|
|
Risultati da 46 a 60 di 70
Discussione: Star Wars è il primo DCP 4K 3D?
-
20-12-2017, 12:56 #46
-
24-12-2017, 18:51 #47
Appena tornato da melzo , su l'audio niente da dire ma sul video siete sicuri che è 4K?
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
24-12-2017, 19:42 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Ovviamente sì.
-
24-12-2017, 22:27 #49
Se era un 4K non sembrava proprio un 4K
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
24-12-2017, 23:43 #50
Confermo l'impressione, sarò accecato ma sembrava più definito Bladerunner visto dalla stessa fila.
Fabio
-
25-12-2017, 10:20 #51
Girati differenti.
Blade Runner digitale e Star Wars pellicola 35mm, spezzoni in IMAX 70mm e spezzoni in digitale.
Infatti la qualità non sempre era omogenea.
La parte finale comunque era spettacolare: credo sia la parte in IMAX.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
26-12-2017, 01:47 #52
Le parti in 35mm (tantissime) erano "imbarazzanti" per risoluzione e dettaglio, quasi un DVD Video, per intenderci e in più di una scena...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-12-2017, 08:46 #53
Non capisco queste scelte tecniche o artistiche che siano.
Fanno un mix di riprese e fanno un minestrone che forse può andar bene per il 90% dei cinema e l'80% delle persone ma se poi ti capita di vederlo a Melzo che è come vedere con il microscopio anche chi non è ferrato in materia si accorge che alla fine non è un granché .
A me la storia é piaciuta, l'audio spettacolare ma il videopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
27-12-2017, 08:17 #54
@pela73
Lo fanno perché è una sorta di dichiarazione elitaria ... "io giro in pellicola... questo è vero cinema il digitale puah..." ... poi ovviamente i film vengono distribuiti in digitale.
C' è anche l' aggravante che dato che il cinema in pellicola è ormai storia... non è che siano poi così bravi/abituati ad evitare gli errori e le imprecisioni che un tempo gli operatori/tecnici dell' erna analogica erano pronti a fronteggiare (sfocature/problemi di illuminazione ecc..).
E i critici che li ammirano per questo tipo di scelte...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-12-2017, 12:35 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Si può benissimo girare in pellicola, 35 o 70mm che sia, ed avere una resa magnifica sullo schermo, vedi gli ultimi Dolan e Tarantino.
-
27-12-2017, 13:09 #56
Si è vero ma.... Il film deve essere adatto e SW a mia opinione non lo è per nulla.
Bisogna saperlo fare e con tutto rispetto qui e in altri casi non ci siamo, per ottenere ottimi risultati con la pellicola (in passato non è stato un problema) bisogna sapere cosa si fa e come. La scuola si è persa per questo i risultati sono mediocri, i Batman di Nolan e persino Interstellar reggono il BD nel formato 70mm quando passa al 35mm la flessione è devastante anche solo sul formato BD che è limitato dal sottocampionameto del croma e formato 8 bit e ha fotogrammi di poco più di 2 Megapixel compressi.
In Interstellar ci sono sfocature nelle riprese in 70mm perché non si sa usare (o non ci si accorge) in fase di ripresa....
Se avessero usato le ALEXA 65 .... nessuno di questi problemi si sarebbe presentato e la resa sarebbe stata impeccabile.
Non mi si dica che Nolan usa la pellicola perché garantisce migliore qualità del digitale, i risultati sono differenti.
Tarantino invece ha più senso...alcune imperfezioni fanno parte del suo stile (un esempio a caso la sigla e i primi minuti di "Bastardi senza gloria" ma qui non è una questione di qualità.)Ultima modifica di revenge72; 27-12-2017 alle 13:12
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
27-12-2017, 13:40 #57
Mi chiedo perchè non riprendano al massimo della risoluzione e poi se ci vuoi mettere qualche filtro lo fai in post produzione dove te lo guardi con comodo e puoi sempre tornare indietro.
Se mi registri in 35 o 70 mm e non sei buono fai una frittata che poi non recuperi più.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
27-12-2017, 14:09 #58
Perché continuare a stampare il vinile, in epoca di alta qualità digitale?
Come dite? Si, è una provocazione
-
27-12-2017, 14:56 #59
Ma si può fare tutto basta che si sappia come usarlo , che sia vinile pellicola cd o bduhd.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
27-12-2017, 15:50 #60
@Dario65
Ottima domanda, il ragionamento è concettualmente lo stesso; una ulteriore incongruenza fra l' altro che deriva dal fatto che i master da cui si ricavano le matrici di stampa sono oggi nel 99,99% derivati da file digitali.
Per il resto... basta leggere la mia firmaUltima modifica di revenge72; 27-12-2017 alle 15:56
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020