze nonostante tarature con dati alla mano corretti.
    Prendiamo il blu ad esempio. Ho visto il 760 e la sua taratura perfetta in sdr. Ed ho visto ovviamente l'uhz 65 ed anche qui il punto del gamut è saturazione e erano corretti. Eppure a video si hanno due blu differenti.
    Ultima modifica di Norixone; 27-02-2018 alle 08:05

  2. #1352
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Si,in effetti ogni vpr riproduce i colori a "proprio" modo e risultano diversi tra loro.

  3. #1353
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Norixone Visualizza messaggio
    In realtà tutte le macchine erano tarate. Sono andato a rivedermi il filmato su tvspro e quella stessa scena mostra Star Lord con una faccia più gialla col 360 e più rossiccia col uhz. Non è che intervengono talmente tanti fattori che alla fine tardando le macchine si possono comunque ottenere risultati differenti ma che non si possono dire errati?..........[CUT]
    La procedura di calibrazione porta alle massime prestazioni ( = minimi errori ) le macchine coinvolte.
    Non è scritto da nessuna parte che una calibrazione rende indistinguibile un proiettore (o un display) da un altro anche perché se un VPR (o display) consente una resa più corretta di un altro è inevitabile che possano emergere differenze.
    Una calibrazione seria oltre che scala dei grigi e gamma deve anche riguardare con estrema attenzione le "saturazioni intermedie" nono solo quello che succede agli estremi del gamut ... questi sono comunque tutti parametri che possono essere misurati strumentalmente e verificati su grafico.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #1354
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Non è possibile giudicare da un filmato poiché la camera, che ha una colorimetria "sua" tutta da dimostrare, può variare molto facilmente tinta e saturazione dei colori a seconda dell'esposizione. Non solo: è di solito l'immagine di un proiettore più luminso che "comanda", nel senso che è quello dove di solito si "autotara" la camera. Ed ecco quindi che una immagine più luminosa è con gamma più basso possa sembrare ok mentre quella meno luminosa è con gamma più alto posa sembrare più scura e molto più satura. Il blu ad esempio, se fosse leggermente sovraesposto potrebbe virare verso il magenta...

    Certo, se si usasse una camera "pro" al di sopra di ogni sospetto e con gamma dinamica più elevata delle immagini da catturare (tipo una Arri Alexa), in più con una produzione e post-produzione in HDR e DCI-P3, il discorso cambierebbe. Ma chi è che lo fa?

    E poi non dimenticate il vostro monitor, smartphone o display che sia: sicuro che sia tarato?

    Altra cosa importante. Non è detto che un gamut più grande voglia dire colori più saturi. Bisogna misurare oppure usare immagini di riferimento per capire cosa fa il proiettore. Ad esempio, magari un JVC o un Epson che coprono interamente lo spazio DCI-P3 hanno un incarnato naturale. Al contrario un altro proiettore che arriva a stento al REC.709 potrebbe sovra-saturare gli incarnati. Ed ecco che apparirebbe più saturo.

    Insomma: fate attenzione. Molta attenzione.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 27-02-2018 alle 11:19

  5. #1355
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Allora, ho sentito Simone Berti per la questione "luce spuria" del mio VPR.
    In realtà non è una caratteristica solo del mio, ma di tutti gli Optoma, assolutamente tutti.
    Ma non solo di Optoma, ma anche di Vivitech, di BenQ, e comunque di tutti quelli che montano questa matrice TI.
    Infatti, nel frattempo, in seguito alla mia segnalazione qui sul forum, altri avevano già contattato Berti avendo notato anche loro la luce spuria.
    A detta di Berti alcuni se ne accorgono, altri no. Dipende da diversi fattori : attenzione, tipo di istallazione ( il mio ad esempio è a 30 cm dal soffitto ), dall'ambiente, dal trattamento della stanza, etc.
    Se sostituissi la macchina, sarei comunque punto e a capo.
    La cosa importante è che l'immagine proiettata non viene inficiata minimamente dalla luce spuria.
    Questo posso confermarlo, perlomeno i miei occhi switchando luce spuria SI e luce spuria NO non hanno notato differenze sull'immagine a schermo.
    Berti è entrato molto nei particolari tecnici, parlandomi di angolo di 25 gradi e di decadenza dopo 80 cm. etc.
    Ma non ci provo minimamente a riportare le sue spiegazioni tecniche, non ne sarei in grado.
    Se volete, scrivete direttamente a lui.
    Peccato che sia bannato, in questo caso le sue spiegazioni sarebbero state di grande interesse.

  6. #1356
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Optoma e Oppo.

    Berti mi ha confermato che mettendo Oppo 203 in upsampling 12bit 4:4:4 un incremento dell'immagine c'è.
    Io ho notato addirittura un maggiore dettaglio ( come se quello che c'è già non bastasse... )
    In questo caso il "sovracampionamento" 12-4:4:4 operato da Oppo apporta dei benefici.
    Ma non perché la qualità video di Oppo sia superiore ad Optoma, al contrario, grazie alla estrema "trasparenza" di Optoma
    questo incremento è possibile.
    Scusate la poca dimestichezza tecnica con la quale dico queste cose.
    Anche in questo caso, Berti è disponibile per tutte le delucidazioni del caso.

  7. #1357
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    366
    Per quanto riguarda la recensione di Manuti, posso solo dire che a breve il "magister" tornerà sull'argomento.

  8. #1358
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    Ma cosa stai dicendo!ma di 12 bit non c’è materiale!ti sembra di vedere meglio ma non c’è miglioramento

  9. #1359
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da sheva Visualizza messaggio
    ...Peccato che sia bannato, ...[CUT]
    Non è stato Bannato ma soltanto sospeso.

    Emidio

  10. #1360
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Non è possibile giudicare da un filmato poiché la camera, che ha una colorimetria "sua" tutta da dimostrare, può variare molto facilmente tinta e saturazione dei colori a seconda dell'esposizione. Non solo: è di solito l'immagine di un proiettore più luminso che "comanda", nel senso che è quello dove di solito si "autotara&..........[CUT]
    Grazie Emidio per il chiarimento e felice di vedere questi thread finalmente divenire interessanti ed educativi.
    Ti vorrei chiedere allora a cosa possa essere dovuta la differenza vista in situazioni reali vedendo le due macchine nelle medesime condizioni o come nel caso del 760 averlo visto anche in situazioni differenti con conseguenti risultati differenti.

  11. #1361
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Nella maggior parte dei contenuti, anche HDR e DCI-P3, sono molto pochi quelli che vanno davvero oltre il rec.709.

    Quindi ci sta che un UHZ65 ben calibrato tenga il confronto con un 760 Sony. Anche il contrasto non sempre viene usato. La maggior parte dei contenuti non va oltre i 10 stop di gamma dinamica. Quindi anche qui un DLP può più che bastare.

    Per quanto riguarda invece differenze che agli strumenti non ci sono e agli occhi invece si, vuol dire che sono sbagliate le misure. Magari fatte con strumenti non profilati: il "blu" generato col laser può essere una brutta bestia per un colorimetro e spesso non basta neanche un i1Pro per il profilo perché la sua risoluzione è troppo bassa.

    Questa è solo una risposta superficiale. Sono tante le variabili. E andrebbero analizzate una per una.

    Emidio

  12. #1362
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Ragazzi, mi ricordo di aver letto che l'optoma include un filtro Darbee nella sua elettronica, ma e' regolabile? No perche' da foto postate anche dal Magister noto troppe rughe sulle facce delle persone. Non per dare sempre addosso, ma a me da' fastidio e un po' schifo vedere troppo di sta roba.

  13. #1363
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Il filtro stile "DARBEE" di cui parli è denominato ULTRA DETAIL, che ha tre regolazioni da 1 a 3, regolato su 1 non crea nessun artefatto, naturalmente una volta utilizzato questo non devi andare troppo aldilà con lo SHARPNESS, altrimenti si crea un bel pastrocchio.
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  14. #1364
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Capito, grazie!

  15. #1365
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793

    Citazione Originariamente scritto da sheva Visualizza messaggio
    Allora, ho sentito Simone Berti per la questione "luce spuria" del mio VPR.
    In realtà non è una caratteristica solo del mio, ma di tutti gli Optoma, assolutamente tutti...A detta di Berti alcuni se ne accorgono, altri no. Dipende da diversi fattori.
    Sarebbe stato sufficiente mettere un foglio bianco a distanza ravicinata dalla lente,per capire se anche gli altri ne soffrissero, comunque il sistema del masceramento con un cartoncino con adesivo velluto nero, penso sia la soluzione migliore.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO


Pagina 91 di 125 PrimaPrima ... 4181878889909192939495101 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •