Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 60
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333

    Ciao Nimrud!
    Sono felice a non essere l'unico a credere che sia un buon TV e a vederlo bene.
    L'impostazione da cui sono partito è l'immagine: "brillante"
    Oggi ho poi modificato "l'intensità del nero" l'ho portata da 50 a 40 e devo ammettere che il nero è nero ora!
    Usa la modalità BRILLANTE e se non lo sono, porta al massimo i vari contrasti.
    Se non ci riesci, faccio uno schema delle impostazioni e lo scrivo.

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    8
    Ciao Matteo,
    "Brillante" mi sembra veramente un po' sparata... tra l'altro in fotografia i neri "profondi e assoluti" nella maggior parte dei casi sono una percentuale minima dell'area dell'immagine....quello che a me interessa è la ricchezza delle sfumature, le transizioni tonali, la credibilità delle tinte e dell'inacarnato...
    Non userò questo TV solo x il Video ma anche come visualizzatore di Collezioni Fotografiche e di Presentazioni, pertanto non miro ad avere effetti "pop up" sullo schermo ma immagini molto realistiche...
    Cmq proverò anche a partire da "Brillante" e vedere cosa si riesce ad ottenere giocando con i parametri...
    Alla prossima... e cmq del televisore sono molto soddisfatto!!!

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333
    Ok!
    Fammi sapere i come lo hai settato alla fine, allora!
    Io lo uso solo per i la tv, qualche volta mi diverto a guardare Fashion 4k sui 19,2° del satellite, e qualche blu-ray col lettore sony S-650
    oltre che come monitor pc.
    Disattivando anche il sensore luce -ambiente, per come sono io è ok, ammetto che non mi intendo di foto però, per cui....
    Nell'altra discussione parlano di un ennesimo aggiornamento firmaware a dicembre, per cui è probabile che questi non siano i settaggi definitivi.
    Ora resto in attesa di sapere come hai risolto, magari metti la modalità "personale" ho visto che abbassa un pò la luce.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    8
    Ciao Matteo,
    non sapevo di un nuovo aggiornamento... allora mi sa che aspetto l'arrivo del nuovo firmware per raffinare settaggi e calibrazioni.
    Se puoi mi mandi i link della discussione.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Citazione Originariamente scritto da matteo71 Visualizza messaggio
    Usa la modalità BRILLANTE e se non lo sono, porta al massimo i vari contrasti[CUT]
    Quanto di più sbagliato si possa fare/consigliare. Per calibrare correttamente un pannello devi utilizzare la sonda. Per migliorare un po le cose, se non sei in possesso di una sonda, scarica un disco di calibrazione con i vari pattern da utilizzare. Ma la cosa ad occhio che hai fatto, su un tv che hai pagato 2k euri, non va proprio bene.
    Dalle foto, a parte che un giudizio non lo si può dare, l'unica cosa che posso dirti è che con quel panello ti ci fai le lampade tanto hai portato la massimo la luminosità.
    Per quanto riguarda neri e contrato, da un pannello con matrice ips non puoi pretendere. E poi confrontare un lcd con un oled a me, sinceramente, fa venire i brividi.
    Se il nero è nero, fallo decidere ad una sonda.
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333
    Nell'ultimo post di questa pagina cita l'aggiornamento (parla di upgrade per essere precisi), non so come fa a saperlo però è scritto così.
    http://www.avmagazine.it/forum/127-d...5c-x90c/page43

    x Darklines
    non mi sono mai sognato di paragonare il "nosto TV" ad un Oled, l'ho specificato parecchie volte, ho semplicemente, trovato ingiusta, una recensione fatta su di un sito web italiano, e non solo, dove lo definiscono praticamente una "ciofeca" (non usano questo termine però ci si può arrivare. Dicendo che è decisamente migliore l'X805 che costa molto meno. Bhà!
    Personalmente ho sempre ritenuto che nessuno ti regala nulla, per cui se tra i due modelli vi è una differenza di più o meno 1.000 euro, personalmente non è solo perchè è più sottile, una parte si, ma con tutti i soldi in più che spendi mi auguro di avere qualcosa, anche minima, ma in più.
    che cosa ho notato leggendo anche la discussione dei possessori del X805?
    1- Che nella mia stanza 3x4 mt, il contrasto lo avrei visto uguale perchè, avendo spesso amici a cena, l'angolo di visione arriva anche a 160°, quindi l'X9005c non è inferiore, semmai può essere uguale pur montando pannelli diversi VA (x805) IPS (x9005)
    2- mi sto tranquillamente godendo i canali UHD sul satellite dal primo momento che l'ho comprato mentre loro devono aspettare l'upgrade (l'aggiornamento, secondo me) a dicembre.
    3- a volte si spegne da solo, il mio/nostro non lo fa, al massimo, ma solo raramente, tra un passaggio di imput e l'altro va a schermo nero percui devi staccare la spina e torna tutto normale.

    Accetterei, e credo non solo io, un consiglio per settarlo al meglio, visto che parli di CD, non è che potresti illustrarci meglio e spigarci come fare?
    Ovviamente, credo che i settaggi di un tv siano piuttosto personali, per cui è probabile che, io vivendo sempre in luoghi chiusi e poco illuminati dal sole, abbia bisgno di avere luce sparata per pensare di veder bene e quindi sentirmi a mio agio, poi...
    Se ho detto che così il nero era perfetto è perche l'ho notato sul web, una striscia che, diciamocelo, nera nera non era, così la vedo nera, per cui posso dire d'esser soddisfatto.
    Ripeto e credo che la recensione fatta nel web, sia stata fatta male e di corsa, ciò che non toglie nulla alla professionalità di chi l'ha fatta, però a volte ci si può trovare in situazoni di tanto lavoro, per cui si tende a sbrigarsi. Può succedere e, a chi non è mai successo?
    Ultima modifica di matteo71; 09-11-2015 alle 15:13

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    8
    Considerazioni sulla "paranoia del nero":
    Assodato che l'X9005C (come praticamente tutti gli LCD) non ha il nero profondo degli OLED, all'atto pratico mi sono
    ritrovato nella seguente situazione: prima di arrivare alla soglia del nero più scuro che l'X9005C è in grado di generare
    su quelle zone scure dell'immagine mi compaiono (più chiari) i riflessi di parti della stanza dove si trova il TV stesso, e questo anche
    in condizioni di luce ambiente molto bassa... ciò è dovuto all'effetto specchio del vetro frontale del TV che non è totalmente antiriflesso, come d'altronde anche tutti gli altri TV SONY, Samsung e LG che ho visionato (in negozio e in case di amici).
    In pratica quando la luminosità di una zona dello schermo scende troppo "nero" (più o meno profondo che sia) non lo vedo più bene... non perchè manchi ma perchè comincia a sovrapporsi su di esso la debole riflessione di parte dell'ambiente.
    Premesso che la TV la guardo anche durante il giorno e considerando che, essendo ubicato in un salotto, anche di sera, non posso creare il buio profondo della cripta di Notre-Dame (non posso rivestire di velluto nero l'intero ambiente x cancellare ogni riflessione...) mi viene da pensare... ma come cavolo lo faccio ad apprezzare il nero profondo ???
    Una sera ho provato a spegnere tutte le luci del salotto lasciando solo lo schermo TV con un buon film 4K da Netflix ma ho ottenuto solo i seguenti risultati:
    1) Quando ci sono scene con neri profondi ma in una parte dello schermo c'è un pezzo di scena luminosa (es. lampione acceso), è sufficiente quel chiarore emesso dalla TV ad illuminare il salotto e creare la riflessione dei mobili sulle parti dei neri profondi.
    2) Dopo un po' in una stanza completamente buia (quindi pupille aperte come i gatti di notte) a vedere la TV che ti spara chiaroscuri contrastatissimi mi sono venuti due occhi "pallati" da Gufo.... cioè Io proprio non ci riesco a vedere la TV nel buio cosmico.... e non so come facciano a resistere chi dice di vedersi ore di TV così...
    Tant'è che ne ho parlato con un amico proprietario di OLED e quando gli ho detto di fare le stesse verifiche mi ha detto che effettivamente l'apprezzamento del nero profondo è limitato non dallo proprietà dello schermo (che sugli OLED è perfetto) ma dalle riflessioni ambientali. E nemmeno lui comunque guarda normalmente la TV con l'effetto cripta foderata di velluto nero.
    In sostanza sarebbe buona cosa vedere schermi con trattamenti antiriflesso (OLED o LCD che siano..) nettamente più performanti di quelli attuali... in effetti il display che uso per l'attività di fotografia professionale possiede questo trattamento ed è dotato di alette paraluce laterali e superiore.... pur tuttavia anche con questo display nelle zone molto scure dell'immagine l'effetto specchio che limita la profondità dei neri, anche se in misura minore, è sempre presente.
    In sostanza il vero beneficio del nero profondo (OLED tecnology) io l'ho visto di più nel contrasto cromatico e dinamico delle scene illuminate che nella profondità dei neri nelle scene buie...
    Questa è la mia (soggettiva) esperienza... forse condizionata da molti anni di pratica nel settore della fotografia professionale.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Molte considerazioni che hai fatto sono condivisibili.

    In linea generale display a matrice attiva non dovrebbero essere guardati al buio totale, il buio totale è viceversa necessario per la videoproiezione, che però per tutta una serie di ragioni tende a stancare la vista meno di quanto accada con un display guardato al buio.

    Il problema dei riflessi generati dai display di oggi è un problema serio, che l'industria sembra ignorare bellamente.
    Esiste un thread su AVS:

    Forget 4K-All I want is 1080P with no glare

    L'HDR che verrà può rivelarsi abbastanza incompatibile con la visione in ambiente totalmente oscurato, del resto gli esseri umani non vivono nell'oscurità, tantomeno osservano le cose al buio.
    Ultima modifica di francis; 21-11-2015 alle 11:49

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    8
    Infatti anche quando lavoro le fotografie alla workstation grafica non mi sognerei mai di stare al buio totale... però effettivamente cerco di schermare il più possibile il display da tutte le fonti di luce e dalla potenziali sorgenti di riflessi.
    Guardando i vari modelli di TV esposti nei centri commerciali mi sembra che siano tutti vetri piuttosto riflettenti e mi chiedo perchè almeno quel minimo trattamento antiriflesso che si può trovare sui display (NEC, LaCie, EIZO, etc..) per l'elaborazione fotografica non venga adottato anche dai costruttori di schermi televisivi.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333
    Domanda forse banale:
    con un mio amico ieri sera stavo vedendo un film sul pc collegato al tv tramite HDMI, ad un certo punto su delle inquadrature, Vienna di notte e vista dall'alto, mi sono accorto della spettacolarità dell'immagine ecc.. per cui ho iniziato a "gongolarmi" e, ne far ciò ho voluto mostrare, sempre mentre si continuava a vedere il film, la differenza con le varie impostazioni, visto che io uso quella "brillante"; nel far ciò mi sono accorto che in fondo vi era anche l'impostazione "video HDR" clicco ed in effetti l'immagine era leggermente migliorata rispetto alla mia modalità brillante.
    Arriva nel frattempo un'altro mio amico e, tutto felice gli faccio vedere anche a Lui le differenze d'immagine fino all'HDR, solo che, nel ritornare in modalità "video HDR" mi sono ritrovato con un giallo sparato, praticamente saturo.
    Ho provato a spegnere due volte il tv, anche staccando la spina ma nulla, per cui mi sono rimesso la mia modalità "brillante" ed abbiamo finito di vedee il film, nella speranza, da parte mia, che questa mattina riprovando, avrebbe funzionato, invece così non è stato, ho provato a resettare le impostazioni, ma nulla.
    La mia domanda è se la modalità "video HDR" vi è sempre stata e per caso me ne sono accorto solo ieri, oppure è stata attivata con qualche aggiornamento? Come risolvo il fatto che mi spara il giallo? Aspetto il prossimo aggiornamento e nel frattempo continuo con la modalità "brillante che tanto mi soddisfa?
    Grazie!

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2
    Ciao Matteo sono un nuovo del forum e possessore del bellissimo x9005c. Fino a ieri sera guardavo la TV da un vecchio Sony tubo catodico e l'impatto di avere uno schermo 55 pollici in salotto è stato uno shock ( in positivo ). Appena accesa dopo aver fatto tutti i passaggi del menù ho sintonizzato il TV sul canale 301 di Sky e mia piccola delusione ho visto negli angoli del TV della fascia nera del film delle sfumature bianche e ti chiedevo se è una questioni di settaggi o di rodaggio. Un saluto a tutti gli utenti del forum e scusate per i termini rozzi che ho usato!!

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    333
    Ciao!
    Benvenuto e, sono felice che tu sia dei "nostri".
    Se ti riferisci agli angoli in basso del TV, allora è normale, lo è per tutti i TV led/lcd, no ci farai più caso col tempo e poi dipende se il film è con le bande nere orizzontali allora è più accentuato, altrimenti non le noti nemmeno.
    p.s. da ieri sera, guardando Hary Potter in tv, ho messo il settaggio della tv in modalità "standard" ed ora la differenza con gli altri led non la noto affatto, davvero bello!
    altro p.s. ho capito che per attivare la visione HDR il film lo deve avere incorporato/devono trasmettere in HDR (mi sono risposto alla mia domanda precedente).

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2
    Grazie!!! Purtroppo via per lavoro non me lo godrò fino alla fine prossima settimana!! Un saluto e grazie per i consigli!!

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    21
    In offerta tasso 0 da mediamondo a 1699 €... Quasi quasi saluto con onore il mio Pana PV500E che, dopo 11 anni di valoroso servizio, ho deciso di mandare in pensione... Anche se mi piange il cuore, perché ancora spacca il **** ad un sacco di tv che si vedono in giro.

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    21

    In offerta tasso 0 da mediamondo a 1699 €... Quasi quasi saluto con onore il mio Pana PV500E che, dopo 11 anni di valoroso servizio, ho deciso di mandare in pensione... Anche se mi piange il cuore, perché ancora spacca il **** ad un sacco di tv che si vedono in giro.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •