| 
        
 | 
    
				Risultati da 1 a 11 di 11
			
		Discussione: Primo Dac per passaggio a musica liquida
- 
	22-03-2017, 13:23 #1
					
					
						Junior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Dec 2010
 - Messaggi
 - 13
 
Primo Dac per passaggio a musica liquida
Salve,
dopo aver rippato tutti i miei cd e vinili in flac, sono passato alla musica liquida, ma, essendo abbastanza ignorante in materia, prima di far danni e comprare cose inutili vi indico la catena che ho al momento:
Netbook samsung con so operativo wi7 e footbar
Hd toshiba esterno da 1tb con i flac
amplificatore denon pm720
diffusori q acoustic 3020
Manca il Dac e credo, nient'altro. Fin'ora ho sempre usato il classico cavetto jack 3,5mm dall'uscita cuffie del netbook e rca nell'ampli, vorrei però, migliorare decisamente la qualità, e prendere un dac, non vorrei spendere troppo, non ho esigenze audifile, ho letto sul forum che ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, diciamo che il mio budget sarebbe di 100-150€, grazie a tutti
 - 
	24-03-2017, 01:45 #2
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Oct 2011
 - Messaggi
 - 743
 
Ho letto molto bene su AudioReview del Nuprime muDSD, 199€
http://store.audiograffiti.com/prodotto/udsd/
Ma ho letto recensioni molto positive anche degli AudioQuest DragonFly
Red 199€
https://www.amazon.it/Audioquest-A96...uest+dragonfly
Black 99€
https://www.amazon.it/Audioquest-A96...uest+dragonfly
 - 
	26-03-2017, 17:13 #3
quoto , il primo è più completo in termini di formati ( incluso il dsd) e risoluzioni supportate.
alternativa dal costo dimezzato potrebbe essere la Sound Blaster X-Fi HD ...
Ciao
Luca
 - 
	27-03-2017, 19:41 #4
 - 
	27-03-2017, 22:32 #5
					
					
						Junior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Dec 2010
 - Messaggi
 - 13
 
Grazie per i consigli, i dragonfly li escluso perchè il massimo è 24-bit/96kHz.
 - 
	31-03-2017, 19:23 #6
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - May 2010
 - Messaggi
 - 405
 
Su questo ordine di grandezza di prezzi, non ti focalizzare troppo sulla risoluzione massima del DAC, perché comunque probabilmente i 24/192 non è che li percepisci se il resto dell'impianto non è di livello abbastanza elevato.
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
 - 
	06-04-2017, 12:43 #7
					
					
						Junior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Dec 2010
 - Messaggi
 - 13
 
 - 
	06-04-2017, 17:57 #8
vorrei chiarirmi anche io su questo tema, comunque...
...sto suonando in questo momento un file .flac 24/192 (effettivo, verificato) con Foobar dopo avere selezionato come uscita digitale l'abbinamento TV->passthrough->soudbar (quindi HDMI, non USB) con soluzione massima 24/48 (verificata e preimpostata con windows; il DAC vero e proprio è quello interno della s.b. Yamaha).
...non so se il passaggio da 24/192 a 24/48 lo faccia Foobar o Windows né se su USB possa funzionare allo stesso modo (perché no?)
@gormi. Confidenza fra niubbi: questo album che sto usando per le prove occupa 2.5Gb (!) un normale flac credo 300Mb anche questo andrebbe tenuto in contoUltima modifica di pace830sky; 06-04-2017 alle 17:58
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
 - 
	06-04-2017, 18:47 #9
					
					
						Senior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Dec 2015
 - Messaggi
 - 874
 
Per escludere l intervento di windows dai vari ricampionamenti usando foobar ed avere il cosidetto "bit perfect" si dovrebbe usare i driver asio. Installando asio4all e poi attivarlo nelle impostazioni di uscita audio di foobar.
 - 
	06-04-2017, 20:49 #10
(POST AGGIORNATO)
Anche con il driver ASIO4ALL correttamente attivato (verifica su suo pannello di controllo) il 24/192 suona sul device esterno 24/48 (a questo punto si deve supporre che sia foobar ad "adattarlo").
p.s. analogo test effettuato su Marantz (ed altro pc) con win 10+foobar+driver standard settato a 24/192 funziona correttamente, la differenza settando a 16/48 (default) è percettibile.Ultima modifica di pace830sky; 07-04-2017 alle 07:15
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
 - 
	08-04-2017, 09:23 #11
					
					
						Junior Member
					
					
                                        
					
					
						- Data registrazione
 - Dec 2010
 - Messaggi
 - 13
 
 

            
        
		
		
		
				
				
				
				
			

