Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Quali casse da scrivania ? Attive o Passive ?


    Ho letto buone cose su Audioengine A2+ e M-Audio Bx5.
    Le A2 sono più piccole ma costano di più.
    Mi potete consigliare ?

    Saluti a tutti.
    Ultima modifica di mrcrowley; 26-07-2016 alle 13:04

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Riprendo un pò le fila del discorso .... in effetti più che di una scelta secca tra A2+ e Bx5, che tra l'altro sono diverse nelle dimensioni, ho letto in giro che ci sono due filosofie. Una è quella dei diffusori attivi, con o senza dac, come A2+ e Bx5, e l'altra è quella dei diffusori passivi con l'aggiunta di un piccolo ampli in classe D tipo T-amp.
    Vorrei quindi intanto capire quale delle due soluzioni sia migliore per le mie esigenze.
    A tal proposito, vorrei dire che i diffusori dovranno si riprodurre la musica da un pc-desktop, ma che cmq farà da piccolo impianto musicale nella stanza di mio figlio. Quindi diciamo che escluderei cassettine tipo Creative o Trust, ma vorrei qualcosa di più audiofilo, senza però spendere una follia. Diciamo intorno ai 300-400€ totali, tra casse e ampli.
    Ho letto anche che molti consigliano una scheda audio esterna dotata di dac, invece di usare l' uscita diretta del pc. Confermate ??

    Saluti a tutti.
    Ultima modifica di mrcrowley; 23-07-2016 alle 10:33

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Con componenti di quel livello secondo me sprecheresti fatica e soldi perchè molto probabilmente non sentiresti la differenza tra l'uscita diretta del pc e il dac esterno, però nulla ti vieta di provare.
    Martino

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Va beh cmq la scheda audio esterna eventualmente verrà in un secondo tempo.
    Per adesso vorrei approfondire la soluzione con casse passive + t-amp, e capire se sia superiore come resa alle soluzioni attive, ovviamente a parità di budget.

    Ciao, grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Avendo provato entrambe le "strade" da te indicate, secondo me con il tuo budget otterresti dei risultati migliori con dei diffusori attivi.

    Le Audioengine A2+ sono un buon punto di partenza: se tu vuoi usare il pc puoi collegarle tramite usb e la conversione D/A verrebbe fatta dal dac interno alle audioengine il quale, checchè ne dica KwisatzHaderach (con cui non sono d'accordo ) suona sicuramente meglio e con meno "jitter" del dac interno al tuo pc. Le ho sentite suonare recentemente a StereoExchange a NY e facevano la loro figura.

    Le M-Audio Bx5 sembrano meglio (amplificazione + potente, migliore risposta in frequenza) ma non hanno dac interno.
    Se le colleghi direttamente all'uscita analogica del tuo pc (che immagino sia il consueto jack 3.5mm) secondo me suoneranno peggio delle AudioEngine.
    Se il tuo PC avesse un uscita digitale potresti usarla per collegarci un DAC esterno (anche a basso costo tipo il Fiio d03k, 33€) e da questo andare alle M-Audio.

    Salendo poco sopra i 300€, io guarderei invece le Krk Rokit rp5 g3, che, nonostante il loro aspetto particolare, mi sembrano meglio sia di A2+ che di Bx5 e di cui ho letto ottime recensioni.

    Come ulteriore opzione per il dac Usb, prova a guardare lo Audioquest DragonFly Black (99€).
    Ultima modifica di franz159; 23-07-2016 alle 22:19

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Manocalzati (Avellino)
    Messaggi
    216
    Guarda pure le JBL LSR305

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Avendo provato entrambe le "strade" da te indicate, secondo me con il tuo budget otterresti dei risultati migliori con dei diffusori attivi.

    Le Audioengine A2+ sono un buon punto di partenza: se tu vuoi usare il pc puoi collegarle tramite usb e la conversione D/A verrebbe fatta dal dac interno alle audioengine il quale, checchè ne dica K..........[CUT]
    Secondo te potrebbe essere meglio M-Audio BX5 D2 + Audioquest Firefly Black, 210€ + 99€, o le Audioengine A2+ 249€ ???
    Anche se forse sarebbe più corretto paragonarle con le A5+ 399€ ?? Oppure le A2+ con le M-Audio AV32.

    Le KRK proprio non mi piacciono, con quel giallo :-/
    Ultima modifica di mrcrowley; 24-07-2016 alle 20:11

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Ma le A5+ non hanno il dac dedicato ???
    Pensavo fossero uguali alle A2+ ma più grandi, invece cambiano diverse cose. Anche il reflex posteriore mi preoccupa un pò, avendo sul lato Dx il muro abbastanza vicino.
    Ultima modifica di mrcrowley; 25-07-2016 alle 10:21

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    [Updated]
    M-Audio BX5 Carbon, ultima versione delle BX5, 260€.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley Visualizza messaggio
    Secondo te potrebbe essere meglio M-Audio BX5 D2 + Audioquest Firefly Black, 210€ + 99€, o le Audioengine A2+ 249€ ???
    Anche se forse sarebbe più corretto paragonarle con le A5+ 399€ ?? Oppure le A2+ con le M-Audio AV32.

    Le KRK proprio non mi piacciono, con quel giallo :-/
    Io opterei per la soluzione con dac separato, non foss'altro che per la flessibilità.
    Il dragonfly è a basso consumo e puoi usarlo - volendo - anche con uno smartphone (android/apple).

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Quindi si escludono le A2+, ma le A5+ non lo hanno giusto ???
    Rimanendo in casa Audioengine, si trovano buoni prezzi delle P4, 220€. Aggiungendoci un piccolo ampli, non si potrebbe ottenere un risultato simile alle A5+ ???

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    ...se ti orienti su diffusori passivi, allora potresti anche guardare Indiana Line Tesi o Nota... ci sono vari modelli nel range 200-300€.
    Il piccolo amplificatore potrebbe poi essere - che so - un Denon PMA 520, che si trova a 190€ sun amazon.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    L'amplificatore piccolo ... oltre che di prezzo, dovrebbe esserlo anche di dimensioni.
    Per quello avevo citato il T-Amp. Se deve essere qualcosa di più grosso, allora sto con le attive.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Avrei trovato delle Audioengine P4 bianche exdemo a 125€, mentre le Indiana Line Tesi 242 sempre bianche, le trovo nuove a 213€.
    In entrambi i casi, aggiungendo un t-amp, risparmierei qualcosa rispetto alle A5+.
    La domanda è: suonano bene con questo t-amp, oppure è meglio lasciarli perdere ??

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Il T-amp che avevo preso in considerazione è il Dayton Audio DTA-100a, 120€ spedito sull' amazzonne.
    Altrimenti avrei anche un vecchio integrato H/K PM635 ... ma sinceramente vorrei evitare roba grossa. C' ho già abbastanza casino
    Ultima modifica di mrcrowley; 29-07-2016 alle 14:18


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •