|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Novellino alla ricerca del primo impianto
-
21-02-2017, 09:29 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 73
Novellino alla ricerca del primo impianto
Salve a tutti, racconto prima brevemente la mia storia per farvi capire le mie esigenze.
Sono un grande appassionato di musica da... sempre. Per me è la forma d'arte più pura, che collega cervello anima e cuore. Ascolto principalmente hard rock, ma sono aperto a qualsiasi genere e mi piace sperimentare ed allargare i miei orizzonti.
Fatta questa premessa, sin da ragazzino ho messo da parte i soldi per avere un impianto almeno ascoltabili... a 9 anni tra feste natali e compleanno racimolai 700mila lire e comprai il mio primo compattone sony (ah, quante soddisfazioni!), convinto che poi avrei avuto tempo e denaro per comprare qualsiasi cosa.
Flash forward fino ad oggi, ho ancora tempo ma non ho ancora denaro (la vita di uno studente lavoratore part time non dona grandi disponibilità economiche), però dopo aver provato qualche accrocco (t-amp e menate simili) vorrei quantomeno provare a costruire un impiantino 2.1 casalingo, comprando solo roba usata. Dico 2.1 perché nonostante il genere che ascolti in realtà sia più votato su altre frequenze, adoro una particolare enfasi sui bassi. Ed inoltre perché (lo so, non è il massimo) collegherei tutto ad un pc per usare spotify premiuim e/o cd. Non ho possibilità di comprare l giradischi che sogno, perché non avrei soldi per i dischi in seguito
Ora, mentre sui diffusori penso di potermela cavare senza consigli, sull'amplificatore brancolo nel buio. Volendo sempre spendere il meno possibile, quali modelli/marche consigliate di guardare con attenzione? Non pretendo nulla di fantascientifico... vorrei solo una guida "generale" per cercare di capire quali caratteristiche guardare prima di comprare al buio.
Grazie a tutti per le eventuali risposte
-
21-02-2017, 10:04 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Scusa ma che diffusori hai? E quanto è il budget?
Comunque io andrei su un Marantz PM6005 usato per iniziare. Oppure un Denon PMA 720. Dipende da quanto puoi spendere e che suono cerchi...
Quanto è grossa la tua stanza?Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
21-02-2017, 11:28 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 73
Il budget per l'ampli sarebbe sui 150/200, ecco perché cercavo qualcosa di usato e non di nuovo.In realtà visto l'ambiente piccolo era la cosa su cui volevo risparmiare, cercando qualcosa anche di anzianotto
La stanza è molto piccola, 8mq totali.
Per i diffusori ho pensato a tutti gli entry level, devo cercare di andare in negozio ad ascoltarli... wahfedale diamond, b&w 686 s2, indiana line tesi... ma anche qui sto cercando di muovermi sull'usato, pensavo a delle Bowers & Wilkins DM 302, che usati potrei trovare intorno ai 200 euro o anche sotto.Ultima modifica di Zealot87; 21-02-2017 alle 11:29
-
21-02-2017, 12:26 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Mmmh sull'usato sotto i 200 euro, io valuterei i Denon PMA 860, sempre che non ti serva il telecomando. Se no potresti cercare un Denon PMA 720AE usato (visto che nuovo viene sui 250€), oppure un Marantz PM6005 (ma qui siamo più sui 250€).
Per le casse occhio a prendere usato perchè non sai mai cosa trovi... Io prenderei delle Tesi 260, le ho e per il prezzo sono eccezionali! Si sposano benissimo con i Denon. Tra l'altro ormai si trovano a 250, a volte anche solo 220€ nuove!
Certo le B&W 686 S2 dovrebbero essere meglio, ma costano sui 400... Se le trovi usate in ottimo stato ok, altrimenti non so se ti convenga.
Comunque specie per i diffusori, fai attenzione ai modelli tanto vecchi, perchè non è detto che siano in buono stato.Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
21-02-2017, 15:26 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
guarda che spotify premium non è malaccio eh. certo non sono flac, ma neanche roba a 192. la qualità è similare a un cd.
come qualità sarebbe un pochino meglio apple music siccome usa aac invece che mp3, ma nulla di stravolgente.
se vuoi collegarlo al pc e non spendere una follia un pm6005 potrebbe andare bene, ha il dac integrato e non devi comprarlo a parte.
tra i diffusori elencati i miei preferiti sono i 686 s2, ma costano almeno 450 euro, sull'usato forse a 250-300 te la cavi, ma è comunque sopra budget.
-
21-02-2017, 16:31 #6
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 73
Intanto grazie
.
Il DAC nel dettaglio a cosa mi servirebbe? Non basta collegare da jack 3.5 ad rca le varie uscite da pc all'amplificatore?
Girovagando su interneto ho trovato a prezzi stracciati il Cambridge Audio A1, qualche opinione in merito?
-
21-02-2017, 17:33 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Come Dac valuta anche il Topping D30 assolutamente un best buy a 130 euro. Comunque se usi l'uscita jack perdi parecchia qualità rispetto all'uso di un dac decente, che di fatto ti permette di trasformare il pc o qualsiasi sorgente digitale in un ottimo lettore cd o anche meglio.
-
21-02-2017, 18:41 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
si se vuoi una qualità audio scandalosa.
il dac trasforma il segnale digitale che il tuo pc manda in un segnale analogico. questo lo fa anche la scheda audi del pc, ma ha una qualità di conversione veramente pessima.
se il tuo pc ha l'uscita ottica sulla scheda madre, puoi usare il dac del marantz che è assai meglio di quello di un pc. se NON ha questa opzione, ti serve inevitabilmente un dac esterno o una scheda audio interna per il pc, anche da 40-50 euro ma che abbia l'uscita ottica. non serve una scheda audio interna costosa perchè sono segnali digitali e non c'è conversione.
con la soluzione dac esterno da 130 euro va bene qualsiasi ampli, anche senza dac.
se hai nome e modello della tua scheda madre si può vedere se ha l'uscita ottica o no.
-
21-02-2017, 19:23 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 73
Intanto grazie mille, hai evitato un acquisto incauto e sbagliato.
Allora la mia scheda madre è questa:
http://www.asrock.com/mb/amd/970%20pro3%20r2.0/
Evidentemente senza uscita ottica.
Vediamo se ho capito: un amplificatore con il dac converte il segnale in digitale, ma per farlo passare attravero il dac la scheda audio deve avere una uscita ottica.
Altrimenti devo comprare un dac esterno, giusto?
-
21-02-2017, 19:36 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
purtroppo niente uscita ottica sulla tua scheda madre, mi spiace. allora ti serve un dac esterno. il d30 è ottimo e ha tante entrate, con quello useresti l'usb per forza. non saresti vincolato a un ampli con dac, puoi scegliere qualunque ampli, tanto la conversione la fa il d30. sei vincolato all'usb perchè il tuo pc ha ovviamente usb, ma non ha ottiche o coassiali.
comunque no, non viene convertito in digitale. è il segnale digitale che deve esser convertito in analogico.
il segnale digitale è il semplice segnale composto da 0 e 1. insomma i classici file audio digitali. il dac converte questi 0 ed 1 in segnale elettrico analogico. questo viene inviato al preamplificatore (che elabora il segnale) e successivamente al finale che lo manda ai diffusori.
se però la conversione digitale->analogico è scarsa come la scheda audio integrata, arriverà al preamplificatore un segnale di bassissima qualità. questo verrà elaborato ma rimarrà di bassissima qualità cosi come il finale.
piccola nota: gli amplificatori chiamati "integrati" si chiamano cosi perchè hanno pre e finale nello stesso cabinet. si possono acquistare anche divisi, ma a costi che superano abbondantemente i 1500-2000 euro.
insomma, il dac è importante perchè è quello che è alla base della catena. anche con ampli di altissima qualità si nota subito un degrado perchè se arriva un segnale scarso, anche il risultato sarà scarso.
la catena sarebbe: pc (file audio digitale) -> dac ->ampli.Ultima modifica di sysopt; 21-02-2017 alle 19:37
-
21-02-2017, 20:12 #11
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 73
Grazie della spiegazione esaudiente. Ma se in alternativa comprassi una scheda audio con l'uscita ottica, in tal caso l'ampli dovrebbe avere comunque un dac integrato giusto?
Tolto questo dubbietto da novizio penso di poter iniziare ad orientarmi per bene nel mercato senza rompervi più di tanto
-
21-02-2017, 21:14 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Esatto dovrebbe avere un dac integrato e non sempre sono ottimi o vale la pena prendere un ampli con dac integrato, comunque il PM6005 ad esempio ha un dac integrato buono con 1 ottica e 1 coassiale, ma niente usb, quindi ti servirebbe una scheda audio dedicata con uscita ottica decente!!
Purtroppo sulle schede madri (ho provato con la mia MSI Gaming 5 Z170) le integrate fanno così schifo, che pure l'uscita ottica, che dovrebbe solo mandare il segnale pulito così com'è al DAC, fa schifo anch'esso!! Ho fatto una prova e sono inorridito! Peggio dell'uscita cuffie del mio televisore Sony, che in effetti per essere l'uscita cuffie di un TV non è niente male, ma questo è un altro discorso.
Invece se ti prendi il Topping D30, semplicemente installi i driver per l'usb e lo colleghi al PC con quella! Probabilmente miglior DAC sotto i 500€ e non lo dico io, ho visto dei tizi che facevano delle prove sul forum di headfi dove sono tutti ultra fissati con ste robe e provano mille mila DAC.
I driver del Topping forse non sono il top, ma leggevo che si possono usare anche quelli dell'SMSL M8, che dovrebbero essere più aggiornati e suonare meglio, li trovi girovagando in rete o sul sito di headfi.
Inoltre il D30 ha anche 1 ingresso ottico e 1 ingresso coassiale. Quindi è davvero completo e pare abbia un suono molto neutro e pulito, che per un DAC è la cosa migliore. Tra l'altro per tua informazione il D30 monta come chip il Cirrus CS4398, che viene impiegato su DAC ben più costosi ed è lo stesso che usa Marantz sui suoi lettori CD di fascia altissima!
Ovviamente non è solo il chip Cirrus che fa il suono, anzi quello che conta di più sono le altre parti del DAC, quindi non pensare di spendere 130 e avere la qualità di un lettore da 1000€ tipo il Marantz SA8005 che monta lo stesso chip, però diciamo che avresti una grandissima qualità per il prezzo, che va benissimo per un impianto come il tuo.Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
21-02-2017, 21:52 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
concordo. anche se non tutte fanno schifo comunque. esempio provai l'ottico della mia z170 extreme 4 e non era affatto male, ma monta una scheda audio schermata con condensatori nichicon serie oro, di un livello ben superiore alla media. continuo a usare usb dell'ra-1570 perchè leggermente superiore, ma non una cosa incredibile, leggeri dettagli.
il d30 è economicissimo come dac essendo abbastanza cinesone (130 euro), ma a quanto ho letto suona bene. con 50-60 euro ci sono schede interne con ottico valide (audigy rx ad esempio per star sul super economico). ma saresti vincolato comunque a un ampli con dac. con dac esterno tipo d30 puoi prender qualunque ampli.
personalmente prenderei la soluzione dac esterno + qualunque ampli. purtroppo la spesa aumenta, ma secondo me ne vale la pena. sull'usato poi senza dac si trovano tante cose.
-
22-02-2017, 08:13 #14
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 73
Mi avete salvato da un errore mica piccolo, grazie ancora
.
A questo punto credo mi convenga prendere il dac e un aplificatore senza dac, visto che sull'usato costano decisamente di meno... ed inoltre avrei anche il dac per il futuro ed avere un multimedia centre sempre sul pc, visto che comunque l'idea appena possibile è quella di allestire una postazione con giradischi con budget diverso (quantifico in un paio di anni).
Insomma avere qualcosa di decente per l'ascolto con spotify tramite pc e qualcosa di dedicato per i vinili che adoro.
-
22-02-2017, 10:35 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
allora altro consiglio: prendi un ampli con prephono per il giradischi. cosi non devi spender altri soldi per un pre phono esterno.
alcuni ampli hanno eliminato il prephono, altri no. guardaci in fase di acquisto.