Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 86
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    887

    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Mi è chiaro, anzi grazie ad entrambi per gli approfondimenti.
    Però seguitemi un attimo, io sono un utente di tv come credo la maggioranza degli utenti, diciamo nella media va, quello che vedo è ciò che c’è normalmente in giro, a casa di questo, a casa di quello, nei negozi, insomma qua e là (anche perché non è che in giro ci siano CRT o plasma o a..........[CUT]
    Andiamo per ordine:
    - canali sd (rai, mediaset ecc.)=segnale interlacciato a 576 linee
    - canali hd (sky hd)=nel migliore dei casi segnale interlacciato a 1080 linee
    - canali satellitari free=segnale interlacciato a 576 linee
    - canali satellitari tivuon hd=nel migliore dei casi segnale interlacciato a 1080 linee
    - streaming (infinity, cubovision, netflix, quest’ultimo però in UK non in Italia, varie ed eventuali tipo fonti estere tramite Kodi, web ecc ecc)=qui ci metto un ?,perché con l'APP giusta si potrebbe anche arrivare ai 4k HDR,certo non con una TV CRT o HDready(plasma in generale comunque).
    - dvd=segnale interlacciato a 576 linee
    Sottolineando che il tuo repertorio non prevede neanche l'uso di un BD,come pretendi solo di intervenire con condizione di causa su una discussione sita in una sezione che si intitola"Consigli su acquisto prodotti 4K e 8K",dove i pannelli in questione lavorano con risoluzione nativa minima di 2160 linee con segnale progressivo,liberissimo di farlo intendiamoci,ma con quale esperienza?
    Sul discorso movimento non ti è stato contestato solo perché entrano in gioco troppe variabili che differenziano le varie tecnologie,prima fra queste proprio il deinterlacciamento delle trasmissioni da te messe in gioco,segnali nati specificatamente per la tecnologia CRT.


    Citazione Originariamente scritto da apeschi Visualizza messaggio
    Stesso disco riprodotto da vinile (originale tenuto bene), e file digitale Flac a 24 bit, suona meglio sicuramente in formato Flac (non penso ci siano dubbi, lato misure), eppure l'emozione che mi da' il vinile (originale, tenuto bene, ecc.. ecc..) il file in formato Flac non me lo da' (saranno sensazioni di pura follia, non lo metto in dubbio).[CUT]
    Permettimi di dissentire e fare qualche precisazione anche qui,i vinili che definisci originali tenuti bene al 99% sono di opere nate in analogico e di fatto impossibili da replicare inalterate in digitale per ovvi motivi,diciamo che un Dire Straits,Pink Floyd ecc..prime opere,nascono in analogico dalla A alla Z,quindi la loro morte è un bel piatto e almeno un pre valvolare(meglio valvolare anche il finale e magari un bel paio di diffusori con trasduttori prevalentemente in cellulosa),se però mi prendi una bella compilation di Justin Bieber,me la stampi su vinile e riproduci con un'impianto vintage vedrai che l'unica emozione che si scatena ridurrà l'impianto in poltiglia a suon di mazzate.

    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Lo capisco che un test è una misura oggettiva, però è anche vero che un test misura uno spicchio del tutto, uno spicchio molto molto specifico.[CUT]
    Niente di più lontano dalla verità,i test(PLURALE)sono tanti e nel loro insieme mettono nero su bianco ogni aspetto in modo chiaro,infatti sono studiati per scovare ciò che gli occhi non vedono,dando la possibilità di aggiustare al meglio i parametri per far si che il risultato in uscita sia il più possibile fedele a quello in entrata,perché se ancora non ti è chiaro ogni artista(anche un regista lo è),con le proprie opere vuole esprimere qualcosa di specifico e di sua scelta,realizzando di fatto il tutto seguendo dei punti di riferimento specifici dettati da standard altrettanto specifici,quelli che strumenti e misure ti permettono di replicare il più fedelmente possibile settando i parametri necessari ove possibile.
    Mi scuso per le molteplici ripetizioni,ma sono volute e non casuali per cercare di cogliere meglio il succo di ciò che voglio dire.

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Questo discorso vale per la digitalizzazione di vecchio materiale, in cui i master sono per forza di cose analogici, se però parliamo di materiale attuale il master sarà stato realizzato in digitale
    Giusto, anche se mi viene una considerazione su quel “realizzato in digitale”: penso che il concetto possa essere un po’ fuorviante poiché se è digitale è comunque necessariamente un campionamento. Possiamo considerare una registrazione nativa in digitale come il campionamento della realtà, cioè la discretizzazione (digitalizzazione) di un segnale analogico infinito (la scena che vista dagli occhi o il suono ascoltato dalle orecchie nella realtà). Nella registrazione digitale, compresa quella nativa, viene cioè registrato un numero finito di informazioni, mentre nella ormai defunta registrazione analogica il numero di informazioni registrate era infinito. Stava poi al dispositivo di riproduzione il compito di tirar fuori da quella registrazione il maggiore numero di contenuti. Questo valeva per tutte le registrazioni analogiche possibili, quella audio, quella video, quella fotografica ecc.
    Cioè in soldoni se un chitarrista suona la chitarra (che non sia midi), il master della registrazione anche se fatto nativamente in digitale sempre un campionamento rimane. A meno che non mi stia perdendo io qualcosa...

    Peraltro rimanendo sull’audio, una catena audio non è mai completamente digitale perché ovviamente affinché l’audio si possa ascoltare prima o poi il segnale digitale deve essere convertito in analogico, quindi altra conversione. Oggi completamente digitale credo ci possa essere il video (se visto su display digitale) e la fotografia (se non stampata).

    Ribadisco, tutto questo è per amor di discussione, poiché un segnale digitale di qualità veramente alta, come quello che esce da un sensore fotografico di una attuale macchina professionale, è sicuramente bello zeppo di informazioni, probabilmente abbastanza da non far percepire mancanze agli organi di percezione umani. Il più delle volte almeno.


    Citazione Originariamente scritto da sisco123 Visualizza messaggio
    Sottolineando che il tuo repertorio non prevede neanche l'uso di un BD,come pretendi solo di intervenire con condizione di causa su una discussione sita in una sezione che si intitola"Consigli su acquisto prodotti 4K e 8K
    E’ vero, non lo prevede, ma veramente era proprio questo il punto del discorrere. Le fonti che ho elencato non sono una astrusità mia, ma credo la normalità di utilizzo di una TV. Sì certo, ovviamente non conosco in che modo la maggioranza delle persone in Italia utilizzi la TV, però non pensi che si possa dire che quella lista che ho scritto copre la maggioranza delle possibili fonti? Numericamente intendo. All’appello mancano BD, console e penso poco altro. Perché se è così, allora si può dire che nella maggioranza delle possibili fonti la TV si vede maluccio. Magari non per colpa della TV ma che cambia di chi è la colpa? SI parlava del fatto che, almeno in quei casi, si vede maluccio.

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    317
    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    .....nella ormai defunta registrazione analogica il numero di informazioni registrate era infinito. Stava poi al dispositivo di riproduzione il compito di tirar fuori da quella registrazione il maggiore numero di contenuti. Questo valeva per tutte le registrazioni analogiche possibili, quella audio, quella video, quella fotografica ecc.[CUT]
    Sono d'accordo solo in parte: a monte della registrazione così detta "analogica" ci stanno sempre delle apparecchiature che per loro natura non hanno la stessa "banda passante" dei sensi degli esseri umani. In Inglese c'è l'espressione: garbage in garbage out. Quando si registrava in analogico c'erano, parlando di audio, dei microfoni che non avevano una banda passante lineare ed infinita. Il segnale ricevuto veniva poi trasformato per essere poi "registrato" sul vinile. E qui abbiamo un'altra variabile: i vinili non sono tutti uguali anche se provengono dallo stesso master. Io ho dei vinili USA e l'equivalente vinile italiano e quello USA è decisamente migliore. Analogamente per il video: i vecchi tubi (prima dell'avvento di CCD, MOS ecc.) non avevano certo la banda passante dell'occhio umano analogamente per la fotografia: le pellicole erano tutte simili ma non gli obiettivi e la grandezza della pellicola. E' vero il segnale analogico è infinito ma riproduce solo quello che gli si da "in pasto" che è una parte di quello che l'occhio umano può percepire e ciò è dovuto alle limitazioni che avevano allora i "sensori" (e che anche oggi hanno). Però oggi i sensori digitali e la tecnica digitale, grazie a campionamenti sempre più vicini all'infinito, ci si riesce ad avvicinarci sicuramente di più alla realtà di quanto veniva fatto analogicamente. Se oggi, sempre parlando di video, si registrasse in analogico le immagini catturate dai sensori attuali probabilmente si riuscirebbe ad avere delle immagini migliori di quelle registrate su supporti digitali ma quale sarebbe il prezzo di tali apparecchiature analogiche per poter registrare tutte le informazioni provenienti dai sensori??

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    State un po' partendo per la tangente, con A/D, imho.
    Ogni tecnologia ha i suoi pregi e limiti...

    Citazione Originariamente scritto da fedekinta Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, sono nuovo del Forum! Ho aperto 2 discussioni. Questa è la seconda e mi serve per sciogliere qualche dubbio!
    Possiedo una TV Plasma Pioneer 427 XD e penso che non esista una TV migliore di questa! Mi spiego meglio: dopo l'avvento dei TV LCD nessuno ha più prodotto i Plasma con la loro inimitabile naturalezza, profondità, fluidità, m..........[CUT]
    Qua c'è da analizzare un po' i motivi della preferenza.
    Di solito chi odia i plasma non sopporta il flickering (piccolo tremolio) indispensabile per produrre le sfumature di colore tramite dithering, dato che i pannelli sono a neanche 8 bit.
    Chi ama gli LCD e Oled ama alla folllia la staticità di tali immagini, prodotte con sample & Hold.
    Guardatevi un cartone animato con un plasma e con LCD/OLED...
    Nel primo caso avrete sempre immagini leggermente "rumorose", cosa che diventa però quasi piacevole nel caso di film non animazione, con girato vero.

    Passando alla gestione del movimento, c'è chi ama la sensazione "cinema like" di un 24p, c'è chi la odia e va di interpolazione frame o similare.
    Senza accrocchi sulla gestione movimento un LCD è indietro ad un plasma, per la latenza dei cristalli.
    Con interpolazione la situazione si ribalta, ovviamente, data anche la vetustità dei progetti plasma, con elettronica non così performante, intesa come velocità di calcolo.

    Colori.
    La scala colori di TV ultima generazione è irraggiungibile da un CRT o da un plasma non esattamente TOP, poco da discutere.Se poi però si abusa di questo trasformando la visione in uno spot per la saturazione al 100%, allora la cosa cambia.Ma dal mio punto di vista se ho tanto posso togliere, se ho poco NON posso aggiungere.

    Rimangono i neri e l'angolo di visione.
    Sui neri c'è una cosa FONDAMENTALE.
    Se si guarda al buio pesto, un LCD è improponibile, sia EDGE che FALD.
    Ma se si tiene accesa anche una piccolissima luce ambiente, allora un LCD TOP con filtro antiriflesso di ultima generazione può produrre risultati anche superiori ad un plasma, non come dati assoluti strumentalmente rilevati, ma come percezione, per effetti legati alla vista umana e alle visioni fotopiche scotopiche e mesopiche.

    L'angolo di visione è un limite invalicabile per un LCD, il vero tallone d'achille a mio parere.

    @ fedekinta
    Guarda, io a casa ho un 436 ed un 5090H.
    Con tutto il rispetto per il tuo 427, che sarà sicuramente leggermente più performante per mio 436, sesta generazione, ti posso dire che esiste di meglio, fidati...
    Finisco parlando di calibrazione, mondo che conosco da poco, molto affascinante.
    Chiunque abbia perso in mano una sonda, sa quanto può cambiare aspetto l'immagine di qualsiasi TV.

    Finisco con OLED.
    Sulla carta è la tecnologia che può dare, assieme, 4K, alta luminanza, assenza di flicker, ottima gestione movimento sia con interpolazione off che ON (bassissima latenza) angolo visione perfetto, filtro antiriflesso nero pece.
    Purtroppo, al momento, LG non ha saputo limitare alcuni difetti davvero irritanti, primo tra tutti la disuniformità sulle basse luci, paradosso non da poco dato che dovrebbe essere il vessillo della tecnologia.

    Pertanto, se per caso:
    Il dithering non ti disturba, anzi...
    Odi l'effetto telenovela e ami il 24p...
    Guardi i film al buio totale...
    Te ne freghi del 4K....

    L'unica scelta sensata è un plasma usato...con 500 € ti prendi un 5090H e vivi felice altri 2/3 anni...
    Ultima modifica di BARXO; 20-08-2016 alle 14:04
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da agiovan Visualizza messaggio
    Però oggi i sensori digitali e la tecnica digitale, grazie a campionamenti sempre più vicini all'infinito, ci si riesce ad avvicinarci sicuramente di più alla realtà di quanto veniva fatto analogicamente. Se oggi, sempre parlando di video, si registrasse in analogico le immagini catturate dai sensori attuali probabilmente si riuscirebbe ad avere delle immagini migliori di quelle registrate su supporti digitali ma quale sarebbe il prezzo di tali apparecchiature analogiche per poter registrare tutte le informazioni provenienti dai sensori??
    Se un sensore che riceve un segnale (audio, video, foto o quello che sia) lo registra in digitale, quell'output è necessariamente un sottoinsieme di ciò che il sensore ha percepito. Cioè ad essere digitale è la scrittura del segnale percepito, il sensore in sé per forza analogico deve essere. Spero di non stare dicendo una cosa errata, ma non vedo come possa non essere così.
    Però la tua è una giusta considerazione, nel senso che oggi non ci sono scritture analogiche. Onestamente non so su cosa si potrebbe registrare in analogico pari pari quello che il sensore moderno riceve (come invece avveniva nel mondo analogico). Potrebbe essere improponibile, o magari proponibile ma troppo costoso, in effetti non lo so. Comunque parliamo di un'alternativa che non esiste, quindi inutile specularci su troppo

    Una considerazione che mi è venuta in mente leggendo il psot di Barxo e quello di Cisco prima. Ho notato che ad essere poste sul piedistallo sono le tv di ultima generazione (4k, BD, spazi colori estesi ecc), cioè è con questi contendenti che loro dicono che il miglioramento rispetto all'analogico della precedente generazione è netto e indiscutibile. Ora come ho detto, io queste ultimissime tecnologie non le ho ancora provate (e onestamente dubito che ciò non sia lo stesso per la maggioranza degli acquirenti di tv poiché quei contenuti bisogna proprio andarseli a scovare col lanternino). Però quanti anni sono che esistono le tv lcd/led, 10? 15? E in tutto questo tempo trascorso il confronto era ancora così improponibile? In fondo, per quante persone una tv lcd/led HD è ciò che ancora campeggia nel loro salotto?

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da sisco123 Visualizza messaggio
    Andiamo per ordine:
    - canali sd (rai, mediaset ecc.)=segnale interlacciato a 576 linee
    - canali hd (sky hd)=nel migliore dei casi segnale interlacciato a 1080 linee
    - canali satellitari free=segnale interlacciato a 576 linee
    - canali satellitari tivuon hd=nel migliore dei casi segnale interlacciato a 1080 linee
    - streaming (infinity, cubovisio..........[CUT]
    In pratica diciamo la stessa cosa.
    Non mi pare che ci sia dissenso tra il mio punto di vista ed il tuo.
    Come ho scritto... dipende... dipende dal contesto.
    Su quanto hai scritto commentando il mio post, non posso che quotare al 100 per cento.
    Io non ho nulla contro il digitale, ci mancherebbe. Ho volutamente citato dischi 'storici'. Penso che ogni epoca storica abbia avuto i suoi prodotti 'al top' compatibilmente con le tecniche presenti in quel tempo.
    Non condivido la 'moda' di vendere in LP dischi ripresi in digitale, masterizzati in digitale, e poi stampati in analogico. Secondo me e' un'idiozia, infatti, i miei cari e vecchi LP me li tengo d'acconto (se mi piacevano dal punto di vista musicale, oltre a tenermeli d'acconto, ho anche comprato la versione digitale proprio per preservarli dal consumo e dalla riduzione delle frequenze superiori dovuti all'utilizzo). I dischi 'nati' in analogico e stampati su LP, li preferisco cosi', in analogico, i dischi nati in digitale (secondo me) non ha senso riproporli in analogico.
    Fine OT.
    Tornando in topic. non ho ancora trovato un TV LED che mi soddisfi al 100 per cento come resa sulle trasmissioni attualmente disponibili (20 agosto 2016, giorno in cui sto scrivendo questo messaggio), pur essendo oggettivamente ottimi televisori (non lo metto manco lontanamente in discussione). Quando scrivo che mi soddisfi, (anche se qualcuno storecera' il naso), intendo che mi renda visivamente contento. C'e' sempre qualcosa in termini di resa che non mi appaga. Alla fine, tutti i numeri e le misure servono ad indentificare scientificamente la qualita' del prodotto, ma non l'appagamento dei sensi. Forse l'Oled (per la mia modesta esperienza) mi soddisfa di piu'. Poi e' ovvio che qualcun'altro la pensera' diversamente da me, ci mancherebbe.
    Ultima modifica di apeschi; 20-08-2016 alle 20:15

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da apeschi Visualizza messaggio
    Quando scrivo che mi soddisfi, (anche se qualcuno storecera' il naso), intendo che mi renda visivamente contento. C'e' sempre qualcosa in termini di resa che non mi appaga. Alla fine, tutti i numeri e le misure servono ad indentificare scientificamente la qualita' del prodotto, ma non l'appagamento dei sensi.
    Come ti capisco Solo che sta cosa è proprio difficile da spiegare, difficile farsi capire. D'altronde parlando di sensazioni e non di numeri è più complicato capirsi. Mi è capitato più volte negli anni scorsi di affrontare questo tema con amici, strenui difensori dei televisori "grandi" e moderni, alla fine la discussione rimaneva sempre un po' come dire, irrisolta. Vabbè, amen. Comunque speriamo che ora le cose stiano cambiando e che finalmente, come dicono gli utenti qui del forum che seguono tutte le evoluzioni della tecnologia, le soddisfazioni inizino ad arrivare per tutti e facilmente.

    Tra l'altro, un'osservazione: mi sto rendendo conto che le TV sono ormai sempre meno tele-visioni, nel senso che ormai sono forse da considerare più alla stregua di monitor. Cioè mi sembra di poter dire che per avere qualità, l'unico modo sia avere la fonte in locale (es. BD4K), e che nel momento in cui la fonte è in remoto (via etere, via cavo, streaming) è invece molto molto più difficile avere qualità. Immagino che sia il prezzo da pagare per aver voluto continuamente far crescere le dimensioni (leggasi risoluzione). Secondo me sarebbe stato molto meglio se avessero investito prima nella ricerca per migliorare altre caratteristiche (colori e movimento su tutto), e solo alla fine nella risoluzione. Sarà pure una mia fissa, ma io sono convinto che nelle cose in movimento la risoluzione non abbia poi tutta st'importanza.

    Citazione Originariamente scritto da apeschi Visualizza messaggio
    Forse l'Oled (per la mia modesta esperienza) mi soddisfa di piu'.
    Speriamo. Io quello che ho visto l'ho trovato un leggero miglioramento del mondo LED, come avevo scritto in un altro post, tutta sta immensa differenza rispetto a un buon LED non l'ho vista. Ma magari è il solito discorso che i negozi non fanno testo, che poi vanno calibrate ecc ecc ecc, insomma spero davvero di sbagliarmi. Oddio, queste considerazioni mi ricordano pericolosamente quelle che facevo tipo 10 anni fa con gli lcd...

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    887
    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Nella registrazione digitale, compresa quella nativa, viene cioè registrato un numero finito di informazioni, mentre nella ormai defunta registrazione analogica il numero di informazioni registrate era infinito. Stava poi al dispositivo di riproduzione il compito di tirar fuori da quella registrazione il maggiore numero di contenuti. Questo valeva per tutte le registrazioni analogiche possibili, quella audio, quella video, quella fotografica ecc.[CUT]
    Potresti almeno questa volta riportare qualche documentazione di ciò che affermi?
    Lo chiedo perché la stessa Wikipedia tratta ampiamente molti argomenti che potrebbero chiarirti un pò le idee,te ne riporto giusto uno interessante che tra gli argomenti tratta anche l'evoluzione della pellicola cinematografica,butta un'occhio a "storia e aspetti tecnici".
    Link

    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    State un po' partendo per la tangente, con A/D, imho.
    Ogni tecnologia ha i suoi pregi e limiti...



    Qua c'è da analizzare un po' i motivi della preferenza.
    Di solito chi odia i plasma non sopporta il flickering (piccolo tremolio) indispensabile per produrre le sfumature di colore tramite dithering, dato che i pannelli sono a neanche 8 bit.
    Chi ama..........[CUT]
    Sei un grande,hai sintetizzato in un post tutta la discussione in modo comprensibile e senza sbagliare neanche una virgola.

    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Ora come ho detto, io queste ultimissime tecnologie non le ho ancora provate (e onestamente dubito che ciò non sia lo stesso per la maggioranza degli acquirenti di tv poiché quei contenuti bisogna proprio andarseli a scovare col lanternino). Però quanti anni sono che esistono le tv lcd/led, 10? 15?[CUT]
    Se leggi il numero più cicciottello corrisponde a più o meno gli anni che esistono anche i bluray,quindi non capisco come le puoi definire ultime tecnologie.

    Citazione Originariamente scritto da apeschi Visualizza messaggio
    Tornando in topic. non ho ancora trovato un TV LED che mi soddisfi al 100 per cento come resa sulle trasmissioni attualmente disponibili (20 agosto 2016, giorno in cui sto scrivendo questo messaggio)[CUT]
    Se però consideri che esiste anche chi come me gioca solo in 4K(ovviamente solo da PC),compra BD da circa 10 anni e BD 4K dal 13 aprile 2016,è abbonato a netflix da novembre 2015 che ha un discreto repertorio 4k,rileggi il titolo della sezione in cui stiamo scrivendo vedrai che il concetto di trasmissioni ad oggi disponibili devia parecchio,io ad esempio di normale trasmissione ci guardo solo il telegiornale.

    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Come ti capisco Solo che sta cosa è proprio difficile da spiegare, difficile farsi capire.[CUT]
    Più che difficile da spiegare la stai spiegando nella sezione sbagliata,concordo invece sul fatto che è difficile fartelo capire.

    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Secondo me sarebbe stato molto meglio se avessero investito prima nella ricerca per migliorare altre caratteristiche (colori e movimento su tutto), e solo alla fine nella risoluzione. Sarà pure una mia fissa, ma io sono convinto che nelle cose in movimento la risoluzione non abbia poi tutta st'importanza.[CUT]
    Forse evidenziando la parola con le tonalità primarie e secondarie,e magari rileggendoti qualche post indietro riesci a capire che sotto questo aspetto i passi fatti sono da gigante,ovviamente se esci dal concetto FREE.

    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Ma magari è il solito discorso che i negozi non fanno testo, che poi vanno calibrate ecc ecc ecc, insomma spero davvero di sbagliarmi. Oddio, queste considerazioni mi ricordano pericolosamente quelle che facevo tipo 10 anni fa con gli lcd...[CUT]
    Infatti ti sbagliavi anche 10 anni fa,perché quella LCD è l'unica tecnologia di quel tempo sopravvissuta(plasma compresi).

  9. #69
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da sisco123 Visualizza messaggio
    Infatti ti sbagliavi anche 10 anni fa..........[CUT]
    Che dire, speriamo che l'utente che ha aperto questo thread (sempre che non sia finto), e gli altri come lui, riscontrino anche loro tutta questa qualità contemporanea e trovino soddisfazione nell'imminente acquisto. Lo spero pure per me a dire il vero, visto che qualcosa devo comprarla anche'io.

    Comunque, per capire, perché non saresti d'accordo sul fatto che un segnale analogico è infinito?

  10. #70
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Che dire, speriamo che l'utente che ha aperto questo thread (sempre che non sia finto), e gli altri come lui, riscontrino anche loro tutta questa qualità contemporanea e trovino soddisfazione nell'imminente acquisto. Lo spero pure per me a dire il vero, visto che qualcosa devo comprarla anche'io.

    Comunque, per capire, perché non saresti d'accordo ..........[CUT]
    Perché è infinito solo in teoria.
    In pratica il dettaglio dipende dalla qualità del rilevatore del segnale.
    In campo audio esiste un limite, è quello del rapporto segnale/rumore.
    Per quanto buono, un microfono ha un limite intrinseco di rilevazione.
    Non cè il limite della definizione legata ai bit di risoluzione o alla frequenza di campionamento,
    Ma è ben presente il limite dovuto alla qualita di acquisizione.
    E non dimentichiamoci il supporto.
    Un 70 mm consentiva molte piu informazioni di un 35 mm...
    Ma non era certo infinito...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un qualsiasi microfono, anche i Bruel per rilevazioni fonometriche ha dei limiti, non solo di dinamica, ovvero il rapporto Segnale/Rumore, ma anche di risposta in frequenza e distorsione e qui si parla di microfoni al top assoluto, nei microfoni usati negli studi di registrazione, anche se di qualità eccelsa, come potrebbe esserlo un Neumann U87, tali limitazioni sono ancora maggiori, per cui il segnale che andremo a registrare, certo, in modo continuo, sarà già diverso dalla realtà.

    Poi quel segnale finiva registrato su una macchina da studio che, anche se al top, come poteva esserlo uno Studer A80, aveva pure lei ulteriori limitazioni in dinamica, risposta in frequenza e distorsione.

    Poi questo master veniva "travasato" su un LP e qui apriti cielo, con ulteriori limitazioni nei parametri indicati a cui aggiungerei anche la diafonia tra i canali che precipitava clamorosamente, così come la dinamica.

    Della risposta in frequenza continuamente mutevole in peggio man mano che si usava il disco si è già parlato.

    Tutto questo sarebbe il Nirvana dell'audio, perchè la risoluzione "è infinita"?
    Ultima modifica di Nordata; 21-08-2016 alle 13:09
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Aspettate, aspettate, "infinito" non significa che copre tutta la realtà che osserva, cioè non è che solo per il fatto di essere analogico allora un sensore è in grado di captare tutto, non intendevo questo. E' chiaro che la quantità di informazioni che il sensore riesce a distinguere dipende dalla sua sensibilità, altrimenti non esisterebbero microfoni (per restare sull'esempio) che costano 50 euro e altri che ne costano 5.000. Per lo stesso motivo un microfono professionale digitale moderno sarà più sensibile di uno analogico scrauso di un tempo. Ma non certo perché il primo è digitale e il secondo analogico, solo perché è più sensibile.
    Con infinito intendo che ad essere infinito era l'output analogico del sensore, il segnale registrato sul supporto, un segnale continuo, non discreto insomma. Voglio dire, quanti colori contiene una diapositiva? E' impossibile rispondere a questa domanda, perché il numero non è discreto. Idem per un nastro. Poi certo, quello che c'è sul supporto analogico non corrisponde a tutta la realtà (a sua volta infinita quindi per definizione non "catturabile" per intero), però non ci sono, come dire, "gradini"; il passaggio da un valore (di colore o di tonalità) al successivo valore non è un passaggio discreto, se si potesse zoomare all'infinito (e non si può, chiaramente) si continuerebbero a trovare nuove sfumature (tipo i frattali). Motivo per cui lo stesso vinile suonava meglio su un ampli che costava 5.000.000 di lire di uno da 500.000.
    In un file raw (o jpg o quello che volete) il numero di colori, per quanto ampio possa essere, è discreto, finito, numerabile. Idem in un flac.
    Tutto questo per ribadire che sulla carta un segnale analogico non può essere peggiore della sua controparte digitale. Chiaramente è un discorso teorico, perché appunto come dicevamo il confronto non è più possibile poiché non ci sono più registrazioni analogiche per i contenuti moderni.

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da sisco123 Visualizza messaggio
    Se però consideri che esiste anche chi come me gioca solo in 4K(ovviamente solo da PC),compra BD da circa 10 anni e BD 4K dal 13 aprile 2016,è abbonato a netflix da novembre 2015 che ha un discreto repertorio 4k,rileggi il titolo della sezione in cui stiamo scrivendo vedrai che il concetto di trasmissioni ad oggi disponibili devia parecchio,io ad esempio di normale trasmissione ci guardo solo il telegiornale.[CUT]
    Se leggi attentamente i miei post, non sono mai in alcun modo assolutistici, ma scrivo sempre che dipende dal contesto.
    E' ovvio che il contesto in cui ti muovi tu e' totalmente differente dal mio, ma come e' lecito il tuo, e' altrettanto lecito il mio.
    Di conseguenza non posso che quotare quanto dici tu, ma semplicemente perche' abbiamo interessi ed utilizzi totalmente diversi.
    Quello che io voglio sottolineare e' che non esistono verita' assolute, ma ciascuno di noi si muove in un proprio contesto e di conseguenza quello che va bene a te andrebbe benissimo anche a me se facessimo lo stesso identico utilizzo degli oggetti ma siccome io non gioco assolutamente sul TV 4K, ma guardo film in Blu Ray, ma anche trasmissioni SD normalmente trasmesse attualmente in TV (e' questo il senso che volevo dare al termine 'normale'), e' ovvio che le condizioni al contorno cambiano, di conseguenza cambiano i punti di vista miei rispetto ai tuoi ovviamente. Sbaglio io? Non penso proprio. Sbagli tu? Non penso proprio. Semplicemente abbiamo due punti di vista diversi entrambi assolutamente leciti.
    Se poi si riuscisse a far quadrare il cerchio (cosa che spero proprio in tempi brevi), troveremo il TV 4K in grado di accontentare tutti.
    Ultima modifica di apeschi; 21-08-2016 alle 18:43

  14. #74
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Aspettate, aspettate, "infinito" non significa che copre tutta la realtà che osserva, cioè non è che solo per il fatto di essere analogico allora un sensore è in grado di captare tutto, non intendevo questo. E' chiaro che la quantità di informazioni che il sensore riesce a distinguere dipende dalla sua sensibilità, altrimenti non e..........[CUT]
    Tu ragioni bene, ma sempre in teoria, nella pratica anche l'analogico ha una quantità, ma non è misurabile come con il digitale.
    Mi è venuta in mente una rappresentazione...

    Se vogliamo pensare ad una registrazione digitale, possiamo pensare ad una rappresentazione con ascisse ed ordinate, su un foglio a quadretti, dove più piccoli e numerosi sono i quadretti, maggiori sono la risoluzione e/o quantizzazione...
    Rappresentando una analogica, pensiamo lo stesso ad ascisse ed ordinate, ma senza quadretti, foglio bianco.
    In teoria è una quantizzazione infinita, ma se guardiamo bene, al microscopio magari, il foglio non è liscio, ma bello poroso...
    Al digitale non frega niente di tale porosità, con l'analogico invece....
    Ultima modifica di BARXO; 21-08-2016 alle 19:16
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2016
    Località
    Orzinuovi
    Messaggi
    96

    Ciao ragazzi, scusate l'assenza. Mi son fatto sospendere per MIA COLPA, ma ora tutto risolto.

    Barxo, quasi quasi ci faccio un pensierino sul 5090H, l'unica cosa che non mi gusta molto è comprare usato. Però credimi che l'idea è allettante!!! Sarà sicuramente straordinario. Io guardo film, e gioco alla PS4. La fluidità è d'obbligo!!!
    Per quanto riguarda l'OLED: sono quasi convinto (quasi). Sono passato alla Mediaworld dove 2 commessi sono stati molto disponibili. Hanno scollegato l'OLED (2015) dalla centralina (antenna) e collegato un lettore 4k Sony e mi hanno fatto vedere uno spezzone di Batman V Superman (BluRay 1080p).
    Li ho implorati di togliere TrueMotion e di abbassare i colori e forse qualche altro filtro.
    Che dire? Bellissimo schermo, bellissima resa... però non sono ancora convinto al 100%.
    Durante la visione avevo il commesso che continuava a cambiare le impostazioni a caso ahah. Si era preso bene!!!
    Io comunque ho visto troppo poco e mi servirebbe più tempo per valutare. 5 minuti soltanto e con la fidanzata che si stufava non sono bastati per valutare appieno la fluidità di questa nuova tecnologia! Mi rifarò...
    Plasma Panasonic TX P50VT60 & OLED Philips 804
    PS4 Denon AVR X4100
    DIFFUSORI MISTI (frontali B&W 685 S2, B&W HTM62 S2, sub Yamaha SW45, surround Sony vecchie)


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •