|
|
Risultati da 16 a 30 di 76
Discussione: Calibrazione TV Sony WE75
-
10-06-2017, 06:49 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 28
Ciao, vorrei chiedere a Madw e/o Stenny1974 quali sono le app che si trovano già installate sul televisore o installabili perchè in teressanti (sono app di Opera TV Store sulle quali non si trovano info in rete).
In particolare c'è quella per vedere Amazon Prime Video ?
Grazie.Ultima modifica di gigipi; 10-06-2017 alle 06:51
-
18-06-2017, 13:37 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 28
-
18-06-2017, 14:55 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 18
Ciao. Nessuna restituzione...
Per adesso tutto benissimo a livello video ovvero i contenuti in hd sino stupendi ed in questo il triluminos aiuta. Per le sorgenti in SD non è male l'uoscaling anche se non ho il termine di paragone con altri TV. L'audio non è male ma non eccezionale. Per la parte smart non ho tanto da dirti nel senso che le app che ho sono solo quelle che, una volta registrato con google, vengono automaticamente messe (non c'è prime svideo amazon)...e non ho idea di come metterle. Veloce comunque se connetti il tv ad internet.
Ho provato il mirroring con il mio s6 e skygo e devo dire che la qualità video è decisamente buona.
Esculsi ovviamente gli Oled è un fantastico tv full hd
-
19-06-2017, 08:27 #19
Bannato
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 5
Salve a tutti,
vi leggo da un po' ma senza partecipare attivamente.Sono più attivo in altri forum soprattutto di HIFI.
Ho acquistato questa tv da qualche giorno e posso scrivere le mie prime impressioni.
Come molti, avevo il dubbio tra un UHD ed un FHD. Alla fine ho pensato che era inutile spendere cifre alte per un 4k (avevo in mente il B6 LG) quando non ho nulla da vedere a quella risoluzione. Uso prevalentemente canali DT in HD, Netflix, primeVideo e NowTV.
Ho anche pensato che più di 50" un FHD non avesse senso (effetto zanzariera) e che meno di quel polliciaggio un UHD fosse inutile dato che il punto di visione è di circa di 2,5m.
Cercavo, quindi, un semplice ma buon pannello FHD lasciandomi così la possibilità di investire in futuro in un oled o microled se la situazione si dovesse evolvere...vedremo.
Di solito mi trovo in un ambiente non completamente buio, mi piace avere una luce di "cortesia".
Esposte le mie condizioni di visione veniamo alla Bravia 49WE755, pagata 630€ online:
Molto bella, il piedistallo è in plastica ma la cornice, molto sottile, è in alluminio spazzolato nero; davvero curata, niente da dire su questo aspetto.
Ci sono solo due HDMI con ARC e CEC e l'uscita ottica è inglobata nel jack per le cuffie e funziona tramite adattatore (fornito in dotazione) non ho ancora verificato se come soluzione possa essere valida o l'adattatore comporta una perdite di qualità.
Non ho testato l'audio integrato perchè la tv è connessa (da subito) al Cambridgeaudio dacMagic ed alla Qacoustics Media4 (che, lasciatemelo dire, è superlativa).
Ha anche la possibilità di registrare i programmi ma solo quelli che state guardando e fate attenzione perchè non si può fare in Italia, questo significa che se avete bisogno di questa funzione dovrete selezionare un'altra nazione al momento della prima configurazione...penso che San Marino possa andar bene.
Il telecomando non è nulla di trascendentale, non è il samsung oneControl o il Sony OneFlick, fa il suo lavoro ma nulla di più. Non c'è retroilluminazione dei tasti e non sempre è intuitivo ma questo dipende anche dai menù dell'OS. Comunque, dopo un po' si trova tutto quello che serve.
La TV è semiSMART...nel senso che qualcosa c'è ma non parliamo di androidTV.
Ne ero a conoscenza ma per me non aveva molta importanza; ho sempre pensato che la parte smart integrata nelle tv fosse inutile poichè subisce l'obsolescenza molto prima della sostituzione natural della stessa. Meglio un box esterno o come ho preferito io una chromecast.
Comunque ci sono le app di OperaTV, qualche aplicazione di base tra cui infinity e quelle di mediaset ma manca Raiplay e PrimeVideo. Netflix e Youtube hanno anche un tasto dedicato sul telecomando.
C'è il mirroring diretto da telefono ed ovviamente il wifi che una volta connesso alla rete, da la possibilità di prelevare file dal NAS.
Questi, gli aspetti di contorno.
Per quanto riguarda la qualità di visione che è l'unica cosa a cui do importanza...
I difetti principali sono il clouding, soprattutto negli angoli superiori e la luminosità che non mi è sembrata molto elevata.
Per il resto la tv lavora bene, i neri sono piuttosto "neri" e questo mi fa pensare che il pannello possa essere un VA, anche perchè i colori sono sparati e gli angoli di visione sono ampi ma non come i miei display IPS.Inoltre se premo sul pannello, non si creano i piccoli aloni tipici degli IPS ma si altera gran parte dell'area premuta.
La sony lo da come 10bit e devo dire che la palette dei colori è notevole, ma non so se in qualche modo possa dipendere dal triluminous. C'è la possibilità di scegliere lo spazio colore tra sRGB e rec2020 e c'è anche l'HDR che però non sono ancora riuscito a far funzionare, nel senso che è certificato solo per la playstation e per netflix ma quando scelgo un film che so essere in HDR nelle informazioni di netflix non compare...di sicuro sbaglio qualcosa
Ho visto poco sport (non seguo il calcio) ma molti film in movimento e mi pare che non ci siano scie o artefatti evidenti.
La migliore visione l'ho trovata disabilitando quasi tutti gli accorgimenti software e la calibrazione è stata fatta ad occhio (di default i colori sono ipersaturi e molto contrastati) ma essendo un grafico e fotografo e lavorando quotidianamente con pannelli di una certa qualità, calibrati mensilmente, ho trovato rapidamente il giusto equilibrio.
In definitiva, sono molto felice dell'acquisto anche se sono stato un po' critico ma penso che a molti interessino più i difetti che i pregi. Sono prime impressioni ma è esattamente ciò che cercavo.
L'impressione è che Sony abbia voluto risparmiare in tutte le cose di contorno, lasciando qualità nelle cose importanti.
Nei prossimi giorni darò un'occhiata al manuale per verificare se ci sono cose che ho ignorato ma per il momento, se cercate una TV che vi dia una buona qualità di visione, senza investire troppo, lo consiglio senza riserve.
Proverò anche con varie immagini di test e nel caso posterò i risultati.
Ho voluto scrivere queste impressioni per ricambiare il tempo che molti nel forum passano a dare consigli e visto che in rete mancano informazioni a riguardo.
Perdonatemi se dovesse esserci qualche imprecisioneUltima modifica di morphosi; 19-06-2017 alle 10:42
-
19-06-2017, 21:48 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 28
Grazie Stenny1974 e soprattutto Morphosi perchè ci hai regalato la prima vera recensione italiana di questo prodotto e una delle prime nel mondo (provate a cercare).
Il fatto che Morphosi sia grafico e fotografo e consideri valido questo pannello (pur non perfetto per clouding e luminosità) è un fattore decisamente interessante per chi come me deve fare prossimamente un acquisto; condivido le tue valutazioni sui pannelli UHD per l'uso che ne farei anch'io, in attesa di vere evoluzioni tecnologiche anche e soprattuto nelle trasmissioni.
Domanda: dove trovi scritto che il pannello è 10 Bit ? (dalla rete si conferma essere un VA su displayspecification , ma basta tu posti un'immagine macro dei LED accesi per capire se è VA o IPS).
Se avrai tempo e voglia di postarci altre immagini test e/o altro te ne saremo molto grati.Ultima modifica di gigipi; 19-06-2017 alle 21:54
-
20-06-2017, 07:25 #21
Bannato
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 5
Sono andato a ricontrollare nelle specifiche del sito sony ed effettivamente ricordavo male, nel senso che ha il supporto HVEC 60p/10bit il chè non conferma che sia effettivamente 10bit. Però considerando lo spazio colore BT2020, l'HDR (in parte) e la buona continuità (non c'è posterizzazione evidente) delle sfumature, direi che ci sono buoni indizi che lo sia. Ma è facile da verificare con la giusta immagine.
Non sono un esperto di TV quindi alcune cose per me sono ancora un poco nebulose...le case produttrici hanno la tendenza a chiamare caratteristiche simili con nomi diversi solo per questioni di marketing e questo rende un po' difficoltoso reperire informazioni certe.
Per il momento, le mie sono solo impressioni, ce l'ho da tre giorni, mi riprometto però di fare test più approfonditi con tanto di immagini (compresa la verifica dei led del pannello).
Anche se per la tv non do molto peso ai numeri (come nell'HiFi) ma alla mia personale soddisfazione.
Il resto è semplice gioco
Per quanto riguarda l'essere un grafico (e fotografo) non so fino a che punto sia un vantaggio, un monitor da lavoro penso sia molto diverso da una TV e di solito le mie configurazioni puntano più alla fedeltà dei colori che al coinvolgimento delle immagini, questo si traduce in una resa che appare un po' slavata...ahahahh...tanto più ora che è fatta ad occhio ma non so se il mio eyeone (in qualche maniera) può essere usato per la calibrare la tv...ma ne dubito.Ultima modifica di morphosi; 20-06-2017 alle 08:24
-
27-06-2017, 19:27 #22
http://www.displayspecifications.com/en/model/a05dca3
qui dice che monta un pannello PLS, che da quello che ho letto è una sorta di IPS prodotta da Samsung, dal vivo non l ho visto, quindi non saprei se sia corretto o meno.TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
27-06-2017, 19:29 #23
-
27-06-2017, 22:40 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 28
Penso di poterti rimandare a questo link dove vedi una montagna di immagini di pannelli diversi...bisogna zoomare sul dettaglio dei pixel per capire ...
http://lcdtech.info/tests/lcd.pixels.structure.htm (è un po' in russo... ma si capisce).
-
28-06-2017, 22:07 #25
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 54
Stò pensando seriamente di prendere questo we75 nella versione 43" ,visto che il 4k con i miei 2,5mt di visione sono vani. Quindi voi che lo possedete,confermate l'HDR con la visione di Netflix ?
-
29-06-2017, 11:04 #26
Bannato
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 5
Confermo che l'HDR con l'App Netflix integrata, funziona.
Non ho provato da chromcast.
Ho tentato di scattare una foto al pannello ma nel mio corredo non rientra una lente macro...anche con il 200mm (e 24mpx), data la distanza di scatto, la foto non è determinante. Quello che posso dire è che di sicuro non ci sono gli "chevrons" degli IPS.
Però non si riesce a distinguere se si tratta di un VA o dei led (cmq rettangolari) dei PLS...
-
29-06-2017, 15:34 #27
ma fosse anche un PLS dovrebbe cmq avere un contrasto nativo migliore rispetto agli IPS o sbaglio
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
29-06-2017, 15:35 #28
-
03-07-2017, 19:42 #29
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 54
Sono in procinto di acquistare questa Tv, al buio come si vede ,nel senso sala ore serali non si vede stile nebbia o cose simili?
-
11-07-2017, 16:42 #30
Ciao @morphosi,
volevo unirmi ai ringraziamenti per la recensione e prime impressioni, ma vorrei anche cogliere l'occasione e chiederti:
1) contenuti in sd (digitale terrestre) come li definiresti, Soddisfacenti o sgranati/pixellosi etc?
2) per quanto riguarda il clouding da te riscontrato: è qualcosa di evidente e disturba la normale visione di contenuti (in generale)?
3) hai avuto modo di provarlo con PS4? Hai riscontrato input lag alto o qualche disturbo evidente?
Il mio utilizzo è previsto per SD (qualche canale sul digitale + i canali del bimbo) + contenuti in HD (blu ray e netflix a breve) e appunto ps4.
Grazie mille per le utili dritte. Ciao
Ps: Distanza di visione 3.5 metri abbondanti perciò i canali sd (e la loro qualità inferiore) dovrebbero risultare attenuati da tale distanza, anche se si tratta di un 49" giusto?Ultima modifica di Vins_; 11-07-2017 alle 16:58
Smart TV Full HD: SONY 49WE755
HDTV: Philips 42 PFL-7404H/12
Media Player:WD Tv Live HD - Set Top Box: Beelink Mini MX III II Consolle/BD Player: PS3 Slim 250 Gb + PS4 500 Gb - DVD Player: Philips DVP 3402 Home Theatre: ONKYO HT-S 3305 Cuffie: AKG 240 Studio - Cavi & Antenna: G&BL - PSN ID: GnimiJoe_