|
|
Risultati da 121 a 135 di 235
-
30-04-2017, 17:28 #121
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
-
30-04-2017, 17:39 #122
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Ciao Nelson. Al Media di Mantova.
Hanno un area interamente dedicata alle Tv Samsung. La cosa strana è che c'erano tv della serie KS con demo 4K proprio di fronte alle Oled con video SD. Pochi mesi prima invece sulle Oled giravano demo 4K che lasciavano davvero a bocca aperta.
Io, da malizioso quale sono, ho subito pensato che avessero fatto apposta per spingere la gente ad acquistare Samsung che guarda caso erano in offerta. A quanto pare stanno spingendo molto sulle QLED, che sono state messe in bella mostra, e vogliono liberare i magazzini dalla serie KS. Infatti ne avevano 3 + quella in esposizione che mi sembrava avesse un pixel bruciato in alcune immagini. Sono comunque sicuro che presto metteranno in offerta anche le KS9000. Tra l'altro le KS7000 le avevano messe a 1.700 mentre 15 giorni prima stavano a 2.300 euro. Io resto sconcertato da queste incredibli svalutazioni delle tv Samsung e lo dico da possessore di tv e telefoni Samsung.
All'unieuro, un mese prima, la KS8000 a 2.700 euro!!!! Boh.
Comunque, dai demo, spettacolari anche le QLED ma pure quelle messe in piena luce. Sarei curioso di vederne una buio, tanto per fare un raffronto.Ultima modifica di RICCARDOSTO; 30-04-2017 alle 17:47
-
30-04-2017, 17:58 #123
-
30-04-2017, 18:13 #124
sei riuscito a vedere oled e ks8000 dal vivo. Che tu sappia le caratteristiche del ks8000 sono le stesse per i modelli da 49 pollici che interessa a me, in poi, oppure forse sarebbe meglio orientarsi sulla 55' ....
LP, CD e musica liquida
-
30-04-2017, 18:51 #125
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Sul sito dovrebbe esserci lo stesso prezzo del negozio fisico: 1899euro. Le caratteristiche del KS8000 sono identiche indipendentemente dal polliciaggio.
Con le tv 4K più grande è meglio è anche se tutto dipende dalla distanza a cui guardi la tv ma con una simile risoluzione, io sono andato a una spanna da una oled 65" e l'immagine era ancora praticamente perfetta. Sono impressionanti da questo punto di vista. Io una 65" la guarderei tranquillamente a 2m.
-
30-04-2017, 20:13 #126
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
-
30-04-2017, 21:02 #127
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Intendevo se un possessore di B6 potesse avere in un prossimo futuro aggiornamenti firmware tali da migliorare la gestione del movimento senza essere necessariamente costretti a comprare modelli successivi. Se invece dipende solo dal processore, toccherà aspettare i nuovi modelli.
Chiedo perché il B6 teoricamente entro fine anno, inizio anno prossimo, dovrebbe arrivare a prezzi abbordabili se i B7 usciranno quest'estate...
Altrimenti per il B7 65" o Sony temo dovrò aspettare almeno un paio d'anni come dici tu... e chi resiste così tanto :-P
-
01-05-2017, 08:43 #128
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
Un aggiornamento per il discorso del moto secondo me non si avrà, va anche detto che non si tratta di un difetto pazzesco, io lo noto di più perchè provenivo da un tv al plasma dove il movimento era a dir poco perfetto, se te vieni da un normale led ( non top di gamma ) è probabile che non ti accorgeresti di nulla.
Il b7 non si discosterà molto dal b6, è stata una sorta di upgrade e le vere novità in casa lg le si avranno nel 2018, sta a te capire se investire adesso 1500 euro per un tv che io reputo ottimo per tutti gli usi ( anche il gaming grazie all'ultimo firmware ) o magari aspettare il 2018 per un tv ancora migliore.
Il b6 comunque non scenderà mai sotto i 1500 ( tranne ultime rimanenze di negozio ) a quella cifra è a dir poco regalato infatti questo prezzo lg lo ha praticato solo in Italia mentre nel resto d'europa costava di media 1000 euro in più.
-
01-05-2017, 13:04 #129
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Ho appena letto una recensione su un sito straniero del C7 e ho confrontato le valutazioni dei vari comparti in rapporto al B6. Il C7 aveva qualche decimo di punto in più in quasi tutti i comparti (poca roba) ma per quanto riguarda la "visione film" il punteggio era addirittura sceso di 0.2 punti.
Quindi meglio il B6 da questo punto di vista.
Mentre sembra migliorato nell'HDR.
Però anche in questo sito specializzato, la miglior Tv nel rapporto qualità/prezzo era il KS8000 diSamsung!
Resta il fatto che in tutti i siti stranieri e Italiani specializzati che ho avuto occasione di consultare in questi mesi, la miglior tv attualmente esistente in commercio è solo una: LG Oled. Prove strumentali alla mano. Non credo possano sbagliate tutti.
A sto punto aspetterò che il B6 da 65" si avvicini ai 2.000 euro. Non so se riesco ad aspettare fino al 2018...
Certo il KS8000 una tv scadente non deve esserla per nulla (anche se edge led). Non sarà il top, ma sembra comunque una gran tv per il suo prezzo. Ovvio che per 2.000 o qualcosa di più posso aspettare anche la B6. Penso che a quel punto la KS8000 la troverei ad un prezzo molto più basso che quello odierno, se ce ne fossero ancora in giro, oppure la KS9000 ma una volta che la B6 si sarà avvcinata a 2.000/2.500 avrebbe poco senso spendere qualche centinaio di euro in meno per una KS qualsiasi.
Solo chiedo una cosa:
Film come Gravity e Blade Runner ad esempio (forse più blade runner) o film alla Micheal Mann, ambientati al buio e con molte zone in penombra, soffrirebbero molto delle basse luci?
C'è anche da valutare un altra cosa: lo scaling non sembra il massimo e a quanto ho capito la B6 da il meglio di sé con filmati in 4k nativi.
Come si comporta con gli attuali Blueray (non 4k)? Demo 4K a parte non ho mai visto girare un blueray su Oled...
Effetto sabbia?
-
02-05-2017, 13:14 #130
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
Paragonare b6 e c7 ha senso ma non dimenticare che la nuova serie ha delle migliorie, nulla di che strapparsi i capelli ma con prezzi simili non avrei dubbi sul prendere la serie nuova.
Dato che parli del ks 8000 immagino tu abbia letto molte recensioni americane, ti comunico quindi che il loro ks8000 equivale al nostro ks7000. Fanno bene a dire che ha un ottimo rapporto qualità prezzo ma non è paragonabile al b6.
Circa il discorso dei bluray non 4k posso dirti che si vedono divinamente e ne ho visti davvero molti. Quelli da te citati no ma ne ho visti svariati con scene buie e non ho mai avuto problemi.
Ultima cosa, il b6 da 65 a 2000 euro non si troverà mai, forse tra qualche anno ma ho i miei dubbi.Ultima modifica di gabblo; 02-05-2017 alle 13:15
-
02-05-2017, 18:07 #131
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Si si infatti avevo guardato il kS9000 supponendo fosse il nostro 8.000.
Ci ho ragionato molto su. Due notti intere.
Come dici tu la Oled 65" non scenderà mai vicino ai 2.000 (non lo dici solo tu) e io non voglio spendere più di questa cifra ma soprattutto voglio una 65" e credo che per 1800 euro la KS8000 da 65" sia un buon acquisto anche se non il migliore certamente. Una tv troppo scadente non dovrebbe essere. Prima di impazzire devo prendere una decisione: rinuncio ai neri perfetti e prendo Samsung. Non dovesse proprio piacermi esercito il diritto di recesso e prendo altro. Spero solo di non soffrire troppo con l'hdr. Cercherò di verificare tutto in pochi giorni per fare eventualmente una sostituzione e magari prendere la Oled 55.
Con la mano sul cuore... una 65 Oled non arriverò mai a prenderla, devo essere onesto con me stesso. Magari un giorno, quando le Oled avranno soppiantato le led completamente e i prezzi saranno più popolari.
Se vuoi/volete, posso postare le mie impressioni dopo l'acquisto...
Grazie mille e scusa se ti/vi ho fatto perdere tempo. Sei stato gentilissimo.
-
02-05-2017, 22:17 #132
Avendo preso il KS8000 per i miei e dopo averci guardato dal DT ai film in 4K e HDR posso dirti che ad oggi è la scelta più sensata visto che se la cava bene con ogni tipo di trasmissione. E con i videogiochi avendo un pannello molto veloce.
I neri non sono quelli di un Oled ovviamente ma posso assicurarti che non sfigurano affatto. Tieni conto che prima i miei avevano un plasma Pioneer (non Kuro ma un modello precedente) e sia loro che io non abbiamo notato tutta questa differenza,anzi.
L'unica cosa di cui preoccuparsi è quella di settare le impostazioni del pannello perchè appena tirato fuori dalla scatola non è perfetto. Ti consiglio di utilizzare come base le impostazioni nel video di AVforums.com .
Altra cosa...in europa tra la serie ks8000 e ks9000 l'unica differenza è la curvatura del pannello, per il resto sono perfettamente uguali.
-
03-05-2017, 08:15 #133
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
-
03-05-2017, 12:04 #134
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
io quello che dovevo dire sul confronto oled e samsung 55ks9000 l'ho detto.....
potessi tornare indietro mi terrei il samsung in attesa di un oled fatto come si deve....
la migliore gestione del movimento su oled sembra quella di Philips
-
06-05-2017, 17:01 #135
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 1.428
Ciao ragazzi, scusate il ritardo.
Solo per aggiornarvi: come annunciato ho comprato il Samsung UE65KS8000.
Impressioni a freddo con PRO e CONTRO:
il mio pensiero non si discosta molto da quello che avevo letto sul forum e sulle riviste del settore.
PRO:
_ ottima qualità del pannello
_ ottimo design, super sottile ed elegante.
_ colori eccellenti
_ straordinaria risoluzione dell'immagine ovviamente
_ gestione del movimento piu' che buona in tutte li situazioni.
_ luminosità impressionante. (questa voce la metto sia nei PRO che nei CONTRO). Permette di avere un immagine perfettamente
nitida anche di giorno in una sala estremamente illuminata.
_ dimensioni dello schermo incredibili. Ancora fatico ad abituarmi venendo da una 49". Effetto cinematografico pazzesco. Sembra di avere un cinema privato a casa.
_ comparto smart ottimo e ampio. Menù sempre fluido e volece.
_ discreto upscaling nei contenuti SD. Dai 720p ai 1080, tanto di cappello. Visione dei Blueray spettacolare, soprattutto quelli con alti contenuti digitali come Tron (l'effetto non è "wow" come nelle Oled ma quasi). Attendo con ansia di vedere dei blueray 4K.
CONTRO:
_ HDR. Come temevo questo è il più grosso punto debole della TV. Al di la del nero, di cui parlerò poco più avanti, i colori sembra vengano eccessivamente snaturati. Edge led che poco si confà a questa nuova tecnologia. Devo precisare però che non l'ho ancora provata con contenuti appositamente creati per l'HDR ma solo con blueray normalissimi.
_ L'audio mi ha un pochino deluso, non in potenza ma in qualità. risolverò con un impianto stereo ad hoc.
_ Telecomando di design ma poco pratico.
_ Luminosità del pannello a volte eccessiva. Ho avuto la fortuna di riscontrare pochissimo clouding e banding praticamente assente. Unico problema, quelle aree più chiare in prossimità degli angoli dovuta al posizionamento perfierico dei led. Problema visibile solo in ambiente completamente buio ma l'avevo preventivato.
Voglio parlare a parte del nero, visto il confronto con la Oled:
In determinate circostanze è andato al di la delle mie più rosee aspettative. Sono davvero poche le scene dei film che ho provato in cui i neri vanno in crisi. Ovviamente nei titoli di coda e generalmente in tutte le immagini buie con singoli punti luce estremamente ridotti (per dimensione) o diffusi sulla superficie dello schermo. Blooming più che accettabile. certo in determinate occasioni ho immaginato una Oled nella medesima e situazione e all'incredibile effetto che avrebbe dato.
In presenza invece di scene totalmente buie ma con una forte concentrazione di luce in una singolla area (abbastanza estesa) oppure di oggetti o spazi neri all'interno di scene ben illuminate, i neri sono profondissimi (non lontani dall'Oled). Ho provato anche con svariati demo 4K su you tube. Probabilmente il local dimming lavora bene in quelle situazioni.
Un esempio è stato anche Gravity. Credevo sarebbe stato un disastro, con i neri dello spazio grigi e invece il nero era a dir poco eccellente. Un contrasto perfetto. La gradazione dei neri nelle basse luci è davvero ottima e permette di mantenere visibile ogni particolare.
Tirando le somme: soddisfattissimo dell'acquisto e convinto di aver comprato un prodotto dall'eccellente rapporto qualità prezzo.
L'importante è cercare di non soffermarsi sui piccoli difetti, come le bande nere, e godersi la meraviglia del restante 90% dello schermo.
Purtroppo avendo visto la "quasi" perfezione dell'Oled in azione, non posso affermare di aver acquistato una Ferrari, ma sicuramente qualcosa che gli somiglia. Per essere una edge led, con tutti i limiti di tale tecnologia, si comporta davvero bene in ogni situazione (peccato l'HDR).
Queste almeno sono le mie prime impressioni. Spero solo non si rompa perchè ci sono volute 3 persone per montarla, tale era il peso. Non volgio pensare all'ipotesi di doverla riportare inidetroUltima modifica di RICCARDOSTO; 06-05-2017 alle 17:03