Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 67 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 996
  1. #151
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Con il precedente Sony 500 nessun problema con 10 m. di cavo anonimo da pochi Euro al metro, con il JVC, schermo nero (però un bel nero ).

    Da un paio di giorni ho fatto delle prove inserendo un HDFury Integral e come per incanto l'immagine è ritornata.

    Non sono il solo ad avere fatto questa esperienza, ritengo pertanto che oltre al rita..........[CUT]
    Possibile che la Jvc non se ne sia accorta evitando tale inconveniente con la nuova serie 2017?
    Oppure se ne strafrega perchè ritiene corretto una connessione hdmi con cavo inferiore ai 10 mt?
    Non è un atteggiamento corretto perchè un Vpr necessita di distanze superiori dalla sorgente rispetto al tv

  2. #152
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    93
    ciao mi aggancio a quanto indicato da e.frapporti e stupidottero dato che anch'io credo di avere problema con VPR JVC e segnale a 10/12 bit

    Il mio RS400 (equivalente al X5000) e' collegato con cavo AUDIOQUEST Pearl da 8m (pagato 150€) in teoria certificato a 18 Gbps ed aggancia senza problemi segnale 4K a 60p ma non sembra riconoscere la giusta profondita' colore (sempre 8bit)

    http://www.audioquest.com/hdmi/pearl

    Al momento non ho TV 4K e nemmeno lettore BD UHD quindi come sorgente di test sto usando il player WETEK in firma che da specifiche supporta 4K/60p 4:4:4 12 bit e HDR e infatti riproduce alcuni file demo (HDR e non a 10/12 bit) ma poi nella schermata info del VPR riconosce risoluzione e frame rate, mentre come profondita leggo sempre e solo 8bit

    A questo proposito chiedo conferma se e' dalla schermata info del VPR che dovrei capire se aggancia segnale a 10bit. Online ho addirittura visto alcuni snapshot di questa schermata dove apparare anche la riga HDR sotto lo Spazio Colore

    Con non poche difficolta' sono riuscito a fare altra prova con cavo Ricable da 5m (dichiarato a 27 GBps) e anche in questo caso
    nessun cambiamento/beneficio

    https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1

    A questo punto piu' per una questione di principio voglio provare con un cavo piu' corto per capire se e' davvero problema di cavo e sensibilita' in ingresso della scheda del VPR
    VPR:JVC N7/RS2000 - Telo:ADEO Elegance 180cm - TV:LG OLED55C7 - Pre. A/V: Denon AVC-X4700H - Finali: Emotiva BASX A3 + A6 - Media Player:NVidia Shield TV + Amazon Fire Stick 4K - Lettore BD UHD:Pioneer UDP-LX500 - Front:Monitor Audio Bronze 6 - Centrale:Monitor Audio Bronze Centre - Surrond:Monitor Audio Bronze FX - Subwoofer:Monitor Audio Bronze W10 - Atmos:Monitor Audio C265-IDC - Game: Nintendo Switch + PS5

  3. #153
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da berserk87 Visualizza messaggio
    Ragazzi in pratica con un TV OLED B6V quali cavi vanno bene per 4k e hdr? miglior rapporto qualità prezzo....grazie mille
    Nelle prove che avevo fatto io con le TV 4K non ho rilevato nessun problema (con cavi da 10 mt. su lunghezze maggiori non saprei) per cui basta che nelle caratteristiche del cavo che stai valutando ci sia scritto che supporta flussi dati fino a 18 Gbit/s (se maggiori tanto meglio) e non avrai problemi.
    Miglior rapporto qualità prezzo? Quello che costa meno tra quelli che garantiscono i 18 Gbit

    questa la tabella dei flussi video correlata alla velocità trasferimento dati necessaria:

    ed un'altra col dettaglio delle velocità riferite ad ogni tipo di segnale:


    Volendo stare tranquilli per il futuro sarabbe da prendere un cavo da 27 Gbit.
    Ma basta che il sottocampionamento colore sia 422 invece che 444 e non ci sono problemi con i 18 Gbit
    Ultima modifica di e.frapporti; 08-05-2017 alle 15:41
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  4. #154
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da stylish436 Visualizza messaggio
    Al momento non ho TV 4K e nemmeno lettore BD UHD quindi come sorgente di test sto usando il player WETEK in firma che da specifiche supporta 4K/60p 4:4:4 12 bit e HDR e infatti riproduce alcuni file demo (HDR e non a 10/12 bit) ma poi nella schermata info del VPR riconosce risoluzione e frame rate, mentre come profondita leggo sempre e solo 8bit

    A questo proposito chiedo conferma se e' dalla schermata info del VPR che dovrei capire se aggancia segnale a 10bit. Online ho addirittura visto alcuni snapshot di questa schermata dove apparare anche la riga HDR sotto lo Spazio Colore
    Occhio che indipendentemente dal cavo utilizzato la scheda HDMI del JVC arriva a 18 Gbit quindi non può supportare un segnale 4K 60hz 444 10 (o 12) bit.
    In questo caso, lo dicono le istruzione stesse, il JVC autoridurrà la profondità colore a 8 bit.
    Personalmente direi che è meglio rinunciare al sottocampionamento colore 4:4:4 e fare in modo che il segnale in uscita dalla sorgete (o dal videoprocessore) sia 4:2:2 così il JVC accetterà sia i 10 che i 12 bit di profondità colore. vedi tabelle che ho messo nel mio intervento precendente (quanto detto vale per frequenze superiori ai 30 hz.)
    Ultima modifica di e.frapporti; 08-05-2017 alle 15:56
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  5. #155
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    Ormai sembra che gli unici cavi che funzionano con i VPR JVC (con i lfussi video maggiori di 9 Gbit si intende, inferiori a 9Gbit funzionano quasi tutti) sono quelli in fibra ottica.
    ad oggi mi risulta che disponibili in italia siano solo 2

    uno venduto da HCS
    https://www.homecinemasolution.it/di...-fibra-ottica/

    ed uno da Plasmapan
    http://www.ruipro.it/

    Perchè questi cavi non danno problemi con i JVC?
    Perchè il segnale HDMI viene ri-codificato da un chip, posto nel connettore alla sorgente, in impulsi luminosi che poi viaggiano su fibra ottica fino al connettore al Display dove un secondo chip rigenera il segnale HDMI dal "messaggio luminoso".
    In pratica il segnale HDMI non percorre nemmeno 10 cm. su cavo, è come se il VPR fosse connesso direttamente alla sorgente elimanando così tutti i problemi di degrato dovuti alla lunghezza dei cavi. Ecco spiegato il motivo per cui con i cavi in fibra ottica di varia lunghezza la qualità del segnale resta invariata (una cavo da 1,5 mt. sarà identico ad uno di 50 mt. in termini di qualità segnale).
    Chi li ha già testati parla di un risultato finale migliore di tutto quanto visto fin'ora, probabilmente per la motivazione tecnica di cui sopra.
    Ultima modifica di e.frapporti; 09-05-2017 alle 08:52
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  6. #156
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da e.frapporti Visualizza messaggio
    Personalmente direi che è meglio rinunciare al sottocampionamento colore 4:4:4 e fare in modo che il segnale in uscita dalla sorgete (o dal videoprocessore) sia 4:2:2 così il JVC accetterà sia i 10 che i 12 bit di profondità colore.[CUT]
    Il player in uso non mi permette di settare il sottocampionamento ma solo risoluzione e refresh
    Ho fatto diverse prove sempre a 4K con refresh da 24 a 60p sempre riconosciute dal VPR ma sempre con deep color a 8 bit

    Quello che non capisco e' l'informazione dello spazio colore nelle info del VPR e' sempre "YUV" come faccio a sapere che tipo di campionamento sta ricevendo?
    Ultima cosa, leggendo un tuo intervento precedente parli di alcuni test che hai condotto, che mi farebbe piacere leggere. Hai per caso aperto un Thread a proposito? Con la funzione ricerca non sono riuscito a trovarlo, grazie
    VPR:JVC N7/RS2000 - Telo:ADEO Elegance 180cm - TV:LG OLED55C7 - Pre. A/V: Denon AVC-X4700H - Finali: Emotiva BASX A3 + A6 - Media Player:NVidia Shield TV + Amazon Fire Stick 4K - Lettore BD UHD:Pioneer UDP-LX500 - Front:Monitor Audio Bronze 6 - Centrale:Monitor Audio Bronze Centre - Surrond:Monitor Audio Bronze FX - Subwoofer:Monitor Audio Bronze W10 - Atmos:Monitor Audio C265-IDC - Game: Nintendo Switch + PS5

  7. #157
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da stylish436 Visualizza messaggio
    parli di alcuni test che hai condotto, che mi farebbe piacere leggere. Hai per caso aperto un Thread a proposito? Con la funzione ricerca non sono riuscito a trovarlo
    non ricordo più in quale discussione avevo scritto dei miei piccoli test, ma siccome non è stato chissà che test faccio prima a riscrivere come sono andate le cose.

    prove su VPR
    Sorgente: PS4 PRO, impostazione segnale in uscita "4K RGB" (che significa 4K 60hz 4:4:4 12 bit)
    Display: JVC X7000
    Cavi HDMI testati (tutti da 10 mt. eccetto l'ultimo): 1 cavo di marchio sconosciuto da 20/30 €, 2 Ricable Supreme AI (140 € circa), 3 Monster Cable BlackPlatinum (180 € circa), 4 cavo incluso nella confezione PS4pro lunghezza 2 mt.
    risultato:
    per i cavi 1,2,3 il VPR non rilevava nessun segnale in ingresso quindi NON funzionanti
    per il cavo 4 il segnale era rilevato correttamente dal VPR quindi OK. (allora non ci avevo fatto caso visto quanto scoperto in seguito la profondità colore doveva essere limitata dal VPR ad 8 bit ma questo è un altro discorso, il succo è che un banale cavo da 2 mt. non aveva problemi a funzionare correttamente quelli da 10 mt. al contrario non funzionavano anche se "pregiati").

    prove su TV
    Sorgente: PS4 PRO, impostazione segnale in uscita "4K RGB" (che significa 4K 60hz 4:4:4 12 bit)
    Display: SAMSUNG SUHD KS7000
    Cavi HDMI testati (da 10 mt.): 1 Ricable Supreme AI (140 € circa), 2 Monster Cable BlackPlatinum (180 € circa)
    risultato: sia con il cavo 1 e con cavo 2 il segnale era correttamente rilevato dalla TV quindi entrambi funzionavano correttamente.

    Conclusioni: la scheda HDMI-in del mio JVC (ma credo si possa generalizzare visto le molte testimonianze) fa pena.
    Soluzione temporanea: in questi mesi ho limitato i flussi video a 9 Gbit. (per quanto riguarda PS4pro basterebbe settare il segnale in uscita su YUV 420 ma la mia, non so perchè, non mantiene memorizzata questa impostazione e alla riaccensione si posizione su "auto" e quindi torna al segnale RGB - con conseguente segnale non rilevato/schermata nera sul JVC -. questa cosa l'ho risolta col radiance che riceve il segnale dalla PS4 in 4:4:4 e lo limita a 4:2:0 o 4:2:2)
    Soluzione definitiva (per ora solo in teoria visto che non l'ho ancora acquistato) dotarmi di un cavo HDMI in fibra ottica.

    N.B.- i test sono stati eseguiti in modo abbastanza sommario ed allora avevo conoscenze più limitate delle attuali, se potessi rifarli starei più attento a molti altri dettagli non solo al "si vede/non si vede"
    Ultima modifica di e.frapporti; 09-05-2017 alle 08:49
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  8. #158
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    93
    Innanzitutto grazie per la risposta ed il dettaglio, ammetto pero' di avere ancora un po' di confusione

    Intanto ripeto il dubbio sullo spazio colore del VPR: il fatto che veda YUV e basta nella schermata info cosa vuol dire? E' un sottocampionamento 4:4:4?

    Lo chiedo perché rileggendo bene quanto hai scritto nei vari interventi mi sto rendendo conto che forse il mio problema e' un altro e cioè: io con entrambi i cavi provati vedo sempre il segnale a video, cioè' non ho il problema di non riuscire a vedere qualcosa, quello che non capisco e' perché' il VPR mi dica che il video che sto riproducendo sia ad 8 bit quando invece sto riproducendo un filmato a 10bit (uso KODI come player) e non vedo mai spuntare la riga relativa ad HDR (sempre nelle info dal VPR)
    - E' possibile che la Wetek Play 2 una volta impostata a 4K esca solo a 4:4:4 e quindi indipendentemente dal refresh rate il VPR abiliti solo la ricezione ad 8 bit?
    - Se cosi fosse se anche provassi con un cavo ben più corto mi aspetterei di continuare ad avere lo stesso comportamento in quanto "limitato" dallo spazio colore imposto in uscita dal media player
    - Se riducessi l'uscita a 1080p, ammetto l'ignoranza, che spazio colore avrei? Potrei a questo punto riprodurre video a 10bit?
    - Infine, domanda molto niubba, l'eventuale HDR puo' essere abilito anche ad 8 bit? Se la risposta e' NO e' allora questo il motivo per cui nella schermata info del VPR non vedo mai la riga con l'informazione su HDR?
    - In un caso come questo un HD Fury Integral potrebbe risolvere il problema (potrei forzare come suggerivi tu uno spazio colore a 4:2:0)

    In ogni caso credo sia determinante una prova con cavo più corto (ovviamente sempre ad almeno 18 Gbps)

    Scusate per le tante domande
    VPR:JVC N7/RS2000 - Telo:ADEO Elegance 180cm - TV:LG OLED55C7 - Pre. A/V: Denon AVC-X4700H - Finali: Emotiva BASX A3 + A6 - Media Player:NVidia Shield TV + Amazon Fire Stick 4K - Lettore BD UHD:Pioneer UDP-LX500 - Front:Monitor Audio Bronze 6 - Centrale:Monitor Audio Bronze Centre - Surrond:Monitor Audio Bronze FX - Subwoofer:Monitor Audio Bronze W10 - Atmos:Monitor Audio C265-IDC - Game: Nintendo Switch + PS5

  9. #159
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Citazione Originariamente scritto da stylish436 Visualizza messaggio
    il fatto che veda YUV e basta nella schermata info cosa vuol dire? E' un sottocampionamento 4:4:4
    Da quanto ho capito con YUV di solito si intende, anche se tecnicamente errato perché sarebbe più corretto chiamarlo Y'CbCr, il sottocampionamento digitale della crominanza che di solito è 4:2:0 oppure 4:2:2 oppure 4:4:4 quest’ultimo anche chiamato semplicemente RGB
    A parte questa digressione tecnica le istruzioni del X7000 ci dicono che nella schermata “info” alla voce profondità colore verranno mostrati i bit relativi alla profondità colore ma se il sottocampionamento sarà 4:2:2 l’informazione NON sarà disponibile (la scritta YUV potrebbe comparire proprio in questo caso). Negli altri casi (420 o 444) il dato sarà disponibile solo se fornito dal dispositivo sorgente.
    Inoltre, da prove fatte con l’oppo 203, sembra ci sia un bug: gli 8 ed i 12 bit sono segnalati esplicitamente mentre i 10 bit no ma l’info si deduce dal fatto che il campo è vuoto e che la scritta “profondità colore” risulta in grassetto (questo mi è stato riferito da un amico, non ho fatto verifiche ma pare sia un bug "storico" sui JVC)

    Citazione Originariamente scritto da stylish436 Visualizza messaggio
    non vedo mai spuntare la riga relativa ad HDR
    Dovrebbe comparire solo se il segnale è HDR, se non compare non lo è (dovrò verificare)


    Citazione Originariamente scritto da stylish436 Visualizza messaggio
    - E' possibile che la Wetek Play 2 una volta impostata a 4K esca solo a 4:4:4 e quindi indipendentemente dal refresh rate il VPR abiliti solo la ricezione ad 8 bit?
    Non conosco la Wetek Play 2, potrebbe essere possibile.


    Citazione Originariamente scritto da stylish436 Visualizza messaggio
    - Se cosi fosse se anche provassi con un cavo ben più corto mi aspetterei di continuare ad avere lo stesso comportamento
    Si, con un cavo più corto dovresti avere conferma.


    Citazione Originariamente scritto da stylish436 Visualizza messaggio
    - Se riducessi l'uscita a 1080p, ammetto l'ignoranza, che spazio colore avrei? Potrei a questo punto riprodurre video a 10bit?
    Dovresti vedere il manuale della Wetek Play 2 ma di principio si, il segnale potrebbe rimanere a 10 bit con risoluzione 1080p


    Citazione Originariamente scritto da stylish436 Visualizza messaggio
    , l'eventuale HDR puo' essere abilito anche ad 8 bit?
    Che io sappia si, ho giocato alcuni giochi PS4 con HDR attivo ma ad 8 bit.


    Citazione Originariamente scritto da stylish436 Visualizza messaggio
    In un caso come questo un HD Fury Integral potrebbe risolvere il problema
    Credo di si, non conosco nel dettaglio il dispositivo perchè non ce l’ho ma da quello che ho letto dovrebbe essere in grado di risolvere il problema.
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  10. #160
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    93
    Ieri sera sono riuscito a fare delle prove con cavo HDMI High Speed 18 Gbps da 0.75m
    Anche in questo caso il segnale agganciato e' sempre YUV ma solo 8 bit

    In effetti questo box Android non permette di settare alcunché' a meno della risoluzione/refresh rate quindi e' vero che il suo player riproduce file a 10 bit o HDR ma chissà' come viene impostata in automatico l'uscita HDMI
    Infatti facendo delle prove col mio lettore BD Oppo (ovviamente a 1080p) le diverse impostazioni di Spazio Colore e Profondita' in uscita della porta HDMI vengono correttamente recepite dal VPR:
    - 4:4:4 max 8 bit (anche settando 10/12bit)
    - 4:4:2 12bit, 10bit in questo caso in effetti non visualizza l'informazione nella schermata info ed 8bit

    Ammetto che a 1008p non sono riuscito ad apprezzare grandi differenze al variare di Spazio colore e profondita'
    VPR:JVC N7/RS2000 - Telo:ADEO Elegance 180cm - TV:LG OLED55C7 - Pre. A/V: Denon AVC-X4700H - Finali: Emotiva BASX A3 + A6 - Media Player:NVidia Shield TV + Amazon Fire Stick 4K - Lettore BD UHD:Pioneer UDP-LX500 - Front:Monitor Audio Bronze 6 - Centrale:Monitor Audio Bronze Centre - Surrond:Monitor Audio Bronze FX - Subwoofer:Monitor Audio Bronze W10 - Atmos:Monitor Audio C265-IDC - Game: Nintendo Switch + PS5

  11. #161
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.204
    dato per scontato che il problema è il jvc, le soluzioni possibili potrebbero essere 2:

    1) hd fury integral
    2) cavo in fibra

    ovviamente andrebbero provate
    kayama728
    VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb

  12. #162
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    93
    Alla fine ho deciso di restituire la Wetek Play 2 e prendere una Nvidia Shield. Da quello che ho visto oltre ad essere una scheggia permette una maggiore personalizzazione delle impostazioni video
    VPR:JVC N7/RS2000 - Telo:ADEO Elegance 180cm - TV:LG OLED55C7 - Pre. A/V: Denon AVC-X4700H - Finali: Emotiva BASX A3 + A6 - Media Player:NVidia Shield TV + Amazon Fire Stick 4K - Lettore BD UHD:Pioneer UDP-LX500 - Front:Monitor Audio Bronze 6 - Centrale:Monitor Audio Bronze Centre - Surrond:Monitor Audio Bronze FX - Subwoofer:Monitor Audio Bronze W10 - Atmos:Monitor Audio C265-IDC - Game: Nintendo Switch + PS5

  13. #163
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da kayama728 Visualizza messaggio
    1) hd fury integral
    2) cavo in fibra
    Il cavo costa il 30% in più dell'Integral e fa solo da cavo, l'HDFury permette molti altri giochetti con il segnale, che possono tornare utili.
    Ultima modifica di Nordata; 16-05-2017 alle 12:17
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #164
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.204
    vero Nordata, però un altro apparecchio che suppongo vada alimentato e più cavi/fili in giro...
    penso di orientarmi verso il fury, ma sarei curioso di provare un cavo in fibra...
    kayama728
    VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb

  15. #165
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432

    Poco fa ho testato il Cavo HDMI in fibra Ruipro, da 10 metri.
    L'ho subito messo sotto con il segnale più impegnativo possibile: sorgente PS4-pro segnale teorico 4K 60hz 4:4:4 12 bit da un "peso" teorico di 26.7 Gbit/s

    il segnale è stato agganciato senza il minimo problema dal JVC X7000 (dopo i soliti 12 secondi circa di attesa ovviamente)
    come si vede nella foto allegata sopra il VPR segna solo 8 bit perchè, come da manuale del JVC, i segnali a 50 e 60 hz sono automaticamente ridotti ad 8 bit. Questo perchè la scheda HDMI del JVC supporta fino a 18 Gbit/s e se guardate le tabelle che avevo postato sopra il segnale 4K 60hz 4:4:4 8 bit "pesa" 17.8 Gbit/s quindi il massimo possibile per la scheda HDMI-in.
    Sarebbe interessante capire se invece il cavo riesce a veicolare il segnale pieno a 12 bit perchè in realtà è garantito solo 18 Gbit anche lui quindi in teoria non potrebbe. Io putroppo non ho nessun display che supporta questo tipo di segnale a 12 bit per cui non posso fare la prova.

    Comunque a parte questi dettagli, per me solo accademici, posso confermare che le promesse sono state mantenute: questo cavo permette di superare tutti i problemi di connessione riscontrati in passato.
    Per quanto riguarda la qualità video offerta rimando il commento ai prossimi giorni, in quanto oggi ho avuto solo il tempo di verificare quanto sopra

    N.B.-per chi non conoscesse la PS4-pro faccio notare che può inviare 2 tipi di segnale a risoluzione 4K. Uno, nel menù PS4 chiamato 2160p YUV, è 4K 60hz 4:2:0 12 bit ed l'altro, nel menù chiamato 2016p RGB, è 4K 60hz 4:4:4 12 bit. Quindi siccome nel menù "info" del VPR si legge "spazio colore: RGB" significa che il segnale inviato e recepito è il 2016p RGB. Ho voluto specificarlo perchè nel menù "risoluzione" della PS4 è impostato "automatico"
    Ultima modifica di e.frapporti; 24-05-2017 alle 15:17
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD


Pagina 11 di 67 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •