Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 164 di 188 PrimaPrima ... 64114154160161162163164165166167168174 ... UltimaUltima
Risultati da 2.446 a 2.460 di 2813

Discussione: LG GAMMA TV OLED 2016

  1. #2446
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    660

    Citazione Originariamente scritto da Caf Visualizza messaggio
    Ciao,

    quando dici "su una qulaunque HDMI" cosa intendi?

    Io uso il Marantz come hub, in ogni caso, per far funzionare HDMI ARC, devi collegare il TV all'USCITA HDMI del sintoampli. ARC non è il canale audio comune dell'HDMI, bensì quello di ritorno.

    Non so se sono riuscito a spiegarmi...
    Ho risolto

    Non avevo attivato "HDMI Control" sul Denon. (il collegamento corretto è ARC TV <- HDMI -> ARC Denon, attivazione SynLink su TV e HDMI Control su Denon)

    però.. c'è ancora una cosa che non torna..
    tramite ARC, viene passato l'audio nel formato di origine... eccezion fatta per il formato DTS HD MASTER AUDIO (traccia inglese del signore degli anelli) che viene ricevuto dal Denon come DTS Sourround.

    Non riesco a capire perché.. (escludo problema di cavi HDMI, visto che li ho tutti certificati.. pagati > 10€.. e usati senza ARC, ma direttamente funziona, inoltre non dovendo gestire il video.. la banda passante è ampiamente sufficiente per il solo audio.)
    Ultima modifica di Magic73; 07-09-2016 alle 10:42
    Il mio impianto:
    55E6V - Ampli DENON AVR-X4100W - Frontali KLIPSCH RF 82 MKII - Centrale KLIPSCH RC 62 MKII - Surround KLIPSCH RS 52 MKI - Subwoofer SVS SB13 ULTRA - NAS TS-453A 16GB Mem 16TB->4x4TB Raid 5 - SKY Q + SKY Q Mini - XBOX SERIES X - Apple TV 4K 64Gb

  2. #2447
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    878
    come già detto .. dts-hd tramite arc diventa dts
    TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
    Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
    Console: Xbox One X

  3. #2448
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da Magic73 Visualizza messaggio
    Ho risolto

    Non avevo attivato "HDMI Control" sul Denon. (il collegamento corretto è ARC TV <- HDMI -> ARC Denon, attivazione SynLink su TV e HDMI Control su Denon)

    però.. c'è ancora una cosa che non torna..
    tramite ARC, viene passato l'audio nel formato di origine... eccezion fatta per il formato DTS HD MASTER AUDIO (traccia i..........[CUT]
    Per l'uscita ARC HDMI sono disponibili su LG due opzioni: PCM e AUTO.
    PCM converte tutto in lineare
    AUTO, a differenza di quanto si vorrebbe, non realizza un vero e proprio pass-through verso il decoder, bensì applica un tabella di conversione che viene descritta nelle istruzioni online (e che ho già postato qualche post fa).
    Praticamente dall'ARC passano solo AC3 e DTS, per questo io uso il sintoampli come hub. Almeno dal DUNE posso entrare con Dolby ATMOS, DTS HD MA, DTS:X...
    Ampli AV: Marantz 7010 Finale stereo: Advance Acoustics X-A160 Diffusori: Davis Acoustics Vinci HD LE Centrale: Davis Acoustics Centrale Davhani SUB: 2x SVS SB2000 SURROUND/HIGH: 4x Davis Acoustics Eva (SURR e SURR HIGH) - Canton Pro Xl.3 (FRONT HIGH) TV: LG OLED65E6V UHD source: Oppo UDP-203 NAS: Synology 2413+ Mini HiFi: Marantz M-CR611 + Q Acoustics Concept20

  4. #2449
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    660
    Citazione Originariamente scritto da jamal Visualizza messaggio
    come già detto .. dts-hd tramite arc diventa dts
    Per un limite dell'E6, o per specifiche ARC ? Nel primo caso, sarebbe una cazzata. (cmq risolvibile via firmware, immagino)

    Cmq, ho collegato Xbox, Sky e HTPC alla TV.
    Il Bluray, unica sorgente a poter produrre DTS-HD (e similari) al Denon. (senza contare che il bluray, nel 99.99% dei casi, implica anche l'uso dell'impianto)
    Ultima modifica di Magic73; 07-09-2016 alle 11:20
    Il mio impianto:
    55E6V - Ampli DENON AVR-X4100W - Frontali KLIPSCH RF 82 MKII - Centrale KLIPSCH RC 62 MKII - Surround KLIPSCH RS 52 MKI - Subwoofer SVS SB13 ULTRA - NAS TS-453A 16GB Mem 16TB->4x4TB Raid 5 - SKY Q + SKY Q Mini - XBOX SERIES X - Apple TV 4K 64Gb

  5. #2450
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da KIRK1970 Visualizza messaggio
    Antani perdonami capisco il sorriso ma perché offendi?
    So leggere delle recensioni e non riporto informazioni a casaccio, vai cercati anche tu l'informazione.

    Se poi dico che "LG ha dichiarato", allora tu cosi mi staresti anche dando del bugiardo o del mitomane che si inventa le cose.
    Invece le ho lette in 2 recensioni o anticipazioni di..........[CUT]
    Massì dai nessuna offesa, però capisci se io leggo su internet che i rettiliani governano il mondo non significa necessariamente che sia vero .
    Mi vedo già l'ingegnere di LG che grida in fabbrica a Seul (in coreano): "Pinooo, gira il trimmer per alzare la luce ai bordi che quei rompipalle dei clienti si lamentano" .
    Se la questione fosse così semplice avresti un vignetting sfumato ai bordi, cosa che non mi è mai capitato di vedere in nessuna foto.

    Il fatto è che i problemi di uniformità non li ha inventati LG con gli oled, ci sono sempre stati sugli lcd di tutte le marche, fortunatamente l'affinarsi dei processi produttivi e di gestione del pannello migliora costantemente.

  6. #2451
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    878
    Citazione Originariamente scritto da Magic73 Visualizza messaggio
    Per un limite dell'E6, o per specifiche ARC ? Nel primo caso, sarebbe una cazzata. (cmq risolvibile via firmware, immagino)
    concordo sulla cazzata

    Cmq, ho collegato Xbox, Sky e HTPC alla TV.
    Il Bluray, unica sorgente a poter produrre DTS-HD (e similari) al Denon. (senza contare che il bluray, nel 99.99% dei casi, implica anche l'uso dell'impianto)
    il mio htpc ha due hdmi.. quindi
    una alla tv per il video, visto che il mio sinto non supporta il 4k
    la seconda all'ampli per audio hd
    TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
    Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
    Console: Xbox One X

  7. #2452
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    660
    Per quanto riguarda l'ARC.. ho trovato diversi articoli...
    In pratica, l'ARC su HDMI nasce dall' ARC su SPDIF. fino a poco tempo fa, quindi, ARC su HDMI veniva fatto usando il chip SPDIF (che gestisce fino a 5.1 48 kHz).

    Di recente però, i produttori di TV e AVR stanno aggiungendo le codifiche a 192Kh (DD, DTS..).
    Per cui per funzionare, c'è bisogno che entrambe le porte ARC collegate, supportino la codifica in uso, pena il downgrade.

    Per quanto riguarda codifiche superiori (come DTS HD), verranno implementate in futuro (ne hanno già discusso..).

    Info: http://www.avsforum.com/forum/39-net...-hdmi-arc.html
    Il mio impianto:
    55E6V - Ampli DENON AVR-X4100W - Frontali KLIPSCH RF 82 MKII - Centrale KLIPSCH RC 62 MKII - Surround KLIPSCH RS 52 MKI - Subwoofer SVS SB13 ULTRA - NAS TS-453A 16GB Mem 16TB->4x4TB Raid 5 - SKY Q + SKY Q Mini - XBOX SERIES X - Apple TV 4K 64Gb

  8. #2453
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Magic73 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda l'ARC.. ho trovato diversi articoli...
    In pratica, l'ARC su HDMI nasce dall' ARC su SPDIF. fino a poco tempo fa, quindi, ARC su HDMI veniva fatto usando il chip SPDIF (che gestisce fino a 5.1 48 kHz).

    Di recente però, i produttori di TV e AVR stanno aggiungendo le codifiche a 192Kh (DD, DTS..).
    Per cui per funzionare, c'è bisog..........[CUT]
    Tutto giusto, ma io a ogni buon conto (e per intanto) passo tutto dentro al sinto e tanti saluti.

  9. #2454
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Luca T Visualizza messaggio
    Quoto praticamente su tutto ma partiamo Imho da due situazioni diverse (tu era un po' che non aggiornavi, io ho l'ho fatto solo 3anni fa) per sport e serie di Sky HD e film in bluray ho il Panasonic 60ZT60 e sinceramente finché non c'è Sky 4K ed un più nutrito gruppo di BlurayUHD la necessità di cambiare non è poi così sentita.
    Discorso diverso sar..........[CUT]
    Ok. Sono totalmente d'accordo.

    Se hai aggiornato 3 anni fa, fossi in te aspetterei senza ombra di dubbio.

    Nel mio caso, ho aggiornato 9 anni fa e quindi ora, penso che comunque un bel salto lo faro' appena andro' a ritirare l'E6.

    Avessi anch'io sostituito il televisore 3 anni fa, le mie considerazioni ovviamente sarebbero diverse e molto simili alle tue credo.

    Io non ho mai avuto un TV cosi' grande, mai avuto un Full HD, e mai avuto un 3D, inoltre mi avvicinero' di piu' allo schermo ed avro' una parete molto piu' grande.

    Nel locale attuale il 37 pollici era il massimo che sono riuscito a farci entrare (senza cambiare mobile).
    E' chiaro che io spero in Sky 4K (nel 2017), in netflix 4K (dovro' upgradare la connessione adsl), nei blu-ray UHD e anche 3D.

  10. #2455
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Massì dai nessuna offesa, però capisci se io leggo su internet che i rettiliani governano il mondo non significa necessariamente che sia vero .
    Mi vedo già l'ingegnere di LG che grida in fabbrica a Seul (in coreano): "Pinooo, gira il trimmer per alzare la luce ai bordi che quei rompipalle dei clienti si lamentano" .
    Se la questione ..........[CUT]
    Mi dispiace dirtelo, ma sono dichiarazioni fatte dai recensori che tu prendi come riferimento anche per il tuo B6.
    Hanno aumentato la luminosità ai lati, cosa non ti torna di questa affermazione scusa?
    Tra le altre cose lo si riscontra anche dai test fatti del Near Black 4%, in alcuni casi con lati molto più luminosi del centro, dove prima sui modelli 2015 era esattamente l'incontrario, con il centro luminoso e i lati spenti.

    Ti ripeto che non l'ho letto in un solo articolo ma in più di uno, per tanto visto che non trovo nulla di strano in queste affermazioni, ma anzi ho trovato dei riscontri nei test, sarei abbastanza incline a crederci, che per altro è stata riportata come un informazione ricevuta da LG.

    Non so cosa dirti di più.

    Io distinguo il processo produttivo inteso come produzione del pannello a livello di pixel, e la gestione del pannello a livello di luminosità e sincronizzazione delle bande che lo formano, quando parliamo di aumentare la luminosità sui lati non ha nulla a che vedere per me con il processo produttivo, ma ben si con la scheda dietro al pannello che lo controlla.
    E posso dirtelo con certezza perché ho visto cambiare 3 pannelli identici con problemi di uniformità completamente diversi, tutte le altre schede tranne quella dietro il pannello restavano le stesse.

    Quindi se tu intendi un altra cosa come processi produttivi allora dobbiamo capirci prima.
    PS: io il vignetting sfumato ai bordi l'ho visto.
    Ultima modifica di KIRK1970; 07-09-2016 alle 23:14

  11. #2456
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    Peró devo dire che Antani non ha tutti torti, LG non ha mai dichiarato nulla di simile sull'uniformità dei nuovi pannelli, quelle sono supposizioni del recensore, non puó diventare una verità per il solo fatto che compare come ipotesi in una o piú recensioni. Tra l'altro non mi ha mai convinto come spiegazione perchè sarebbero più le complicazioni ..........[CUT]
    Tanto più preciso che adesso è più scuro il centro dei bordi?
    Alla faccia del perfezziononamento del processo produttivo.
    Vorrei poi capire cosa intendete voi come produzione del pannello.

    Appena ritrovo l'articolo lo pubblico.
    Ma per come vedo i test del near black dei vecchi e nuovi pannelli, io non ho nessun dubbi a riguardo sul metodo utilizzato per ridurre il vignetting, se voi avete dubbi allora spiegatemi secondo voi come hanno risolto il problema, come costruiscono adesso i pannelli, e SOPRATTUTTO perché hanno migliorato il processo produttivo dei modelli 2016 che sono in produzione già da mesi (quanto diciamo 8 mesi forse visto che in America li vendo da inizio anno?) e non l'hanno fatto anche sui pannelli dei modelli 2015 che sono ancora in produzione, (un utente ha da poco comprato un 950 costruito a Luglio 2016)?

    Cioè hanno 2 fabbriche dove costruiscono i pannelli dei modelli 2016 da mesi, e un altra dove producono quelli del 2015, ma non gli viene in mente di sfruttare i miglioramenti adottati sulla linea 2016 anche su quella 2015?

    Considerando tutte le rogne che ha avuto LG con i modelli 2015?
    In America non so quanti 950 sono stati sostituiti con i modelli 2016, per colpa del vignetting e VB.
    Ultima modifica di KIRK1970; 07-09-2016 alle 21:37

  12. #2457
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    2.202
    Adesso io sarò anche un idiota che non sa nulla, e voi sarete quelli esperti di processi produttivi Oled, ma credo che forse HDtvtest.co.uk ne sappia qualcosa in più di noi.

    http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled5...1604274285.htm
    Vignetting was pretty much gone on our LG 55E6V review unit: what LG has done is to brighten the sides instead,

    Tradotto con google:
    Vicino-Black
    Ironia della sorte, televisori LG OLED hanno tradizionalmente lottato nella zona appena sopra il nero - la transizione senza intoppi dal nero zero a varie gradazioni di grigio scuro, non ha dimostrato di essere la cosa più facile da raggiungere. Per chiarire, ci sono tre problemi distinti:
    Vignettatura: I lati che appaiono più scuri rispetto al centro;
    Banding: verticali striature più scure (per lo più sottili, somethings di spessore) in esecuzione su e giù per lo schermo; e
    Sotto-8-bit gradazione: La mancanza di finezza nella gestione del segnale video appena sopra nero, con conseguente aumento blocchizzazione e rumore in sequenze scure.
    La vignettatura è stato praticamente andato sulla nostra unità di revisione LG 55E6V: quello che LG ha fatto è quello di illuminare i lati, invece, simile a quello che abbiamo osservato in un secondo momento costruisce del EF950 FLOLED. Naturalmente, questo ha fatto sì che il centro dello schermo sembrerebbe più scuro rispetto ai lati a determinate intensità di colore grigio scuro, ma nella vita reale guardando questo era molto meno offensivo che il contrario.
    Dopo alcuni cicli di compensazione auto-innescata, bande verticali sul nostro campione è stato anche soppresso ad un livello in cui non è più un problema. Abbiamo giocato la scena di lotta subacquea in Skyfall (intorno al 02:08:47 contrassegno) sul LG E6 in un confronto side-by-side con una Panasonic DX902 abbiamo appena provato, e siamo rimasti molto soddisfatti di quello che abbiamo visto in termini l'uniformità di quasi-nero:

    Questa frase in modo diversa mi ricordo di averla letta anche in un altra recensione, forse italiana.
    Ultima modifica di KIRK1970; 07-09-2016 alle 23:16

  13. #2458
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    660
    Ho aggiornato la situazione del mio E6 (alone incluso), sul thread dedicato al 55E6.. direi che già dopo un ciclo di pulizia..
    Il mio impianto:
    55E6V - Ampli DENON AVR-X4100W - Frontali KLIPSCH RF 82 MKII - Centrale KLIPSCH RC 62 MKII - Surround KLIPSCH RS 52 MKI - Subwoofer SVS SB13 ULTRA - NAS TS-453A 16GB Mem 16TB->4x4TB Raid 5 - SKY Q + SKY Q Mini - XBOX SERIES X - Apple TV 4K 64Gb

  14. #2459
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.897
    Scusate, ma secondo me vi state scannando per un nulla! Sicuramente il processo produttivo è in continuo miglioramento e sviluppo e l'assemblaggio dei substrati nelle nuove catene di montaggio è sempre migliore, ma è innegabile che stiano anche sviluppando e migliorando l'elettronica di pilotaggio dei pannelli..... per questo ritengo che sia un mix delle due cose.
    TV: powered by LG OLED 55E6V & Pioneer PDP436SXE - BD-BD UHD/DVD player: powered by XBOX ONE S & Pioneer DVR550H-S - HT System: powered by Harman/Kardon - Sat: powered by SKY Q Platinum - NAS: powered by QNAP TS-253b.
    P.S. Indeciso è bello!

  15. #2460
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442

    se fosse solo un problema di elettronica il vignetting sarebbe risolto con un ciclo di compensazione no? E invece la gestione del pannello da sola non è sufficiente. Significa che le celle ai bordi del pannello rispondono in modo diverso da quelle del resto del pannello. Il vignetting non è certo regolare, se avessero semplicemente aumentato la tensione sul bordo del pannello, questo risulterebbe a chiazze chiare invece che a chiazze scure. E' molto più sensato invece che abbiano migliorato la posa del TFT, aumentando la precisione e di conseguenza l'uniformità


Pagina 164 di 188 PrimaPrima ... 64114154160161162163164165166167168174 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •