Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 24 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 352
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    La luminosità di questo pannello è davvero molto elevata..!

    65' DX900 512 zone

    65' JS9500 150 zone

    74' sony X94C 90 zone

    in modalità Fullscreen il Pana DX900 da 65' genera 850 Nits di picco contro i 400 Nits del 65' Samsung JS9500 e dei 650 Nits del 75' sony X94C

    mentre in modalità 30% il DX900 genera 1200 Nits, contro i 900 nits del Samsung e i 1300 Nits del sony.

    sul discorso della riflettenza, lo ZT è probabilmente lo schermo meno riflettente di sempre, perché usa il miglior filtro anti-riflesso mai impiegato e la fusione diretta del pannello senza aria con assemblaggio tramite Autoclave, nessun pannello lcd consumer e neppure Oled è costruito in quel modo, ogni pannello è un pezzo unico, inoltre nell'ottica del HDR l'anti riflesso non potrà m ai essere troppo spinto, perché la luminosità del pannello dipende in buona parte anche dal vetro-filtro utilizzato, anche l'angolo di visione, seppur in minor misura su i pannelli lcd

    La domanda che molti si staranno facendo, cosà succede se gli diamo in pasto un contenuto video, ad esempio i Blu-ray UHD sony o i futuri contenuti di Netflix e Amazon che saranno solo in Dolby Vision?

    questi contenuti HDR evoluti, si vedranno come fonti SDR, essendo solo i nuovi Oled LG ad avere il supporto al Dolby Vision..?


    Ps: un mio amico che ha un plasma ST50 da 55' che ancora funziona benissimo, lo usa principalmente per giocare, è interessato al DX900 e vorrebbe sapere quanto fa il in modalità THX o Pro con il local dimming attivo quanto fa di input-lag, sia con e senza IFC attivo..?
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-03-2016 alle 13:28
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Lo standard prevede che le informazioni HDR Dolby Vision siano aggiuntive all'HDR10, in teoria, quindi, non ci dovrebbero essere problemi di incompatibilità, in effetti però qualche dubbio sorge, in quanto sui Bluray l'unica certezza è l'HDR10, universalmente riconosciuto da tutti, ql momento nessuna major parla di HDR Dolby vison, però Netflix ha deciso di utilizzare solo informazioni evolute Dolby Vision bloccando la visione sugli altri dispositivi .
    Ultima modifica di f_carone; 23-03-2016 alle 13:22
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Lo standard dei BluRay prevede che le informazioni HDR Dolby Vision siano aggiuntive all'HDR10, quindi non ci dovrebbero essere problemi di incompatibilità, diverso il discorso VOD, tipo Netflix che ha deciso di utilizzare solo informazioni evolute Dolby Vision.
    Quindi i Blu-ray UHD di sony, dovrebbero contenere sia i dati HDR-10 che il Dolby Vision nello stesso disco, perché è obbligatorio?

    o potrebbero uscire anche dei BD-UHD solo col Dolby Vision, come nel caso dei contenuti in streaming?
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-03-2016 alle 13:23
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Ho corretto il mio post precedente perchè in effetti su BluRay l'unica certezza, al momento, è HDR10.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Input lag con il fw 3.20 è di soli 38 ms in modalities game. Niente male direi.

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Sul discorso dell'autoclave dello zt60: lessi che in pratica il pannello veniva costruito e fuso contemporaneamente con il vetro anteriore: chiaro che in queste condizioni se si falla il pannello butti via tutto..
    Ultima modifica di sasadf; 23-03-2016 alle 13:31

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da sasadf Visualizza messaggio
    Input lag con il fw 3.20 è di soli 38 ms in modalities game. Niente male direi.
    Questo dato lo conosco, è quello della review di AVforums dato "rivisto" dopo agg. firmwere, il Samsung in modalità Game fa circa la metà dell'input-lag del DX900, visto che il mio amico vuole usarlo con uno Sli di 980 OC per giocare in 4K,

    la modalità Game spenge tutto forzatamente in un sol colpo.. quindi hai solo 300-400 linee in moto = blur a manetta, altro che full-hd e 4K.. senza il local dimmig hai un nero che è grigio, gran parte dei benefici di un top lcd vanno a farsi benedire, con la modalità game è come avere un lcd di fascia inferiore, in molti aspetti, eccetto colori, luminosità e dettagli sulle alte luci

    quindi noi volevamo sapere come si comportava con almeno il local dimming su basso e medio, sia con e senza IFC su medio, perché senza queste due cose attive , hai solo 300 liene, blur, e neri che non sono neri
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-03-2016 alle 14:07
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Altra domanda a sasà, come mai non hai provato a farti un "giro" con la modalità Professionale del tv che dovrebbe essere quella di fabbrica meglio calibrata?
    Ecco. Non mi ricordavo quale era: cmq provata: trovata un poco buia con lo sport.

    Guardate che fino ad ora lo ho usato un paio di ore. I miei figli hanno già superato le 100 ore di utilizzo tutto cartoni animati .

    Coi bluray e l'oppo devo ancora provarlo...

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Se lo fai funzionare da monitor senza elettronica di bordo, non credo alle.300 linee, la risoluzione ce la hai tutta.

  10. #55
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Ho corretto il mio post precedente perchè in effetti su BluRay l'unica certezza, al momento, è HDR10.
    "sony use Dolby Vision on 4K Ultra HD Blu-ray" https://www.avforums.com/news/sony-t...-blu-ray.11910
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da sasadf Visualizza messaggio
    Se lo fai funzionare da monitor senza elettronica di bordo, non credo alle.300 linee, la risoluzione ce la hai tutta.
    Da fermo ovviamente tutte le linee del pannello sono visualizzate,

    ma i giochi non sono delle diapositive, ne le Demo dei negozi semi statiche fatte ad hoc per risaltare al meglio le qualità, inoltre i film hanno un basso fps, ed alcuni hanno molte inquadrature fisse, lente, semi-statiche, quindi i film non sono affatto il miglior Test per valutare la nitidezza-dettaglio ed assenza di blur in moto, sia medio che veloce,

    con tutta l'elettronica spenta, buona parte delle prestazioni del pannello vanno a farsi un giro, e come una auto sportiva con il motore di una Fiat punto

    nessun pannello lcd muove più di 350-400 linee senza IFC, etc.. con local-dimmig e IFC su medio si arriva sulle 600-700 linee, vicino a quello che fa un Samsung plasma F8500, con impostazioni delle elettronica spinte si arriva a circa 1080 linee in moto nei panelli lcd o Oled attivi, sto parlando di risoluzione in movimento.

    I migliori monitor per immagini in movimento, quindi anche videogiochi a 60 o più fps, sono ancora i CRT, e ancora meglio gli O
    LED passivi, tipo i monitor Pro di sony per intenderci, che offrono anche un migliore contrasto intra-frame, grazie al loro nero assoluto, etc.., peccato che costino cifre Assurde, e che quindi di Oled passivi non li vedremo mai su grandi schermi, se non ha prezzi astronomici tra molti anni per uso professionale, speriamo solo che per il 2020 Panasonic possa offrire un 65-70' Oled con uno Street-price intorno ai 3500€ con una elettronica che sarà certamente migliore di quella attuale degli Oled LG, che non mi piace per niente nella gestione del movimento, sotto questo aspetto devono migliorare, vedremo già quest'anno eventuali passi avanti con le nuove serie di fascia alta, forse troppo alta.

    Considerando le ben 512 zone del FALD mi aspettavo che il contrasto nativo rilevato fosse più elevato..

    anche superiore a 5000:1, ed invece non si schioda dal 4000:1, che è un dato tra i migliori, ma non va oltre, probabilmente le parole Contrasto Nativo sono qualcosa che andrebbe cancellato definitivamente dalle peculiarità dei pannelli lcd, come anche l'angolo di visione orizzontale, talvolta davvero limitato, fatta qualche eccezione, IPS, etc..
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-03-2016 alle 14:50
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Quoto Iuki.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    1.234
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Lo standard prevede che le informazioni HDR Dolby Vision siano aggiuntive all'HDR10, in teoria, quindi, non ci dovrebbero essere problemi di incompatibilità, in effetti però qualche dubbio sorge, in quanto sui Bluray l'unica certezza è l'HDR10, universalmente riconosciuto da tutti, ql momento nessuna major parla di HDR Dolby vison, però Netflix ha ..........[CUT]

    Questa è una cosa che mi interessa molto, dato che io non utilizzero' bluray ma solo sorgenti dirette (ad oggi solo Netflix)
    Netflix bloccherà la visione in UHD a tutte le TV che non supporteranno Dolby Vision?

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da steckk Visualizza messaggio
    Netflix bloccherà la visione in UHD a tutte le TV che non supporteranno Dolby Vision?
    Si, sembra proprio di si.
    http://www.hdfever.fr/2016/03/21/net...il-en-uhd-hdr/
    https://help.netflix.com/en/node/419...ButtonClick&q=
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  15. #60
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    119

    Un ringraziamento a sasadf per la recensione... e alla disponibilità a riportare a tutti gli appassionati punti di vista e giudizi personali in modo simpatico con la relativa esposizione a critiche, puntualizzazioni e domande (io penso non l'avrei mai fatto! ;-)

    Da utilizzatore di un plasma panasonic 42st60, personalmente, a parte la dimensione che mi sta sempre più stretta, non riesco a trovare particolari difetti se non il riflesso in alcuni contesti di luce naturale.

    Speravo in una recensione un po meno entusiasta del 58DX900 così da poterlo acquisire con una offerta al ribasso dal mercatino... ma il confronto con ZT60 mi sembra riproponga un tema, discusso per anni, sull'impossibilità di confrontare la visione delle immagini con tecnologie così diverse, se non in modo soggettivo e di abitudini.

    A proposito, come si comporta con i riflessi rispetto al più grande ZT60?

    Detto questo la cifra da sborsare mi sembra troppo vicina all'OLED 2016...
    Grazie
    Damiano
    Ultima modifica di damianopavarin; 23-03-2016 alle 15:50


Pagina 4 di 24 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •