|
|
Risultati da 1 a 15 di 111
Discussione: [BD] Dunkirk
-
19-12-2017, 18:51 #1
[BD] Dunkirk
Nulla da dire,bd perfetto.Per il 70% del film le immagini sono in Imax.Disco extra con un'ora e cinquanta di contenuti speciali.Il film poi,per me,è un capolavoro.
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
19-12-2017, 21:01 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.564
Aggiungo che il restante 30% é girato in 65mm con aspect ratio 2.20:1 e l'imax 65mm in 1.78:1. Provata qualche scena perfetto su audio e video a presto una recensione completa. Capolavoro anche per me avendolo visto al cinema.
-
20-12-2017, 07:47 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Una volta tanto cè davvero poco da dire. Edizione Reference. Audio e Video e Film al TOP.
-
20-12-2017, 09:38 #4
Concordo sul video e sull'audio.....ma a livello artistico, almeno a mio parere, non una delle miglior realizzazioni di Nolan.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
20-12-2017, 10:00 #5
per quanto riguarda la parte tecnica,oserei dire che e perfetto..specialmente l'audio..uno dei pochissimi film in cui ho dovuto abbassare di -15 i sub..per quanto riguarda la parte artistica invece,non lo riguarderei nuovamente..alla fin fine non ha una trama questo film..osserva solamente le varie situazioni di vari personaggi..lo si puo' amare come odiare..a me' sinceramente mi ha annoiato non poco..
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
21-12-2017, 10:29 #6
scusate, di quale versione stiamo parlando?
Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160
-
21-12-2017, 10:56 #7
Una ce n'è
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
21-12-2017, 11:01 #8
Suppongo si riferisca al supporto
Il topic lo ha aperto Lucio, quindi si sta parlando del blu ray fullhd, come specificato nel post di apertura.
-
21-12-2017, 11:06 #9
Ah ok...forse si riferiva full hd o 4k
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
21-12-2017, 11:16 #10
Concordo sulla realizzazione tecnica. i canali effetti sono ben sfruttati con panning verosimili e coinvolgenti.
Video ottimo.
Artisticamente sto dalla parte di chi l'ha piuttosto apprezzato senza gridare al capolavoro. In qualche frangente mi ha anche annoiato
-
21-12-2017, 13:02 #11
-
22-12-2017, 16:53 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.964
La tag del titolo parla chiaro: [BD]
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
24-12-2017, 22:16 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Video ottimo, audio buono, storia... sembra lo spezzone di un documentario, non riesco a definirlo un film. Diciamo che potevo vivere anche senza averlo visto ( ho l’edizione 4k)
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
25-12-2017, 05:06 #14
Dunk
D'accordo con valchiria, sembra un documentario e, francamente non riesco a capire questo insopportabile cambio di formato random, di continuo.
Se gli piace girare in imax,lo facesse tutto così, altrimenti rimanesse con il 2.35,che senso ha poi usare il 2.20?
Mah...audio troppo alto cmq ottimo e video eccellente.
P.S.Per chi come ha uno schermo 21/9,il doppio formato rimane negativo, perché costringe a settare il lettore in letterbox con conseguente perdita di prospettiva in grande.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
25-12-2017, 10:15 #15
Il 2:20 è il rapporto nativo del 65mm normale, quindi per portarlo in 2:40 avrebbero dovuto croppare o Nolan avrebbe dovuto riprendere tenendo conto del taglio 2:40 finale.
L’IMAX è in 1.78 perché metterlo col nativo 1:43 avrebbe accentuato troppo lo scarto tra i formati.
Credo che alla fine lo scarto non sia eccessivo tra 1.78 e 2:20.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023