Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Cefalù
    Messaggi
    9

    Compatibilità ampli e diffusori (potenza ed impedenza e quant'altro)


    Ciao ragazzi! Sono nuovo in questo forum, ma relativamente, vi seguo con interesse, passivamente da visitatore da diverso tempo. Ora ho deciso di registrarmi perchè vorrei evitare di far danni ed esporre il problema a gente più esperta di me.
    Sostanzialmente sto per passare ad un nuovo sintoamplificatore, lascio il mio vecchio Pioneer VSX 321 per un più recente Onkyo TX-NR555, mi è stato spedito, non è ancora arrivato, ma ho commesso lo scivolone di non verificare prima se fosse possibile l'accoppiamento col set 5.1 che era in dotazione col pioneer. si tratta dei seguenti modelli:

    Subwoofer: Pioneer S-22W-P
    Altoparlanti: Pioneer S-11-P

    (escono entrambi come un unico kit completo con la denominazione Pioneer HTP 071

    ho constatato che sia il vecchio sintoamplificatore che il nuovo Onkyo hanno impedenza di 6ohm, così come chiaramente le casse e il sub, quindi da questo punto di vista presumo vada bene. Ma non mi è chiaro se devo verificare altri parametri, ad esempio il wattaggio. Il pioneer viene dichiarato come 100 watt per canale, mentre l'Onkyo 130watt. Posso andare tranquillo o rischio di fare danni? Considerate che il mio utilizzo principale è la visione di bluray e bluray 4k con relative codifiche in HD (DTS-HD, Dolby True-HD) utilizzando appunto la configurazione di 5.1, spesso e volentieri a volumi piuttosto alti (onestamente non saprei come quantificare tale valore, se non utilizzando la scala di volume del sint pioneer, quindi un valore compreso tra 55 e 65)
    c'è qualcosa che dovrei sapere in più, o posso stare tranquillo e accoppiare il tutto senza problemi?

    grazie mille in anticipo a chi potrà aiutarmi

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Il subwoofer che hai indicato (pioneer s-22w-p) è passivo, avresti bisogno di un sintoamplificatore col canale di amplificazione apposito, ma sul mercato ormai sono pochi e di classe economica; il tuo precedente sinto (il pioneer) aveva appunto questo canale di amplificazione a cui attaccavi il sub tramite i cavi di potenza, l'onkyo che hai acquistato invece non ce l'ha, quindi devi comprarti un subwoofer attivo (praticamente lo sono quasi tutti quelli sul mercato ormai) per poter sfruttare correttamente il canale lfe. Ho anche dato un'occhiata ai satelliti del tuo vecchio kit, anche quelli sono davvero poca roba, visto che dovrai acquistare un nuovo sub, ti conviene prendere anche delle nuove casse.
    Ultima modifica di Nex77; 06-12-2017 alle 13:35

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Concordo con Nex77

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Cefalù
    Messaggi
    9
    ciao, grazie per le risposte. Allora facciamo un passo indietro, a prescindere dalle prestazioni del mio sub e casse, quello che vorrei capire è:

    posso montarle con l'onkyo in tutta sicurezza o rischio di fare danno? Oppure ancora è letteralmente impossibile? mi sembra di aver capito che posso usare le casse, ma non il sub. Correggetemi se sbaglio.

    inoltre avreste suggerimenti per un cambio di sub? (anche di un futuro cambio di casse, ma quelle, se per ora posso usarle in tranquillità le terrei per il momento per una questione di budget) Grazie mille, purtroppo non sono esperto in materia, confido su di voi! Vorrei restare nella fascia bassa-media con il sub, niente impianti professionali da migliaia di euro!

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Esatto, puoi collegare i diffusori tranne il subwoofer.

    Riguardo il possibile danno nel collegarli all'Onkyo lo escluderei anche se la tua indicazione della scala del volume non da alcuna idea del tuo reale volume di ascolto.

    Se non hai intenzione di cambiare quei diffusori l'unica indicazione che mi sento di darti per il sub è quella di trovarne uno (attivo) nuovo o usato che rientri nel tuo budget, inutile consigliare qualcosa di specifico.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Le cassettine, stando ai dati di targa, sopportano 150 watt, quindi potresti usarle ancora (ma io le cambierei fin da subito con qualcosa di meglio); ovviamente senza sub avrai una gamma bassa inesistente. Devi indicare un budget per un subwoofer economico, ci sono molti modelli, senza sapere quanto sei disposto a spendere è difficile indicartene uno, sarebbe utile sapere anche quanto è grande l'ambiente d'ascolto.
    Ultima modifica di Nex77; 06-12-2017 alle 14:00

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Cefalù
    Messaggi
    9
    bhe in realtà non ho intenzione di cambiare i diffusori solo per il momento, niente di strano che in un prossimo futuro possa farlo. Intanto però vorrei godermi il 5.1 seppur con con queste casse un po' vecchiotte. Onestamente non ho la più pallida idea di quanto costi un subwoofer, dico davvero..non so..con un centinaio di euro riesco ad avere qualcosa di quantomeno dignitoso? il sub pioneer mi regalava grandi soddisfazioni con tracce audio in alta definizione (per quel poco che ne capisco) lo sentivo molto potente, caldo, avvolgente come suono. La stanza interessata è un piccolo soggiorno. Lunga 6 metri e larga 4,5 metri. La tv e il sub sono posizionati proprio a parete

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Un sub degno di tale nome nuovo difficilmente lo si trova con meno di 500 euro, ad ogni modo, se sei soddisfatto di quel kit (sub compreso), credo che difficilmente saresti deluso da qualunque sub attivo di livello basso.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da Vuoto Visualizza messaggio
    Onestamente non ho la più pallida idea di quanto costi un subwoofer, dico davvero..non so..con un centinaio di euro riesco ad avere qualcosa di quantomeno dignitoso? il sub pioneer mi regalava grandi soddisfazioni
    Viste le tue esigenze, ti consiglio di spendere un po' di più per fare un piccolo salto in avanti rispetto alla resa precedente e comprare un subwoofer Magnat, che di solito danno tanto per quello che costano, questo ad esempio costa circa 200 euro, venduto e spedito da amazon. Più in là, potresti sostituire le cassettine con diffusori da scaffale, sempre Magnat, visto il prezzo competitivo che hanno.

    Se non hai intenzione di spendere così tanto per il sub, allora potresti orientarti verso kit completi dalla resa acustica simile al pioneer che avevi, con 215 euro ad esempio potresti prendere un kit Yamaha NS-P40 (5 satelliti + sub attivo).

    Il tuo errore è forse aver speso troppo per il sintoamplificatore, senza informarti prima, visto che con piccole casse quell'onkyo è secondo me sprecato, ad esempio potevi prendere un YAMAHA yht-2940, e con 400 euro avevi un nuovo 5.1 completo di sintoamplificatore.
    Ultima modifica di Nex77; 06-12-2017 alle 14:36

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Cefalù
    Messaggi
    9
    sì è vero..però diciamo che il sintoamplificatore mi resta comunque per futuri upgrade come ottima base di partenza (atmos, 4k dts:x ecc), nonostante con la configurazione attuale risulti sprecato. Sulla base di questa logica comprerei il sub Magnat, in previsione di tenerlo e poi successivamente cambiare anche le casse..che dici?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Direi di sì, vista la base di partenza, almeno migliori un po'.

    Ps. Dimenticavo, il sub attivo va collegato tramite un cavo RCA mono ad una delle due uscite "subwoofer preout" dell'onkyo 555, va bene un qualsiasi cavo coassiale (magari ne hai già uno in casa) oppure uno come questo.
    Ultima modifica di Nex77; 06-12-2017 alle 15:04

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    15
    Ciao ragazzi, mi intrometto nella discussione per farvi un'ulteriore domanda riguardo la compatibilità tra sintoamplificatori e diffusori. Domanda da ignorante puro che sta cercando di approcciarsi per la prima volta nell'HT.
    Ho adocchiato lo Yamaha rx-v483, che per caratteristiche, uso che ne farò, prezzo e varie opinioni trovate online sembra fare al caso mio. Praticamente lo userei quasi tutti i giorni perché avendo un tv sony (55XD9305) dove i bassi sono completamente assenti ho bisogno di qualcosa per sopperire a questo "problema" e anche per piacere personale
    Detto ciò la mia domanda è la seguente:
    Nella parte dietro del sinto c'è scritto "speaker impedance 6ohm min" vuol dire che diffusori da 4ohm non riesce a pilotarli? solo 6ohm in su?
    Il perché della domanda nasce dal fatto che mi piacciono dei diffusori frontali con impedenza da 4ohm(https://www.amazon.it/gp/product/B06...k_ql_qh_dp_hza) così come anche il centrale(https://www.amazon.it/gp/product/B06...oop_bw_c_x_2_w) e vorrei capire se cambiare progetto, cambiare diffusori o cambiare sinto
    L'idea è iniziare con due frontali più il sub, e poi completarlo.
    Sarà forse una banalità per voi, ma sto cercando di non sbagliare acquisto e buttare soldi( sennò le prendo )


    Ciao Grazie.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per funzionare, funzioneranno, però c'è il serio rischio che se alzi un po' il volume prima o poi il finale dell'ampli possa saltare poichè chiamato ad erogare una potenza maggiore rispetto a quella per cui è stato progettato.

    La potenza erogata da un ampli e inversamente proporzionale all'Impedenza di carico, se la consigliano minimo 6 Ohm è meglio collegarci dei diffusori che adottino la classica Impedenza di 8 Ohm nominali.

    Scegli dei diffusori con tale Impedenza, magari di qualche marca un po' più conosciuta.

    Io darei una occhiata al catalogo Indiana Line.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Per funzionare, funzioneranno, però c'è il serio rischio che se alzi un po' il volume prima o poi il finale dell'ampli possa saltare poichè chiamato ad erogare una potenza maggiore rispetto a quella per cui è stato progettato.

    La potenza erogata da un ampli e inversamente proporzionale all'Impedenza di carico, se la consigliano minimo 6 Ohm è megl..........[CUT]
    Grazie intanto per la risposta!
    Qualcun'altro mi ha consigliato le indiana line, ma non mi trovo col budget purtroppo.
    Avrei visto le Magnat Supreme 202(https://www.amazon.it/Magnat-Altopar...ct_top?ie=UTF8) che hanno impedenza 4-8ohm, queste potrebbero andar bene per lo yamaha?

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Veramente esistono delle IL che costano come la Magnat indicata da te.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •