Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 861 di 899 PrimaPrima ... 361761811851857858859860861862863864865871 ... UltimaUltima
Risultati da 12.901 a 12.915 di 13475

Discussione: Gli OLED sono tra noi

  1. #12901
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.896

    @Gabrysp
    Le tue affermazioni mi stanno un poco inquietando. Perchè parli di danni irreversibili? Si può sempre tornare alle impostazioni di fabbrica in qualsiasi momento. O no???
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  2. #12902
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da GabrySP Visualizza messaggio
    3D LUT con Argyll

    purtroppo non c'è alcun modo di calibrare correttamente questi OLED con tecniche vecchio stampo, che di fatto obbligano ad aumentare la luminosità per non perdere 1-2 step



    la cosa in grassetto era vera fino a 15 anni fa, adesso non più (si modificano gli input, non la funzione di trasferimento del pannello)
    ripeto che qualsias..........[CUT]
    Beh, direi che il tuo punto di vista è interessante.
    dicci di più a questo punto.

    intanto attendiamo antani che ha calibrato normalmente, non con 3D LUT.

    @marcocivox
    tranquillo, non credo proprio che alzando di una tacca la luminosità il pannello possa esplodere...
    gabry afferma semplicemente che un oled non possa essere calibrato se non calibrando la fonte tramite 3Dlut, da HTPC.

    spero che si sbagli, sarebbe una roba davvero grave.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  3. #12903
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Oggi per l'ennesima volta mi sono fatto un giro in CC.
    Euronics.delusione.
    Un 65 960 a 5000 €, neanche un pezzo delle nuove serie, inaccettabile.

    Unieuro.
    Visto dal vivo il 55B6.

    Una sola parola.
    Strepitoso.
    Finalmente una demo LG davvero ben fatta, buona collocazione in una zona meno illuminata.
    Nessun problema come invece ero abituato a vedere su oled lg, nessun problema di seghettature, microscatti o immagini bruciate.
    Davvero spettacolare, davvero.

    Sarei curioso di averlo per valutare al buio pesto.
    Comunque, oggi per la prima volta sono veramente convinto da questa tecnologia.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  4. #12904
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Che Demo LG hai visto?

    Sono contento che anche tu sei rimasto soddisfatto di quello che hai visto.
    Sono sempre più eccitato e non sto più nella pelle, non vedo l'ora che mi arrivi il mio nuovo E6V.

    Ditemi secondo voi che test potrei fare per vedere le differenze tra 55ef950 e 55e6v?
    Consigliatemi qualche demo o video dove il 950 soffriva.

  5. #12905
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.896
    Ah ah, ce lo devi dire tu visti i tuoi sfortunati precedenti!!! Ma poi non consigliavi sempre Batman Begins ?
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  6. #12906
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Citazione Originariamente scritto da marcocivox Visualizza messaggio
    Ah ah, ce lo devi dire tu visti i tuoi sfortunati precedenti!!! Ma poi non consigliavi sempre Batman Begins ?
    Si si certo ne ho di film dove fare test e prove, ma mi offrivo di fare da cavia per altri utenti, se hanno qualche film o demo in particolare o altro da testare.
    Ho già preparato alcune foto fatte ad hoc sul 950, per fare un confronto, visto che quando vengono a portarmi l'E6 contemporaneamente si portano via il 950.
    Magari me li lasciassero tutti e due.

  7. #12907
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.896
    E vabbè, allora sei proprio incontentabile: adesso ne vuoi due di OLED!!!
    Ultima modifica di marcocivox; 18-09-2016 alle 21:26
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  8. #12908
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Io ci provo al massimo uno lo metto in camera.

    No scherzi a parte sono contentissimo cosi ci mancherebbe.

  9. #12909
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    finalmente arriva la vera innovazione, così non dovrò più leggere storie più o meno fantasiose su motion blur e fluidità ... e naturalmente arriva da LG e dai suoi oled

    http://www.dday.it/redazione/20810/l...hdr-arrivano-a..........[CUT]
    Qualche pagina fa c'è stata un accesa discussione tra i nostalgici del 24p e quelli pro futuro 120p e oltre , ecco cosa ne pensa un vero regista in merito:

    Guardiani della Galassia: Vol. 2 sarà il primo film girato con la RED Weapon 8K, James Gunn spiega perché

    Guardiani della Galassia: Vol. 2 sarà il primo film a essere girato utilizzando la cinepresa digitale RED Weapon 8K, che “cattura immagini a 8K di definizione a 75 fotogrammi al secondo, a 6K a 100 fotogrammi al secondo, o a 4K a 150 fotogrammi al secondo”. Questo significa che i fotogrammi sono ad altissima risoluzione e possono essere registrati ad alta velocità, permettendo una maggiore chiarezza e nitidezza dell’immagine.

    Il regista James Gunn ha voluto spiegare su Facebook questa decisione, vi traduciamo qui sotto il suo post:


    Con l’annuncio che Guardiani della Galassia: Vol. 2 sarà il primo film a essere girato con la RED Weapon 8K, ho ricevuto messaggi entusiasti da moltissime persone. GRAZIE! Tuttavia, molti mi chiedono come mai non gireremo il film in pellicola, e molti pensano che sia perché costa troppo.

    Quindi, se vi interessa, ecco il motivo.

    Quando giri un film delle proporzioni di Guardiani della Galassia, la differenza tra il costo di girarlo in pellicola e farlo in digitale è trascurabile. Per me è una scelta estetica e creativa.

    Prima di tutto, penso che quando giri con un formato come la Red Weapon 8K o la Arri Alexa 65, la quantità di dati è così alta – molto superiore a quella presente su una striscia di pellicola – da darti molta più libertà sia in produzione che in postproduzione per farti realizzare esattamente il film che vuoi fare, molto più di quanto ti permetta la pellicola. E chi ha lavorato con me sa che sono un maniaco del controllo. Una risoluzione così alta mi permette di controllare ogni singolo bit di dati (ovviamente ci vorrebbe moltissimo tempo, ma saperlo mi dà molta sicurezza). Molti registi vogliono replicare l’aspetto della pellicola, ma a me non interessa. Penso che le innovazioni nella tecnologia di ripresa così come negli effetti visivi e pratici permettano di creare una nuova estetica cinematografica, diversa da quella del passato ma ugualmente bella, forse anche più bella. Rispetto molti dei registi che continuano a girare in pellicola – molti splendidi film del 2015 sono stati girati in quel formato. Ma penso che a volte l’amore per la pellicola sia più nostalgico che dovuto alla ricerca della bellezza oggettiva. Molti registi ricordano i film della loro giovinezza e vogliono replicare quella magia. Ma io voglio essere uno di quei registi che contribuiscono a creare una nuova magia che spingerà l’esperienza cinematografica verso il futuro. A cosa penseranno con nostalgia i bambini del futuro?

    E certo, molti registi che hanno girato in digitale hanno sfruttato male questo formato. Ma le nuove cineprese hanno dei vantaggi più evidenti per tutti.

    Ed ecco tre altre ragioni per cui ho scelto questo formato:
    •È più facile incorporare una grande quantità di effetti visivi digitali – inclusi un albero e un procione digitali.
    •Uno dei modi in cui registro le interpretazioni dei miei attori è realizzando lunghissime sessioni di ripresa, una dopo l’altra, a volte lunghe fino a un’ora. Molto più lunghe dei tradizionali 11 minuti di durata di un rullo di pellicola. Penso sia un modo migliore di catturare l’energia e la spontaneità in una interpretazione.
    •Per il film utilizzeremo altre nuove tecnologie davvero entusiasmanti ma delle quali non posso ancora parlarvi. Per queste tecnologie ci serve una cinepresa piccola come la RED Weapon. La cinepresa a pellicola è troppo grande, così come la Arri Alexa 65 (che è straordinaria).

    Come sempre, il dibattito tra digitale e pellicola ha valide ragioni da entrambe le parti. L’importante è che continui a esserci, e cioè che la pellicola non muoia come invece sembrava destinata a fare fino a qualche mese fa. Fortunatamente un film come Star Wars – il Risveglio della Forza ha contribuito a riportare la Kodak in attivo.

    Le riprese del film avranno inizio a febbraio del prossimo anno ad Atlanta e dureranno 10 mesi. La storia avrà un emozionante punto focale centrato principalmente su Peter Quill/Star-Lord (Chris Pratt) e sul suo rapporto con il padre.

    Nel film torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Karen Gillan e Bradley Cooper. L’uscita è fissata per il 5 maggio 2017.

  10. #12910
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da KIRK1970 Visualizza messaggio
    Che Demo LG hai visto?

    Sono contento che anche tu sei rimasto soddisfatto di quello che hai visto.
    Sono sempre più eccitato e non sto più nella pelle, non vedo l'ora che mi arrivi il mio nuovo E6V.

    Ditemi secondo voi che test potrei fare per vedere le differenze tra 55ef950 e 55e6v?
    Consigliatemi qualche demo o video dove il 950 soffriva.
    il demo è uno di LG che non avevo mai visto, proprio mirato su OLED, con schermate side to side con scritte LCD e OLED, con evidenziati i limiti della prima e i vantaggi della seconda.

    con fiori con petali rossi, colori, concerto live tutto con colori saturatissimi, un po' in stile Samsung, ma che devo ammettere su OLED mi ha fatto un effetto eccezionale, mai sovraesposto, evidenziando un gamut estesissimo, davvero esaltante.
    aldila della demo, non ho idea se il merito sia dei nuovi modelli, piuttosto che della demo, piuttosto di un setup buono out of the box di questa serie B.

    con tutti gli altri OLED visti fino ad oggi, non ho mai nascosto la mia delusione, con vari difetti riscontrati più volte, non sto a ripetermi, mi avete quasi insultato in passato quando dicevo che alla fine dei giochi mi pareva di aver visto un buon LCD, ma niente di più.

    stavolta davvero l'effetto era strabiliante, chiunque passava, anche i meno esperti, erano catturati dalla spettacolarità.
    adesso mi piacerebbe davvero vedere il mio film preferito, su un pannello al buio, magari calibrato.

    se l'eccezionalitá di quello che ho visto oggi, continuasse in una giusta naturalezza, ed assenza di difetti di disuniformitá, potrei davvero iniziare a pianificare il mio prossimo TV.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  11. #12911
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Quale sarebbe il tuo film preferito?
    Domani vado a rivedere in un negozio il 950 e E6V che sono vicini, e gli chiedo di mettere lo stesso film.

  12. #12912
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    1.669
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    il demo è uno di LG che non avevo mai visto, proprio mirato su OLED, con schermate side to side con scritte LCD e OLED, con evidenziati i limiti della prima e i vantaggi della seconda.

    con fiori con petali rossi, colori, concerto live tutto con colori saturatissimi, un po' in stile Samsung, ma che devo ammettere su OLED mi ha fatto un effetto ecce..........[CUT]
    Sai dirmi come si chiamava la demo x oled che hai visto e dove recuperarla (link)?

    Visto la scarsotà di filmati in vero uhd ognitanto è bello rifarsi gli occhi con qualche super demo
    TV: LG Oled 77G16LA - LG Oled 65E6V Home Theater: Sintoampli ANTHEM MRX1140 11.2ch, Speakers KLIPSCH Front. Coppia di RP260F, Centrale RP450C, Surround coppia di RP240S, coppia di PRO-250RPW, SUB Coppia di R110SW, 4 ATMOS CDT-5650 CII Decoder: SKY Q CAM: TivùSat 4K Lettore: PANASONIC DPUB820 Gaming: HTPC i7 8700K 16Gb Ram scheda video ASUS 3080Ti OC Media Player: Nvidia Shield Pro '19

  13. #12913
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Citazione Originariamente scritto da GabrySP Visualizza messaggio
    3D LUT con Argyll

    purtroppo non c'è alcun modo di calibrare correttamente questi OLED con tecniche vecchio stampo, che di fatto obbligano ad aumentare la luminosità per non perdere 1-2 step
    Non era la risposta che mi aspettavo. Quando ho chiesto qual'è l'approccio migliore intendevo tramite comandi interni della tv.


    la cosa in grassetto era vera fino a 15 anni fa, adesso non più (si modificano gli input, non la funzione di trasferimento del pannello), ripeto che qualsiasi valore diverso da 50 crea danni irreversibili alla linearità e crea artefatti da floating black
    ormai conosco così bene il problema che sono in grado di "ricrearlo" su ogni OLED con luminosità >= 51 (ci sono scene in cui capita nel 100% dei casi)
    Quello che tu fai intendere essere un approccio obsoleto, è tutt'ora quello corretto e canonico. Che poi, al fine di aggirare specifici difetti dell'elettronica del tal tv, si decida di agire sulla sorgente è un altro paio di maniche ma in genere questa non è la scelta migliore a meno che ovviamente non si stia procedendo con una 3DLUT. E anche in quest'ultimo caso solitamente brightness, contrasto e WB 2p si sistemano al meglio nella tv, poi si procede con la creazione della 3DLUT. Semmai gli oled LG costituiscono l'eccezione, non la regola.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  14. #12914
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ieri sera ho provato ad indagare ulteriormente la questione del near black.
    Faccio una premessa: con gli oled ci muoviamo in un territorio quasi inesplorato quando si parla di basse luci. Questi display hanno un nero al 3% che è più basso di molti altri display allo 0%. L'1% di un oled calibrato è al limite della sensibilità di una sonda come l'i1. Non è quindi semplicissimo trarre conclusioni definitive su questo argomento.

    Luminosità. Dopo diverse prove con combinazioni differenti fra luminosità e luce oled, l'unico livello che mi consente il nero assoluto in qualunque condizione è la luminosità a 51, praticamente a default. Alzare la luminosità oltre il 51 aiuterebbe il gamma del near black con luce oled bassa, però mantiene lo schermo lievemente illuminato in diverse situazioni di visione.

    Gamma del near black. E' praticamente perfetto tenendo luce oled al massimo. Tuttavia con luce oled a 100 abbiamo un picco del bianco intorno ai 500 nit, che sono eccessivi in quasi tutte le situazioni. Credo che la maggior parte delle persone regoli luce oled fra 40 e 50. Con luce oled a 50 abbiamo un picco del bianco in finestra 25% di circa 180 nit, il nero all'1% è praticamente sotto la soglia di sensibilità dell'i1 (ad occhio intravvedevo il riquadro ma la sonda leggeva 0). Questi oled hanno la regolazione della luminanza a step di 5%. Alzando il primo step a +2 ho ottenuto un gamma non perfetto ma discreto. Comunque c'è un certo scalino fra 1-2% e 3-5%.
    Se si scende ancora con luce oled (ho provato a portarla a 0) il near black tende ad affogare sino al 3%. Questa è però una situazione di visione estrema ed irrealistica. Riassumendo la regolazione migliore l'ho avuta con luminosità 51, gamma BT.1886 e luminanza 5% +2.

    Floating black. Non ho notato nulla durante le misure, le letture sono state sempre consistenti in base alle impostazioni selezionate. Non escludo però che l'intervento dell'ABL possa portare a qualche problema con schermate particolari.
    Ultima modifica di antani; 19-09-2016 alle 09:16

  15. #12915
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202

    Scusa Antani ma ho letto bene, hai scritto Contrasto a 51 NON Luminosità?


Pagina 861 di 899 PrimaPrima ... 361761811851857858859860861862863864865871 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •