Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454

    Arrow SONY serie W75C [2015] discussione ufficiale






    Nella foto il probabile NUOVO menu di setting


    I TV saranno già in produzione, dovrebbero arrivare ad aprile/maggio come sempre. Quasi sicuramente alla prima accensione sarà necessario un aggiornamento del sistema operativo, non ci vedo nessun problema, l'importante è che il sistema sia buono.


    Sony Bravia W75C


    • Tagli disponibili: 43” – 50” – 55”
    • Risoluzione: Full HD ma non 3D
    • Processore X Reality Pro
    • Motionflow XR 800 Hz
    • Slim Design
    • Android TV
    • Screen Mirroring
    • Photo Share Plus




    Quindi a quanto pare sparito il 32 pollici dalla serie W ?



    Si spera siano sempre soliti pannelli VA e non ips, e cosa basilare che finalmente ci sia il tuner si T2 ma non come nei vecchi modelli con il codec H.264 ormai inutile ma il nuovo (vedi legge dal 2017 ! ) T2 H.265 HEVC !


    Ho contattato via mail assisetnza sony italia (che risponde dall'Egitto...) e dicono che a oggi , mi hanno risposto ieri, NON ne sanno nulla...se non lo sanno loro che li fabbricano, senza parole , attendiamo speranzosi !




    Sul fronte qualità migliora globalmente anche la resa cromatica e il contrasto: il processore X1, molto più potente del precedente, riesce a gestire il local dimming non solo spegnendo le zone dove l’immagine è scura ma aumentando la luminosità di picco per le zone dove serve luce.


    Sony avrà due versioni di XDR, ovvero di Xtended Dynamic Range: i modelli top avranno la Pro, con una luminosità di picco maggiore, gli altri avranno la versione standard


    "L’XDR non va comunque confuso con l’HDR Video che la Ultra HD Alliance sta spingendo: quello di Sony è una sorta di HDR, ma lavora su tutte le immagini a prescindere da come è stato codificato il contenuto."

    no l'XDR non c'entra proprio niente con l'HDR. non è una sorta di HDR è un sistema di gestione della luminosità dell'immagine.
    le cose che clippano continueranno a clippare, solo clippano più luminose e ci si abbronza meglio.
    In realtà per ogni fotogramma fa una cosa simile al processo con cui si crea l'HDR partendo da una singola immagine. Frame triplicato, uno sottoesposto, uno sovraesposto e poi somma. Non ha caso si chiama Xtended Dynamic Range. I TV Samsung HDR di quest'anno lo fanno su contenuti non HDR simulandolo...

    NON esiste alcun HDR da una sola immagine. esiste alzare le ombre e abbassare le luci. non facciamo paragoni con il processo di sviluppo di un raw a jpeg compresso. qui è tutta un'altra storia.

    se il segnale video di partenza è tra 0 e 255 (in realtà è spesso 16-255) tu ti puoi sbattere quanto di pare, ma una zona tutta 255 rimarrà a 255.
    puoi moltiplicarla per quanto vuoi ma sarà sempre tutta a 255, non puoi avere alcun dettaglio in più, che è quello che ti darebbe un video in hdr in cui in quella zona arriveresti fino a 500 ad esempio.
    le gradazioni tra 0 e 255 puoi estenderle quanto vuoi, ma avrai un istogramma a picchi, e non una cosa continua.

    Comuqnue sono due cose molto diverse.
    questo è un banalissimo processamento di immagine per alzare le basse luci (se no non si vede una ceppa su un lcd) e rendere ancora più luminose quelle alte.Niente a che vedere con un range dinamico più alto del contenuto, solo un range luminoso più esteso ottimo per abbronzarsi.
    Un minimo di dinamica comunque il segnale ce l'ha. L'utente imposta un livello di luminosità e questo livello agisce sul segnale: se abbassi affoghi, se alzi emergono dettagli. Tu immagina di prendere un TV regolato con luminosità 50, regolalo a 75 e poi a 25: il segnale è lo stesso, ma ovviamente cambia quello che vedi.

    Nel normale local dimming si lavora solo sulla retroilluminazione del pannello, loro hanno accoppiato al controllo della luminosità del pannello anche la variazione dinamica del segnale.


    - Finalmente hanno previsto dei modelli di fascia medio/alta dal desing pulito e privi di casse laterali!

    - NON si sa nulla dei tipi di pannelli utilizzati e alla retroilluminazione. Sembrano essere tutti LCD VA Led Edge, ma non è specificato.

    - Sembrano molto interessanti, e finalmente con Android!

    Se si potranno installare liberamente "tutte" le applicazioni che magari già si possiedono sul proprio account Google, come per esempio un MX Player PRO, finalmente si potranno visionare uno sfacelo di formati video prima preclusi alle smart tv...
    Non sarà possibile installare tutte le app android. Ma solo quelle per Android TV
    Peccato che le tecnolgie nuove su processore/pannello sono appannaggio di modelli con polliciaggi esagerati…..vedi nuovo processore X1 ! il 4K e’ solo dalla serie X in su !

    QUel poco d'innovazione e' solo sui 4k e solo su modelli da pollici esagerati per altro e' tutta elettronica.
    Penso che al di la di nomi e specifiche chi ha una tv possa tranquillamente saltare queste..
    Posso dire quello che vogliono ma tra un tv sony 2014 e un tv 2015 non ci saranno differenze sostanziali! Devono passare agli oled!!!!



    Ora attendiamo piu news tecniche e quindi poi i vs primi commenti, saluti.
    Ultima modifica di 1enry1; 17-02-2015 alle 07:57

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    Il NUOVO processore X1 4K Ultra HD sfrutta le tecnologie X-tended Dynamic Range e X-tended Dynamic Range PRO per i contenuti 2K e 4K Ultra HD, riproducendo anche i neri più intensi e le cromie più brillanti.



    Ovviamenmte questo processore NON viene montato nei fullHD (serie W70-75 e W80-85 )


    Quindi probabile che non via sia neppure il decoder tv dvb t2 H.265 HEVC ….attendiamo conferma all’uscita del tv !



    W75C 43 e 50 e 55’’ 800 Hz ( android tv ) e manca il 32’’
    W70C 32 e 40 e 48’’ 200 Hz



    NOTA : Serie W70C a differenza della W75C non ha ANDROID !

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    assurdo per la nuova serie W7C parla solo di un generico decoder DVB T2 ma senza specificarnme il codec ...

    che sia il vecchio e non usato per legge H.264 , quindi tra soli due anni poi decoder esterno... nooooo !!!!

    vedi qui:

    http://www.sony.it/electronics/telev...specifications

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    1
    Ho letto male oppure rispetto alla versione precedente hanno tolto il sintonizzatore satellitare?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    raga , se dovete prendere un TV nuovo occhio che abbia il NUOVO bollino platinum !!!



    Ok ufficiale da sony, scritto ieri il tizio della sony che si rimangia quello che mi aveva scritto 2-3 settimane fa:

    la nuova serie di TUTTI i tv 2015 FullHD quindi anche questa serie W7C non avra' il nuovo codec T2 HEVC....

    grande sony !!!
    Ultima modifica di 1enry1; 22-05-2015 alle 20:03

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Trapani
    Messaggi
    42
    Si sa nulla per quanto riguarda l'imput lag? ricordo la W705B è il top in assoluto sul mercato riguardo le tv con un effettivo ritardo di 13,6ms con leo bodnar.
    Si sa qualcosa su questa tv?

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    54
    qualcuno sa xchè è sparito dal sito ufficiale? non lo propongono più?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    cosa e' sparito dal sito ufficiale ?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    54
    la serie w75c

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    che si siano VERGOGNATI per il fatto che un tv nuovo NON abbia il nuovo decoder T2 HEVC ? ah ah :-)

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Mi è appena arrivato questo TV, purtroppo il mio pioneer ha tirato le cuoia. Ci sono dei settaggi che mi potete consigliare? Guardo 70% film su sky o tramite HDD esterno e 30% sport. Grazie mille
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    661
    Mi accodo,ho preso da poco questa tv e non riesco ancora a capire che luminosità mi conciene settare per non avere i colori troppo smorti ma al tempo stesso non illuminare troppo il pannello con la retroilluminaZione

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    provare con quello del vecchio W705B magari vanno bene lo stesso , provate :-)

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Mi succede una cosa strana. Mi trovo in francia e quando guardo i canali del digitale terrestre ho sempre i sottotitoli, se li deseleziono con l'apposito tasto dal telecomando scompaiono ma non appena cambio canale ricompaiono di nuovo e dalle opziono noto che non ha memorizzato la mia scelta precedente e devo rimettere NO. Come mai???
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    54

    c'è qualcuno ''malato'' di settaggi? leggendo in rete ho impostato cinema pro + expert 1, lasciato i valori numerici di base (a parte luminosità abbassata) e NO per i vari effetti......voi?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •