|
|
Risultati da 1 a 15 di 58
Discussione: Recensione The Martian UHD Blu-ray 4K
-
16-02-2016, 11:57 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10994.html
BEST BUY brucia Amazon e grazie ad un accordo con Fox ha già in vendita i primi Blu-ray 4K ad iniziare da "The Martian"; in rete sono già disponibili le prime recensioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
16-02-2016, 13:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
letta, mi cadono le braccia a vedere nelle lingue disponibili ancora il DD a 640 kb/s! e che c. ancora sto DD!!
-
16-02-2016, 13:54 #3
Ottima notizia, intendo la conferma che Cybelink uscirà con il lettore software per i nuovi blu ray...
Un po' meno per il resto, ma c'era da immaginarselo ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
16-02-2016, 16:22 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.866
Va bene che questo titolo sarà incluso "gratuitamente" nella confezione del blu ray player 4K di Samsung ma se la tendenza di queste prime emissioni Fox è quella di utilizzare il minino sindacale, utilizzando semplici BD 50 invece dei dischi da 66 o ancor meglio da 100Gb previsti dal formato ultra HD blu ray disc non ci siamo proprio e per me questi titoli rimarranno a far polvere sugli scaffali. Con i BD da 50 Gb non si può ottimizzare al meglio la compressione in hevc considerando che le specifiche permettono un bit rate totale massimo di ben 128 mbsec con i dischi triple layers ne tantomeno è possibile auspicare un miglioramento delle codifiche audio per le tracce localizzate condannate per ovvi motivi di spazio e banda al solito DD o dts half rate. La buona notizia che autorizza ad un cauto ottimismo è quella annunciata da Warner. I titoli blu ray 4k che saranno distribuiti sul nostro mercato tra marzo e aprile utilizzeranno dischi da 100 gb. In questo caso, considerato lo spazio a disposizione e le maggiori risorse di banda ci sarebbero le condizioni per migliorare la codifica delle tracce audio localizzate italiano compreso. Speriamo bene..M.
-
16-02-2016, 16:28 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Stanno evitando le rogne e i costi. Usano processi produttivi collaudati e riciclano audio e extra dalla versione BR
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
16-02-2016, 16:36 #6
Sul thread su AVS è anche scritto che i dischi 66GB e peggio ancora i 100GB. risultano tuttora problematici da stampare in quantità ...
Quindi se Warner uscirà subito con dischi di questa capacità speriamo non si ripeta il problema di molti HD-DVD che appena dopo pochi mesi diventavano illeggibili.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
16-02-2016, 16:41 #7
Ciao, grazie per la recensione del prodotto, leggendo su avsforum dal link postato, vedo una nuova cartella nella struttura del bluray "DFEX".
Leggo anche che non è sicuro sia da 50GB, se Windows legge 48,9GB, il limite dei bluray doppio strato è 46.6GB, potrebbe essere un BD-66.
-
16-02-2016, 17:06 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
Ben vengano le recensioni, anche se entusiastiche fino ad un certo punto. L'uso dei BD50 è ovvio, i tools in grado di stampare i BD66 sono una rarità, mentre per i BD100 si dovrà credo aspettare un paio d'anni.
-
16-02-2016, 17:48 #9
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Leggo anche che non è sicuro sia da 50GB, se Windows legge 48,9GB, il limite dei bluray doppio strato è 46.6GB, potrebbe essere un BD-66.
-
16-02-2016, 18:56 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
-
16-02-2016, 19:23 #11
Mi sembrano i discorsi di 10 anni fa, quando la mania dell'avercelo più grosso ha affossato l'HD-DVD che era una soluzione ideale per tutte le produzioni e non parliamo dei consumatori, perchè vuoi mettere 50 giga?
Casomai, è il fronte audio che mi lascia perplesso. 4K video e audio dolby a 640 kbps??
-
16-02-2016, 19:25 #12
...a leggere il commento alla recensione redvdit c'è da scoraggiarsi ("l'immagine è identica al blu ray standard, ne più ne meno"...l'HDR è definito "gimmick")
-
16-02-2016, 19:49 #13
Dategli tempo.
Anche i primi bluray erano pessimi in confronto a quelli che stanno distribuendo in questi ultimi anni.
Bisogna aspettare minimo 1 anno prima di vedere le vere potenzialità del formato e che decisioni prenderanno le varie major cinematografiche riguardo i 66GB o 100GB, audio lossy o lossless, etc.....VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
16-02-2016, 19:50 #14
-
16-02-2016, 19:53 #15
Originariamente scritto da Fbrighi
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)