Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    crevalcore
    Messaggi
    68

    Diciamo che il giudizio deve essere preso in relazione al costo. Quel tv si trova a molto meno e comunque ha caratteristiche tecniche che lo pongono a fianco dei tv più costosi di altri marchi. l'M7000 ha HDR, Local dimming, Gamut di colori ampio, pannello a 10 bit. Stiamo parlando di caratteristiche vicine ai top di gamma ad un prezzo molto basso.
    Io davvero per quanto le demo che si vedono nei centri commerciali lascino a desiderare posso dire che già il modello 5500 che è inferiore al 7000 era mille volte meglio di molti altri dal costo molto superiore (samsung e compagnia bella), anche con trasmissioni normali.
    Comunque secondo me rimane comunque un prodotto molto interessante. Aspetterò di leggere qualche altra recensione.
    Ne approfitto per chiedere un altro consiglio, secondo voi quand'è che bisogna comprare un TV e sperare di trovare offerte e promozioni? In questo periodo? In agosto/Settembre?

  2. #32
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    388
    La serie 2016 è un notevole cambio di passo rispetto a quella dell'anno passato l'elettronica ha fatto passi in avanti da gigante e anche con le risoluzioni più basse si nota un notevole miglioramento sicuramente un prodotto che non ha nulla da invidiare ai marchi più blasonati solo che costa la metà ed evidentemente questo a qualcuno non va bene

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da Giampix Visualizza messaggio
    La serie 2016 è un notevole cambio di passo rispetto a quella dell'anno passato l'elettronica ha fatto passi in avanti da gigante e anche con le risoluzioni più basse si nota un notevole miglioramento sicuramente un prodotto che non ha nulla da invidiare ai marchi più blasonati solo che costa la metà ed evidentemente questo a qualcuno non va bene

    Ripeto, queste sono affermazioni tue personali e non suffragate da prove.
    Hisense è comunque una marca affermata in altri ambiti e non ha certo problemi a farsi pubblicita (vedi euro 2016)
    Se i siti (tutti piu o meno) non promuovono le sue tv perchè hanno molti difetti anche nei pannelli(cosa reale basta vedere le foto postate qui ma soprattutto che si trovano in rete ) e soprattutto di elettronica, non è perchè fa comodo a qialcuno, ma perchè sono di un livello piu basso rispetto ad altre marche.
    Poi ripeto se uno compra la Duster e vuol sentirsi dire che è meglio della X6 va tutto bene... ma ovviamente sogna

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    crevalcore
    Messaggi
    68
    Ciao Giampix, ma tu hai una di queste tv o hai esperienze dirette?

  5. #35
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    388
    Possiedo un vecchio Samsung h6200 e ho una tv nel marchio cinese comprata oramai un anno e mezzo fa beh posso tranquillamente dire che la qualità e le differenze sono decisamente risibile mi sembra ovvio che non possiamo paragonare un top di gamma Samsung è una tv di fascia media il paragone non regge ma a parità di fascia tutta la vita e marchio cinese

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Ho seguito un pò la discussione, non fosse altro perchè per mia madre in futuro dovrò cambiare l'attuale 32 con uno di pari grandezza e per lei andrebbe benissimo. Detto questo, dire che non ha nulla da invidiare alle altre... beh... mi son letto le specifiche, e ho delle perplessità soprattutto sulle porte HDMi.

    Copio e incollo dalla scheda tecnica del 65M7000:
    HDMI1 HDMI 1.4,CEC,MHL2.0
    HDMI2 HDMI 1.4,CEC,ARC
    HDMI3 and HDMI4 HDMI2.0,HDCP 2.2,CEC

    Se ho ben capito ARC è solo su porta 1.4, quindi se voglio collegare il pc alla tv per avere il 4K a 60Hz sono fregato: da pc vado all'amplificatore per poi andare alla tv alla HDMi2 con ARC... morale? La sorgente video massima elaborabile dalla tv è 4K a 30Hz, diversamente posso avere i 60Hz ma mi tocca usare l'audio della tv collegando il pc direttamente alla tv stessa. Ora, io ho preso la Samsung 48HU7500 a ottobre 2014 pagandola 1.100 e se non fosse per il mio amplificatore Yamaha 377 che regge il 4K solo a 30Hz e che comunque cambierò quando sistemo casa non avrei sto problema (l'ho testato). Con questa tv, si.

    Ok, è un 65 e costa poco più della mia 48. Quindi per carità, per il prezzo che costa non si può pretendere di più.
    Però dire che alla fin fine se la gioca con quelle che costano di più, non è del tutto vero. E non è solo per la qualità del pannello.

    E' l'elettronica che frega, e proprio perchè si sa che non costa chissà che mettere tutte le porte 2.0 o 2.0a ormai... mi chiedo perchè non farla costare 200 euro in più e farlo. Tanto converrebbe comunque di gran lunga per chi cerca una tv decente ed economica allo stesso tempo, e sarebbe un buon compromesso a chi ha bisogno di un pò di connettività decente. Ste cose a metà mi lasciano davvero perplesso.

    Alla fin fine non ha la stessa elettronica di una tv uscita due anni e mezzo anni fa circa, perchè la mia fa ciò che questa da specifiche non riuscirebbe a fare. Quindi la compra solo chi ha bisogno di una tv da usare da sola, e la vuole grande spendendo poco. Chiunque abbia bisogno di un pò di connettività la salta a piè pari, pena il comprare qualcosa che sembra 4K ma in realtà lo è solo sulla carta (nonostante sia un modello del 2016). Per mia madre andrebbe strabene un 32 Full HD con elettronica simile (vedi H32M2100S) perchè ricade in questa casistica e il 4K penso non lo sfrutterà mai, ma diversamente non ci siamo.

    E anche in quel caso... per spendere 200 euro per un 32 Hisense, forse forse val la pena di spenderne anche 350 e cercare un pannello qualitativamente di un altro livello, visto che poi la si tiene finchè ne ha un pezzo. Sulle tv top di gamma, secondo me Hisense potrebbe davvero conquistare grosse fette in un mercato come quello italiano dove i soldi che girano son sempre meno... ma così facendo verrà acquistata solo da chi non è ben informato su cosa compra, e poi resta fregato appena decide di interfacciare la tv a qualsiasi altra cosa. Onestà per onestà, credo sia anche giusto dirle queste cose.
    Ultima modifica di albertoivan1981; 14-07-2016 alle 16:20 Motivo: corretto un errore sul conteggio degli anni di uscita della HU7500 Samsung

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    898
    Sbagli Alberto! ARC manda l'audio dalla TV all'amplificatore e non viceversa. Se io mando un 60Hz dal nas/pc/bd all'amplificatore e poi alla porta 3/4 @60Hz tutto funziona.
    Cosa non funziona? Non potrai ascoltare l'audio della TV(DTT ma anche i file letti dalle porte USB della TV) con il tuo ampli...
    Potrai usare magari una uscita ottica, però spesso le TV anche di fascia alta limitano il numero di canali. Nel mio caso solo 2. Con ARC tutti ma non i formati HD(TRUE-HD e MasterAudio che vengono castrati). Invece dal NAS andando direttamente nell'ampli li sento tutti. Io ho la Samsung in firma ma è solo per portare un esempio
    TV HISENSE H65M7000, BLU-RAY 3D Panasonic DMP-BDT110EG, AMPLIFICATORE ONKYO TX-NR609 Black ITA, FRONT IL Tesi 260N, CENTER IL Tesi 760N, SURROUND IL Tesi 240N, SUB IL Basso 850, CUFFIE HT Sennheiser HD 515, CONSOLE PS4 PRO 1TB, NAS QNAP TS-451+ 8GB 4x WD-RED 4TB

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Si, ma video e audio vanno da pc a tv passando per l'amplificatore e poi dall'ampli parte un cavo che deve per forza andare sulla porta con arc. Se no poi come hai detto tu alcune cose non le fai comunque. E allora siam sempre li: con hdmi 1.4 il max è 4K a 30 Hz. È il limite fisico per quella versione di hdmi, di li non si scappa. Se per ovviare a una cosa devo sacrificarne un'altra non è il max.
    Ultima modifica di albertoivan1981; 14-07-2016 alle 19:55

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    898
    Ma, curiosità, siamo sicuri che non sia un limite della tecnologia? Chiedo per scrupolo, magari ARC non prevede i 60Hz. Perché pure io trovo assurda la cosa. A me è sempre e solo bastata la porta ARC sulla TV nonostante ne abbia 4 e cmq molti ingressi(bd, Xbox, nas, ecc)
    TV HISENSE H65M7000, BLU-RAY 3D Panasonic DMP-BDT110EG, AMPLIFICATORE ONKYO TX-NR609 Black ITA, FRONT IL Tesi 260N, CENTER IL Tesi 760N, SURROUND IL Tesi 240N, SUB IL Basso 850, CUFFIE HT Sennheiser HD 515, CONSOLE PS4 PRO 1TB, NAS QNAP TS-451+ 8GB 4x WD-RED 4TB

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186

    Arc è possibile da hdmi 1.4 in poi. Le specifiche hdmi su Wikipedia sono ben spiegate e dicono così. Quindi non è detto che debba essere solo 1.4, quello è solo il minimo.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •