Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 93

Discussione: [BD] Blade Runner 2049

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @marcop76
    Perché forse il nobile predecessore non aveva naturalmente una disposizione verso il sequel ?

    L' unica vera stranezza è che per fare il sequel abbiano impiegato "solo" 35 anni.
    Se anche lo avesse realizzato Ridley Scott da solo nel 1992 non avrebbe potuto in alcun modo ricreare l' impatto emotivo che porta essere catapultati ..........[CUT]
    Disamina condivisibile come la doverosa aggiunta di guarnizioni anche alla mia porta di sala...
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    il pubblico è cambiato non si possono fare più film tanto lenti e intrisi di messaggi filosofici. ..........[CUT]
    qui c'è la sintesi della risposta.

    nota positiva per l'audio, davvero coinvolgente.

    sul lato artistico non riesco ancora a pronunciarmi. devo rivederlo per la terza volta

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    A mio parere Il Blade Runner di Scott rimane artisticamente insuperato, distante anni luce da questo sequel che comunque rimane un buon film. La cosa che ancora stupisce è come a distanza di molti anni ( nel 1982 non esisteva il digitale CGI ) gli effettivi ottici creati D.Trumbull siano ancora visivamente attuali e in grado di conferire alle immagini e alla storia quell’atmosfera quasi sospesa ed inimitabile . E poi cosa dire della colonna sonora composta da Vangelis? Un compito davvero arduo replicarne la forza evocativa anche per il Grande H. Zimmer in coppia con il compositore islandese J. Johannsson. Dal punto di vista tecnico audio/video siamo al top (per l'audio anche oltre )

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    2.021
    il pubblico è cambiato non si possono fare più film tanto lenti e intrisi di messaggi filosofici...
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    qui c'è la sintesi della risposta.
    Il fatto è che questo nuovo Blade Runner è anche molto lento, ed è una delle poche cose che ha in comune con l'originale, oltre che una delle caratteristiche migliori del film per quanto mi riguarda, perché a me piaciono molto i film lenti, però ci deve essere altro, altrimenti il film annoia e basta. I messaggi filosofici Villeneuve ha anche provato a metterli, ma con scarso successo.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Il pubblico è cambiato? E allora? cosa facciamo,tiriamo fuori solo cinecomics e film con montaggio epilettico se no poverino,lo spettatore perde la soglia dell'attenzione? Sono discorsi che davvero non condivido.Per me questo Blade Runner è stato una vera sorpresa,e anzi ha superato le mie aspettative proprio per aver avuto il coraggio di andare controcorrente.La sua come dite voi "lentezza" è insita nel linguaggio cinematografico scelto da Villeneuve ed è perfetta.Non è che per forza in un film ci debbano essere un milione di righe di dialogo,la narrazione si fa anche con le sole immagini.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Ognuno ha la sua chiave di lettura che si modella secondo la propria cultura, senso critico, esigenze e gusti.
    Pertanto il parere espresso da ciascuno è sicuramente opinione da accettare anche se non necessariamente condivisa.

    E' dato di fatto che i film per avere riscontro commerciale debbano rispecchiare i gusti di un numero più grande possibile di persone.

    Mi capita a volte di vedere o rivedere film considerati capolavori nel periodo in cui sono usciti e di trovarli addirittura banali. in questo caso la chiave di lettura cambia in funzione del contesto.

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Secondo me non dovrebbe essere confrontato col primo film. Io non mi sarei mai azzardato a fare un sequel di un film mitico e irripetibile. Ammiro Villeneuve perché per me é riuscito nell'impresa ha tirato fuori un gran film di fantascienza ce ne fossero cosí oggi poi se si va a paragonare col primo é normale che perde di magia questo sequel vista l'importanza ingombrante dell'originale. Molto bella la storia d'amore tra un replicante e un ologramma che per avere un senso di normalità quando torna a casa ha bisogno di parlare con qualcuno per non sentirsi solo ed amare anche, cercando di provare emozioni umane. Anche gli effetti e i costumi e la fotografia non sono da meno. Bellissimo per me.

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    2.021
    Il fatto è che è impossibile non paragonarlo al primo film, visto che Villeneuve ha deciso di non fare un film completamente diverso. A me sembra che il regista abbia cercato di fare un film che ricreasse le stesse emozioni dell'originale, e l'intento è ammirabile, purtroppo però, per quanto mi riguarda, non c'e' riuscito per niente. Allora forse se non sei in grado di fare qualcosa che è più grande di te è meglio non provarci nemmeno, e se faceva qualcosa di completamente diverso, meno lento per stare al passo con il pubblico odierno, era meglio, almeno era più facile non paragonarlo all'originale.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @maxrenn77
    @marcop76

    Forse non sono stato sufficientemente esplicito e non si è capito bene.
    Blade Runner 2049 mi è piaciuto molto "uno dei migliori film del suo genere".
    Trovo sia poco confrontabile con il suo nobile predecessore in quanto il linguaggio del cinema in 35 anni è cambiato.
    Film lenti con messaggi criptici ed oscuri non vengono più compresi dal pubblico, questa è una constatazione non c' é un giudizio sul pubblico o sulla qualità finale, si tratta solamente di linguaggio del cinema.
    Prima ho citato il monologo di Rutger Hauer (che fu improvvisato !!) vero e proprio manifesto del primo film, oggi sarebbe improponibile tanto quanto il 100% di "2001 Odissea nello spazio" o ancora, giusto per non farci mancare niente, "
    Apocalypse Now" , "Barry Lyndon" e tutto quello che consideriamo grande cinema dagli anni '50 agli '80.
    Quello che marca la differenza è oltre che nel ritmo è come vengono mostrati i messaggi.
    Nell' originale tutto era oscuro (non solo nella fotografia) questo impone da parte di chi vede ricerca e riflessione per capire, la riflessione porta al messaggio che diventa proprio.

    In Blade Runner 2049 i messaggi ci sono, sono immediatamente espliciti e visibili solo che ci vuole una sensibilità differente per coglierli.

    Spoiler:
    basta concentrarsi su i replicanti trattati come Untermenschen, o nuovi schiavi dal potere assoluto di Wallace (una figura luciferina), il collasso ecologico di una umanità che ha totalmente distrutto la terra e, tema attuale, la vita creata partendo dall' intelligenza artificiale e si tratta di vita vera...


    P.S.
    Non ho trovato Blade Runner 2049 lento, o meglio secondo i canoni attuali è un film lento, ma non tanto quanto quanto il predecessore.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    ....[CUT]
    Quoto, anche a me è piaciuto molto, non solo il film in se, anche per tutto il resto, una gran bella produzione, peccato la mancanza delle riprese IMAX.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Ognuno la vede a suo modo peró non é meglio il vecchio o il nuovo io l'ho giudicato non paragonando al vecchio chiaro che ci sono dei rimandi e delle similitudini altrimenti non ci sarebbero le atmosfere alla blade runner. Peró secondo me se questo film di fantascienza é brutto allora il 99% dei film odierni non vale niente anche a livello fotografico e registica dico. Poi hanno creato un audio mostruoso mi sarebbe piaciuto uno speciale sulla colonna sonora e il mix.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    2.021
    Io non ho detto che il film e' brutto, assolutamente, pero' visto che spesso quando esce il seguito di un film importante viene massacrato e invece in questo caso tutti a dire che e' una specie di capolavoro, mi e' sembrato molto strano, e molti hanno detto che e' un degno seguito del Blade Runner originale, quindi lo si e' paragonato eccome al predecessore. Per me un degno seguito doveva essere un film magari non capolavoro come l'originale, ma almeno un film che io possa voler vedere volentieri dopo aver visto l'originale. Prova a guardare questo film subito dopo l'originale e le possibilita' sono due: o sei della nuova generazione e quindi ti piace piu' quello nuovo e l'altro lo trovi noioso, oppure l'altro lo consideri un capolavoro e quello nuovo lo trovi inutile.

    Riguardo la questione del mix pompato che puo' creare problemi agli impianti audio secondo me e' una cosa grave, e in un'edizione di questo livello richiederebbe una sostituzione del disco. Sapete se qualcuno si e' attivato per richiedere alla Warner una soluzione del problema?

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Non sono d'accordo a me piacciono tutti e 2 il primo di piú ma il secondo per come é stato fatto secondo me ha rispettato l'originale non cercando di imitarlo ma portando quelle atmosfere e quel tipo cinema 35 anni avanti e c'é riuscito, lo considero uno dei piú grandi film di fantascienza degli ultimi anni insieme a gravity e interstellar. Quoto totalmente Max come se l'avessi scritto io il suo intervento. Il disco é Sony ma non penso si possa far sostituire il mix é cosí non é un problema di authoring.
    Ultima modifica di Evanescence90; 13-02-2018 alle 20:36

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    2.021
    Citazione Originariamente scritto da Evanescence90 Visualizza messaggio
    lo considero uno dei piú grandi film di fantascienza degli ultimi anni insieme a gravity e interstellar. [CUT]
    Ecco, io rispetto il tuo giudizio e ognuno ha i suoi gusti, pero' questa affermazione mi lascia piuttosto perplesso. Forse sono io che avevo aspettative troppo alte, anche per il regista di cui ho apprezzato molto i lavori precedenti, ma per esempio io trovo che Arrival sempre di Villeneuve sia su un altro pianeta rispetto a questo Blade Runner, e Arrival secondo me davvero si puo' considerare uno dei piú grandi film di fantascienza degli ultimi anni insieme a gravity e interstellar. Comunque ripeto, i gusti sono gusti e tutti da rispettare.
    Ultima modifica di marcop76; 13-02-2018 alle 20:46

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201

    Io l’ho apprezzato molto e per i miei gusti è stupendo come il primo,sono 2 film che non possono essere paragonati a mio parere!ognuno ha i suoi gusti ci mancherebbe ma io arrival l’ho spento dopo 35 minuti


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •