|
|
Visualizza risultati sondaggio: Che E6 possiedi?
- Partecipanti
- 49. Non puoi votare in questo sondaggio
Risultati da 541 a 555 di 802
Discussione: [LG Oled 55/65E6] Thread Tecnico / Settaggi
-
22-12-2016, 15:41 #541TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
22-12-2016, 23:31 #542
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 105
dato che non mi è sembrato proprio semplice fare il quick profile con lightspace ho pensato di scrivere una breve procedura.
prima di iniziare, se riscontrate problemi nell'usare il programma contattate Biasi.
Quì maggiori informazioni http://www.avsforum.com/forum/139-di...l#post23682246
Occorrente:
-Prima di tutto bisogna scaricare la versione free del programma selezionando nel menu a tendina "Free LightSpace CMS" quì:http://www.lightillusion.com/downloads.html
-Pattern di Ted (nella cartella verify calibration tool, quelli da 8 secondi)
-In questo caso specifico alcune cose le ho riferite alla i1D3, potrebbero andare bene anche con altri strumenti ma anche no. Nel caso ditelo.
una volta installato il programma connettete la sonda al pc ed avviatelo, nella schermata in alto cliccate su "Tools", poi "Discoverable Probes" e selezionate dall'elenco la vostra sonda.
poi cliccate su calibration interface
nella schermata che si aprirà vi verrà chiesto se volete connettere la vostra sonda , dite si.
Quindi rimarrete con questa finestra attiva
cliccate su options e vi si aprirà questa schermata
Nella casella centrale ci sono le coordinate RGBW da misurare, quindi mettete a schermo il rosso primaro (Red100%Amp100%Sat), cliccate update nella casella corrispondente, e cliccate su measure nella nuova schermata che si aprirà.
ripetete la cosa per G;B;W.
in alto a destra alla voce "Luminance Units" inserite 0 alla voce "Min" se il vostro pannello è spento allo 0% oppure inserite il valore in cd/m2 che la sonda rileva nella lettura del nero, alla voce "Max" inserite il picco appena misurato del bianco che avete misurato prima e trovate al centro della finestra.
Display Type: Burst
Calibration Settings: Generic CMF
Integration Time e Extra delay time li ho ricavati per la i1D3, se avete un altra sonda o se volete capire il perchè, chiedete, per adesso prendeteli per buoni.
Integration time: 1 sec
extra-delay time: 1,5 sec
da adesso in poi il post prosegue per chi non necessita di applicare una matrice di correzione, nel post successivo si riprende da questo punto per chi deve applicare la matrice e vedremo come.
cliccate ok. cliccate su "profile". selezionate "DIP" mode e spostate il cursore su 8 (8 secondi). Nel menu a tendina selezionate il tipo di misura che intendete effettuare, io vi consiglio di fare una lettura "primary only" prima di fare una lettura completa di primari e complementari, e presto capirete il perchè.
cliccate su "start", date un nome alla misura e date ok.
Fate partire il pattern corrispondente alla selezione che avete dato (es se avete selezionato la lettura "primary only" usate il pattern Quick Profiling - Primary Colors (8-Sec DIP Mode) e quando finisce il countdown cliccate "start" nello stesso momento che compare "start" sul tv.
Ma c'è un ma:
In realtà con queste impostazioni dovrete contare 4 secondi dopo che avrete visto la scritta start a schermo, quindi cliccare start su lightspace per avviare la misura dopo 4 secondi che il video pattern ha finito il countdown.
Se cliccate start in contemporanea al video succederà che il software sarà leggermente più veloce e andrà fuori sincrono sballandovi le misure.
tutto sta nel riuscire a sincronizzare lo scorrere dei pattern a video con lo scorrimento previsto da LightSpace, se LightSpace dice "ok sono passati X secondi adesso ti devo misurare il 100%white" ma in realtà a schermo c'è già il 5% rosso oppure ancora il 95%white le misure vengono sballate.
Questa parte è più complicata a dirsi che a farsi, dopo 4 o 5 tentativi riuscirete a trovare il momento migliore per fare partire la misura.
I parametri che influenzano LightSpace nel distanziare le misure sono "DIP" ed "Extra delay time", potete cambiare questi parametri come meglio credete, potreste riuscire a sincronizzare misure e scorrimento dei pattern meglio di come ci sono riuscito io.
Penso di non essermi dimenticato nulla, ora passo all'inserimento di una matrice di correzione nel prossimo post.Ultima modifica di Ciripindi; 22-12-2016 alle 23:48
'7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.
-
23-12-2016, 00:03 #543
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 105
Vediamo come inserire in LightSpace la matrice di correzione che usate abitualmente.
Fate una misura di WRGB e scrivetevi le coordinate x,y e la luminosità Y da qualche parte.
Andate su questo sito e registratevi: http://displaycalibrationtools.com/d...rofile-editor/
Cliccate su "Create Meter Profile" ed inserite le coordinate che avete trascritto prima, x,y,Y.
Nella casella in basso scrivete "Reference" (questo sarà il nome del file) e cliccate sul tasto "Save as File".
Mettete il file in Disco locale\utenti\nome_utente\AppData\Roaming\Light Illusion\MCGD
e richiamatelo in questa schermatadalla tendina "Reference Probe/Display Presets".
Fine.'7 minuti a 20 °C in Ansco 47 per la Isopan' rappresentano 'la normalità' per me. Non ho idea di quale sia il gamma reale, e non me ne preoccupo. Potrei considerarlo come risultante in Gamma = 1.0 o come sviluppo N. 9, oppure come operazione H o ogni altro simbolo che potrei scegliere. Ma perché dovrei introdurre un simbolo superfluo e che crea confusione per una semplice e precisa procedura? 'Isopan/Ansco 47/20 °C/7 minuti' è preciso, facilmente espresso e comprensibile come metodo per ottenere il mio negativo 'normale'.
-
23-12-2016, 08:40 #544
Bella Ciripinti, sarebbe da mettere in prima pagina, vedo se riesco a riportare tutto
TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
23-12-2016, 13:38 #545
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Grandissimo Ciri, tra te e Biasi c'è da fondere i due neuroni maschili..
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
23-12-2016, 17:34 #546
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Un saluto a tutti ragazzi.
Ho cercato di valutare l'uscita dal Nero rifacendo tutte le regolazioni dall'inizio tornando al valore di 130 candele max (le trovo più confortevoli alla vista e forse addolciscono un po' il già immenso contrasto offerto dalla TV...poi vediamo).
Ho eseguito il Near Black della 1.9 e della BT che per qualche ragione è leggermente migliore del preset 2.2, per il confronto ho impostato la 5 ire sia per 1.9 che per la BT a Gamma 2.15.
La 1.9 è trattata come dai grafici precedentemente postati solo ho ridotto le candele luminose, stessa cosa per la BT.
Prima di tutto un riferimento al primo impatto che ebbi con la tv appena portata in ambiente domestico, il contrasto percepito era enorme e come vedremo nella immagine la 1.9 a default mostrava sulle basse ire un contrasto maggiore dei Plasma trattati con BT, è solo per rendere l'idea del primo impatto con la 1.9 e di ciò che poteva racchiudere in sè, naturalmente salendo di APL sulla 1.9 uscivano problemi da mancanza di contrasto sulle alte luci, colori desaturi e carenti nel Gamut.....ma poi trattandola in un certo modo le cose sono cambiate correggendone le parti negative.
la foto è chiara per tutti i pannelli, dal vero tutti e tre sono più contrastati ma vediamo come i due plasma siano molto simili tra loro ed il contrasto inferiore all'Oled su gamma 1.9 Lineare
Qui vediamo un near black di un plasma, i valori a 0,5 ire e a 5 ire, impostato al corretto valore di luminosità.
Queste prove ci potrebbero servire per ragionare sul nostro comune pannello.
Ultima modifica di mikigio; 01-01-2017 alle 07:25
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
23-12-2016, 17:41 #547
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Qui vediamo un altro Palsma con luminosità +1 corretta per vedere la 17 (0,5 ire)
Il Gamma a 5 ire è 2.07, la 0.5 ire era rilevata a 0.008 cdm2 mi pare di ricordare
__________________________________________________ __________________________________________________-
Questo invece è con luminosità 0, in questo caso la 0.5 ire e la 1 ire vengono affogate nel nero del pannello, che nel mio caso si attesta a 0.004 cdm2 e la lettura della 5 ire avviene a gamma 2.2 spaccato.
Nel grafico sotto riportato la 0,5 e la 1 ire sono lette entrambe a 0.004 cdm2, cioè non rilevate, la lettura inizia dalle 2 ire, anche con i pattern visivi si perdono le prime due ire
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
23-12-2016, 17:48 #548
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ora carico la serie dei Near black della 1.9 con gamma a 5 ire a 2.15 e la serie della BT con gamma a 5 ire 2.15.
Secondo me per farsi un'idea è importante fare attenzione ai gamma relativi ad ogni ire (1-2-3-4) per i due preset.
Nella mia visione reale la BT la regolo con gamma a 5 ire a 2.18/19 ma la 1 ire in quella condizione non viene letta, la 0.5 è sempre visibile nei pattern dedicati ma non rilevabile su questi base gamma a 5 ire, la visione però offerta da questa base a 5 ire è molto interessante sulla 1.9 trattata a salire.
In questi grafici si può notare a livello strumentale la differenza dell'uscita dal nero dei due preset.
1.9 con la sequenza da 1 a 5 ire, 0.5 non rilevabile ma visibile.
Ultima modifica di mikigio; 24-12-2016 alle 12:20
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
23-12-2016, 17:52 #549
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
BT idem come sopra, sequenza da 1 a 5 ire, 0.5 non rilevabile ma visibile.
Mi Manca la 5 ire che comunque è su Gamma 2.15LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
24-12-2016, 09:18 #550
Bravo Miki molto interessante!
E ripeto....tirare cosi il nearBlack....ce la fai solo tu.... appena avrò come te profilata la sonda sul mio pannello probabilmente avrò letture migliori.
O che sia il Lumagen?
Hai provato a farlo escludendolo? Giusto per curiosità?
Vediamo.Ultima modifica di Carlo46; 24-12-2016 alle 09:19
-
24-12-2016, 09:22 #551
Ottimo Mikigio...
Azz spero anch'io di riuscire ad avere un near Simile il mio più tosto affoga i primi step esco in lettura la 3 nemmeno la 2 anche se la vedo, invece la 1 no..
Comunque con un Near Black così come si presenta la situazione film fattagli Alti bassi APL?
Grazie delle ottime info...UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
24-12-2016, 11:08 #552
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ciao Carlo, no il radiance lo utilizzo solamente come generatore di pattern per sgrossare collegandolo alla HDMI che utilizzo per la visione (purtroppo in bassissimo genera artefatti, inutilizzabile su Oled mentre sui Plasma ne migliorava il contrasto in basso) poi lo scollego fisicamente e ricollego la sorgente tramite la quale vado a rifinire con il Disco Test Pattern.
Come detto prima queste sono immagini che mostrano altre cose su cui ragionare.
Abbiamo già visto sopra il confronto su Batman Begins, pellicola molto difficile.
Ultima modifica di mikigio; 24-12-2016 alle 11:17
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
24-12-2016, 11:10 #553
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Qui la differenza potrebbe essere dovuta ai 110 nits del Plasma contro i 130 dell'Oled o all'inizio del taglio ABL.
Non scordiamo che tutte queste immagini sono Fullhd 1080, visualizzate su un 4K e su un FullHD
Ultima modifica di mikigio; 24-12-2016 alle 17:42
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
24-12-2016, 14:08 #554
Dalle foto è molto difficile giudicare.
In ogni caso effettivamente con OLED nasce un parametro nuovo da giudicare, aldilà delle misure effettive, importanti, da non sottovalutare in un aspetto in special modo.
Sul vs. OLED nei pressi del nero spento, si avranno valori davvero bassi, in special modo sul 0,5 o sull'1 IRE, o addirittura sul 2 se si tiene un gamma alto e non si esagera coi nits massimi.
Spesso liquidiamo tutto con una frase del tipo "lo 0,5 si vede a occhio nudo, ma è un valore troppo basso per la sonda"...
Ok, tutto vero.
Una riflessione però.Che ne dite di considerare la possibilità che se non rilevato da una sonda come la xrite, probabilmente siamo troppo bassi anche per la visione umana?Soprattutto sui frames che presentano contemporaneamente dettagli sui neri e immagini molto chiare?Lo abbiamo messo in conto seppur come remota possibilità?
A questo proposito vi faccio una domanda.
Come vedete questo frame del disco AVS709 sul vs. impianto durante la calibrazione?
Io sul mio plasma faccio fatica a vedere anche la 18, tanto sono abbagliato dalle alte luci anche sul setting 110 nits.
Mentre vedo bene la 17 sul pattern near black, quello senza alte luci, dando modo all'occhio di prepararsi ad immagini molto scure.
Da questa piccola domanda, aspettando le risposte, un'altra piccola provocazione/constatazione.
Noi tutti siamo consapevoli e abbastanza convinti della bontà delle rilevazioni/calibrazioni.
Quindi l'obiettivo è:
visione al buio pesto.
gamma corretto al riferimento
barra 16 spenta (e pannello spento completamente)
barra 17 e oltre visibile.
E se con un OLED la visione al buio completo fosse una forzatura da appassionato?
Nel senso....Con un pannello nero come in un OLED, potremmo considerare un target diverso.
Ovvero, visione con piccola luce ambiente, barra 17 visibile ad occhio e contemporaneamente illusione del pannello spento....
Nel buio assoluto scorgerete una piccolissima luce residua, con una piccola luce ambiente potreste avere l'illusione del pannello spento ma potreste uscire dai neri più alti con meno problemi....
Praticamente quello che si fa con un LED TOP, con la differenza che con OLED la luce ambiente può davvero ridursi ad una luce bassissima....
Ditemi pure che ne pensate.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
24-12-2016, 15:06 #555
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Riflessione giustissima, una cosa che ho cercato di spiegare poco tempo fa ma non in maniera così chiara come tu sei riuscito a fare.
Quel frames pone in evidenza la 19 molto più difficile notare la 18, ma non solo, le immagini a video riducono la sensibilità visiva al punto che le barre nere dei Plasma a 0.003 nits possono apparire nere pur non essendolo, quindi l'effetto di oscuramento visivo è importante.
Aggiungo, all'inizio dell'avventura Oled proprio per effetto cecità dovuto alla presenza di immagini luminose a schermo che potevano mascherare le bassissime luci pensai "bene....." di trattare le basse luci forzando le 5 ire su gamma 2---2.05, la cosa si è ripresa ultimamente ma in realtà il pannello credo renda al meglio non forzandolo in basso, aiutarlo si a mostrare le bassissime luci ma non cercando di farlo assomigliare ad altri sistemi, d'altronde con i Plasma non si cercava di impostare il pannello su basi LCD.
Il problema però su Oled è che se tagli al nero la 17 o addirittura la 18 porti in evidenza in maniera eccessiva il rumore per via del contrasto riferito al nero, quindi risulta comunque importante non tagliare in basso, le Foto servono per osservare come si comporta in basso rispetto ad altro sistema proprio in virtù del fatto di impostare il tutto in modo tale che il nero sia solo ed esclusivamente della 16 e non spostato alla 17.
Per concludere un near che porta le 1 ire tra 0.002(o sotto non rilevabile) e 0.005 credo possa essere una buona soluzione.Ultima modifica di mikigio; 24-12-2016 alle 15:31
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.