|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Primo player di rete.....
-
15-12-2015, 21:14 #1
Primo player di rete.....
Ragazzi avrei bisogno dei vostri consigli
prima di prendere la decisione definitiva;
per semplificarmi la vita ho deciso di acquistare un player di rete;
non ne ho mai avuti prima, avrei pensato a 3 modelli,
però sono indeciso, aiutatemi a fare la scelta giusta.
La prima opzione è il CocktailAudio X40 perché il più ricco
di funzioni anche se più caro, inoltre monta un lettore CD (anche se non so se sia di buona qualità),
però non conosco la marca, e questa cosa mi blocca parecchio......
la seconda opzione sarebbe il Pioneer N-70 che offre meno funzioni rispetto al X40,
ma costa anche 500 euro in meno e ha USB asincrona;
la terza opzione sarebbe l'OPPO BDP-105D che oltretutto
è player universale, però non ho ben capito se il suo limite è 24 Bit/96 kHz,
e quali file sono supportati, se qualcuno mi illuminasse gliene sarei grato;
tuttavia nonostante sappia che l'OPPO è un prodotto fantastico,
non so se vale la pena l'acquisto, visto che stanno per uscire i Blu-ray 4k.
Tra queste alternative sto cercando un equilibrio tra un buon suono
e un software di buona qualità che permetta una gestione fluida
della musica liquida; e se include un buon lettore di CD ancora meglio......
-
15-12-2015, 23:20 #2
sul cocktail, più di uno ha accusato qualche problema di instabilità e anche la qualità musicale pare non avere segnato grandi punti.
il pio n-70 è una buona macchina, collaudata e pare non avere problemi.
c'è anche il mara na8005 nella stessa fascia del pio che suona bene (ma non ha le uscite bilanciate del pio). io lo uso nella mia catena audio con buona soddisfazione.
come qualità musicale sono normalmente riconosciuti i cyrus e i naim, ma già i sopra citati mara e pio suonano benino.
secondo me l'oppo avrebbe senso solo se ti serve un lettore tuttofare, in quanto, essendo appunto un lettore a/v, temo che la qualità finale in 2ch e del DAC sia comunque inferiore e non mi pare avere la possibilità dell'USB asincrona...
dimenticavo un classico: cambridge audio ora in versione CXN!Ultima modifica di Falchetto; 15-12-2015 alle 23:25
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
16-12-2015, 00:02 #3
-
16-12-2015, 10:21 #4
Il collegamento sarebbe analogico (bilanciato),
con ampli integrato Rotel RA1570; il Cambridge CXN lo sto tenendo in considerazione perché mi è stato detto che il software è fluido e il suono è buono, incluso pensavo al modello superiore Azur 851N che monta un Dac diverso ma non so se vale la differenza
di prezzo, mi converrebbe per quello che offre?
In realtà non lo avevo citato perchè non monta un Sabre come gli altri....Ultima modifica di AngelSky; 16-12-2015 alle 10:22
-
16-12-2015, 14:03 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Anche a me balla in testa l'idea Oppo 105D, da quando me ne hanno descritto le meraviglie.
Che sia scadente in 2ch, non mi pare proprio, viste le recensioni. Ci sono persone che lo usano come pre-dac attaccato direttamente al loro finale con soddisfazione. Certo al meglio non c'è mai fine.
Per me avrebbe tutto quello che mi manca in una macchina sola, anzichè dover prendere un DAC, un network player per la musica ed un lettore dischi multimediale. Quello che mi frena, è il fatto che poi per upgrade o assistenza, bisogna cambiare tutto anzichè un singolo pezzo della catena.
Sono sempre stato pro componenti separati, però da quando ho letto di questo Oppo, sono entrato in crisi. :-/
-
16-12-2015, 14:34 #6
-
16-12-2015, 15:57 #7
Ho avuto il DAC Oppo HA-1 che ho usato anche come pre collegato al finale,
e ne ero molto soddisfatto, però credo anch'io che non valga la pena acquistare
il 105D solo per la musica a meno che non si abbia bisogno del resto delle sue funzioni....
Il Cambridge Audio CXN ha un disegno bellissimo, ottima app per la gestione dei file, DAC Wolfson 24/192;
mentre il Pioneer N-70, ha ampli cuffie e ingresso per dispositivi mobili Apple, DAC Sabre 32/384,
però sembrerebbe che la sua app non sia il massimo....
Vale la pena rinunciare ad un DAC Sabre per un Wolfson?
Datemi per favore un consiglio perché non vorrei fare la scelta sbagliata!Ultima modifica di AngelSky; 16-12-2015 alle 16:54
-
16-12-2015, 19:36 #8
il cambridge però mi pare effettui sempre l'upsampling a 384, cosa che non a tutti piace. c'è infatti chi preferisce il 'così come è' ed evitare ulteriori manipolazioni.
in genere è considerato un best-buy nella sua fascia di prezzo, ovvero a prezzi superiori evidentemente c'è di meglio.
non è solo questione di DAC (molti top non usano affatto Sabre ma altri DAC professionali e addirittura multipli in parallelo/differenziale...) ma di qualità della sezione analogica. per questo alla fine ho preferito il mara.Ultima modifica di Falchetto; 16-12-2015 alle 20:02
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
16-12-2015, 19:45 #9
ciao
io posso dirti la mia,visto che ,con questo genere di macchine ho sperimentato parecchio in questi anni.
Quindi , quello che ho ben capito che l'importante non è il tipo di DAC montato, ma il progetto complessivo che ruota intorno al DAC.
Per esempio a me non è piaciuto ( sul vecchio modello) l'upsampling di CAMBRIDGE AUDIO STREAM MAGIC 6, perche sentivo meno naturalezza rispetto a MARANTZ NA 7004.Anche sui nuovi modelli C. A. è presente e non escludibile
Non meno importante la stabilità /velocità del sistema di gestione e le eventuali app di controllo.
C'è poi la componente soggettiva ,da non sottovalutare, che mi fà dire di ascoltare personalmente gli apparecchi che hai scelto.
Dopo oltre un anno di ottimi ascolti col MARANTZ NA 7004,che ha raggiunto un grado di stabilità e velocità di sistema buoni, nonostante sia abbastanza spartano , ho avuto la brillante idea di sostituirlo con un NA 6005.
Purtroppo con quest'ultimo ho avuto un sacco di problemi con il software di gestione, non so' se per un difetto della macchina stessa,o se per un fatto di gioventu' risolvibile con i prossimi firmware , fatto stà che ho deciso di renderlo ed eventualmente tra un po' di tempo ripetere l'acquisto magari del fratello maggiore .Niente da dire sul suono che , per quanto possa valere ,ritengo abbastanza musicale e migliorato rispetto al modello precedente.Intanto ho deciso di sperimentare AURALIC ARIES MINI , vediamo che ha da dire .(quando sarà disponibile)Ultima modifica di gabri65; 16-12-2015 alle 19:55
-
17-12-2015, 08:59 #10
pioneer n70 , oppure valuta anche marantz na 8005
Audioevolution - Giuseppe -
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-12-2015, 12:41 #11
Sono d'accordo con te gabri, il motivo per il quale non mi convince il CAMBRIDGE AUDIO CXN
è proprio l'upsampling......
per questo preferisco il Pioneer N-70;
la sua scheda tecnica dice che il player riproduce i file supportati ad un max. di 24/192,
ma che attraverso l'USB asincrona arriva fino 32/384 ma solo formato LPCM;
per LPCM cosa si intende, PCM non compresso?
Quindi i FLAC a 32/384 non possono essere riprodotti?
Chiaritemi perchè sono un pò confuso.....
Mi pare di capire invece che il CocktailAudio X40 riproduce anche i file a 32 bit senza necessità di collegare un PC.
Se avessi un DAC prenderei immediatamente l'Auralic Aries, è fantastico.......Ultima modifica di AngelSky; 17-12-2015 alle 18:24
-
17-12-2015, 19:31 #12
Ciao Angel
ti dico la verità, a me piace ascoltare qualsiasi tipologia di file, purchè sia musica affine ai miei gusti, e non ho dato molta importanza alle nuove tipologie (DSD, FLAC 24/192 ecc), ne a cosa serva per poterli leggere.
Preferisco che il lettore se la cavi discretamente su ogni settore , anzi che se la cavi egregiamente sui classici file 16/44,che alla fine sono quelli che ascolto di piu. Anzi , anche se raramente ho trovato alcuni file HI RES non particolarmente esaltanti , per contro ci sono incisioni "DOC" con file WAVE o FLAC classici , che hanno una dinamica eccellente.
Proprio per questo non mi sono mai granche documentato sui nuovi file ad altissima risoluzione , anche perche ,almeno per i generi da me preferiti, il materiale è molto scarso .
Il PIONEER N 70 A , mi sembra ,leggendo qua e la che abbia avuto meno consensi del fratello minore...sarebbe bello poterli confrontare.
Del COCKTAIL AUDIO io ho avuto ,un X 30 ma dopo quell' esperienza ho capito che a volte non basta montare un buon DAC ,per suonare a dovereUltima modifica di gabri65; 17-12-2015 alle 19:34
-
17-12-2015, 20:01 #13
Si, hai ragione;
comunque alla fine mi sono deciso per un Auralic Aries Mini,
per il prezzo che ha e quello che offre non ci sono rivali.........
-
17-12-2015, 20:40 #14
-
10-02-2016, 10:16 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 856
Che brutto lasciare in sospeso queste interessanti discussioni...
Alla fine avete provato questo interessante aggeggino?HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT