|
|
Risultati da 1 a 15 di 95
Discussione: 2020 si avvicina a grandi passi
-
21-09-2016, 21:41 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
2020 si avvicina a grandi passi
Non è un mistero che i Jap siano decisi nel 2020 nel cercare di ristabilire il principio secondo il quale intrattenimento in casa fa rima con prodotto ideato in japan.
8K Hi vision rappresenterebbe la base per tutto questo ma c'è un ma grande come una casa, il sistema come potrà spiegare molto bene l'allievo non nasce per la cinematografia e quindi rimarrà destinato alla sola ripresa televisiva.
Ebbene il pianeta terra è coperto in maggioranza da acqua ed nel rimanente spazio da terre abitate da popolazioni che privilegiano la quantità alla qualità. Orbene sarà mai possibile far giungere nelle case della gente un segnale di quel livello senza assistere ad una compressione tale da vedere un 1 bit buono ogni eclissi lunare?
Passeranno lustri prima di poter vedere qualcosa di veramente eccellente.
Detto questo la realtà delle cose oggi è ben altra. Le poche aziende rimaste in questo settore per avvicinarsi al traguardo del 2020 devono però prima soddisfare la richiesta attuale attraverso una roadmap che le porti verso il nuovo decennio.
L'allievo è da mesi che sottolinea l'importanza dell'ottica ed i relativi costi in un proiettore 4K, pensiamo cosa possa illustrarci se pensassimo di realizzare un vprj 8K, non oso immaginarlo.
Però le aziende che progettano e realizzano in casa i propri prodotti stanno lavorando alacremente per raggiungere l'obiettivo agognato dall'intero paese, dimostrare al mondo la loro tecnologia.
Ebbene cercheremo nelle prossime puntate di capire, sempre con preziosi interventi dell'allievo, di come nei laboratori si stai lavorando e cosa nel prossimo periodo potremo vedere all'orizzonte.
Le scelte sul tavolo sono tante, cosa decideranno a breve? Quali prodotti potremo vedere ed a quali prezzi?
-
21-09-2016, 23:43 #2
Mi metto comodo.
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
22-09-2016, 23:02 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Eccoci qui con alcuni piccoli elementi.
Il passaggio per i 4K nativi è quindi obbligatorio per i produttori Jap per avvicinare e raggiungere il nuovo limite nazionale degli 8K.
Quali sono i produttori che ancora non hanno a catalogo un 4K nativo?.........................Pensa che ti ripensa fra i produttori maggiormente diffusi mi viene in mente un nome.
Cosa è in grado nell'arco 365-500 giorni al massimo proporre questo marchio?
E' in grado di produrre/progettare in casa gran parte degli elementi costituenti il prodotto per ridurre i costi?
Quale target di consumatori vuole raggiungere?
In quale fascia di prezzo desidera posizionarsi?
Le domande sono tante ma le risposte possono e devono essere poche. Ebbene questo marchio sarebbe in grado di azzannare il mercato dei real 4K e fare molto male alla concorrenza. Deciderà di fare questo o per imprecisati motivi di mkt sceglierà altre strade?
Tecnicamente questo produttore è in grado di lanciare due famiglie di prodotti real 4K dotati da un lato di pannelli trasmissivi e dall'altro di pannelli riflessivi e con sistema di illuminazione a lampada tradizionale e laser. Prodotti quindi che possono appartenere a due macro famiglie di prezzi in maniera tale da poter spiazzare l'intera concorrenza.
Ma cosa questi prodotti dovrebbero offrire per essere vincenti ed a quale prezzo finale al pubblico?
I prodotti per macro caratteristiche potrebbero essere sovrapponibili:
- risoluzione 4K
- processing video 4K
- accettazione segnali video compatibile con tutti gli standard presenti
- HDR (tutti gli standard)
- ottica motorizzata
Cosa li distinguerebbero:
-sistema di illuminazione
-tipologia dei pannelli
Naturalmente si tratta di una rappresentazione molto semplicistica ma che rende l'idea.
Ma quale potrebbe essere il prezzo al quale ciascun prodotto potrebbe essere presentato sul nostro mercato portando un sensibile miglioramento delle performance rispetto a quelli presenti oggi sul mercato?
Facendo i conti con lo spannometro si potrebbero fare alcune ipotesi che solo gli uomini del mkt potranno apprezzare o sensibilmente modificare.
Considerando che i path sono stati recentemente modificati e che sarebbe stato estremamente sciocco progettarli non in grado di gestire la sostituzione dei pannelli con quelli a risoluzione maggiore possiamo dire che l'aumento del costo per tale problematica possa essere considerato marginale.
- chassis 100 Euro
- pannelli 300 Euro
- path 200 Euro
- elettronica di processing 200 Euro
- elettronica di input 100 Euro
- modifiche sistema di illuminazione 100 Euro
- ottica motorizzata 1000 Euro
Complessivamente quindi si possono ipotizzare per entrambe le linee dei prodotti 2000 Euro di aumento dei prezzi per ottenere un prodotto real 4k.
Gran parte dell'investimento è da ritenere da applicare all'ottica che non potrà sicuramente avere una risoluzione e correttezza cromatica di quelle a bordo dei prodotti dal costo triplo ma sicuramente di classe sensibilmente superiore di quella oggi a bordo delle macchine in vendita.
sarebbe molto utile chiedere all'allievo di misurare la risoluzione effettiva dei prodotti in commercio per capire fin dove sia utilizzabile il sistema che cerca di emulare la presenza di pannelli a risoluzione maggiore.
La stima dei prezzi qui esposti non tiene sicuramente conto di qualsiasi diavoleria che intendessero introdurre e cioè un sistema di shifting per aumentare la risoluzione rispetto ad un segnale 4K, diavoleria che introdurrebbe un ulteriore aumento dei costi per l'ottica come è facile comprendere
-
23-09-2016, 07:05 #4
Secondo te Nicola, oltre ad Epson che hai "velatamente"'citato qua sopra
, anche Panasonic rientra in gioco (con matrici OEM), assieme a qualche altro player (Mitsubishi, BlackWing, etc ..) ??
O ci sarà il tri-regno Epson, Kenwood-JVC, Sony (se non esce prima) ??"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-09-2016, 07:28 #5
MI siedo di fianco a Adslinkato
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
23-09-2016, 07:43 #6HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
23-09-2016, 08:12 #7
Questa discussione è davvero un autentico spettacolo!
Roberto... ehm... Nicola D'Agostino si conferma un mito!
Si sentiva davvero la mancanza di una cosa del genere!
Rimaniamo assisi zitti zitti...
Ora però non riscomparire per mesi, Nico'!Ultima modifica di adslinkato; 23-09-2016 alle 08:14
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
23-09-2016, 08:33 #8
Robè non ci lascià n'altra volta
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
23-09-2016, 08:48 #9
ma chicazzè sto "allievo" ?
Ultima modifica di lupoal; 23-09-2016 alle 08:57
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
23-09-2016, 09:18 #10
-
23-09-2016, 09:19 #11
-
23-09-2016, 09:26 #12
.. avevo il dubbio... solo che mi evocava anche Star Wars e quindi non mi capacitavo
... non capivo se fosse una figura inventata o meno
Ultima modifica di lupoal; 23-09-2016 alle 09:35
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
27-09-2016, 19:14 #13
AV Magazine Staff
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 559
Messaggio di servizio:
vi ricordo che siamo in un forum tecnico (proiettori 4K e 8K), quindi cercate di moderarvi con gli OT e soprattutto con le "prese-in-giro"
Ho stralciato alcuni messaggi che sono in questa discussione.
Approfitto per una domanda al D'Agostino: sono mesi che non si sente più parlare di proiettori LED. Ne sentimmo un po' a Febbraio, in occasione di ISE. Dopo di che, un assordante silenzio. Anche Optoma al CES e ad ISE aveva mostrato un prototipo LED DLP 4K (vobulato) e poi il nulla. Ne sai qualcosa?
Franco
-
27-09-2016, 19:18 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Sono ragazzi e non sanno quello che fanno, direbbe qualcuno.
-
27-09-2016, 19:31 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Tornando alla discussione primaria, sperando che ci si concentri quanto viene proposto.
Abbiamo detto che qualcuno è nelle condizioni, con gli elementi espressi in precedenze, di poter far arrivare sul mercato ben due prodotti con pannelli nativi, con tecnologie diverse sul mercato entro un breve periodo.
Ebbene questi prodotti, per motivi ovvi di marketing, dovrebbero arrivare sul mercato in famiglie di prodotti diverse da quelle attuali ma con contenuti tecnici molto simili. Questo consentirebbe di essere immediatamente estremamente competitivi con i prodotti oggi disponibili. Ma come suggerito dalla richiesta precedente cosa potrebbe avvenire a breve, e quando dico breve significa nell'arco di un paio di mesi?
Naturalmente attraversando il mare che separa il JAP dalla Cina/KR qualcosa mi dice che avremo impegnata la redazione di AVmagazine in analisi approfondite su prodotti in arrivo.
LA tecnologia messa in campo da Texas offre ampi spunti per questa discussione, poichè non dimentichiamo che l'obiettivo è il 2020 ed il nuovo standard 8k.
Naturalmente una tale tecnologia non ha trovato fino ad oggi riscontri sul mercato poichè il ritardo nella presentazione dei prodotti è dovuta a molteplici fattori ma il primo e non trascurabile è quello riferibile al livello del nero ottenibile.
La tecnologia Texas si presta ad essere usata con ben tre sistemi di illuminazione, lampada tradizionale, led di nuova generazione e laser. Ebbene questa possibilità offrirà nell'arco di un periodo medio lungo la possibilità di poter aggredire tre fasce di mercato, quella occupata dal prodotto a minor costo descritto in precedenza, quella appartenente alla fascia superiore ed una addirittura superiore. Ci stiamo naturalmente riferendo a quanto presumibilmente potrebbe arrivare sul mercato dai Jap e dai Cina/Kr.