|
|
Risultati da 106 a 120 di 430
Discussione: Raspberry Pi come player di musica liquida
-
29-04-2016, 12:46 #106
ragazzi, vorrei condividere con voi il mio raspberry e mettere a disposizione la mia esperienza di assemblaggio a beneficio degli aspiranti diy-er quale sono io.
il lavoro non è ancora finito ma ormai sono quasi al termine.
ho assemblato in un unico case: alimentazione, raspberry, convertitore usb-i2s/spdif gustard u12
qui sotto il pannello posteriore, da destra verso sinistra:
- interruttore di rete
- presa usb di corrente a 5V, io la utilizzo per alimentare un HDD esterno
- il raspberry con le 4 usb e la presa lan
- i connettori del gustard U12: ingresso audio usb, uscita ottica, uscita hdmi i2s, uscita coax, uscita aes/ebu (quella che attualmente utilizzo)
manca la presa di corrente. dovrebbe arrivarmi lunedì il pannello nuovo con i fori per la vaschetta iec
Ultima modifica di michelemezza; 29-04-2016 alle 13:11
-
29-04-2016, 12:46 #107
Qui sotto l’interno del case:
- a sinistra in alto, la presa di corrente con filtro shaffner e, più sotto, toroidale da 30VA con 2 uscite da 7V (attualmente ne utilizzo solo una);
- al centro in basso un modulo di alimentazione lineare regolabile da 2,5 a 35 V con corrente massima erogabile di 7,5A, che alimenta il raspberry e l’hard disk esterno
- al centro in alto il raspberry
- a destra Gustard U12
da fare ancora, oltre al pannello posteriore con il foro per la vaschetta iec, i fori per fissare il modulo di alimentazione al fondo.
infine, peccato che l'ho scoperto solo in questi giorni, vorrei aggiungere questo cavo che permette di cambiare la micro sd senza dover aprire il case. naturalmente serve un altro foro sul pannello posteriore
Ultima modifica di michelemezza; 29-04-2016 alle 15:06
-
29-04-2016, 13:21 #108
Venuto proprio bene, complimenti per lo sbattimento !
EDIT:
visto che comunque ti devi sbattere per modificare il pannello posteriore etc ... anche in virtù dell'ultimo cavo che hai postato ... e che fatto 30 si potrebbe anche fare 31 .... cosa ne dici di questo sul pannello frontale ?
http://it.rs-online.com/web/p/interr...tent-_-8118483
è tutt'altro che economico (su Alibabà ne trovi centinaia ....), ma pensa che figurone dai ... .Ultima modifica di AlbertoPN; 29-04-2016 alle 13:28
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-04-2016, 14:37 #109
Grazie Alberto!
effettivamente, per un dilettante quale sono io, si tratta di vero sbattimento.
mettere insieme una cosa del genere, concettualmente, è piuttosto semplice. Il difficile viene nel momento in cui si passa all'azione.
non tanto per i collegamenti elettrici, ma per la foratura del case (almeno per quelle che sono le mie conoscenze e i miei strumenti).
far combaciare i fori in orizzontale (quelli per fissare le schede alla base) e in verticale (quelli per i connettori sul pannello posteriore non è proprio immediato.
è sufficiente sbagliare solo di 1 mm e sei fregato ...
il pannello anteriore attualmente è "cieco".
L'interruttore che hai linkato lo conosco, ne ho utilizzato uno nero con luce blu per un contenitore di 4 HDD che mi sono fatto con case slim line hifi2000.
nelle mie intenzioni, in un futuro più o meno prossimo, sul pannello anteriore ci sarà un display grafico che visualizzi:
- all'accensione dell'apparecchio messaggio di avvio/accensione;
- mentre si ascolta la musica il logo moode audio player (il sotware che sto usando per riprodurre musica) intervallato da messaggio Now playing e immagine della copertina del CD
- allo spegnimento messaggio di spegnimento
Se non lo implementa Tim Curtis (l'autore di moode) dovrò rimettermi a studiare, oppure mettere un display oled/lcd 16x2
-
29-04-2016, 15:25 #110
-
29-04-2016, 15:55 #111
si, qualcosa con arduino o con linux integrato con moode.
non è semplice, almeno per le mie attuali conoscenze.
per ora sono già molto soddisfatto che tutto funziona e suona bene, poi si vedrà
-
29-04-2016, 20:00 #112
Michele, ottima la prolunga per mettere lo slot sul retro del case. La stavo cercando anche io. Che lunghezza ha?
Per quanto riguarda il monitor, io ho preferito lasciar perdere per non impegnare inutilmente risorse.
Tutte le informazioni sono già disponibili sul device di controllo.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
29-04-2016, 20:03 #113
Comunque in rete si trova facilmente uno script per far funzionare un eventuale monitor, magari oled, che visualizzi il titolo del brano in esecuzione
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
29-04-2016, 20:14 #114
La lunghezza della prolunga varia 25 cm a 60cm.
In effetti è utile in caso di aggiornamento del firmware.
Per il display, è solo un di più. Da tablet abbiamo tutti i comandi e le info necessarie
-
29-04-2016, 21:40 #115
Ti faccio i complimenti per il tuo progetto e soprattutto ti ringrazio per averlo condiviso.
Se posso avrei un paio di domande:
Collegherai la massa a terra? solo al telaio?
Hai interrotto il neutro solo per l alimentatore del Raspy e della presa usb quindi il gustard resterà sempre alimentato? (Magari dalla foto ho mal intrpretato i cablaggi).
La vaschetta iec con filtro dove l hai presa?
Grazie e scusa per le banali domande.
-
29-04-2016, 22:26 #116
Grazie a te funski per i complimenti.
>>Collegherai la massa a terra? solo al telaio?
si, collegherò la terra della vaschtta al telaio
>>Hai interrotto il neutro solo per l alimentatore del Raspy e della presa usb quindi il gustard resterà sempre alimentato?
il gustard è sempre alimentato, ma ha un relé interno che stacca l'alimentazione e lo spegne quando non c'è più il segnale usb in ingresso. comunque l'interruttore sul retro toglie la corrente a tutto.
>>La vaschetta iec con filtro dove l hai presa?
la vaschetta con filtro, se ricordo bene, l'ho presa da distrelec, ma non sono sicuro. ho fatto i miei acquisti da diversi siti: audiophonics, distrelec, ebay, ferramenta (per schede, viti, bulloni, distanziatori, toroidale, ecc)
-
30-04-2016, 08:25 #117
Michele complimenti io ho fatto con lo schermino 16x2 con la guida audiophonics...domanda: come hai collegato il rasp al Gustard?
Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A
-
30-04-2016, 08:34 #118
Grazie gilmour, raspberry e gustard sono collegati via usb con cavo esterno al case.
-
30-04-2016, 08:40 #119
Quindi non ci sarebbe modo di sfruttare l'entrata i2s del Gustard per l'uso ad es con l'x20?la risoluzione massima è 192/24?
Ampli:Hegel H70 - Lettore di rete:Autodiophonics SparkDIGI LTE I2S- Dac: Audio Gd R2R 2 Lettore CD: Micromega drive 3 - Giradischi: Clearaudio emotion - Prephono: Clearaudio BASIC limited - Testina: Sumiko Pearl - Diffusori: B&W Cm5 - Cavi Segnale: Vdh 102mkIII - Cavi potenza: Vdh the snowline - Cavi segnale giradischi: Mogami 2534 stentor terminati neutrik - NAS: Qnap ts-251A
-
30-04-2016, 08:41 #120
Non si era detto che la USB del raspberry è abbastanza "scarsa" ?
Forse ti converrebbe usare la I2S, o questo DAC specifico è di quello coi piedini invertiti rispetto alla schedina di interfaccia da installare sul Pi ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)