|
|
Risultati da 166 a 180 di 996
Discussione: Cavi HDMI adeguato per 4K HDR
-
25-05-2017, 14:48 #166
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
aggiungo che ieri sera ho ultimato i test dì compatibilità con il radiance pro in mezzo alla catena video e anche così tutti i tipi di segnale sono stati agganciati benissimo dal jvc.
Lo specifico perché mi è stato detto che a volte la connessione radiance-jvc dava problemi .
Insomma questo Ruipro garantisce compatibilità totale.la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
26-05-2017, 07:05 #167
Scusate raga,purtroppo non riesco ad esimermi dallo scrivere che la problematica dovuta al riconoscimento del segnale in ingresso da parte della scheda Hdmi dei Jvc è notoriamente scandalosa e meraviglia come la Jvc sia stata a guardare anche con la nuova serie X500 senza apportare alcuna miglioria.
Se Epson ha problemi di "castratura" con il chip hdmi,Jvc non non riconosce il segnale con cvi oltre gl 8 mt.
Che delusione questi Vpr raga...
-
26-05-2017, 08:43 #168
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Verissimo, a onor di cronoca va però detto che con segnali fino a 9 Gbit/s anche i JVC non hanno problemi e guarda caso gli EPSON supportano segnali fino a 9 Gbit/s (HDMI "castrata"). Io fino all'altro ieri ho utilizzato un cavo anonimo da 25€ (da 10 metri) perchè limitando il segnale in uscita dalla sorgente a 9 Gbit/s non avevo problemi.
Il lato positivo (da verificare con eventuali shotout) dell'essere "costretti" a prendere questi cavi in fibra costosi è che il segnale sembra arrivare più "pulito". La sensazione è che l'immagine goda di un migliore contrasto e luminosità ed in ultima analisi sia più "tridimensionale", vivida.
N.B.-Sono perfettamente conscio che potrebbe essere solo una mia suggestione ma non sono l'unico ad aver avuto questa sensazione. Attendo curioso le impressini di eventuali altri possessori.Ultima modifica di e.frapporti; 26-05-2017 alle 10:18
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
27-05-2017, 13:09 #169
Scusate non so se è la sezione giusta ma per unncsvo 4k HDR di 1 mt senza svenarsi su cosa devo puntare? Grazie
Tv LG 65B9, lettore BR Sony UBP-X700, sintoamplificatore Denon X2200Wcasse frontali Indiana Line Tesi 561 centrale Tesi 761, subwoofer SVS PB1000, surround Nano 2mediaplayer[B] Zidoo X9s
-
28-05-2017, 16:02 #170
Che situazione ... con un cavo 7,5 mt per 4k 18 ecc e il lettore Samsung UHD k8500 nessun problema di aggancio segnale 4K ( HDMI 1 del VPR in firma ) . Acquistato il Sony X800 ... non vedo più una mazza , anzi no , il segnale viene agganciato solo quando leggo un bluray oppure un UHD , ma non visualizza il menu del sony , in pratica senza disco schermo nero .
Sempre colpa del cavo ?
Il Sony funziona benissimo se collegato a un TV 4K
JVC porta HDMI 1 schizzinosa ?Vpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
28-05-2017, 17:29 #171
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 648
-
28-05-2017, 22:50 #172Vpr: NexiGo Aurora Pro
Processore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
30-05-2017, 09:17 #173
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 139
ragazzi spero non sia sbagliato chiedere qui ma mi servirebbe un chiarimento :
ho acquistato il tv Sony 4k e il lettore 4k nativo sempre Sony, ora devo collegarli all'ampli che pero e meno recente e non credo proprio supporti hdmi 2.0..
ora se io collego il lettore all'ampli e poi dall'ampli esco e vado alla tv (cosa che faccio già adesso con sky e ps3) PERDO qualcosa del segnale 4k?
mi interessa sia a livello audio che video...
grazie a tutti del chiarimento anche se la risposta leggendo in giro mi sembra ovvio e purtroppo negativa..Ultima modifica di danbelakor; 30-05-2017 alle 09:51
-
30-05-2017, 11:21 #174"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-06-2017, 10:42 #175
Mi scuso per la lunghezza del testo, ma penso che la mia esperienza possa essere utile ad altri utenti del forum.
Nelle passate settimane ho cercato di far “digerire” un segnale 4k al mio proiettore JVC X500 ed ho, ovviamente, avuto le difficoltà che sono state riportate da alcuni utenti del forum.
La mia catena era composta da Nvidia Shield – cavo HDMI – Hdfury Integral – cavo HDMI di 10 m – JVC X500.
Aldilà della lunghezza (10 m) del cavo di raccordo Hdfury-JVC, una possibile ulteriore perdita di qualità del segnale era dovuta alla necessità di far passare il cavo stesso dentro un corrugato con 2 angoli retti nel suo percorso, cosa che mi ha costretto a comprare un cavo con terminazione HDMI Mini e conseguente adattatore.
Il risultato era che il proiettore agganciava il segnale 4K ma in maniera instabile con perdita (alcune volte definitiva) dello stesso ad intervalli di pochi minuti.
Ho allora aggiunto nella catena, a valle del Hdfury, il seguente Extender:
https://www.amazon.it/HDMI-HR20-HDMI...petitore&psc=1
e ridotto la lunghezza dei cavi di raccordo Shield – Hdfury – Extender a 25 cm.
In tale configurazione, c’è stato (forse) un leggero miglioramento ma non definitivo.
Ho acquistato allora il seguente sistema:
https://www.amazon.it/ESYNiC-Kit-HDM...eywords=esynic
insieme ad un cavo di rete Cat7 piatto di 10 m.
Finalmente adesso il segnale 4K è stabile sia da Youtube sia da Netflix.È difficile far capire qualcosa a uno, se il suo stipendio dipende dal non capirla.
Possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
01-06-2017, 11:12 #176
Il prodotto del primo link l'ho provato anche io, visto il bassissimo costo, ma è risultato quello che il prezzo faceva presagire: una assoluta ciofeca, inserendolo nella catena già con segnale HD (con cui tutto funzionava benissimo) generava conntinui sganci del segnale.
Per quanto riguarda il secondo tipo, quello via cavo ethernet, non dici sino a che tipo di segnale ti sei spinto: 4K 4:4:4 10 bit a 60 fps o ti sei fermato ai classici 8 bit 24 fps? I problemi sorgono solitamente con i segnali più impegnativi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-06-2017, 09:27 #177
Il segnale è "solo" un 4.2.0 60fps a 8 bit, ma non credo che il proiettore possa agganciare di meglio.
In fondo non è 4K nativo ?È difficile far capire qualcosa a uno, se il suo stipendio dipende dal non capirla.
Possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
02-06-2017, 11:56 #178
"4K" da solo significa poco, se non per la pubblicità, la risoluzione è solo una parte di quanto si può avere con il nuovo standard.
Le differenze tra un 4:4:4 ed un 4:2:0 sono più che notevoli, così come tra un 8 bit ed un 10 bit, la ricchezza e quantità dei colori sono molto differenti, il tutto magari anche a 60 fps, però sono proprio questi i fattori che fanno aumentare considerevolmente la larghezza di banda necessaria al trasferimento dei dati e sono penalizzati da cavi non adeguati."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-06-2017, 12:18 #179
Scusa per il refuso da tastiera, il punto interrogativo doveva essere esclamativo.
Immagino che sottocampionamento e profondità colore possano fare tutta la differenza del mondo, ma volevo solo dire che non ho possibilità di verificare il collegamento su segnali 4K diversi.È difficile far capire qualcosa a uno, se il suo stipendio dipende dal non capirla.
Possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
07-06-2017, 21:20 #180
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Genova
- Messaggi
- 93
riporto piccolo update sulla mia strana esperienza utilizzando adesso come sorgente una Chromecast Ultra e riproducendo video 4K e HDR da Youtube sul VPR in firma
Primo Tentativo: collegando direttamente la chromecast al cavo Audioquest Pearl da 8m (senza passare da amplificatore) ho Schermata Blu ==>
Secondo Tentativo: stessa configurazione utilizzando alimentatore della vecchia chromecast (non sto a spiegarvi il motivo di questa prova) e stranamente segnale agganciato ma sempre e solo al max 1080p
Terzo Tentativo: collegamento della Chromecast all'amplificatore e percorso al VPR sempre con lo stesso cavo HDMI, segnale 4K agganciato in automatico e durante riproduzione di video HDR appare la mitica info sul JVC di HDR = YES quindi tutto OKanche se in questa modalità' non viene riportata l'info sulla profondità' colore ma immagino che da youtube in streaming non si vada oltre gli 8 bit
Almeno a questo punto so che la catena attuale e' in grado di riprodurre 4K e HDR, quando avrò' la shield o forse l'oppo 203 vedrò di approfondire la cosa con segnali a 10 0 12 bitVPR:JVC N7/RS2000 - Telo:ADEO Elegance 180cm - TV:LG OLED55C7 - Pre. A/V: Denon AVC-X4700H - Finali: Emotiva BASX A3 + A6 - Media Player:NVidia Shield TV + Amazon Fire Stick 4K - Lettore BD UHD:Pioneer UDP-LX500 - Front:Monitor Audio Bronze 6 - Centrale:Monitor Audio Bronze Centre - Surrond:Monitor Audio Bronze FX - Subwoofer:Monitor Audio Bronze W10 - Atmos:Monitor Audio C265-IDC - Game: Nintendo Switch + PS5