|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Come estendere segnale a cavo 15m hdmi?
-
25-01-2016, 14:52 #16
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
per me la risposta tecnologica è la fibra ottica HDMI, certificato 4K a 60Hz
fai quanti metri vuoi, investi una volta e sei a posto per sempre, senza parlare che per la posa è banale essendo un diametro di circa 2/3 mm. e raggio curva a 90° di 5mm.
ciao
-
25-01-2016, 22:50 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 101
Secondo la mia esperienza cambiare cavi non si risolve, io ne ho cambiati tre di diverse lunghezze (10 metri e 7 metri), ma il problema rimaneva.
Il problema è a monte ossia il segnale che esce dal lettore e transita attraverso il sinto o preamplificatore è lì che c'è il degrado.
Non ultimo è da considerare anche l'accoppiata proiettore-preamplificatore.proiet JVC RS540; pre Rotel RSP 1570; finale Rotel RMB 1075; diff front B&W 683 mod, centr. B&W HTM61 mod, surr. B&W 685, sub B&W ASW 610; bluray player Oppo 205 ; proces video Lumagen Radiance XS3D.Imp 2 CH: cd player Marantz CD 72, dac SMSL M8, Ampli integr Hegel H100, giradischi Pro-Jet Debut Carbon DC 2MRED, diff Indiana Line Diva 665.
-
26-01-2016, 15:12 #18
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
se però la tecnologia dei cavi è quella (HDMI classico) non mi stai seguendo nel discorso: con la fibra ottica HDMI superi i problemi perché la trasmissione è certificata 1:1 su 4K a 60Hz
poi, se non interessa l'audio in inglese nei film, e ci si "accontenta" del Dolby/DTS in Italiano, so che moltissimi usano l'audio con cavo ottico nell'Ampli A/V ed invece nell'HDMI ci passa solo video che va da player a TV/VPR
-
26-01-2016, 15:58 #19
Sicuramente con la fibra ottica si evita in partenza il problema, però quanto costa un TX/RX ottico di qualità (altrimenti tanto vale) e relativa fibra?
Credo di più di un buon extender di qualità consumer su cavo HDMI o ethernet che sia.
Ci sono extender certificati 4K e di qualità al di sopra di qualsiasi sospetto, con il solo difetto di costare ben oltre un migliaio di Euro, ovviamente per impianti squisitamente professionali."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-01-2016, 18:23 #20
Io gli extender li uso da una vita, anche con tratte di quasi 30 metri e mai un problema.
Certo è che, essendo in procinto di prendere il mio primo vpr, mai avrei pensato di doverne fare ancora uso visto che ad occhio e croce mi dovrebbe servire un'hdmi di 8 metri (ampli-vpr)
Ma davvero sugli 8 metri possono esserci di questi problemi? parliamo di un degrado tale per cui stacca addirittura il segnale?
-
26-01-2016, 18:35 #21
Io nella mia nuova versione della sala devo usare un cavo di 10 m., che mi è costato circa 1 €/m.
(però ha i connettori "gialli") e non ho il benchè minimo problema di qualità, non parliamo poi di sganciamenti del segnale.
Certo che molto può dipendere dall'uscita dell'apparecchio (un Radiance) che pilota il vpr e dallo stadio di ingresso di questo (Sony 500), ovvero "potenza" del segnale in uscita e sensibilità dell'ingresso.
L'altra uscita del Radiance pilota, sempre con un altro cavo di 10 m., un 46" Samsung (non ricordo neanche che modello sia, preso perchè era in offerta molto vantaggiosa) che uso come monitor di servizio o per i titoli dei brani quando ascolto musica liquida, anche qui senza alcun problema."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-01-2016, 18:38 #22
Io credo che tutto dipenda dalla qualità del cavo. Un cavo di buona qualità (e generosa sezione dei connettori, diciamo almeno 24 AWG ma meglio sarebbe 22) ci può arrivare in full HD. Un cavo ultraeconomico della Lindy non mi stupisce che abbia problemi su tale distanza.
Prima di aggiungere un extender io proverei a cambiare il cavo, idealmente provandolo prima da un rivenditore amico o, se questo non è possibile, acquistando su internet in modo da poter esercitare il diritto di recesso (se non va paghi solo la spedizione).
-
26-01-2016, 18:46 #23
10 metri non sono 15. Alcuni (in realtà pochissimi) cavi di qualità sono certificati per 10 metri, nessun cavo al mondo è certificato per 15. E' vero che un cavo non deve essere necessariamente certificato per funzionare, però è un'indicazione. Immagino poi che il Radiance abbia un'uscita di buona potenza, se invece il segnale attraversa più passaggi facilmente si può degradare.
Io uso un cavo di qualità pagato parecchio, che sui 12 metri è quasi al limite, mi è ad esempio capitato che non funzionasse con una specifica scheda grafica.
-
26-01-2016, 20:08 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 101
Che vi devo dire, a me è successo quando avevo un panny 2000 con un sinto ampli Denon 3808A il panny non ne voleva sapere di funzionare a dovere, continui stacchi con cavi di 10 metri e 7 metri (JBL, Audioquest ecc), mettendo un radiance tutto risolto, cambiando proiettore (JVC RS 56) anche senza radiance con lo stesso sinto ampli nessun problema.
MISTERO!!!proiet JVC RS540; pre Rotel RSP 1570; finale Rotel RMB 1075; diff front B&W 683 mod, centr. B&W HTM61 mod, surr. B&W 685, sub B&W ASW 610; bluray player Oppo 205 ; proces video Lumagen Radiance XS3D.Imp 2 CH: cd player Marantz CD 72, dac SMSL M8, Ampli integr Hegel H100, giradischi Pro-Jet Debut Carbon DC 2MRED, diff Indiana Line Diva 665.
-
27-01-2016, 13:50 #25
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
te lo dico con certezza perché l'ho preso da poco, un buon fibra HDMI costa come un HDMI Audioquest di fascia media, ovvero quelli che cominciano a garantire dei risultati buoni sopra i 10 m. ma che in ogni caso non certificano per ora mai il 4K over 10m.. Quindi nel mio caso che sto sui 15 m. la scelta era assolutamente scontata sul fibra
Io l'ho capita così la questione segnale HDMI
Problema 1: il protocollo HDMI non prevede un vero controllo di sicurezza tra dati in invio e dati in arrivo, quindi a prescindere da ciò che si vede, i dati arrivati possono essere “ridotti” rispetto all’origine.
Problema 2: l’esito del passaggio sopra, dipende dalla qualità del mezzo con cui si conduce il segnale, e farlo con un cavo in rame crea spesso problemi, che sono misurabili strumentalmente già sopra i 2/3 metri, e poi a salire in proporzione
Sul problema 1 non si può far granchè, perché anche introducendo un sistema di misurazione aftermarket (da interporre) si ottiene di far più volte il passaggio dati, ma se alla base il segnale non passa dopo un po’ le soluzioni sono comunque o blocco o passano i dati “ridotti”.
Invece per il problema 2 si può fare molto, magari usano la fibra ottica al posto del rame
Se si dovesse fare una metafora: l’HDMI lo vedo come un carrello pieno di uova che deve passare sulle montagne russe, mentre la Fibra Ottica HDMI la vedo come lo stesso carrello pieno di uova che però deve transitare da un tunnel bello dritto e piato come un biliardo. Capite che cambia parecchio….
ciao
-
27-01-2016, 14:48 #26
Il degrado del segnale sul cavo HDMI è “digitale”, o c’è o non c’è. Se non si presentano perdite di segnali visibili (ad esempio righe vuote) o sganciamenti (es. schermo nero) allora va tutto bene.
L’hdmi in fibra è sicuramente una bella soluzione, però è anche complicata, vuol dire avere 2 elettroniche alimentate in ingresso e uscita. Un cavo non si usura e molto difficilmente si rompe, al massimo puoi avere un po di ossidazione dei contatti.
Quindi per il principio di “non complicare quello che è semplice”, se il cavo funziona è meglio usare il cavo, che costa anche meno.
Volendo usare un’extender esiste anche la possibilità del cat6, che costa 1/10 della fibra e sui 15 metri funziona benissimo. Certo non è figo come la fibra....
-
28-01-2016, 09:44 #27
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
queto concetto non è proprio così nella realtà, e lo possono ad esempio verificare anche nella musica; facendo prove serie ad esempio cambiando il cavo USB nel DAC di un buon impianto HiFi cambia drasticamente la performance. E anche nel video è così. tra cavo HDMI e HDMI c'è differenza, basta vedere cosa danno i cavi ultra top in argento
NO
il mio ad esempio, ne ha la possibilità (predisposizione) ma funziona a 15 m. anche senza alimentazione
son concetti da superare, perché c'è ricerca e sviluppo in certe cose, eppoi anche nella fibra c'è qualità e qualità come in tute le cose
ciao
-
28-01-2016, 12:54 #28
Preferisco non entrare nell'argomento perché si scatenerebbe una discussione già vista troppe volte in passato. Mi limito a dissentire pacatamente su tutte le considerazioni audiofile o videofile sui cavi digitali
.
Interessante invece sapere che gli extender ottici hanno un assorbimento così basso da poter funzionare alimentati dall'HDMI.Ultima modifica di antani; 28-01-2016 alle 13:21
-
28-01-2016, 13:19 #29
Puoi mettere un link al modello che usi tu? Magari può interessare anche ad altri, potendo inoltre ragionare su dati e cifre concreti.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-01-2016, 15:44 #30
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
certo, in verità, all'inizio del mio interessamento su fibra ottica avevo già aperto un topic specifico ( http://www.avmagazine.it/forum/32-di...346post4488346 ), in ogni caso ecco il link, con tutte le info scaricabili http://www.celeritytek.com/product-DFO.html
quello da me acquistato mi sembra evoluto e molto flessibile, nei casi più gravi (elettroniche veramente scarse) può essere alimentato sia lato TX che RX , o solo da un lato come standard di riferimento, oppure ho verificato che funziona anche senza ! I connettori sono piccolissimi (circa 2cm x 3cm) da cui può uscire un minuscolo cavetto USB se serve; Non ci sono altri moduli o scatolette, è tutto nel cavo e connettore!
a livello di costo ripeto: ho speso quanto avrei speso ad acquistare un cavo di fascia media della affidabilissima Audioquest, che però non da le stesse performance e certificazioni
anche il preventivo di soluzione con CAT6 e moduli extender 4K era di poco inferiore come prezzo ma c'era la complicazione di avere degli scatolotti da mettere da qualche parte e di far passare comunque un cavo CAT6 che è largo almeno 6 mm. diametro e di una certa rigidità
ciao