|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
-
17-02-2017, 19:49 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Cancellazione sui 50-60 hz in living. Come agire? Stanza, basstraps, Audyssey?
Ciao a tutti,
da qualche mese ho l'impianto in firma in ambiente living e mentre sul lato HT ne sono più che soddisfatto, dal lato musicale che comunque riguarda l'utilizzo minore dell'impianto, non lo sono così tanto.
La cosa più palese è che ho una mancanza in gamma bassa che è chiaramente distinguibile. Sento bene qualcosa di molto basso, poi dovrei avere un calo (alcuni colpi di grancassa si sentono davvero poco), per poi riprendere più o meno normalmente.
In HT è molto più difficile da sentire e infatti non me ne sono accorto fin quando non ho ascoltato attentamente un pò di musica.
Premesse:
- stanza quadrata: 4,95 x 5,10 x 2,70 (e vabbè, nessuno è perfetto. Appartamento in affitto per ora e quindi ok)
- punto di ascolto forse troppo vicino al centro stanza (male!). Si vede nella foto sotto: "attuale".
- disposizione diffusori: abbastanza buona!! Riesco a rispettare le regole canoniche. Si vede nella foto sotto: "attuale".
- XT32 attiva ma evidentemente non ce la fa con un buco del genere
Spinto dalla curiosità mi sono messo ad indagare e ho trovato questo (LINK) programmino web che dicono funzioni molto bene per farsi un'idea di come reagiscano i diffusori in un ambiente. Ho impostato le caratteristiche del mio impianto (approssimative tra quelle a disposizione) ed ed ecco qual'è la risposta in ambiente dei front:
Forse forse le orecchie funzionano! Ecco la il buco di frequenze (doppio tra l'altro, io mi sono sempre accorto del primo e basta), magari non precisissimo perchè non è una misurazione ok. Ma penso che sia abbastanza rilevatore!
La curva REFERENCE di Audyssey mi pare coerente con il teorico del programmino web:
Possibili soluzioni?
1) arretrare il punto di ascolto: (in effetti dietro il divano sento meno il buco e ho spazio per spostarlo)
Secondo il programmino ecco come potrebbe cambiare con 35cm indietro. Nel weekend gà dovrei farlo e ricalibrare.
2) adottare un sub che per il momento preferivo non prendere dato che siamo in appartamento e sto per diventare papà! Il WAF è ormai a fondoscala!
In HT comunque non sento la mancanza, forse grazie alla XT32 e ai front ben dotati e volumi non eccessivi (-40/-30db con DynVol su light)
Ecco come sarebbe la risposta in frequenza del sub (nella posizione più "fortunata" tra quelle disponibili)
Una risposta del genere del sub unita al taglio dei front sugli 80hz (tagliando il buco quindi) e alla XT32 potrebbe aiutare a linearizzare la risposta?
Mi preoccupa poi il picco sia dei front che del sub sui 30hz che andrebbero a sommarsi.
3) basstraps a pannello dietro i front? Con 200€ verrebbero 2 da 120x60 da Oudimmo. Sarei molto tentato a prescindere per limare via qualche rimbombo comunque presente... Tanto in caso di cambio casa me li porto via.
Sono però efficaci così in basso? Leggendo in rete mi pare di capire che ci si ferma sui 70-80hz di efficacia...
Escludo cambiare posizione ai front perchè già sono in una buona posizione sia a orecchio che secondo il programmino.
Un grazie anticipato a chi si prenderà la volontà di leggere tutto sto papiro...TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
18-02-2017, 00:30 #2
Hai due picchi, uno molto elevato intorno ai 33-34 ed una coppia di picchi dalle parti dei 70-80 (dal grafico non si possono capire bene le frequenze).
Sono frequenze, specialmente la prima, che non è facile trattare, anzi, molto difficile, scartata l'idea di riuscirci con i pannelli che descrivi, ci sarebbe da provare con trappole cilindriche begli angoli, od anche triangolari, ma tutte comunque di dimensioni grandi e da terra al pavimento.
I pannelli piani che che descrivi possono andare bene per le riflessioni in gamma media-alta, ad esempio per trattare le prime riflessioni.
Mi pare però di capire che sia in HT che in Stereo utilizzi Audyssey XT32 che fa un discreto lavoro ed è l'unica soluzione praticabile e praticamente gratuita, visto che è incorporata nel tuo ampli.
Altre soluzioni per la gamma bassa sarebbero varianti di questa, ad esempio usare un miniDSP della serie Dirac o, se utilizzassi come sorgente un HTPC, il soft Dirac oppure DRC. che è gratuito.
Vedo molto dura, se non impossibile trattare con correzioni passive ed in modo soddisfacente quelle frequenze in un ambiente normale.
L'unico metodo praticabile lo hai già messo in opera, ovvero cercare la migliore posizione per diffusori e punto di ascolto.
Una curiosità che soft è quello che hai utilizzato?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-02-2017, 09:08 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Grazie per l'opinione nordata! Il sw é nel link sul post, l'ho trovato in altri forum di fanatici in cui se ne parlava bene per avere un'idea di massima della risposta in ambiente.
L'adozione di un sub (che in ht é d'obbligo ok) potrebbe aiutare messo nella posizione in cui vedi? La sua risposta avrebbe comunque un accenno di buco e picchi ma mi pare che la sua risposta in bassa sia meglio di quella dei front....TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
18-02-2017, 11:32 #4"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-02-2017, 19:56 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Provato a spostare il punto di ascolto a 3,8-3,9 m (contro i 3,5 circa di prima), spostato diffusori più vicino al fondo e avvicinati leggermente. Rifatta la calibrazione Audyssey.
Situazione migliorata sicuramente! Ora la parte di bassi che prima non sentivo ci sono! Però inizio a sentire di più anche il picco intorno ai 30-35hz! Il divano ora trema da far paura e sento un pelo di rimbombo in più di prima.
Devo riprovare con i diffusori un pò più distanti dal fondo che magari non fa così bene.
La scena in compenso è migliorata moltissimo! Quasi certamente perchè ora il triangolo è più equilatero di prima in cui avevo i diffusori un pò allargati in rapporto alla distanza di ascolto.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1