|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Scelta schermo per videoproiettore
-
03-01-2017, 16:46 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 48
Scelta schermo per videoproiettore
Ciao a tutti,
dopo aver progressivamente realizzato l'installazione dell'impianto in firma ho recentemente posizionato il proiettore su una mensola a soffitto appositamente realizzata, cablato tutto quanto... ed è finalmente arrivato il momento di scegliere lo schermo. Quale soluzione consigliate in termini di qualità (estetica dello schermo ma anche di proiezione) e durabilità?
Io ho la possibilità di mettere uno schermo a cornice fissa che mi sembra sia la soluzione preferibile per chi ha una parete da dedicare alla videoproiezione... avete qualche consiglio? Meglio le soluzioni a bottoni o a elastico? Ne esistono altre? Un guadagno di 1.2 va bene? Qualche marca da consigliare?
A conti fatti io vorrei prendere uno schermo 16:9 da 100" circa (distanza del proiettore dalla parete 370cm circa che corrisponde alla distanza di visione "sweet spot"... il che mi porta ad una dimensione teorica ottimale dello schermo in 16:9 di circa 119" pollici ma li ritengo eccessivi). Che ne pensate? Ho fatto bene i conti?
Grazie anticipatamente per gli eventuali consigliMitsubishi HC3800
Yamaha RX-A2030; Canton serie Chrono 507.2/505.2/503.2/Sub80
Yamaha DSP-AX2; B&W serie CDM-CNT/7NT/1NT/ASW
Adeo (VisionWhite 1.2) 110" (16:9)
-
04-01-2017, 12:36 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 92
Ciao, io ti consiglierei di stare su un 113", taglio comune, perchè, credimi, aumenta il coinvolgimento.
Per la scelta del tipo di telo credo potresti optare per un telo grigio, gain 1.0 con bordo nero... la stanza com'è configurata? Hai pareti riflettenti, chiare?
-
04-01-2017, 13:39 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 48
Perché un telo grigio? Guadagno 1.0 non è poco specie se occasionalmente si sfrutta la sala in condizioni di (non-)luminosità subottimali?
La parete alla sinistra della parete "schermo" ha una porta-finestra d'accesso ad un balcone a circa 1,5m dall'angolo (solitamente durante la visione la serranda è abbassata) ed un'altra più piccola finestra a circa 4,5m dall'angolo. La parete alla destra dello schermo ha un paio di porte. Tutte le pareti sono bianche (gessate/stuccate, sopra ducotone ed infine bianco puro più una goccia di rosa/giallo) e non riflettono un granché (ad oggi ho proiettato su muro senza interferenze dalle pareti laterali o dal soffitto).
Grazie ancoraMitsubishi HC3800
Yamaha RX-A2030; Canton serie Chrono 507.2/505.2/503.2/Sub80
Yamaha DSP-AX2; B&W serie CDM-CNT/7NT/1NT/ASW
Adeo (VisionWhite 1.2) 110" (16:9)
-
04-01-2017, 14:31 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 92
-
11-01-2017, 07:15 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 2
Per quanto riguarda le dimensioni, anche io ti consiglierei di rimanere su un telo da 110 pollici. Tieni conto che uno schermo di dimensioni eccessive fa si che sforziamo oltre modo la vista, seppur non ce ne rendiamo conto. Il nostro occhio continua a cercare i dettagli e se lo schermo ha una dimensione eccessiva lo sforzo è maggiore.
Per quanto riguarda la tela, invece, ti consiglierei di stare su una tela bianca, se hai deciso di acquistare uno schermo cornice rigida la bordatura perimetrale è data dalla cornice stessa, e ti dà il vantaggio di staccare rispetto alla parete posteriore che da quel che ho capito è di colore bianco. Il guadagno 1.1/1.2 va benissimo, e se il cornice viene appeso non hai bisogna di altro. Per quanto riguarda la scelta elastici/bottoni non cambia granchè, per lo meno a livello di tensionamento della tela. gli elastici (se durante gli anni vanno un pò a smollarsi) possono essere sostituiti, i bottoni fanno il loro lavoro egregiamente nel tempo.
Spero di averti dato qualche info in più
Buona giornata
Marco
-
14-01-2017, 11:30 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 48
Ho fatto ulteriori ricerche e, sebbene non capisco se si tratti di un trend dei giorni nostri (una moda..), gli schermi grigi o addirittura neri sono molto ben visti. Me lo confermate?
La SceenInnovations ad esempio produce sia schermi grigi (Slate) che neri (Black Diamond).
Se un'azienda che produce schermi grigi si mette a fare anche schermi neri vuol dire ch un guadagno ci sarà, o no?
Qualche esperienza con schermi grigi?
Per me il budget non è un grossissimo problema (nel senso che ho visto schermi da 11" a partire da 300€ fino ad arrivare a 700€). Vorrei capire su cosa dovrei orientarmi... tela bianca, grigia, nera, guadagno, tele particolari.
Quello che so è che vorrei prendere uno schermo a cornice fissa in velluto nero... ma del telo... boh?Mitsubishi HC3800
Yamaha RX-A2030; Canton serie Chrono 507.2/505.2/503.2/Sub80
Yamaha DSP-AX2; B&W serie CDM-CNT/7NT/1NT/ASW
Adeo (VisionWhite 1.2) 110" (16:9)
-
14-01-2017, 12:59 #7
Se il tuo budget è quello indicato credo che tu debba rimanere per forza di cose sui normali schermi bianchi, quelli ad alto contrasto costano parecchio e, personalmente, li ritengo per usi ben specifici, ovvero la visione in ambienti che per forza di cose non possono essere oscurati o in cui si deve mantenere una illuminazione, oltre a questo hanno delle controindicazioni circa la collocazione del vpr, pena soffrire si sparkling (puntini che luccicano) o effetto spot (area molto più illuminata in linea con l'obiettivo), oltre a costare, appunto, parecchio. Le ultime versione hanno attenuato un po' questi proboremi, ma comunque richiedono sempre un posizionamento accurato del vpr per minimizzare gli aspetti citati.
L'ultimo uscito di questa tipologia è il Dark Star 9, che non soffre di questi problemi ed offre anche alcuni altri vantaggi, ma il costo è parecchio elevato e, ritengo, giustificabile in abbinamento a vpr di classe elevata, per aggiungere quel qualcosa in più.
Pernolamente ho un 21:9 a cornice fissa, di 3 m, di base, normalissimo, fissaggio a bottoni e ne sono soddisfattissimo.
Prova a fare un giro sui schermionline.it, hanno una vasta scelta di tutti i tipi e costi, così ti fai una idea."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-01-2017, 13:08 #8
@ Videoproiezioni.it
Il nostro regolamento, che hai dichiarato di avere letto e di accettare è molto preciso circa la partecipazioni di operatori del settore AV al Forum.
All'atto dell'iscrizione deve essere fatto presente lo status di operatore all'Amministratore così che tale status possa essere evidenziato accanto al nick.
Sei pertanto pregato di contattare l'Amministratore per la comunicazione suddetta.
Account sospeso in attesa del cambio di status, la riattivazione avverrà a cura dell'Amministratore.Ultima modifica di Nordata; 14-01-2017 alle 19:04
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-01-2017, 18:30 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 48
Io ho il videoproiettore a soffitto e proietto da una distanza di 3,7m; considerando che ormai utilizzo il proiettore anche la per guardare la TV mi domandavo se non fosse il caso di prefere uno schermo a più alto contrasto così da ottimizzare la visione in condizioni di non "completa oscurità".
Quanto di più costerebbero degli schermi ad alto contrasto? Molto sopra i 1000€?Mitsubishi HC3800
Yamaha RX-A2030; Canton serie Chrono 507.2/505.2/503.2/Sub80
Yamaha DSP-AX2; B&W serie CDM-CNT/7NT/1NT/ASW
Adeo (VisionWhite 1.2) 110" (16:9)
-
14-01-2017, 18:54 #10
Mediamente i modelli ad alto contrasto costano parecchio, volendo ci sono modelli che costano meno ed hanno comunque prestazioni di tutto rispetto cito p.es il modello Atom Skyfix 1.2 che in formato 16/9 da 110" costa 1020€. Attenzione al posizionamento del proiettore che dovrebbe essere centro schermo per massimizzare la resa ed evitare difetti.
Ultima modifica di ellebiser; 14-01-2017 alle 18:57
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-01-2017, 17:30 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 48
Grazie ellebiser per la risposta. Effettivamente ho visto modelli anche a 3000/3500€, ma il problema a questo punto non è più il budget (potrei anche permettermi una spesa maggiore e raggiungere quindi i modelli più blasonati) quanto il mio impianto: è impossibile che io riesca ad avere il proiettore a centro schermo.
È improponibile usare uno schermo ad alto contrasto da soli 1k€ piuttosto che uno da anche 3k€ con un proiettore a soffitto (classica installazione ceiling con proiettore allineato grossomodo al lato superiore dello schermo)? Stiamo parlando di grandi difetti di proiezione (in termini di sparkiling ed hot spot) o di finezze cui farebbe caso solo un occhio più attento ed addestrato?Mitsubishi HC3800
Yamaha RX-A2030; Canton serie Chrono 507.2/505.2/503.2/Sub80
Yamaha DSP-AX2; B&W serie CDM-CNT/7NT/1NT/ASW
Adeo (VisionWhite 1.2) 110" (16:9)
-
16-01-2017, 22:23 #12
Se pensi che i tipi di schermo attivi sono pensati per filtrare la luce che non perviene perpendicolarmente puoi comprendere che il posizionamento del VPR è un elemento essenziale per massimizzare le capacità dello schermo. Gli schermi più costosi non mostrano difetti tipo hot spot o sparkling ma comunque una perdita di luminosità è prevedibile...
-
17-01-2017, 15:12 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 48
Ma quindi questo può accadere anche con schermi "bianchi" e non solo con gli schermi ad alto contrasto... hai per caso qualche review da suggerirmi? Non riesco mai a trovare nelle specifiche degli schermi se sono adatti per installazioni ceiling o no. Con l'Atom Skyfix 1.2 avrei restrizioni in riferimento all'installazione?
Mitsubishi HC3800
Yamaha RX-A2030; Canton serie Chrono 507.2/505.2/503.2/Sub80
Yamaha DSP-AX2; B&W serie CDM-CNT/7NT/1NT/ASW
Adeo (VisionWhite 1.2) 110" (16:9)
-
18-01-2017, 07:39 #14
No con gli schermi bianchi a guadagno unitario hai maggiore agio nel posizionamento ma una perdita di contrasto dovuta alla luce che riflessa dalle pareti sbiadisce le immagini
Con Atom Skyfix hai le stesse limitazioni.
Per alcune review ti invito a seguire la discussione aperta sul tema in questa sezione
-
19-01-2017, 11:07 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 48
Scusa, non vorrei mal interpretare: con Atom Skyfix avrei le stesse limitazioni di uno schermo ad alto contrasto?
Se così fosse su cosa potrei orientarmi per avere un buon prodotto con il mio tipo di installazione?Mitsubishi HC3800
Yamaha RX-A2030; Canton serie Chrono 507.2/505.2/503.2/Sub80
Yamaha DSP-AX2; B&W serie CDM-CNT/7NT/1NT/ASW
Adeo (VisionWhite 1.2) 110" (16:9)