Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    ... l'HDMI 2.1 sarà utilissima in ambito gaming..........[CUT]
    Vero. A me interessano anche altre tre cose.

    La prima è il supporto al 4K 100p/120p perché le telecamere 4K 120 esistono già e oggi nello sport vengono usate solo per i replay. In questo senso il vantaggio in termini di risoluzione delle immagini in movimento con segnali 4K 100p oppure 120p sarà evidente rispetto al 4K 50p o 60p che c'è adesso. E non servirà raddoppiare la banda per passare dal 50p al 100p perché se consideriamo la compressione H.265 il rapporto non è lineare tra frame-rate e bit-rate, soprattutto quando il frame-rate è così elevato.

    La seconda è l'eARC e il motivo mi sembra così evidente da non dover ricorrere ad ulteriori commenti.

    La terza cosa è la compressione DSC perché credo che possa essere molto utile e molto importante. E non solo per risoluzioni e frequenze elevate. Se fosse possibile applicare la compressione DSC anche a risoluzioni 4K 60p, ad esempio, potremmo usare anche cavi lunghi ed economici, importantissimi per la videoproiezione, senza differenze percettibili nella qualità di riproduzione.

    E comunque, spero che prima o poi arrivi "qualcuno" a proporre per il video quello che è già successo nell'audio, ovvero far passare nei cavi solo il "bitstream" e non il PCM lineare, lasciando l'onere della decodifica video nel TV o nel proiettore. Un Blu-ray UHD 4K di qualità stellare ha un bitrate di circa 100 Mbps. Che senso ha far passare sul cavo un segnale già decodificato in component 4:2:2 oppure in RGB 4:4:4 con svariati Gigabit di banda necessaria... Lasciatelo in "raw" a 100 Mbps...

    Emidio

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    E comunque, spero che prima o poi arrivi "qualcuno" a proporre per il video quello che è già successo nell'audio, ovvero far passare nei cavi solo il "bitstream" e non il PCM lineare, lasciando l'onere della decodifica video nel TV o nel proiettore. Un Blu-ray UHD 4K di qualità stellare ha un bitrate di circa 100 Mbps. Che senso ha far passare sul cavo un segnale già decodificato in component 4:2:2 oppure in RGB 4:4:4 con svariati Gigabit di banda necessaria... Lasciatelo in "raw" a 100 Mbps...

    .[CUT]
    E' da un po' che ci penso e finalmente ho trovato qualcuno con il quale possa condividere in toto questa idea...
    Quoto in tutto quanto hai scritto,giuste riflessioni.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    le smart tv in effetti sono esattamente questo, i file li prendono raw dagli ingressi usb o dalla rete. con la scomparsa dei supporti ottici sarà normale collegare la tv al sintoampli in wireless solo per l'audio.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    559
    L'unico problema è che oggi c'è ancora qualche differenza nella prestazioni tra i lettori, anche per i formati 4K HDR. D'accordo, c'è chi scrive che i lettori sono tutti uguali, ma sono gli stessi che non sono stati neanche in grado di accorgersi del "chroma bug" che affliggeva il primo lettore che hanno testato...

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    1
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    La mia è solo una speculazione. Non è detto che andrà in questo modo. Dico soltanto che, se penso a come è andata le altre volte e anche nel recente passato, potrebbe che i TV con HDMI 2.1 potrebbero arrivare sul mercato a partire dalla seconda metà dell'anno.

    Aggiungo una considerazione. Ammesso - e non concesso - che i TV con ingresso HDMI arriv..........[CUT]
    visto che qualche azienda lancia i propri tv a partire dalla primavera, non potrebbe inserire delle porte hdmi da aggiornare in seguito alla 2.1?...un po come fa microsoft con la one x se non sbaglio...

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Bari
    Messaggi
    247
    E intanto Sony registra il logo 8k HDR. Guarda caso poco prima del 2018, anno in cui in Giappone partiranno ufficialmente alcune trasmissioni in 8k. Altro che futuro lontano. In Italia semmai. Altrove è già alle porte.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    La VRR sulle tv è epocale. Finalmente tutti i servizi di streaming funzioneranno al meglio senza scuse
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  8. #23
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    http://gearopen.com/gears/hdmi-2-1-h...to-know-70944/
    Articolo interessante sull'argomento❗

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    ...Attenzione però a non gridare allo "scandalo". I film e la quasi totalità dei contenuti cinematografici in 4K e HDR (Blu-ray 4K, streaming oppure via satellite), saranno al massimo a 60p e a 10 bit per componente. Anche considerando che le uscite dei lettori/set-top-box saranno in component 4:2:2, allora la banda sarà comunque al di sotto dei 18 Gbps. Il tutto mentre ci sono ancora proiettori con ingressi HDMI fermi a 10,2 Gbps (Epson e alcuni Sony, per fare qualche esempio).

    Quindi questa corsa ai 48 Gbps mi sembra un po' prematura...[CUT]
    Questa andrebbe messa come banner su tutte le pagine di tutti i forum AV del MONDO
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    concordo con la valutazione di Emidio ma mi domando se a questa nuova HDMI 2.1, che realizza comunque un notevole salto in avanti in termini di banda passante, sarà associata da un nuovo profilo della protezione HDCP considerato che l'attuale 2.2 è stata recentemente craccata.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Secondo voi il dynamic sync a 120fps sarà utilizzabile anche per il video? Per esempio alcuni anime giapponesi sono di solito a 24p, ma nelle scene di movimento arrivano a 29.997 / 30p, questo è accaduto anche per alcune serie TV dal "vivo" in questi casi o vai a 24p e quindi ti becchi la "decimazione" delle parti che dovrebbero essere veloci o vai a 30p e ti becchi l'orrido 3:2 pull down (che poi magari il TV High cerca di ri-togliere: che spreco!), potremmo mettere l'HTPC a 120p e finalmente vivere belli paciarotti con i filmati a VFR?

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Con il proliferare dello streaming, che per sua natura è eterogeneo, la funzionalità Vrr è probabilmente quella di maggiore utilità . il resto è noia
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Dici che oltre al bitrate per risparmiare banda userebbero il frame rate variabile? Non sono sicuro mi piacerebbe vedere un film a 12 FPS invece di 24 sinceramente

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    No, non credo arrivino a tanto. Ma per esempio avendo su Netflix sia contenuti a 23,976 fps (o alcuni a 24) altri a 50 fps o altri ancora a 60 è chiaro che questa risolve in modo definitivo il problema . Se vai su Rai Play tramite app su Android tv/box ad esempio la qualità è più che discreta ma quella riproduzione scattosa a me dà molto fastidio (chiaramente è tutta roba prodotta per Pal ma la tv è poi impostata fissa a 59,94 o 60 hz.). Netflix , Prime video, vimeo, youtube ecc potrebbero impostare quindi la loro interfaccia anche a 120 HZ per una fluidità spaventosa quando scorri le librerie per poi tornare ad una riproduzione sempre perfetta senza che ne accorgiamo neanche. Il motivo per cui non lo fanno ora è ovvio, non vogliono buchi durante gli switch e mettere anche l'interfaccia a 24p non è la soluzione perchè non è piacevole la sua fluidità
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    Ah quello sì: sarebbe ciò che faccio ora con Mediaportal per cambia il refresh in modo che sia compatibile con quello del video, ma effettivamente lo schermo va a nero durante lo switch, credo sia anche Android a non supportare questo... sì settando l'uscita HDMI a 120 Hz e poi usando Vrr il problema sarebbe risolto il maniera molto più elegante in effetti...


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •