Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47

Discussione: Cavi Potenza, help

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Fedezappa

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    È ok come peso la foto o sfora? Nel caso mi scuso, sono alle prime armi
    Ci vuole meno di un attimo per verificare le dimensioni di una immagine (basta anche solo passarci sopra con il mouse e compare un riquadro con le dimensioni dell'immagine stessa), pertanto il fatto di essere alle prime armi non ha molta importanza, direi nessuna; se proprio si pensa di non essere in grado di compiere una azione in modo coretto esiste sempre la Sezione Palestra dove esercitarsi, in altre parole: basta un minimo di buona volontà.

    Mi sono veramente stufato di questo modo di comportarsi.

    3 giorni di sospensione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173
    Se non vuoi spendere molti soldi ed avere una buona resa ti consiglio i Van Damme, li trovi sia da 2.5 mm che da 4 mm sia per Biamping/Biwiring, anche se poi in realta' piu' che andare di biwiring magari prendi un cavo da 2 x 4 mm tanto di cambiamenti non ne noterai.
    Questi cavi li uso da anni e sono ottimi, sono OFC ed anno un ottimo rivestimento... :-)

    https://images-na.ssl-images-amazon....L._SL1000_.jpg
    Ultima modifica di ADB; 26-03-2017 alle 19:43

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ADB Visualizza messaggio
    anno un'ottima schermatura
    A parte che quello della foto non ha alcuna schermatura, cosa più che normale essendo un cavo per segnali di potenza, mi spieghi il motivo per cui ritieni necessaria tale caratteristica in un cavo di questo tipo, che trasporta segnali ad alto livello su una impedenza bassissima?

    Parliamo di installazioni in appartamento di civile abitazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    mi spieghi il motivo per cui ritieni necessaria tale caratteristica in un cavo di questo tipo, che trasporta segnali ad alto livello su una impedenza bassissima?
    Può darsi che viva in parte ad una centrale elettrica, oppure vicino ad un ripetitore radio ed ascolti i programmi direttamente dalle lampadine.

    In questo caso la schermatura è d'obbligo.

    Leggendo di quanti utenti adoperano cavi di potenza/alimentazione schermati, sospetto che se non ricadi in questi casi non puoi avere un impianto HT o HiFi.
    Martino

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    2,5 mmq bastano, anche senza biwiring e puoi prenderlo magari da negozi ricambi elettrici a 1 €/m, 2 m non son nulla .
    Non si finirà mai di quotare quando scritto da PIEP.

    Se si desidera spendere di più si è liberi, ma come ripetuto più volte tutti affermano "impressioni", "sensazioni", ma non è mai stato provato scientificamente che esiste differenza tra un normale cavo e uno per Hifi.

    Neanche i produttori di cavi "seri" hanno mai pubblicato ricerche/prove incontrovertibili che lo affermano, e sono i primi che ne trarrebbero benefici, qualcosa vorrà pur dire, non trovate?
    Martino

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    oppure vicino ad un ripetitore radio
    Mi è capitato di fare installazioni con collegamenti vari (di segnale, di potenza), anche di discreta lunghezza, in ambienti dove c'era un trasmettitore FM da 1 KW a pochi metri, risultato: nessun disturbo sul segnale audio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    173
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    A parte che quello della foto non ha alcuna schermatura, cosa più che normale essendo un cavo per segnali di potenza, mi spieghi il motivo per cui ritieni necessaria tale caratteristica in un cavo di questo tipo, che trasporta segnali ad alto livello su una impedenza bassissima?..........[CUT]
    Come un idiota ho semplicemente inteso una schermatura (termine completamente differente in ambito elettronico) con un rivestimento in gomma (protezione da agenti esterni), chiedo scusa.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Non chiedetemi il perché, non riesco a dare una spiegazione tecnica, ma ho l'impressione che le alimentazioni un po' cheap di elettroniche entry level come onkyo risentano non poco al diminuire della capacita del cavo. Quindi è bene evitare come la peste i cavi flat notoriamente a bassa capacità come i nordost (anche i rega, disastrosi), così così quelli a media (es: audioquest type 4) e molto bene quelli più capacitivi. Per la cronaca i migliori i supra ply 3.4, sempre dalle mie prove.
    E'esattamente il contrario: un cavo di capacità inusualmente alta potrebbe causare dei problemi (per esempio oscillazioni) a stati finali non proprio allo stato dell'arte.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Confermo, l'alta capacità ha la tendenza a far oscillare ampli non proprio perfetti.

    Inoltre più aumenta la capacità e più diminuisce la frequenza di taglio del passa-basso che è formato dalla capacità del cavo portandola a frequenze maggiormente udibili.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Se non erro variare la capacità di un conduttore non è cosa semplice, poi consideriamo che solitamente si misura in nF/Km (nanofarad a chilometro, vado a memoria dagli studi in gioventù).

    Su uno spezzone da 2/3 mt penso siano valori insignificanti...
    Martino

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti.

    Alcuni costruttori realizzano però tipologie di cavi con Capacità aumentata di proposito perchè si ottiene un suono "caldo", che piace.

    C'è anche quel marchio, famoso, di cui non ricordo il nome, che inserisce degli scatolotti con dentro proprio dei condensatori e induttanze per realizzare dei filtri, ovviamente il suono piace, non ha nulla a che fare con l'Hi-Fi, ma "piace"; poi "costano molto" pertanto sono sicuramente validi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Alcuni costruttori realizzano però tipologie di cavi con Capacità aumentata di proposito perchè si ottiene un suono "caldo", che piace.
    Dal punto della fedeltà della riproduzione è estremamente scorretto.
    Un cavo in HiFi dovrebbe essere neutro il più possibile, introdurre artefatti di proposito è delirante sopratutto se lo si fa senza tenere conto della risposta in frequenza del locale dove avviene la riproduzione, e un cavo simile lo fa a prescindere.

    Se si vuole un suono caldo tanto vale lavorare di equalizzatore e/o manopole bass/treble, si ascolta in ogni caso male ma almeno non si buttano soldi.
    Martino

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La cosa ridicola è che i "veri audiofili" rifuggono come la peste gli ampli che hanno i controlli di tono o qualsiasi tipo di equalizzazione, anche quella ambientale attiva, però riempiono i forum di domande su quale cavo acquistare da abbinare al tale ampli o diffusore per avere un suono più caldo o più freddo, ovvero come alterare il suono in modo aleatorio ed imprevedibile

    Evidentemente le alchimie più strane fanno più presa di qualche intervento tecnicamente mirato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    fiero di non esser vero audiofilo. come già detto nella sezione 2 canali, non comprerei mai ampli senza controllo di tono. ovviamente sono stato bollato come eretico in quanto non rispetto i dettami dell'alta fedeltà e della neutralità del suono, ma sinceramente non mi interessa cosa pensano gli altri, voglio poter eseguire anche piccole correzioni.

    cosa intendete per alta capacità di un cavo? questo è un concetto che mi manca e vorrei approfondire. son sempre molto scettico sui cavi, secondo me un semplice cavo varia pochino il sound generale. anche qua liberissimi di smentirmi siccome è già tanto se posso dire di averne sentiti 4-5 tipi diversi. per quei pochi sentiti, tutti moolto simili. sfumature, ma molto simili.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Un Condensatore, nella sua forma più semplice è costituito da due placche di materiale conduttore (Piastre o Armature), ad esempio rame o altro metallo, separate da uno spazio di aria o altro materiale isolante (dielettrico), se alle due placche applichiamo una differenza di potenziale (ovvero una tensione continua) quello che si ottiene è un Condensatore in cui le cariche elettriche si creano sulle facce interne delle due armature e, teoricamente, rimangono presenti anche quando si toglie tensione.

    Un cavo è composto da due conduttori vicini, separati tra loro da un isolante; i due conduttori si comportano esattamente come le due piastre di un Condensatore, l'isolante fa appunto da dielettrico.

    La Capacità di un cavo è proporzionale alla sua lunghezza ed il condensatore che si viene a creare si trova in parallelo ai morsetti di uscita ed a quelli del diffusore, formando così un filtro passa-basso che taglia le frequenze oltre una certo valore, i valori in gioco sono però molto piccoli e tale frequenza va a porsi a frequenze elevate, con attenuazioni a 20 KHz che può essere di un decimo di dB od anche meno.

    Giusto per completezza, i cavi hanno anche una componente induttiva, il bello è che Induttanza e Capacità si influenzano a vicenda, non si possono ridurre entrambe, bisogna fare un compromesso, anche l'Induttanza attenua alle Alte Frequenze, essendo in serie al segnale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •