|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Realizzazione sub 15" - 18"
-
04-01-2016, 13:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
Realizzazione sub 15" - 18"
Ciao a tutti, devo realizzare un sub per un locale sui 110 m. cubi, utilizzo 50% HT, i Dayton sono molto interessanti ma un po costosi, facendo riferimento alle occasioni sull'usato sicuro della mia zona ho individuato dei Proaudio car SW380 HE oppure MSW 380 che spingono veramente molto (ascoltati in impianti car) questi sono i parametri del MSW 380:
SENSIBILITÀ 90 dB
E 230 mm
103
PARAMETRI "THIELE E SMALL"
D 330.00 mm
Fs 40.35 Hz
Qms 5.98
Qes 0.76
Qts 0.68
Mms 497.76 g
Cms 0.03 mm/N
Vas 31.92 l
L1K 4.68 mH
Xmax 20 mm
Bxl 25.73 N/A
S.P.L. 90 dB
oppure dei Ciare Ciare NDH 15-4 S, credo più adatti all'ascolto musicale che all'HT, escursione minore che nella mia ignoranza mi fa credere che sia più adatto al reflex, considerate che questi componenti usati li pagherei sui 150 € cd, sui Ciare pende anche l'incognita assistenza visti che in pratica Ciare non esiste più, ma visto il mio utilizzo non credo di avere bisogno di riconature o altro (spero) per i futuri sub ho disponibile uno Yamaha P 7000 S dotato di crossover elettronico, però nel caso di sospensione pneumatica avrò bisogno di un DSP oppure un ampli con DSP integrato dalle prestazioni non inferiori allo Yamaha, quale? come scrivevo dall'altra parte qualcuno ha tempo e voglia di farmi una simulazione con questi componenti? oppure avete idea di qualche componente che può fare al caso da costo comparabile? max 300-400 € a coppia...per l'ampli con dsp sono disposto ad arrivare a 500 € sull'usato....Ultima modifica di cenlui; 04-01-2016 alle 13:20
-
04-01-2016, 18:37 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
ma la tua sorgente qual è? oggi il modo migliore di usare i dsp è tramite pc. devi avere cioè un htpc con software come Jriver, e hai così possibilità sconfinate al costo della semplice licenza di jriver (50€ circa). diversamente non so consigliarti.
-
04-01-2016, 19:52 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
attualmente la mia sorgente principale è il BD Pioneer LX 71, in attesa dell'Oppo 105 mod., be' io come DSP per sub pensavo all'antimode oppure al mini DSP, ma visto che comunque avrei bisogno di un finale tanto vale prenderlo con DSP integrato...utilizzando un HTPC significa anche prendere una scheda audio buona 400-500 € minimo, noo per ora non ci voglio neanche pensare, devo realizzare questi sub, che siano idonei anche ad andare a costituire un sistema 4 vie, cioè arrivare a suonare bene anche a 100 - 120 hz
-
08-01-2016, 07:53 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 379
Ricapitolando, ti serve 1 o meglio 2 sub dal costo di circa 300-400 euro per andare poi a costruire un 4 vie, bisogna anche capire che performance vuoi raggiungere con questo futuro sistema. Dei 15/18 poliici da car audio in sospensione pneumatica avranno un certo tipo di performance sulle ultrabasse ma non possono competere con dei pro in bass reflex in gamma bassa e mediobassa. Bisogna anche capire se l'obiettivo primario sarà la riproduzione del canale lfe e la discesa o preferiresti avere dei woofer che facciano anche da sub. Considerando la differenza abissale di performance secondo me dovresti essere più chiaro sugli obiettivi da raggiungere, o verrà fuori un pasticcio.
-
08-01-2016, 08:42 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
grazie Over..., ho bisogno di due sub, il locale è grande, utilizzo 50% HT e due canali, non posso spendere molto per cui ho preso in considerazione componenti usati che trovo nella mia zona, i Proaudio di provenienza car, di questi ne trovo parecchi, in particolare del tipo che ho postato i parametri, ma capisco che non sono i più adatti, altrimenti ho trovato anche il Ciare NDH 15-4 S, che è un altoparlante pro che andrei a pagare sui 200 € cd, al limite max delle mie possibilità, no so se esistono componenti migliori a questi prezzi, per ora li utilizzerei con i diffusori in mio possesso, da scegliere tra un sistema AR Phantom tre vie (adatti a lavorare da 80 hz a salire) oppure delle torri due vie con wf da 20 in reflex che possono lavorare a tutta banda, ma visto che vado a fare questi sub li vorrei in grado di poter lavorare anche abbinati a dei futuri satelliti due o tre vie dall'efficienza elevata, almeno 96 db...motivo che mi porterebbe a scegliere i Ciare, però vedo che di questi componenti si sa poco, in internet non ho trovato quasi nulla, se vengono poco utilizzati un motivo ci sarà....inoltre Ciare non esiste più ....
-
08-01-2016, 12:49 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
quì c'è qualche anima buona che mi può fare una simulazione dell'altoparlante di cui ho scritto i parametri sopra, e magari anche del Ciare NDH 15-4 S che sembra sia quello più adatto, quest'ultimo si avvicina alle prestazioni del Dayton ultimax?
-
09-01-2016, 14:22 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 379
Il motivo? Di certo non la qualità, altrimenti non ci sarebbero duecentomila cassoni fatti con i Ciare più vecchi e meno performanti che potessero trovare, ovviamente considerati top di gamma e confrontati con costi da 500-1000 euro cadauno, il vero problema è era assolutamente fuori di testa avere addirittura due cataloghi distinti pro, così i più fessi si andavano a prendere i vecchi ma bensuonanti ciare pwXXX, relegando gli oggetti più performanti alle aziende e a chi riusciva a guardare oltre il proprio naso (cioè il catalogo solito).
Comunque nuovi a 200 o usati? Se fossero 200 l'uno nuovi ti direi di lasciar perdere, oltre al problema assistenza andresti a spendere troppo.
Comunque, Ciare o qualunque altro AP Pro di quella categoria, io proverei a realizzare un sistema satellite + sub, per ora usati sia come sub per i frontali che per il canale LFE, e comprerei in un secondo momento la mercanzia adatta al canale LFE, lasciando i sub attuali come sub dei satelliti.
Da qui sul cell non posso fare simulazioni, ma a spanne saresti tra i 100 e i 150 litri, tra i 28 e 35 Hz di accordo.
-
10-01-2016, 07:25 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
i Ciare di cui parlavo si trovano ancora nuovi e costano sui 380 € l'uno, io ne avrei trovati due usati (ma sono praticamente nuovi) e mi chiedono 400 la coppia, a mio avviso ci può stare, il dubbio è se possono essere adatti per dei sub HT, per il due canali dovrebbero andare bene, sono stati utilizzati con buoni risultati in un progetto dove si replicava delle Wilson da pavimento da 30000 €, e mi chiedevo se esistono componenti migliori, cioè più adatti alle mie esigenze anche sull'usato a queste cifre...ti sarei molto grato se sei in grado quando vuoi di farmi una simulazione con questi componenti....
-
15-01-2016, 22:17 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
sfumati i componenti di cui parlavo sopra, ma vista l'occasione pazzesca e irripetibile mi sono portato a casa due Ciare 18.00 SW e 2 Ciare NDC 15-4 e 4 NDH 10-3, se riesco a trovare altri 2 NDH 10-3 mi saranno sufficienti anche per il canale centrale, mi potete suggerire un DSP processore elettronico per il sistema tre vie anteriore? per gli NDH mi dicono 16 lt con tubo diametro 8 lungo 22-23 per gli NDC? e per i 18.00 sw? grazie...
-
17-01-2016, 17:29 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 379
Scusa del ritardo, ma sono pieno di lavoro in questo periodo.
Così ti viene un accordo a circa 60 Hz con risposta dolcemente calante, occhio a mettere il fonoassorbente e occhio alle risonanze del condotto reflex, se il taglio con il woofer sarà sufficientemente alto potresti farli lavorare in un piccolo box chiuso da una quindicina di litri.
Non ho i dati del woofer da 15 pollici, non è che è il 15-4 S? In caso di risposta affermativa, con quel qts non si riesce a plasmare un allineamento reflex ottimale, come succede con quasi tutti i woofer pro da cinema. Qui ci sono diverse scuola di pensiero: lasci un allineamento simile a quello da progetto ottenendo un basso smorzatissimo, anche troppo, praticamente un mediobasso, oppure forzi un caricamento utile per la banda di frequenze che deve riprodurre. Con la strada 1 però c'è anche un grosso problema di turbolenze, salvo non mettere un condotto lunghissimo, con la strada 2, che farà storcere il naso a molti, mi viene un cassone da 90 litri con condotto da 18 centimetri di diametro lungo 35, puoi anche provare con un caricamento simil B6, spostando il condotto verso gli angoli in modo da accrescere la lunghezza virtuale e abbassare la frequenza di accordo, sarebbe comodo aumentare leggermente il litraggio, ma una cosa per volta.
Per i sub da 18 pollici mi vengono dei cassoni da 140 litri accordati a circa 30 Hz, con condotto da almeno 20 centimetri lungo 40, anche in questo caso puoi avvicinare il condotto agli angoli della cassa per scendere di qualche Hz nell'accordo, probabilmente conviene visto l'utilizzo.
Se hai dubbi su cosa acquistare ti posso inviare il link del mio spacciatore di fiducia, ha ottimi prezzi, ma non so se posso postarlo pubblicamente, devo controllare un attimo il regolamento, nel caso, ti mando un pm.
-
17-01-2016, 19:18 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
Over....ti ringrazio per il tuo impegno, i componenti li ho già tutti, si il 15" è il 15-4 S, in effetti mi avevano anticipato che il 15" andava in 80 - 90 lt mentre il 18.00 SW in 180-190 lt, anche quì da me mi hanno dato delle risposte poco precise, il legname è pronto ma io non posso andare avanti fin quando non ho certezze, per ora voglio realizzare il sistema tre vie, i sub da 18 " in seguito, potrebbe bastarne anche uno solamente, quindi avremo il 15 " fino a 80 hz circa il 10" fino a 1200-1500 e il driver Ciare FMJ 60 Daisy per la medioalta
-
18-01-2016, 12:19 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
come dicevo volevo realizzare quanto prima il 15", 80 - 90 lt erano preventivati io pensavo ad un doppio tubo diametro 14 ? oppure ad una feritoia, ma questa penso sia un po più difficile da realizzare, i tubi magari si possono allungare accorciare....non pretendo i 20 hz però ....
Ultima modifica di cenlui; 18-01-2016 alle 12:21
-
18-01-2016, 23:15 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 379
Un doppio tubo da 14 male non farebbe per le turbolenze, ma dovrebbero essere lunghissimi, per non avere un accordo troppo elevato, anche in questo caso si potrebbe provare a collocarli vicino alle pareti della cassa, è molto spannometrica la simulazione su queste cose, bisogna provarla sul campo.
Arriveresti a 30-40 Hz con i woofer, a seconda della frequenza di accordo e del taglio del filtro passa-basso, proprio 80 Hz? Quindi lavorerebbero come subwoofers dei frontali. Per esempio, WinISD con 35 Hz di accordo mi dà i 28 Hz a -10 dB, in ambiente scenderebbero ancora di più, avresti probabilmente i 30 Hz flat con i soli woofer, e i 25 Hz ancora in gamma utile! Anche in questo caso si va a spanne, senza delle misure.
No, un sub solo mi sembra decisamente insufficiente, tieni presente che un sub correttamente tarato dovrebbe essere in grado di erogare 10 dB in più dei singoli canali frontali, è una regola che vale sia nelle installazioni cinematografiche che in quelle domestiche.
Visto che, simulazioni alla mano, woofer e subwoofer avrebbero circa la stessa efficienza e potenza, ti ritroveresti con circa 10 dB di difetto, quindi non potresti spingere l'impianto a manetta con il subwoofer attivo (salvo non lo abbassi dei dB necessari).
Tieni anche presente che con dei frontali da 95 dB di sensiblità e 1000 watt di potenza potresti riprodurre il reference level da sala cinema a 10 metri di distanza senza alcun contributo delle riflessioni, quindi potresti non aver bisogno di spingere l'impianto a volume troppo alto, se sei entro distanze limitate, tuttavia mi sembra un po' uno spreco mettere su dei cassoni del genere per farli limitare dal sub, valuta tutte le casistiche, nella peggiore delle ipotesi neanche due sub starebbero dietro al resto dell'impianto, a meno che non li metti ad angolo, affiancati, NELLO STESSO angolo per avere un +9/+12 dB rispetto al singolo sub posizionato tra due sole pareti (anche questi sono valori con una certa incertezza).
-
19-01-2016, 06:15 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 189
il sistema frontale sarebbe pilotato da uno Yamaha P 7000 sui 15" un P3500 sui mid woofer ed un amplificatore caldo a stato solido sui 70 - 80 w a canale per i driver FMJ 60 Daisy, l'impianto sarà utilizzato per lo più per ascolto due canali anche a basso - medio volume,
nei fine settimana anche per HT, in qualche occasione per serate tra amici per ballare un pò quindi tutti e cinque i canali in funzione al limite della sopportazione della struttura eh eh eh, un altro dubbio che mi tormenta è: un impianto così mi farà ascoltare bene a basso volume? su un'altra discussione hanno fatto una simulazione con un volume di 80 lt freq. acc. 32 hz, due condotti da 6,8 cm lunghi 21,14 cm con vent mach 0,14 (credo sia la velocità dell'aria) temo che con dei condotti così piccoli si possano creare turbolenze, dal grafico mi da 32-35 hz a -3 db, per l'ascolto in stereofonia mi sembrano sufficienti sbaglio? dici che sarebbero da evitare condotti lunghi perchè potrebbero vibrare?
Per quanto riguarda i 18" per ora vorrei aspettare, ho troppa carne al fuoco, comunque ci saranno perchè con i 15" avrò i 20 hz a -17-18 db, con i 18" spero di averli a -6 sarà possibile?Ultima modifica di cenlui; 19-01-2016 alle 06:21
-
20-01-2016, 23:22 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 379
21 cm non sono per niente lunghi per un'applicazione praticamente da subwoofer, le risonanze che possono generare sarebbero a frequenze relativamente alte, conviene allungare e allargare di molto, sì due tubi da 6,8 cm genererebbero delle turbolenze agghiaccianti, se vibrano si fissano con dei pannelli che potrebbero continuare per costruire un sistema di rinforzo interno della cassa, si potrebbero creare dei condotti rettangolari o triangolari fatti direttamente in legno, se non si trovano le flange per i tubi a prezzi vantaggiosi magari converrebbe anche.
E' quasi impossibile avere una differenza così marcata tra woofer e sub, con un accordo a 32 Hz (non facili se non impossibili da ottenere in 80 litri, con dei tubi ragionevoli e con turbolenze contenute a quelle potenze...) hai praticamente un subwoofer, se anche accordassi i gommoni a 25 Hz in cassoni obesi non arriveresti a 18 meno 6, cioè 12 dB di differenza a 20 Hz.