|
|
Risultati da 106 a 120 di 321
Discussione: Il contrasto degli SXRD crolla nel tempo!
-
24-04-2016, 13:12 #106
Concordo, fosse un problema elettronico, sarebbe di facile soluzione e non si userebbe un software-strategia di taratura per mitigare il problema, ossia sperare che il cliente si calmi fino a che il prodotto diventi vecchio e o se ne liberi.
Certo è che anche un rivenditore che lo ritira e lo rivende con tale difetto non è che si comporti in modo esemplare ed è ancora più grave della stessa azione fatta tra privati.
Ma come dicevo purtroppo viviamo in tempi in cui a quanto pare l'unica cosa che conta è il business, dal costruttore al consumatore ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
25-04-2016, 09:46 #107
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Emidio, ci giochiamo un caffe' che non lo fara'?
Il problema che si occupa il thread e' quasi ''vecchio''. Putroppo, per anni non c' e' stata nessuna risposta di Sony.
https://translate.google.com/transla...-text=&act=url
La traduzione lascia a desiderare comunque un' idea si fa...
Aggiungo pure il link in lingua originale, se non si perdono le due foto.
http://www.projectorjunkies.com/%CF%...9%CF%83%CE%B7/Ultima modifica di yiannis; 25-04-2016 alle 09:51
-
25-04-2016, 10:21 #108
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Marco, se mi permetti...
Il problema e' nativo ed e' nel hardware. Nessuna responsabilita' cade sul rivenditote dal momento che il problema riguarda le materiali usati e le proprieta' di tali materiali. La cosa si complica perche' il degradimento si manifesta non subito ma dopo parecchie ore. Sony sa bene che tutta la questione si risolverebbe facilmente (magari in un tribunale) argomentando circa un normale consumo e deterioramento dei materiali che entrano nell' ambito del solito uso. (le temperature sono alte, lo spazio ridotto, i materiali quelli che sono...insomma, vostro onore, noi abbiamo fatto tutto il possibile tecnologicamente...purtroppo, la tecnologia ha i suoi limiti...)*
Game, set and match ed arrivederci Roma...
* Come si capisce, tutta la storia deve centrare/provare ''dolo'' da parte di Sony nella costruzione/distribuzione del prodotto...e questo e' molto molto difficile da provarci.Ultima modifica di yiannis; 25-04-2016 alle 10:24
-
25-04-2016, 11:38 #109
Segnalo di aver aperto, con la "benedizione" di Emidio, una nuova discussione sull'argomento
http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
Chiederei a tutti i possessori di partecipare con le loro esperienze
Grazie.ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
25-04-2016, 13:12 #110
mi spiace ma non sono affatto d'accordo...
concorderei con quanto scrivi se si trattasse di un problema che si manifesta dopo 4000-5000 ore... allora potrebbero portare avanti giustificazioni di quel tipo e, nonostante palesemente strumentali/fasulle, averla vinta
qui parliamo di un problema che si manifesta già dopo solo 400 ore di uso e riguarda una macchina che viene equipaggiata con una lampada data per 3000 ore in eco e, fra l'altro, sostituibile con altra lampada per poter farne ancora uso... e allora come si concilia questo con un difetto così eclatante dopo solo 400 ore? come ho già scritto in altro post.. se a 400 ore va così e il nero è in quelle condizioni a 3000 ore che ci faccio? ci illumino un parcheggio? e a 5000 ore? uso il proiettore per gli effetti luminosi ad un concerto?
non scherziamo! un prodotto che viene venduto con un messaggio di qualità di immagine proiettata e durata lampada in eco "fino a 3000 ore" DEVE garantire performance ragionevolmente costanti nel tempo
e allora tutti quelli che il problema non lo hanno? sono quelli i prodotti difettosi e invece questi con il baco a 400 ore quelli giusti?
ma che stiamo a dire!
vediamo di non perdere di vista il punto... il punto è che Sony, stando a quanto visto fino ad oggi, NON interviene in rispetto di un preciso patto preso in fase di vendita (garanzia 36 mesi su difetto di produzione... che prevede anche la sostituzione della macchina quando non riparabile, se/come è il caso specifico!) e in spregio 1) della normativa vigente che regolamenta il commercio e ... 2) del denaro altrui
si spera la cosa cambi... provare il dolo non è poi così difficile, la prova sta nel conflitto fra misure e informazioni di vendita e caratteristiche di funzionamento di altri prodotti di analogo modello presenti nel mercato ... vediamo di non partire pensando di perdere a prescindere, è quello su cui puntano loro!
pensiamo invece, piuttosto, che magari a furia di leggere riconsiderano il caso da un punto di vista diverso e cambiano atteggiamento/comportamentoUltima modifica di lupoal; 25-04-2016 alle 13:39
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
25-04-2016, 13:53 #111
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Caro lupoal, tutto quello che scrivi e' lecito e logico. Le tue affermazioni sono fondate, pero', parliamo di elettronica e prodotti elettronici. Quando un prodotto porta un spec di durata di vita, non significa che 100% delle macchine rispeteranno tale limite. Sii sicuro, che in un tribunale, il solito uso entrera' in questo ambito. Non ce una norma fissa di durata ove puoi bassare la tua argomentazione. Le componenti di ogni vpr hanno diversa durata di vita (chip, circuiti, lampade, ventole etc). Se siamo fortunati e tutto va bene diciamo amen, se non e' difficile di provare il dolo di qualsiasi societa' sulla questione.
Ti ripeto, in una azione civile del genere, Sony esce bella e pulita (purtroppo...). Magari abbia torto..lo auguro veramente.
-
25-04-2016, 14:22 #112
Io considererei che JVC con tecnologia analoga, sembrerebbe immune da questo problema.
E sono certo che se Sony dichiarasse che su una percentuale x dei loro vpr potrebbe succedere questo problema e che non lo considerasse come difetto, ma come normale usura del prodotto, nessuno li comprerebbe più ...
La cosa migliore da farsi e l'unica ragionevole, se si trattasse di un lotto difettoso, sarebbe per Sony richiamare detti prodotti e provvedere realmente piuttosto che con artifici.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
25-04-2016, 15:05 #113
Io alla luce di questa "chicca" prima di prendere un proiettore Sony ci penserei 100 volte! Sarà anche vero che non saranno moltissimi i casi, ma per quanto mi riguarda questi che ho letto mi bastano e avanzano..
E concordo con chi diceva che sarebbe stato meglio farlo sapere a più persone possibili, soprattutto nel forum dove uno scrive...è incredibile che non se ne sia mai parlato!Ultima modifica di prunc; 25-04-2016 alle 21:08 Motivo: Ortografia
La mia sala Cinema: Entra
-
25-04-2016, 18:58 #114possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
25-04-2016, 19:07 #115
io, appena ho riconosciuto che l'ultimo intervento applicato alla mia macchina è un artificio, invece di venderla confidando nel fatto che il compratore non se ne sarebbe accorto ne ho parlato... ora spero che Sony giungerà a più saggi atteggiamenti riparandolo per bene altrimenti, come ben capirai, il mio proiettore diventa buono giusto per fermare la porta in giornate di vento
però in effetti fa un po strano pensare che nessuno in Italia sapesse nulla... ma, sopratutto, fa specie pensare che Sony non abbia predisposto una operatività speciale dedicata all'assistenza dei clienti che, sfortunatamente, sono incappati in un prodotto difettoso sfuggito al loro controllo qualità... ummm... che si possa ipotizzare un atteggiamento non proprio specchiato?
ad ogni modo... Emidio diceva, in qualche post addietro, di ricordare di 4 casi di sua conoscenza risolti... ecco, mi piacerebbe capire meglio risolti come... magari esiste una strada che io colpevolmente non ho intrapreso, se ne capisco meglio e mi aiuta a sistemare la faccenda la intraprendo con piacere
qualcuno dei 4 fortunati ci legge e potrebbe dirci?Ultima modifica di lupoal; 25-04-2016 alle 19:09
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
25-04-2016, 20:43 #116
Ma infatti il tuo comportamento è da ammirare! È anche grazie a te che siamo venuti a conoscenza di questa cosa piuttosto spiacevole.
Si parla di tutto di solito sul forum ma neanche un'accenno ad una cosa del genere? Mi è sembrato parecchio strano, tutto qui.
Spero proprio che riuscirai a risolvere in quel che modo!La mia sala Cinema: Entra
-
25-04-2016, 21:23 #117
Ciao Yiannis,
Se il problema è "nativo" ed è di natura hw, significa in soldoni che è un problema di progetto è che tutti gli SXRD ne sono affetti, indifferentemente dalla risoluzione della matrice (quindi anche quelle DCI se tanto mi da tanto). E che quindi tutti i prodotti sono delle "bombe ad orologeria" col timer impostato in tempi diversi ... Prima o dopo "scoppiano".
Il che mi sembra di una gravità assoluta, soprattutto se nel tempo la cosa si sapeva fra operatori e tecnici del settore, ed è stata taciuta in modo strumentale. Se Sony avesse ammesso una cosa del genere, o detto fra le righe, la notizia sarebbe stata strumentalizzata nel bene e nel male, da copetitors e detrattori del marchio.
Siccome per natura tendo a non cedere alla teoria del "gomblotto !!"rimango comunque basito di fronte ad una tua presa di posizione così "naturale" e quasi disincantata. A leggerti sembra scritto: ma lo sanno tutti, però Sony se ne frega e continua a vendere prodotti "rotti".
Specifico per il mono-neurone che frequenta il thread, e non per te ovviamente, che NON intendo nulla di personale nei tuoi riguardi, ma prendo spunto solo da quello che dici. Anzi grazie per la tua testimonianza e per i link.
Detto questo, sul fatto che i dealer siano completamente incolpevoli, se la cosa fosse conclamata e conosciuta come sembra dalle tue parole, non ne sarei così certo.
Faccio un esempio.
La casa XXX produce lasagne surgelate, belle, buone,speciali. Dichiarate le uniche nel mercato e le sole.
Molto bene. Si inizia a vendere le lasagne.
Dopo qualche tempo un cliente dice che tolte dalla confezione, puzzano, sembrano belle ma c'è qualcosa che non va.
Altri, tempo dopo, le cucinano ma hanno un gusto strano ... C'è qualcosa che non va.
E dai uno, due tre ... I lotti di produzione, alcune partite di ingredienti, l'abbattitore di temperatura non perfettamente funzionante ..
Ti va bene fino ad un certo punto.
Poi siccome c'è la tua faccia di fronte al cliente, fai fatica a spergiurare che sono le lasagne più buone e speciali che hai mai assaggiato, per lo meno senza fare presente che a volte, qualche confezione, non è che sia proprio così ottima ....
Ed invece no. Tutti nella stessa barca a vendere il top culinario, infondo ci si guadagna bene, perché no ?
Qualcuno protesta, qualcuno si lamenta, ma sono pochi .. Lasciamoli parlare, tanto prima o dopo la cosa si sgonfia.
Prendendo spunto da quello che dice Microfast, addirittura, se qualcuno mi restituisce le lasagne appena assaggiate e si lamenta lo accontento in qualche modo facendogli credere che è stato particolarmente sfortunato, poi rimetto a posto il piatto, lo ricongelo e lo vendo (come qualcosa a super prezzo, ex demo, roba da amici degli amici ...) perché spero che il prossimo cliente abbia le papille gustative meno esigenti o proprio non se ne accorga.
E siamo tutti d'accordo con questa cosa, la taciamo ai clienti e facciamo margine sul nuovo (ma potenzialmente avariato ... Però pecunia no olet) ed in caso sul "ricondizionato" ma appena assaggiato.
E via così.
Beh, personalmente mi sembra una cosa così agghiacciante che mi rifiuto di pensare che ci sia un disegno così "folle" che comprende operatori a tutti i livelli, senza scrupoli e peggio.
Proprio non ci credo. Non ci voglio credere."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
25-04-2016, 22:14 #118
Ma qualche rivenditore che viene a conoscenza del problema in questo momento potrebbe chiedere lumi alla casa madre.
Io rivenditore sono il primo a comprare 15 / 20 proiettori e se so che non vanno bene con il ciuffolo che li compro e lì rivendo
Dato che sono io il primo a metterci la faccia davanti al cliente.
O dalla serie lì vendo e poi saranno cacchi di chi la comprato?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
25-04-2016, 22:33 #119
Ma difatti ....
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-04-2016, 00:08 #120
Io sinceramente mi stupisco che tu ti stupisci ...
Io mi sarei stupito ancora qualche anno fa da semplice user, ma diventando operatore vendendo il DiGIFAST non mi ci è voluto molto per capire il tipo di ambiente e come gira il fumo e tu ci sei dentro da un bel po' di anni ...
E non punterei solo il dito verso Sony, anche se va detto che questo specifico problema ( e conseguente comportamento relativo del costruttore ) per quanto possa essere percentualmente poco diffuso mi sembra piuttosto grave.
E poi diciamola tutta, attualmente stanno succedendo tante di quelle cose losche un po' in tutti i settori che c'è ben poco da stupirsi.
L'unica è rimanere con le orecchie dritte e condividere tra user tutte le esperienze di questo tipo.
Sarebbe bello a questo punto che anche tutti gli operatori, visto anche che sono piuttosto pochi quelli che fanno il mercato in Italia, venissero qui a raccontarci quello che è successo e succede.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia