Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...00-_11370.html

    I due modelli 4K high-end Panasonic dello scorso anno sono stati aggiornati per riprodurre i contenuti HDR-10, funzione attualmente limitata agli ingressi HDMI, mentre lo streaming dei contenuti Netflix e da ingressi USB non viene attualmente supportato

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Ma quindi l'HDR impatta sul TV in modo esclusivamente Software? A livello di pannello non ci sono requisiti costruttivi particolari?
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Per l'HDR viene richiesta una luminosità molto elevata, almeno 1000 cd/m2 per i pannelli LCD secondo le specifiche Ultra HD Premium. I TV dello scorso anno non raggiungono questi valori, quindi il vantaggio in termini di dinamica sulle alte luci sarà meno evidente rispetto ai contenuti standard.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Aenor Visualizza messaggio
    Ma quindi l'HDR impatta sul TV in modo esclusivamente Software? A livello di pannello non ci sono requisiti costruttivi particolari?
    dipende.. se il VT/ZT avessero una HDMI 2.0a, non avrebbero nessun problema a veicolare i segnali HDR, che forse potrebbero passare anche su una HDMI 1.4 a patto di limitare la risoluzione a 1080p/24fps e 10-Bit e con metadati statici, quindi HDR-10 standard


    Ps: il VT/ZT60 mi pare produce fino a 15-16 stops, un Oled mi pare ne produce una ventina se ricordo bene..


    Citazione Originariamente scritto da Riccardo Riondino Visualizza messaggio
    Per l'HDR viene richiesta una luminosità molto elevata, almeno 1000 cd/m2 per i pannelli LCD secondo le specifiche Ultra HD Premium. I TV dello scorso anno non raggiungono questi valori, quindi il vantaggio in termini di dinamica sulle alte luci sarà meno evidente rispetto ai contenuti standard.
    HD premium è una mezza bufala, è stato confezionato per rendere compatibili persino gli Edge Led.. una cosa che fa la differenza in HDR non è solo il picco luminoso ma il numero degli Stop che il pannello può fare
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 15-06-2016 alle 13:16
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Non ho ancora chiaro una cosa. Plasma a parte che tanto non è uno scenario reale, il Rec.2020 e quindi il maggior numero di sfumature riproducibili è un parametro totalmente scorrelato dalle caratteristiche HW del pannello?
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  6. #6
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    HD premium è una mezza bufala, è stato confezionato per rendere compatibili persino gli Edge Led.. una cosa che fa la differenza in HDR non è solo il picco luminoso ma il numero degli Stop che il pannello può fare
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; Oggi alle 13:54
    Giusto, comunque tra le specifiche UHD Premium rientra anche la profondità cromatica a 10 bit per componente.
    Direi che idealmente per l'HDR si richiede una combinazione tra le due specifiche (alta luminosità e numero di step visualizzabili)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Aenor Visualizza messaggio
    Non ho ancora chiaro una cosa. Plasma a parte che tanto non è uno scenario reale, il Rec.2020 e quindi il maggior numero di sfumature riproducibili è un parametro totalmente scorrelato dalle caratteristiche HW del pannello?
    ad oggi la copertura del nuovo spazio colore Rec.2020 per lo standard UHD 4/8K (solo 2D), mi pare che siamo intorno al 70% ma solo su i monitor Pro ultra-costosi, sulle tv consumer anche di fascia alta, siamo lontani.. ancora fatica ad arrivare al 99% del DCI-P3
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Interessante.. mi chiarisci il concetto di "stops" ? Che vuol dire che il VT/ZT60 produce fino a 15-16 stops? Non sono sicuro di intendere a dovere cosa sia.
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Citazione Originariamente scritto da Riccardo Riondino Visualizza messaggio
    Giusto, comunque tra le specifiche UHD Premium rientra anche la profondità cromatica a 10 bit per componente.
    Direi che idealmente per l'HDR si richiede una combinazione tra le due specifiche (alta luminosità e numero di step visualizzabili)
    Ma tale luminosità in tal caso (i famosi 1000cd/m2) come è calcolata (con quale pattern a video) ? Chiedo questo perchè ad esempio quando calibro valuto sempre la luminosità ottenuta su pattern W 11%.
    Ultima modifica di Aenor; 15-06-2016 alle 13:08
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Aenor Visualizza messaggio
    Ma tale luminosità in tal caso (i famosi 1000cd/m2) come è calcolata (con quale pattern a video) ? Chiedo questo perchè ad esempio quando calibro valuto sempre la luminosità ottenuta su pattern W 11%.
    non si tratta di picco luminoso Full-Screen, altrimenti sarebbero pochi anche gli lcd ad arrivarci, non a caso per gli Oled il tetto massimo del picco è più basso per lo standard UHD premium

    l'HDR per il video, nel senso di picco luminoso elevato si riferisce ad aree circoscritte in una scena, non una schermata bianca.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Aenor Visualizza messaggio
    Interessante.. mi chiarisci il concetto di "stops" ? Che vuol dire che il VT/ZT60 produce fino a 15-16 stops? Non sono sicuro di intendere a dovere cosa sia.
    "Classically TVs have been able to reproduce 5-6 'Stops' of Dynamic Range (between black to white) and current high end cinema cameras sit somewhere between 11-14 stops typically"
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  12. #12
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Citazione Originariamente scritto da Aenor Visualizza messaggio
    Ma tale luminosità in tal caso (i famosi 1000cd/m2) come è calcolata (con quale pattern a video) ? Chiedo questo perchè ad esempio quando calibro valuto sempre la luminosità ottenuta su pattern W 11%.
    Sicuramente è sempre riferita a picchi luminosi su finestra ridotta, al momento non so però dirti esattamente in quale percentuale. Quanto al termine stop, si riferisce al raddoppio della luminosità tra un livello e l'altro.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Ok chiaro, grazie ad entrambi !
    Ultima modifica di Aenor; 15-06-2016 alle 13:30
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    F-stop è un termine tecnico che deriva dalla fotografia e, senza scendere troppo nel dettaglio, è strattamente correlato alla dinamica o meglio al rapporto di contrasto. 15 F-stop significa 2^15 = 32.768 : 1 di rapporto di contrasto, 16 F-stop 65.536 : 1 di rapporto di contrasto. I VT/ZT60 avendo un MLL (Minimum Luminance Level) di circa 0,003x cd/mq e un picco di luminanza che su piccole aree (si pensi ad una scena notturna con sfondo nero o quasi con i fari di un'auto o dei lampioni rappresentati da un bianco 100% o situazioni simili) può addirittura superare le 150 cd/mq che si traduce in un rapporto di contrasto (reale) superiore ai 50:000:1, pertanto ben oltre i 15 F-stop, e prossimo ai 16.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687

    Grazie Ste, impeccabile come sempre !
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •