Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269

    C'è da dire una cosa, che ho scoperto negli ultimi anni... nell'elettronica nell'80% dei casi non si rompono tanto i chip quanto i condensatori, che sono facilmente sostituibili (anche se dall'elettronica giapponese mi aspetto che abbiano gia' usato il meglio sul mercato). Io stesso ho riparato un router cambiando i condensatori. Probabilmente quelli che offrono questi servizi fanno questo.

    Avevo un monitor per cui c'erano guide su internet direttamente di quali "caps" (capacitors) cambiare perche quelli si rompevano piu spesso... Tipico sopratutto di elettroniche coreane e cinesi (e qui plasm puo' essere molto piu preciso di me)

    p.s.: ad una ispezione visiva è facile capire quali condensatori sono cotti, hanno la parte posteriore bombata
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Il punto è che bisognerebbe sapere a che scheda corrisponde quel codice di errore che hai sul tv, visto che un Kuro non ha 2 schede dentro ma è zeppo di elettronica e quindi gia sapere quale scheda è guasta potrebbe aiutare nella riparazione, trovare un condensatore guasto (sempre ammesso che sia quello il problema) in tutto il tv è come cercare un ago in un pagliaio.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    in questa discussione c'è piu di qualcuno che ha fixato un problema riconducibile agli 8 blinks, cambiando un pezzo da 2 euro (certo non so quanto facile sia da trovare) c'è anche un video della riparazione e il codice del pezzo
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Winstar Visualizza messaggio
    nell'elettronica nell'80% dei casi non si rompono tanto i chip quanto i condensatori (anche se dall'elettronica giapponese mi aspetto che abbiano gia' usato il meglio sul mercato)
    Non è detto, comunque il discorso che stai facendo è relativo solo agli elettrolitici, specialmente di filtro e, probabilmente, montati vicino a fonti di calore o in contenitori male aerati).

    Io ho in casa 6 coder/decoder per rete tramite la rete di distribuzione elettrica, racchiusi dentro a scatolini piccolissimi che scaldano come sfufette, più che normale che dopo anche solo un anno un paio di elettrolitici siano da cambiare, ed infatti l'ho già fatto su 4 (e poi li ho lasciati aperti, più nessun problema).

    Fuori da questi casi, ovvero cattivo raffreddamento,m le probabilità di guasto di un componente passivo dimiuiscono, per quelli attivi le probabilità rimangono inalòterate.

    Quanto ai componenti montati in apparecchi giapponesi credo siano però prodotti in Cina.

    I guasti per cui si trovano le guide in rete sono solitamente sempre gli stessi per quel prodotto, per cattiva ingegnerizzazione, come appunto il caso degli elettrolitici.

    Quanto al riconoscerli la cosa è abbastanza valida solo per questo caso, altrimenti un condensatore guasto (o anche un qualsiasi altro componente, attivo o passivo) non lo riconosci a vista, a meno che non sia palesemente bruciato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269

    infatti quello che mi farebbe ben sperare che pare che quel componente si sia rotto a parecchia gente (poi non so, non mi sono mai addentrato nel mondo kuro) quindi magari e' un difetto ricorrente ed è lui anche nel caso dell'utente qui
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •