|
|
Risultati da 436 a 450 di 1645
Discussione: LG 65c7v OLED
-
22-10-2017, 11:04 #436
OLED65C7V-Z qui e ancora nessun aggiornamento firmware. Prima o poi arriverà spero, ma sarebbe saggio evitare di forzare aggiornamenti se per modelli diversi. Poi per avere un preset in più non è così urgente. Magari potrebbe essere utile per la modalità HDR che ne ha meno (solo cinema che è un po' più realistico) per il resto la isf dark room è già ottima.
-
22-10-2017, 11:19 #437
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Poi sostanzialmente uguale a Tecnicolor..
-
22-10-2017, 11:26 #438
-
22-10-2017, 12:17 #439
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Visto che hai provveduto alla taratura con sonda che gamma hai settato all'inizio? BT 1886 oppure 2.2?
-
22-10-2017, 12:33 #440
Gamma 2.2, il motivo principale è che la conosco meglio e poi stando a ciò che si dice è ancora lo standard per i monitor degli studi di produzione. Ma quale sia il valore "corretto" da usare è una giungla di opinioni: https://referencehometheater.com/201...gamma-correct/
Ultima modifica di -Diablo-; 22-10-2017 alle 12:35
-
22-10-2017, 12:57 #441
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
Lo stesso penso io infatti spulciando in rete o visto che poi la standard 2.2 mi sembra abbastanza adottato in generale.
Da quello che so il BT1886 divrebbe essere stato composto per le immagni hd per i moderni display digitali...anche se grosse variazioni con il 2.2 mi sembra non ci siano.
-
22-10-2017, 13:27 #442
No infatti siamo lì, rientra un po' nel campo paturnie mentali nostre da perfezionisti AudioVideo.
Per ora sono soddisfatto, fra un mesetto o due (quando il pannello si sarà stabilizzato) rifaccio un giretto e vedo se riesco anche a sistemare la saturazione dei colori e perfezionare il resto.
Anche se detto fra noi non penso che una sonda come la X-rite i1Display Pro sia veramente capace di una precisione superiore al 1-2% per cui star lì a mettere tutto a zero piallato potrebbe essere solo una gran perdità di tempo. Ma a noi piace giocare così!
-
22-10-2017, 14:02 #443
Scusate l'ignoranza ma perchè parlate di bt1886 e non di bt2020??
-
22-10-2017, 14:08 #444
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1.274
percè ne menu delle sorgenti SDR è prevista la possibilità di settare 3 curve del gamma...una corrisponde allo standard BT1886,l'altra 2.2 oppure 2.4.
Con sorgenti BDUHD nisba...segno che lo standard è BT2020...curva del gamma non selezionabile.
-
22-10-2017, 14:10 #445
-
22-10-2017, 20:25 #446
Oggi ho visto Transformers - L'ultimo cavaliere in BluRay (non 4k) e ho impostato il gamma addirittura a 1.9, col 2.2 è guardabile ma parte dei dettagli nelle zone d'ombra si perdevano.
Lo stesso consiglio di questa recensione:
We also set the 'Gamma' to 2.2 as it helped to reach our calibration goal, but if you find that the blacks are crushed, you can use 'Gamma' 1.9.
http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c7-oled/settings
Oggettivamente per la mia catena il gamma 1886 è troppo scuro. Forse ciò dipende dal fatto che uso il PC con un range Full 0-255, nel momento in cui mi arriverà il BluRay X800 Sony farò un altro profilo su un altro HDMI e probabilmente dovrò impostare un gamma diverso.Ultima modifica di -Diablo-; 22-10-2017 alle 20:36
-
22-10-2017, 22:06 #447
Anche io sto usando 1.9, la misura reale restituita è 2.11
-
22-10-2017, 23:05 #448
-
23-10-2017, 00:32 #449
-
23-10-2017, 01:14 #450
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Cito te anche se negli ultimi post di pareri sul gamma con cui non concordo ne ho letti diversi,sei sicuro di avere settato correttamente HW e SW su PC,il livello del nero sulla TV,profilato correttamente la sonda e settato in modo appropriato il SW di calibrazione?
Lo chiedo perché a meno che tu non guardi la TV in un ambiente più che mediamente illuminato il gamma a 1.9 lo vedo decisamente inappropriato.