|
|
Risultati da 31 a 45 di 95
Discussione: 2020 si avvicina a grandi passi
-
02-10-2016, 17:48 #31
Non si capisce più niente.
Nicola ( Roberto ) e adesso Franco ( Emidio)possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
02-10-2016, 18:57 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
In questi giorni e nei prossimi mesi avremo la possibilità di osservare da vicino i prodotti presenti sul mercato e valutare le differenze fra questi e capire se vale la pena spendere una fortuna o scegliere il prodotto con il maggior rapporto qualità prezzo.
Purtroppo le differenze progettuali fra i vari prodotti sono sostanziali ed in alcuni casi il confronto diventa poco interessante.
Le considerazioni fin qui fatte però ci spingono a dovere osservare con molta attenzione i nuovi DLP e le nuove forme di illuminazione.
Le lampade offrono si maggior spunto ma hanno una vita sensibilmente bassa e costringono l'utente a cambi per avere il vpr sempre al massimo. E' vero i vpr con lampada hanno fatto passi da gigante ed offrono una linearità verso il basso molto buona, però personalmente preferisco il LED, meno luminoso ma con colori che mi hanno sempre affascinato. La nuova tecnologia proveniente da Philips potrebbe dare spunto e gli altri pregi della tecnologia. Il laser è un mondo a se con varie declinazioni che però meritano di essere osservate tutte con attenzione. Come è lecito dimenticarsi di un CR basso a vantaggio della motricità, della nitidezza e efficienza, è anche lecito sacrificare qualche cosina con i led ma godersi colori splendidi e linearità verso il basso irraggiungibile. Certo si dovrà verificare se il sistema di vobulazione non porti altri elementi di sacrificio rispetto a quelli già elencati. La fortuna vuole che entro il 2017 avremo le due declinazioni sul mercato e quindi sarà possibile osservarli da vicino.
Che si stia lavorando ad un 8K vobulato da parte di vari costruttori non è un segreto ma credo che per una politica di MKT la meglio sul breve periodo la potrebbero avere i JAP, vista la ritrosia di Texas ad introdurre per il mercato consumer un prodotto 4k nativo su cui poi applicare la vobulazione . Stiamo però sempre parlando di prodotti che non potrebbero però riprodurre tutti i 32 milioni di pixel ma solo la metà con gli artefatti del caso.
Ebbene qualcuno sulla scorta di quanto già avviene con i 2K sta lavorando ad un 4K vobulato ma, sta mettendo in pista chip con una densità di pixel superiore per emulare quanto fatto da texas con il suo 0,67". 16 milioni di pixel da far vobulare per ottenerne 32 sempre con i limiti del caso. Come detto in precedenza, specialmente per i JAP la progettazione e produzione di un tale chip non risulta difficile, ma lo è per quanto concerne l'elettronica e quanto previsto nel path. Immaginiamo di dover allineare tre pannelli con 16 milioni di pixel e farli vobulare mantenendo nel tempo una buona convergenza. Qui si giocherà il vantaggio di Texas che però visto quanto detto in precedenza non troverà, almeno nel breve periodo applicazione. Quindi per il momento, come detto da Emidio, per il primo periodo avremo solo il mercato professionale che avrà soluzioni pronte ma a costi proibitivi. Per avere un 8k realmente emulato, credo si dovrà aspettare un pochino, per i nativi 8K credo proprio per costi complessivi che potranno essere appannaggio solamente di pochi.
-
02-10-2016, 21:24 #33
Prima di fasciarsi la testa perché non si hanno tutti i pixel a disposizione, atteniamoci ai fatti.
Ovvero che non ci sono ancora camere televisive 8K native a disposizione. Quelle della NHK, prodotte mi sembra da Hitachi, sono prototipi. E la Sony F65 con il modulo 8K effettua in realtà un de-bayering 8K da un sensore 6K. Il tutto senza considerare la qualità delle ottiche e la risoluzione reale al netto del diaframma. Quando vedremo una misura di risoluzione con una di queste camere, ne riparleremo. Per il momento c'è il rischio enorme che la risoluzione reale sta ad una camera 4K come il full HD sta ad una Canon 5D MarkII. E non aggiungo altro.
Tornando invece ai proiettori 8K, c'è un vantaggio che ho dimenticato di segnalare. Con la risoluzione nativa 8K (basterebbe forse quella 6K), si potrebbero risolvere i problemi di aberrazione cromatica elettronicamente, senza troppi effetti collaterali, come invece avviene ora per alcuni proiettori nativi 4K...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
03-10-2016, 14:44 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Un segnale 8k a 120Hz lo vedo impegnativo nel breve termine per le apparecchiature consumer.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
04-10-2016, 19:31 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
I più attenti e smaliziati nell'effettuare ricerche in rete avranno già trovato le foto ufficiali del BENQ 11000 e quelle presumibili del 12.000, dovrebbero essere identici tranne che nella livrea superiore. Ebbene oltre le foto iniziano a trapelare i presumibili costi su strada. Oltre questo, in pochi conoscono i dati di targa che saranno svelati a breve. Senza dover rivelare nulla di segreto, basta giocare un pò su qualche sito Coreano, e si trovano alcuni elementi di cui discuteremo. Il primo vpr è un Rec709 mentre il secondo viene dichiarato DCI P3. La copertura del primo dovrebbe essere pari al 100% mentre per il secondo la slide in Coreano non rivela la percentuale raggiunta. I dati rivelati, non quelli coperti da NDA, offrono pochi elementi se non quello della presenza di ottica non motorizzata. I più abili però avranno già trovato le foto e potranno capire lo stato dell'I/O. Un elemento che lascia molto perplessi sulla presentazione in coreano è l'assoluta mancanza di spiegazioni di come i pupi saranno in grado di utilizzare i segnali in HDR. Senza dubbio oggi pomeriggio siamo rimasti molto spiazzati riguardo questa cosa e non vediamo l'ora nelle prossime settimane, magari con una domanda specifica nei confronti dei progettisti, di come intendano gestire questa piccola faccenduola non da nulla. Ricordo che l'arrivo in ritardo degli standard ed in particolare di quello televisivo ha creato non pochi problemi ai progettisti che da due anni lavorano su questi prodotti. Quindi dobbiamo capire se un aggiornamento SW possa permettere la compatibilità con tali segnali. La compatibilità più importante per me sarà rappresentata con HLG, non a caso la maggiore fruizione potrà avvenire con tali segnali (vedere news di questi giorni e quanto da me anticipato lo scorso anno durante presentazione a Roma di Epson). Non credo come potrà confermare Emidio, che una compatibilità con tale sistema spaventi le aziende vista la retro compatibilità con i segnali SDR.
Quindi nelle prossime settimane avremo maggiori dettagli e auguro a tutti una buona caccia sulla rete!Ultima modifica di N. D'Agostino; 04-10-2016 alle 19:36
-
05-10-2016, 08:32 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
BENQ-W11000-W12000.jpg
Il 12000 è confermato a sorgente led?Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
05-10-2016, 09:34 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Si, ma non arriverà nelle prossime settimane, ci vuole un pò più di tempo
-
05-10-2016, 14:55 #38
In teoria, la compatibilità con la curva HLG può essere inserita in qualsiasi prodotto, basta aggiornare il firmware con una specifica curva del gamma (HLG, appunto) che non rende indispensabile la compatibilità con segnali a 10 bit per componente: in altre parole bastano anche gli 8 bit per componente, soluzione che - almeno credo - potrebbe essere usata da alcuni emittenti che hanno problemi di banda. Inoltre, considerata la differenza non enorme tra gamma 2.2 o 1886 e HLG (infatti è possibile osservare senza troppi rimpianti anche una immagine HLG su un display con gamma 2.2) la gestione può essere anche lasciata all'utente: ovvero se il segnale è HLG, l'utente dovrà selezionare manualmente l'impostazione predefinita corretta, esattamente come si cambiano le modalità tra "normale" e "cinema", giusto per fare un esempio.
Quella con HDR10 è appena più complessa e ovviamente - al momento - non può prescindere dalla compatibilità con segnali a 10 bit per componente, e la gestione del passaggio tra la modalità SDR e quella HDR deve essere automatica.
Su BenQ non posso commentare poiché - lo sai anche tu - sono obbligato alla riservatezza fino al 17 ottobre prossimo.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
05-10-2016, 15:34 #39
Ma Emidio , la prova del sony laser com'è finita?
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
20-10-2016, 12:27 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
Il 17 ottobre è passato e con lui forse anche il periodo di riservatezza sul BenQ da parte di Emidio ......
VPR: OPTOMA UHZ65; SORGENTI: Digifast, MySky HD, Samsung UBD-M9500; PRE: ONKYO PR-SC886; DAC RME adi 8 ds; FINALE: Arcam P7; FRONT Klipsch RF-63 - CENTRALE Klipsch RC-64 - SURROUND Klipsch RS-62 - SURROUND B RB81- SUBWOOFER SVS PB13 ultra
-
20-10-2016, 14:22 #41
Qua c'è da avere la pazienza di un monaco buddista.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
21-10-2016, 15:26 #42
Potremmo scovare qualcosa di interessante in questa macchina DLP presentata a giugno scorso all'Infocomm, che verrà commercializzata a gennaio prossimo?
http://panasonic.net/avc/projector/preliminary/rq32k/
http://business.panasonic.it/sistemi-visuali/pt-rq32k
http://altadefinizione.hdblog.it/201...ne-quot5Kquot/
Sì, sì, è una macchina professionale, costa molto ed è costruita per funzionare 7/24: ambito di impiego quindi molto diverso.
La fonte laser genera addirittura 27.000 lumen (modalità alta e centro schermo) quantità decisamente esuberante per l'ambito casalingo, però da questo dato si evincerebbe che la supposta difficoltà degli emettitori laser a produrre quel minimo necessario di luce per visualizzare bene l'HDR sia in realtà ampiamente superabile...
Non ha gamut esteso, ma solo il REC.709, d'accordo, ed anche se promette il "4K+" (5.120×3.200) in realtà non è nemmeno UHD/4K, in quanto la sua risoluzione nativa è di 2560x1600, che moltiplica con il solito trucchetto shiftatorio/moltiplicatorio.
Però, oltre a sembrare di aver risolto la questione "quantità di luce prodotta", adotta ben 3 (sigh) matrici DLP 0,9(5)' che quindi ricompaiono al posto delle 0,67' o 0,43'!
Ricadute possibili a medio periodo sul comparto consumer "zero", per la solita policy di tenere separati i due ambiti?Ultima modifica di adslinkato; 24-10-2016 alle 08:08
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
21-10-2016, 15:34 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Diciamo che ci si potrebbe anche accontentare di due matrici per ridurre i costi. Con il monomatrice non puoi avere profondità di colore elevata combinata ad alto framerate.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
21-10-2016, 17:39 #44
Beh si ... le due matrici ....
Ahh no, non è il 1 aprile !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-10-2016, 19:49 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
15 giorni di pazienza