|
|
Risultati da 166 a 180 di 323
Discussione: Nuovi VPR Sony 4K 2018
-
03-10-2017, 12:07 #166
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 179
alcujni 1.5 dci (renault) inchiodano anche a a 60.000 km per via delle bronzine... per non parlare dei motori delle smart
nelle auto di oggi ci sono gli esempi piu visibili di obsolescenza programmata, oltre al motore ci sono decine e decine di componenti fatti male apposta e che come ricambi costano uno sproposito, come ad esmpio i tubi alta pressione dell'aria delle audi che si rompono che è una meraviglia e che costano 150 euro per uno lungo 15cm... poi mi ricordo una quando ero piccolo che vendevamo a stock i motori dei gattoni ( i vecchi mercedes ve li ricordate
) taxi con oltre un milione di chilometri e che ancora oggi tirano acqua dai pozzi in africa... oggi i taxi vengono demoliti a soli 5-6 anni di vita, per quanti problemi hanno e ripartazioni fatte a 250-300k chilometri... pensate che la sony non sfrutti il suo nome per programmare un decadimento a breve termine? vedete tira fuori cose innovative che atri non hanno e vende comunque... come fa la samsung con i telefoni, che prima che esca il nuovo modello il telefono rallenta e ti parte la scimmia di comprerne uno nuovo perche va meglio...
Ultima modifica di 23Alex; 03-10-2017 alle 12:22
-
03-10-2017, 12:31 #167
@ TUTTI
Cerchiamo di rimanere in tema e parlare dei nuovi prodotti e loro prestazioni.
I dubbi ormai sono noti, pertanto credo non sia il caso ripartire con le supposizioni, i timori, le speranze, le accuse, ognuno si regolerà secondo le proprie convinzioni."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-10-2017, 12:38 #168
-
03-10-2017, 14:48 #169
Per quanto riguarda la questione "HDMI castrata" leggendo la prova di ProjectorCentral mi sembra di capire che l'HDMI è si limitato, ma non come l'Epson che al massimo gestisce 10.2 gbps perché arriva sino a 13.5 gbps
" 4K Signal Connectivity.
Dual HDMI ports are both HDCP 2.2 enabled. 4K HDR 60p 10bit (for HDR10/HLG). Both ports accept signals up to 13.5 Gbps bandwidth."
Cosa significhi questo non mi è ben chiaro, azzardo a dire che il famigerato HDR 60p di Netflix passa a 10 bit invece che ai 12 previsti dallo standard ma qui sto in terreno minato per me....Ultima modifica di gnagno1947; 03-10-2017 alle 14:50
-
03-10-2017, 15:02 #170
http://www.projectorcentral.com/pdf/...spec_10119.pdf
Per quanto riguarda le matrici invece sul pdf della Sony USA dicono che è un nuovo tipo, con maggior contrasto ma anche meccanicamente diverse ("improvements to the silicon layer"), quindi chissà che.....
-
03-10-2017, 15:27 #171
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
è così, anzi è meglio di quanto scrivi infatti il segnale 4K 60hz 4:2:0 12bit occupa una banda di 13.4 Gbit/s quindi se questi nuovi VPR sony accettano una banda passante fino a 13.5 passa anche il "12 bit"
Certo che a questo punto ci si chiede perchè non abbiano implementato una scheda HDMI-in da 18 Gbit/squanto può aumentare i costi di produzione?
Ultima modifica di e.frapporti; 03-10-2017 alle 15:30
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
03-10-2017, 15:54 #172
Mmh❗sicuro ? A me risultava che 4.2.0 12bit passa l'HDR 50p che ha bisogno di 13.4 gbps.
-
03-10-2017, 16:08 #173
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
la tabella cui faccio riferimento è questa:
e non specificano se i dati si referiscono a 50 o 60 Hz, per semplice deduzione logica penso che se scrivono 50/60 hz il dato si riferisca all'ipotesi più "pesante" cioè i 60 hz ma se tu fai riferimento a dati più specifici sono lieto di saperlo.la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
03-10-2017, 16:13 #174
Io ho un'altra tabella da Avsforum ma non sonocapace di pubblicarla
-
03-10-2017, 16:17 #175
Butta un occhio a cosa scriveva il buon Edo qualche tempo fa:
http://www.avmagazine.it/forum/13-vi...a-passante-mhz
nel digitale è relativamente uguale, anche se calcoli il pixel clock con i dati esatti di risoluzione H e V"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
03-10-2017, 17:20 #176
Ultima modifica di adslinkato; 03-10-2017 alle 17:30
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
03-10-2017, 17:23 #177
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
ok, direi che il contenuto è assolutamente identico alla "mia", almeno per quanto riguarda le frequenze 50 e 60 hz. con campionamento crominanza 4:2:0 (nella prima colonna i i dati "4K50" e "4K60" sono messi uno sotto l'altro per motivi di spazio ma, a mio avviso, va inteso che sono associati, come fosse scritto 50/60 hz)
Ultima modifica di e.frapporti; 03-10-2017 alle 17:28
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
03-10-2017, 17:55 #178
Purtroppo per me è quasi aramaico antico....
Comunque mi sembra che si possa dire che le Hdmi dei nuovi Sony gestiscono tutti i formati al momento disponibili, o no?
-
03-10-2017, 18:09 #179
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 62
sembrerebbe "quasi" tutti ...
-
03-10-2017, 18:55 #180
Per puro caso ho incrociato la fonte da cui è tratta la tabella che ha fatto pubblicare Claudio Gnagno, che ho trovato molto interessante sotto vari profili: http://www.acousticfrontiers.com/uhd-101-v2/
Sperando di fare cosa utile, cerco di semplificare e di accorpare alcune info prese lì, ma anche altrove.
Il solo HDR Dolby Vision gestisce master fino a 12bit di luminosità di picco.
Netflix, ad esempio, ha codificato il mitico master di Marco Polo (1) in UHD, HDR10 e HDR Dolby Vision (che richiede fino ad un flusso 22 Mbps): la certificazione del tipo di display e la banda di rete disponibile determineranno la versione che verrà automaticamente somministrata all'utente.
Per visualizzare un programma ad elevato frame rate 4K@60Hertz con profondità colore limitata ad 8 bit basterà un flusso da 10.2 Gbps (ad esempio, quello consentito dall'HDMI dell'Epson); ma per visualizzare lo stesso programma ad elevato frame rate 4K@60Hertz con una elevata profondità colore (10 o 12 bits) si renderanno necessari fino a 18Gbps.
Anche se molti programmi UHD vengono masterizzati in 4:4:4, il disco ottico UHD (come il Blu Ray) viene offerto a 4:2:0. Infatti il 4:4:4 è a gamma intera, ma il 4:2:2 risparmia un terzo dello spazio e un 4:2:0 risparmia la metà!
Tutto questo fermo restando che, come sappiamo, per la profondità colore:
gli 8 bit consentono 256 tinte RGB
i 10 bit consentono 1024 tinte RGB
i 12 bit consentono 4096 tinte RGB
Quindi valori elevatissimi di profondità colore (12 bit) e di chroma subsampling (4:4:4) attualmente potranno interessare per lo più i comparti dei gamers e dei servizi in streaming, non le televisioni via etere o via satellite, né i players ottici.
Un dubbio lecito sorge per il nuovo servizio UHD di SkyQ, fermo restando che se solo ora siamo giunti ad avere un full hd degno di questo nome (i.e. SuperHD), non so con che velocità questo fornitore di contenuti potrà fornirci materiale più "denso" e "pesante"...
L'altro mio dubbio riguarda i nuovi dischi ottici codificati con Dolby Vision... Sarà interessante capire cosa succederà...Ultima modifica di adslinkato; 03-10-2017 alle 19:22
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue