|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Chiarimento sulla compatibilità 4K UHD jvc rs49
-
24-09-2016, 19:16 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- italia
- Messaggi
- 181
Chiarimento sulla compatibilità 4K UHD jvc rs49
Ciao. Vorrrei sapere se il vpr in questione è pienamente compatibile con i contenuti 4K nativi.
Nello specifico:
Se acquisto un lettore 4Knativo tipo Panasonic, posso visionare blu ray 4K?
Mi potete dare lumi sull'HDR? il Jvc rs 49 ha questa funzione?
Grazie.Dio è grande......Ma la buaggine umana è immensa.
-
25-09-2016, 07:12 #2
interessato anche io alla questione... ma da quello che ho letto e sentito presso alcuni rivenditori sembra purtroppo di no.
@LOPA HOME CINEMA@-VPR: JVC D-LA RS1100 - PRE: YAMAHA CX-A5000 -FIN.: Rotel RMB 1585 5 ch-Rotel RB 1080 2 ch- BLU-RAY: - SONY UBP-X800 - OPPO BDP-93 3D - MEDIAPlayer: A.R.C.A.-:CASSE: Front (Klipsch RF-82 MKII) Centr. (Klipsch RC-62 MKII)- Rear: (B&W DM 601 S2) - SUB 1:KLIPSCH R115 SW- SUB 2: Velodyne CHT 10 -CAVI: SEGNALE: Ricable Hi-End - VDH The Sub Hybrid-ALIMENTAZIONE: VDH The mainsstream (Yamaha) - POTENZA: VDH magnum (Front). TTAF (centr.); Supra classic 2,5(Surround)SCHERMO Mot. tensionato:Adeo 16:9 - 3 m.
-
25-09-2016, 08:40 #3
Pienamente no, non monta le hdmi aggiornate come la serie successiva, questo significa che collegato al lettore BD UHD ovviamente perdi l'HDR (che sara' gestito dal Panasonic) ma non dovresti avere altri problemi ma potresti avere problemi con i segnali a 50hz e 60hz da SAT o Netflix.
-
25-09-2016, 09:27 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- italia
- Messaggi
- 181
Dakhan, potresti darmi lumi riguardo l'HDR? Nello specifico che cosa e' e cosa comporta. Se collego un qualsivoglia lettore blu ray 4k nativo al jvc rs49, posso vedere bkuray 4k? E se si con che limiti? Grazie!
Dio è grande......Ma la buaggine umana è immensa.
-
25-09-2016, 10:42 #5
Ti rimando a questa discussione :
http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...25#post4566125
SalutiVpr: NexiGo Aurora ProProcessore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra
TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps
-
25-09-2016, 12:06 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- italia
- Messaggi
- 181
Grazie Ozzyoz. Da una breve lettura pare che non vi siano particolari controindicazioni nel visionare contenuti 4k. Mi rimane difficile da capire quali siano i limiti, in termini di qualità di visione, utilizzando un lettore Hdr e il jvc rs49 che hdr non è...
Dio è grande......Ma la buaggine umana è immensa.
-
25-09-2016, 12:31 #7
In pratica i metadati hdr vengono elaborati dal lettore e viene inviata al proiettore un'immagine compatibile con display non hdr, i risultati non sono ovviamente gli stessi ma sui vpr comunque le differenze sono ridotte dato che servono, pare, almeno 150 candele a schermo per avere una rappresentazione adeguata dell'HDR (se ne parlava con Emidio proprio tempo fa), che per ora resta appannaggio solo dei TV (i video hdr sono registrati per avere almeno 4000 nits ideali...)
-
25-09-2016, 12:57 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- italia
- Messaggi
- 181
In sostanza, l'HDR ha una maggiore rappresentazione dei bianchi e dei neri. Ne scaturisce una maggiore luminosità che, se il vpr non è in grado di restituire, ha poco senso. Sbaglio???
Dio è grande......Ma la buaggine umana è immensa.
-
25-09-2016, 14:00 #9
E' un po' piu' complesso, l'HDR fa si che il range dinamico delle immagini sia superiore, esempio in una immagine standard il bianco e' il punto piu' chiaro, immagina un'auto sulla strada sotto il sole, la striscia al centro della strada e' bianca ma il riflesso del sole sulla carrozzeria e' piu' luminoso nella realta', senza hdr avrebbero entrambi la stessa luminosita' con hdr luminosita' diverse, solo che serve luminosita' superiore per avere il bianco della striscia ancora bianco (e non grigiolino) e il riflesso piu' luminoso (esempio per capirci.
Giusto che se il vpr non e' luminoso a sufficienza non puoi ottenere il risultato.
-
25-09-2016, 21:07 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- italia
- Messaggi
- 181
-
26-09-2016, 10:31 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 174
È un dubbio che attanaglia anche me (e anche io possiedo un rs49).
In pratica: il vpr accetta il 4k a 24hz, ma non è compatibile con hdcp 2.2, quindi l'ingresso hdmi è "castrato".
A questo limite si può ovviare inserendo nella catena un hdfury integral o linker.
E a quel punto, i contenuti 4k arrivano e vengono digeriti dal vpr.
Per quanto riguarda l'hdr, dico quel che ho capito io, e poi vediamo cosa ne pensate: la "compressione dinamica" viene affidata al player esterno, e cioè al lettore blurayUHD del caso, dato che il processore interno del VPR non è in grado di svolgere tale funzione.
I risultati sono ovviamente un "compromesso" e la calibrazione va un po' a pallino... Ma non è detto che i risultati non siano soddisfacenti.
Nel mio peregrinare alla ricerca di info sto cercando anche di capire se l'hdfury linker è in grado di effettuare la compressione dinamica per l'hdr.
In questo caso, sarebbe sfizioso collegare una nvidia shield e testare i contenuti hdr (4k o meno) sul bimbo. Per ora mi trattengo dal fare esperimenti perché, come dicevo, ancora non mi è del tutto chiaro se il linker (o l'integral) sono in grado di effettuare una compressione dinamica dell'HDR.
Nota a margine per quanto riguarda i problemi di luminosità: ritengo che la questione hdr vada affrontata partendo da altri presupposti.
Se è vero che le candele sono importanti, è altrettanto vero che il bianco va calibrato secondo parametri del tutto differenti rispetto a quanto fatto finora, e per adesso non mi pare esistano pattern adeguati per qualsivoglia device.
Quindi, in linea di massima, l'hdr è ancora una "ruffianeria", a mio avviso, che esula dalle scelte registiche, di fotografia, e dai parametri cromatici e di resa video che, invece, dovrebbero essere il "goal" di ogni possessore di device di qualità.
Ora, forse, si scatenerà un putiferio.
Ma purché serva a procedere a una ricerca, a me la cosa sta bene. E inoltre aggiungo: da qualche parte ho letto che stanno già lavorando a un nuovo metodo di elaborazione dei metadati HDR, perchè questo, allo stato attuale, tira su i neri su QUALUNQUE device.
-
26-09-2016, 10:41 #12
Direi che il discorso e' corretto.
Riguardo alla calibrazione, si puo' calibrare l'HDR, Emidio lo ha spiegato nell'ultimo corso (di fatto il punto del bianco lo calibri comunque ma non e' piu' il 100% ma qualcosa intorno al 70% e tutto il resto di conseguenza) ma il problema della luminosita' resta, tanto che sui JVC di quest'anno molti evitano di inviare i dati HDR perche' la resa non e' adeguata, del resto un video hdr classico e' registrato almeno a 4000 cd/m2 e con un VPR regolato normalmente ne hai una cinquantina, ovviamente se alzi di brutto la luminosita' vai anche a inficiare sui neri quindi per ora e' un compromesso e non si sa quando sara' accettabile sui VPR (alcuni dicono che restera' valido interamente solo per i TV).
La conversione del lettore Panasonic per fornire al VPR un video HDR convertito in SDR non era comunque disprezzabile quindi considera la cosa.
Parlare pero' di scelte registiche, fotografia ed altro e' fare un po' un minestrone, si cerca semplicemente di raggiungere con la tecnologia che avanza una resa a schermo piu' vicina possibile a quello che vede il regista con il suo occhio, che si sa raccoglie molte piu' informazioni di quanto poi passi sullo schermo quindi la prospettiva e' positiva e non ruffiana, solo che ora i mezzi sono ancora inadeguati, sia per la resa colorimetrica che per il range dinamico.
Emidio parlava anche di un cinema in Olanda con HDR corretto, raggiungeva 150 cd/m2 (non proprio bruscolini) e la colorimetria era da sballo... e se lo dice lui...Ultima modifica di Dakhan; 26-09-2016 alle 10:43
-
26-09-2016, 11:08 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- italia
- Messaggi
- 181
Peraltro, leggendo un post linkato da altro utente, Emidio conferma che non vi è alcuna necessità di hdfury per l'accoppiata bd 4k nativo e jvc rs49.
Dio è grande......Ma la buaggine umana è immensa.
-
26-09-2016, 11:18 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 174
-
26-09-2016, 11:21 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2012
- Località
- italia
- Messaggi
- 181
Boh! Non so che dirti... se leggi il liknk postato in questa discussione, pare che Emidio abbia fatto un test con Panasonic/rs49, senza hdfury e i risultati sono soddisfacenti.
Dio è grande......Ma la buaggine umana è immensa.